PDA

Visualizza la versione completa : La mia creatura - accetto pareri critiche e consigli! -


GOJONNY
19-06-2008, 14:37
Ciao volevo presentarvi la mia mucca con relative modifiche!

niko5
19-06-2008, 14:45
foto un po' più alla luce e in dettaglio??....intravedo giusto i faretti supplementari a prova di sasso stradale e gli specchietti cromo...altri sconvolgimenti?

pepot
19-06-2008, 19:53
con questa foto non è che si veda molto

zergio
19-06-2008, 19:55
scusa ma un cerchio si e uno no?

astonvilla
19-06-2008, 22:48
Mi astengo dal commentare perche'ho la moto uguale alla tua e non sono ancora riuscito a postare le foto della mia:-o:-o

GOJONNY
24-06-2008, 02:08
Ciao a tutti, dopo qualche settimana di lavoro ho terminato...:smile: :arrow: quindi sarei felice di un vostro parere, consiglio o suggerimento! vi elenco le modifiche (più evidenti) apportate alla mia R850r del 2000 e 35.000 KM:

1) telelever della R1150R è perfettamente compatibile (solo bisogna alzare di qualche cm i radiatori dell'olio) e caffè vinto con il mio meccanico;
2) faretti aggiuntivi, molto importanti si diventa molto + visibili ai veicoli che vengo in contro, inutili sul fascio luminoso lo xenon la fa da padrone!!!!;
3) manometro temperatura olio (il sensore è stato sistemato su suggerimento trovato in queste pagine, nulla di mio);
4) faro allo xenon con relativa sistemazione della centralina e del ballast, pensavo peggio 30-40 minuti max di montaggio a regola d'arte;
5) sella rivestita con antiscivolo e nuovo disegno, purtroppo la foto non rende ma è uno spettacolo!.
6) ruota posteriore in lega in versione aggiornata (noterete che quella anteriore è quella vecchia! non sono riuscito ancora a trovarla!).
ciao a presto!

http://http://img183.imageshack.us/img183/2954/latoxy7.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=latoxy7.jpg)

http://img246.imageshack.us/img246/8250/11kj3.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=11kj3.jpg)

http://img183.imageshack.us/img183/1464/94939275im9.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=94939275im9.jpg)

http://img246.imageshack.us/img246/8770/10rd0.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=10rd0.jpg)

http://img205.imageshack.us/img205/1460/dscf1008jk7.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=dscf1008jk7.jpg)

http://img183.imageshack.us/img183/9444/55433759iu9.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=55433759iu9.jpg)

http://img183.imageshack.us/img183/6766/70207724wp1.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=70207724wp1.jpg)

http://img183.imageshack.us/img183/5852/5dopods7.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=5dopods7.jpg)

http://img183.imageshack.us/img183/9886/6dopoia8.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=6dopoia8.jpg)

http://img183.imageshack.us/img183/2397/dscf0996tp5.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=dscf0996tp5.jpg)

http://img246.imageshack.us/img246/3742/37720079mg7.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=37720079mg7.jpg)

rebb
10-08-2008, 17:36
ho unito i due threads, gran bel lavoro mi era sfuggito. Complimenti!

Principino
20-08-2008, 09:37
Gran ferro, complimenti!:cool:

bartolomeo
06-09-2008, 08:36
complimenti per il lavoro, mi interessa moltissimo lo strumento per l'olio da collocare al posto dell'orologio, misura la temperatura si? e' affidabile l'impianto per il sensore? e soprattutto dove si puo' acquistare?

tomato
06-09-2008, 10:12
mi aggiungo alle richieste di bartolomeo...Complimenti x le migliorie!

Mizar
06-09-2008, 11:12
A però..... bella non c'è che dire

complimenti

bartolomeo
06-09-2008, 12:43
gia' che ci siamo, a quale temperatura e' l'olio quando viaggiamo tranquilli, quale raggiunge sotto sforzo prolungato ed a quanti gradi bisogna preoccuparsi?

bartolomeo
07-09-2008, 02:05
scusate se insisto, ma sono intenzionato a sostituire a breve l'orologio con lo strumento per la temperatura dell'olio, qualche pagina fa' se ne parla e ne viene fuori che il tuo sensore e' posizionato in un punto sbagliato, infatti alla base della discesa dal radiatore misuri la temperatura dell'olio che e' appena stato raffreddato e rientra nel motore, potrebbe essere piu' il calore della lega dove e' alloggiato a "segnare" la temperatura che lo stesso olio, si dice che il sensore va annegato in un punto dove l'olio raggiunga le massime temperature, qualcuno lo ha piazzato nel tappo di scarico sotto il motore, quindi la scala di quello da te usato potrebbe non bastare per le reali temperature d'esercizio che sono sicuramente piu' alte di quelle che leggi tu.
che ne pensi? dicono il vero nell'altra discussione? che scala deve avere (se e' vero quello che dicono di la'), uno strumento che legga l'olio nella coppa?

simone1
07-09-2008, 10:25
che ti importa di sapere se l'olio è a 100° o 120° o 80° con precisione,l'importante è che il tuo strumento sia in grado di avvertirti mediante una scala x che sei oltre la solita temperatura di esercizio che nel tempo avrai letto e memorizzato.Io l'ho installato nel tappo dello scarico dell'olio e quando la lancetta è tra l'80° e 100° sono tranquillo,oltre pericolo.

bartolomeo
07-09-2008, 10:55
come che mi importa, misurare la temperatura dell'olio serve a due cose: sapere partendo a freddo quando viene raggiunta una giusta temperatura d'esercizio che permetta di iniziare a tirare sapendo che il motore non e' ancora freddo, e se piazzo il sensore sulla discesa dei radiatori lo sapro' cinque minuti dopo, visto che l'olio inizia a girare nei radiatori solo quando inizia ad averne bisogno. poi serve a sapere quando l'olio si sta surriscaldando oltre i valori normali, e questa e' la funzione piu' importante, poiche' una lettura tempestiva del fenomeno puo' permettermi di salvare il motore da gravi danni, e se il sensore e' piazzato nella coppa, dove l'olio raggiunge le massime temperature, lo sapro' subito, mentre se e' piazzato sulla discesa del radiatore, lo sapro' solo quando il radiatore vista la temperatura altissima non riesce piu' a mantenere il fluido al valore corretto, e potrebbe essere troppo tardi, se poi la temperatura si innalza perche' il livello dell'olio e' insufficente ed io non me ne sono accorto, con il sensore in uscita dal radiatore potrei avere addirittura una lettura "fredda", infatti quando il livello scende sotto al minimo l'olio inizia a circolare male ed a singhiozzo e passandone poco nel radiatore ne scendera' poco e freddo al sensore, quindi potrei ritrovarmi con il motore fuso pur non avendo "letto" temperature troppo alte.
comunque se lo hai installato nel tappo di scarico sotto il motore tu avrai sempre una "giusta" lettura perche' "leggi" l'olio nella coppa, (se ti e' possibile posta qualche foto, perche' sarei intenzionato a procedere da solo al lavoretto) mentre io mi riferivo alle foto viste sopra, dove il sensore e' stato piazzato sulla tubazione che in uscita dal radiatore rientra nel motore, e quindi lui legge la temperatura dell'olio raffreddato dal radiatore mentre torna al motore.