Visualizza la versione completa : [R1100GS del '98] Voltaggio iniettori
Devilman83
18-06-2008, 08:40
Ieri ho portato al centro Bosch gli iniettori del GS per pulirli e mi hanno fatto una domanda che mi ha lasciato un po' perplesso, sono a 6V o 12V? Mi ha detto che deve saperlo se no li brucia alimentandoli con la tensione errata. Ne sapete qualcosa? Immagino di si...
Maaaaaaaaaaa gli iniettori sono Bosch... Il centro è Bosch... Non dovrebbe saperlo lui o almeno avere delle schede tecniche???? Maziocan! :(
maurodami
18-06-2008, 08:58
Ti posso dire che gli iniettori vanno alimentati con impulsi elettrici a bassa tensione e pertanto non sono alimentati in modo continuo. Infatti neanche con l'ausilio di un tester non si riesce a misurare la tensione in corripondenza dei connettori di alimentazione. Ti consiglio comunque, data la domanda che tia hanno posto, di ritirarli e provevdere cpn il fai da te, non rischi e non paghi nulla
Devilman83
18-06-2008, 09:52
Infatti ho provato col tester e mi dava una tensione bassissima e non regolare, pensavo fosse colpa mia visto che col tester e in generale con l'elettricità non sono molto pratico! Sono sicuro che Ezio come sempre saprà illuminarmi! :D
Devilman83
18-06-2008, 10:27
Qui si dice 12V http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=165396&highlight=iniettore
Che faccio, l'accendo?
Devilman83
18-06-2008, 14:22
Misurato oggi col tester, tensione che va dai 10 ai 12 Volts. ;)
Essendo la batteria a 12 V...... ........ .......... ......... .
Devilman83
18-06-2008, 14:31
E' quello che ho detto ieri al pompista, ma mi ha risposto che non è detto.....
Alessandro S
18-06-2008, 16:16
Sono alimentati da una tensione cc impulsiva di 12V. Credo che la pulizia consista nell'aprirli in modo permanente alimentandoli idraulicamente con un liquido di pulizia a pressione di esercizio. Di sicuro il solenoide dell'iniettore non è fatto per essere pilotato in modo continuo per lunghi periodi. Però basterebbe provare se si apre comunque a tensioni inferiori a 12V in modo che venga dissipata meno potenza termica sul solenoide stesso e non si incappi quindi in problemi di interruzione dell'avvolgimento.
Quindi si prova a 6V e se non nebulizza si passa a 8, 10 o 12V finchè non si apre.
Sempre imho.
Come mai Maurodami non riusciva a misurare la tensione di funzionamento ai capi dell'iniettore, e invece Devilman ci è riuscito?
La differenza è nella strumentazione utilizzata?
La differenza è nella strumentazione utilizzata?
Premettendo che lo strumento corretto per questa misura è un oscilloscopio, dipende dal tester: ci sono quelli che misurano il valore RMS e quelli (più economici) che misurano solo il valore medio, cioè la media fra lo 0V ed il massimo (12V) che però non è 6V perchè dipende dal tempo di apertura e chiusura dell'iniettore (duty cycle).
Se hai un tester che misura il valore massimo, mettilo in alternata (non in continua proprio perchè la tensione di alimentazione è alternata, o meglio variabile nel tempo - on -off e non certo continua) e rifai la misura, ed in ogni caso se il valore che leggi è maggiore di 7-8V vuole dire che è alimentato a 12V (proprio per quel discorso del duty cycle maggiore è il numero di giri maggiore e più prossimo al valore di funzionamento è la tensione che ti indica)
Detto questo, il tipo del centro Bosch è un incompetente per almeno due motivi:
1. con la sigla che tutti gli iniettori riportano può risalire alla tensione di funzionamento;
2. se ha qualche dubbio può provare a 6V, se non apre è ovvio che funziona a 12V!
Detto questo, portali in una vera officina Bosch!!
Devilman83
29-06-2008, 21:23
Iniettori puliti con 25 €,così puliti che è venuta perfino via la vernice nera dagli iniettori! I miglioramenti sono un'erogazione leggermente più regolare e un leggero arricchimento della miscela, prima funzionava bene adesso funziona leggermente meglio. Se uno non rileva problemi non so se gli consiglierei l'operazione, anche se non è ne impegnativa ne onerosa... Io ho un multimetro economico preso su Louis.de, non chiedetemi cosa misura perchè sono ignorantissimo in materia! :lol:
quindi buttarli nella pulitrice ad ultrasuoni senza alimentarli non serve a niente?
quindi buttarli nella pulitrice ad ultrasuoni senza alimentarli non serve a niente?
Penso di no perchè rimangono chiusi; mi pare però che un mio amico che è titolare di una officina autorizzata Bosch in certi casi li lascia montati (parlo di auto però) e mette un liquido detergente non sò dove e poi accellera; in settimana vado da lui e mi informo meglio.
Premettendo che lo strumento corretto per questa misura è un oscilloscopio,........!!
Bravo! Hai proprio ragione, non ci avevo pensato.
Ecco trovata un'ottima occasione per rispolverare il vecchio oscilloscopio portatile che giace inutilizzato da anni.
Un gioiello Panasonic che andava anche a batteria.
Perdonate l'ignoranza ma se uno si fa 500 km di sparata in autostrada non è la stessa cosa?
maurodami
30-06-2008, 16:17
A quanto pare, l'alimentazione degli iniettori è di tipo impulsivo con onda quadra (gli elettronici capiranno). Pertanto, come sopra correttamente detto, con un normale tester, non si riesce a capire niente.
Parlando con un elettrauto, a mio avviso competente, si possono fare aprire anche alimentandoli a tratti con una piccola batteria.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |