PDA

Visualizza la versione completa : (R1150RT 2001) tira a destra


Bandit
20-02-2008, 00:08
Per prima cosa metti il modello della moto nel titolo e nella firma ...
altrimenti il software di controllo automatico bloccherà ogni
tuo tentativo di ottenere delle spiegazioni necessarie alla comprensione
del tuo problema ed ad una possibile soluzione.

Ovviamente il solo modello della moto nel titolo non basta, occorre anche un titolo altrimenti il software di controllo automatico bloccherà ogni
tuo tentativo di ottenere delle spiegazioni necessarie alla comprensione
del tuo problema ed ad una possibile soluzione.

.

Tic Tac Tic Tac ... il conto alla rovescia è iniziato ... Tic Tac Tic Tac

nico62
21-05-2008, 11:16
mi sono accorto che la mia r1150rt del 2001 quando tolgo le mani dal manubrio tende a cadere a destra...a qualsiasi velocità ...all'inizo pensavo fosse colpa del passeggero poi ho provato da solo e lo fà comunque....... leggermente dovrebbe influire la coppia di rovesciamento...ma...??
risulta lo stesso fenomeno a qualcun'altro?....grazie.

TAFFO
21-05-2008, 11:25
non è che hai su solo la borsa dx, vero?

Wotan
21-05-2008, 11:29
La coppia di rovesciamento lo fa, anche se non ricordo da che lato.
Prova a fare così: tira la seconda allegramente, poi metti in folle e togli le mani dal manubrio; in questo modo annulli la coppia di rovesciamento e puoi capire se la moto è dritta (e credo che lo sarà).

nico62
21-05-2008, 11:50
ok provo cosi mettendo in folle anche se credo che per annullare completamente la coppia di rovesciamento bisognerebbe spegnere il motore:).......grazie umum del suggerimento....io pensavo anche al braccio destro che ....è più sviluppato del siniostro...se ci fosse un mancino possessore di rt per sentire l'opinione....he he he he ...a parte gli scherzi le borse le monto sempre in coppia ;)

aldo
21-05-2008, 11:58
La 2v, che aveva questo difetto perchè, tipo vespa, avevano aggiunto tanto peso a ds togliendolo a sx (braccio del forcellone e ammortizzatore) aveva la posibilità di regolare l'allineamento della ruota dietro con la ruota davanti tramite dei distanziali regolabili tramite filettatura e controdado di bloccaggio, che agivano sul perno di rotazione del braccio di supporto ruota dietro determinandone lo spostamento laterale rispetto al telaio. Erano sotto ai due tappi di plastica posti in asse con il perno del monobraccio.
Non so se le 4v abbiano ancora questa possibilità di regolazione, non ho mai avuto necessità di toccarla, ma se così fosse potrebbe essere da regolare quella. Nell'intervallo mensa vado a dargli un'occhiata. Per effettuare quella regolazione serve l'apposita sesta ma si può fare anche con due pezzi di spago.

La coppia di rovesciamento a giri motore costanti non ha effetto per variazione di giri minime è ininfluente (non vorrei che queste parole scatenassero la ciclica discussione sulla coppia di rovesciamento.....SOB!!)

BENCI
21-05-2008, 13:01
concordo !

Bullock
21-05-2008, 13:44
Ciao, anche la mia tira a dx...lo ha sempre fatto sin dal primo giorno e lo fa ancora dopo oltre 118.000km...:rolleyes:

steu369
21-05-2008, 13:51
mah...forse è il periodo ....centro destra....;)

aldo
21-05-2008, 14:17
Ho controllato (la mia è una RS ma dovrebbe essere uguale). C'è qualcosa di strano. A sx c'è la brugolona (come sulle 2v) e controdado che sempra proprio il registro mentre a ds c'è solo la brugolona ma non si vede il controdado. Comunque, secondo me, si può fare.
Invece ho guardato un GS1200 ed è tutto diverso. Non c'è neppure lo spazio fra forcellone e telaio per consentire la regolazione e non ci sono più le brugolone.

nico62
21-05-2008, 14:28
in pausa pranzo ho provato a mettere in folle....lo fà comunque, non ho notato nessun miglioramento....evidentemente tutto il peso della trasmissione (e non è poco) grava a destra e non è controbilanciato...... certo sul discorso della coppia di rovesciamento sono d'accordo con aldo: a giri costanti è irrilevante......ma..ma...quante volte nel tempo è stato ritoccato e aggiornato il boxer bmw?..sinceramente a distanza di tempo mi aspettavo che avessero risolto il problema......evidentemente sono un pò "testoni" i tecnici bmw....:-o....non credo che sia cosi complicato adottare un sistema come quello honda per le cx e parliamo di uin progetto che ormai ha 30 anni....bò...comunque grazie a tutti per le risposte ;);)

nico62
21-05-2008, 14:30
aldo: ma la tua 1150 và dritta o pende un pò?

Wotan
21-05-2008, 14:45
anche se credo che per annullare completamente la coppia di rovesciamento bisognerebbe spegnere il motore:)No.

Quoto al riguardo l'intervento di Aldo:
La coppia di rovesciamento a giri motore costanti non ha effetto

nico62
21-05-2008, 15:04
aldo, consultando il manuale ho trovato questo:


http://img379.imageshack.us/img379/1995/presentazione1rx6.jpg (http://imageshack.us)

penso che le brugle e controdado che intendi sono la n° 1-2 e 3 ...
si riesce solo a regolare il gioco ma non l'allineamento(almeno per quello che vedo dal disegno..)


@wotan: mi sono già corretto riguardo la coppia di rovesciamento a giri costanti
però un no cosi perentorio mi fà un pò pensare....
ho sbagliato...al minimo o a velocità costante avremo comunque un leggero momento torcente....(che alla fine porta comunaue allo stesso risultato)
comunque grazie ;)

Wotan
21-05-2008, 15:13
:lol: Scusa, non avevo letto la rettifica!
E poi non sono perentorio, mi disegnano così!

nico62
21-05-2008, 15:20
si..... forse è l'occhio bendato che inganna ;););)

aldo
21-05-2008, 15:30
aldo: ma la tua 1150 và dritta o pende un pò?
La mia va drittissima (sia l'attuale che l'altra RS che ho tenuto fino allo scorso anno). Per fortuna. Mi sono tenuto per 16 anni la R80 che tirava a destra, e hanno sempre tirato tutte un minimo a destra le mie BMW.

...penso che le brugole e controdado che intendi sono la n° 1-2 e 3 ...
si riesce solo a regolare il gioco ma non l'allineamento(almeno per quello che vedo dal disegno..)

Sì, sono quelle e sì, concordo. La regolazione serve solo per recuperare i giochi dare il corretto precarico sui cuscinetti (che da come sono montati suppongo siano cuscinetti reggispinta, probabilmente conici).

...al minimo o a velocità costante avremo comunque un leggero momento torcente....(che alla fine porta comunque allo stesso risultato)
Se dici che "lo stesso risultato" è una coppia che tende a rovesciare la moto lateralmente non è corretto. La coppia di rovesciamento è un prodotto dell'inerzia delle masse rotanti del motore che si scarica sulla moto quando il motore aumenta i giri e, in quantità minore, quando decelera (in folle). Se non ci sono variazioni nel numero di giri non c'è coppia di rovesciamento.

La coppia di rovesciamento dei motori BMW all'atto pratico non dà alcun problema nella guida, lo avverti solo nelle accelerate da fermo, finchè non hai assimilato questo effetto poi non lo noti più neppure in queste circostanze, che comunque, le sgasate da fermo, non sono generalmente nelle abitudini di un bmwista
Penso che la tendenza delle vecchie BMW a tirare a ds sia dovuta allo sbilanciamento dei carichi, accentuata poi quando è stata adottata la sospensione posteriore acon ruota a sbalzo e mono

camelsurfer
21-05-2008, 15:32
Vabbè ma si allinea o no? Perchè anche la mia lo fa, e di brutto. Devo sempre tenere una mano al manubrio. Se lascio si butta a dx. E pensavo fosse la coppia di rovesciamento. Poi ho visto qualche amico che lascia il manubrio e alza anche le braccia.

aldo
21-05-2008, 15:39
Vabbè ma si allinea o no? ...

Nein!! è fissa. Però è strano che le vostre tirino a destra. Nella mia hanno risolto completamente il problema

cidi
21-05-2008, 15:44
pio momento angolare proteggici tu

Maxbofond
21-05-2008, 15:57
le moto col cardano tirano a destra perché il moto rotatorio dell'albero motore produce questo effetto, unitamente a quello (non ricordo il nome) di sollevamento. poi non sottovalutare il profilo del manto stradale, quasi sempre pendente verso la destra del senso di marcia.

nico62
21-05-2008, 15:59
aldo non vorrei entrare in polemica.... ma per stesso risultato intendo ....un albero che gira in senso longitudinale con masse annesse...la sposta si la moto .. (non è coppia di rovesciamento)... guarda che non è un' idea mia è fisica....poi che la cosa in marcia sia praticamente irrilevante sono d'accordo....





si anch' io ho comprato bmw per risparmiarmi le sgasate ai semafori....(anche perchè ne ho comunque un' altra per farlo..;) )

camelsurfer no non si può allineare o disassare...bisogna cercare di risolvere in qualche altro modo.....ci penso un pò....

aldo
21-05-2008, 16:05
.....(non vorrei che queste parole scatenassero la ciclica discussione sulla coppia di rovesciamento.....SOB!!)

Pensatela come volete.

nico62
21-05-2008, 16:05
no maxbofond non è proprio cosi.....è x il motore con albero longitudinale...
tante moto hanno cardano e albero trasversale e non risentono quindi ne della coppia di rovesciamento ne del fatto di tirare a destra....(poi l'albero potrebbe anche girare a sinistra...)

nico62
21-05-2008, 16:07
;);)ma...non sono io che la penso cosi.....almeno fino a quando la terra continua a girare......e mantenere la massa che ha........;);)

BENCI
21-05-2008, 16:21
a me si cappotta direttamente se lascio !

aldo
21-05-2008, 16:32
La fisica è una materia oscura. Sembra inequivocabile e invece al suo interno si scoprono le più disparate religioni. Io di discussioni di fisica sui forum ne ho una suffuciente esperienza da non farmici più tirare dentro.

EagleBBG
21-05-2008, 19:48
Che sia un effetto della forza di Coriolis? :lol::lol::lol:

aldo
21-05-2008, 22:23
Che sia un effetto della forza di Coriolis?
In effetti una volta ci avevo pensato. Se Coriolis dice che qualunque oggetto in movimento sulla superficie della terra (nell'emisfero australe) è sottoposto ad una forza che tende a farlo deviare verso destra anche un veicolo dovrebbe essere soggetto a tale forza. Ce ne dovremmo accorgere alla lunga sull'usura delle gomme. Invece pare che non sia rilevabile. Evidentemente la sua entità è decisamente trascurabile.

Wotan
21-05-2008, 22:40
Certo, Eagle ha fornito nuova materia di elucubrazione ai vari religiosi. :lol:

EagleBBG
21-05-2008, 22:47
Evidentemente la sua entità è decisamente trascurabile.

Solo perchè un veicolo è vincolato a terra... altrimenti... :lol:

Una volta l'abbiamo anche sperimentata, eravamo in cinque in piedi attorno ad una bottiglia... ma questa è un'altra storia...

Wotan
21-05-2008, 22:50
La bottiglia alla fine del test non era più piena, vero?

nico62
22-05-2008, 08:16
ieri pomeriggio ho efettuato diverse prove: in effetti sembra essere molto sensibile al manto stradale, percorrendo un tratto a centro strada la moto và praticamente dritta....forse incide anche il tipo di pneumatico.....pirelli diablo strada con circa 4000 km di strada..o forse in germania le strade sono meno a dosso o forse lo sono tanto dove abito io...
sembra che l'argomento sia esaurito ...e prima che vada in "vacca" completamente ringrazzio tutti per i preziosi suggerimenti :D:D

Maxbofond
22-05-2008, 11:58
nico62 in effetti era un'ipotesi che avevo proposto di considerare, quella della pendenza del manto stradale.
soprattutto in autostrada la superficie non è mai orizzontale. ed è giusto così.
se conoscessi una strada deserta e avessi ampia visibilità potresti fare una prova percorrendo cento metri sul lato sinistro della strada, per vedere se la moto pende a sinistra.
però questo non è un consiglio.
io non ho MAI consigliato di girare contromano.
MAI.
;)

nico62
22-05-2008, 13:05
si grazie Maxbofond, forse la mia moto era destinata al mercato britannico....he he he ...a parte gli scherzi sono contento perchè cominciavo a dubitare sull' allineamento della mia moto (comprata recentemente quindi usata) poi leggendo che altri riscontrano tale "difetto" .....mi sono ...diciamo "tranquillizzato"....così
posso dare un pò di colpa alla conformazione delle strade (ma come mai con le altre moto non sentivo questo effetto?) e forse più al tipo di pneumatico...mi piacerebbe sapere se qualcun'altro monta le mie stesse coperture????

EagleBBG
22-05-2008, 14:20
La bottiglia alla fine del test non era più piena, vero?

Ehm... a dir la verità non era quella la bottiglia vuota ma ben altre... un amico fraterno ha così descritto l'evento:

"La scena che si presenta agli attoniti passanti è la seguente: una bottiglia d'acqua appoggiata in terra e cinque (noi quattro più la Zia, sempre lei!) esseri (umani?) sghignazzanti in cerchio attorno alla bottiglia. Niente di eclatante se non fosse:

che nonsochì fa notare la PERFETTA equidistanza dei cinque esseri dalla bottiglia;
che i cinque esseri, nel perdurante sghignazzamento, ruotano lentamente attorno alla bottiglia mantenendo la PERFETTA equidistanza sia tra loro che con la bottiglia;
che il senso della rotazione è in accordo con le leggi dell'universo, come precisato da Eagle tirando in ballo l'accelerazione di Coriolis;
che le condizioni di moto relativo tra i cinque esseri sono state mantenute per un tempo indefinito senza che nessuno dei cinque abbia avuto chiare percezioni temporali.
Abbiamo visto la danza cosmica di Shiva.!Abbiamo trovato il collegamento tra misticismo orientale e fisica quantistico-relativistica!Abbiamo percepito di essere parte del Tutto! Poi siamo andati a dormire."

Wotan
22-05-2008, 15:26
:lol::lol::lol::lol::lol: Gran bella gente!

Lapo
22-05-2008, 16:36
Forze, leggi, ecc.. ma anche gomme con 4000 km e qualche buca di troppo a mio parere potrebber inficiare? O no?o:puke:
Lapo

camelsurfer
15-06-2008, 19:04
Oggi ho fatto un girello, gomme nuove, Metz Z6: tira a destra anche su strada piana. Cosa potrebbe essere? Forcelle disallineate o storte?

bebba
15-06-2008, 19:34
ho avuto l' RT1150 per tre anni e dal primo giorno fino all'ultimo (62k) ha sempre tirato a dx
ne ho sentite di tutte anche del serbatoio benza che è praticamente tutto dalla parte destra ......... :confused:

Roberto R850R
15-06-2008, 20:41
Se tira a dx quando togli le mani dal manubrio allora dovrebbe essere una normale conseguenza del fatto che la moto è più pesante sulla dx. Per rendertene conto prova, da fermo, a tenere la moto perfettamente verticale, vedrai che tende a ribaltarsi verso dx. Ciò comporta anche una usura anomala del battistrada (si consuma di più sulla sx). Se tira a dx tenendo anche una sola mano sul manubrio allora c'è qualche problema di ciclistica.
Ciao

nico62
17-06-2008, 10:07
Ma....io resto sempre convinto che influiscono in modo negativo (cioè non è stato corretto) le forze derivanti dall' albero motore e gli altri organi in movimento.. è sufficiente fare la prova come descrive robertor850r cioè mantenere da fermi la moto in equilibrio con motore acceso....poi spegnere il motore e la moto "misteriosamente" cascherà a sinistra!!!!!

Massimo850R
06-09-2015, 21:17
ciao a tutti,
riapro questa discussione, pur essendo datata, perché ho anche io lo stesso problema. Se tengo la moto, R1150RT 2004, dritta tende a indirizzarsi verso dx, per andare dritto devo tenere la moto leggermente inclinata verso sx.
E' un problema che mai ho avuto su altre moto, compresa un'altra BMW R850R che ancora ho, e ho la sensazione di durare fatica nell'andare proprio perché devo "tenere" inclinata la moto.
Un meccanico esperto su questo tipo di moto, ex conce BMW, poiché regolando lo spostamento laterale, quel poco che è possibile, della piastrina di ancoraggio telelever non ha risolto totalmente il problema mi ha proposto di: smontare la suddetta piastrina e asolare 1mm, con un intervento di fresatura, i fori di alloggio delle 4 viti in modo da dare spazio per spostare ulteriormente quel poco che serve.
Qualcuno di voi ha esperienza in tal senso ? Oppure avete altri consigli ?
GRAZIE per le risposte e BUONA STRADA

PATERNATALIS
06-09-2015, 22:30
Scommetto che in Inghilterra o in Australia sarebbe il contrario.....

Massimo850R
07-09-2015, 21:42
ciao Paternatalis
scusa ma temo di non capire il senso della tua affermazione, p.f. potresti essere più chiaro spiegandomi quale potrebbe essere il problema secondo te ?
GRAZIE

Claudio Piccolo
07-09-2015, 21:45
guidando a sinistra la strada pende da quella parte e probabilmente la moto tirerebbe di là.

Massimo850R
07-09-2015, 22:04
ciao Claudio
sì, avevo capito il senso ma, considerato che altre moto non hanno questo problema, vorrei capire dove sta l'anomalia che registro.
Vedo che anche tu hai una R1150RT identica alla mia ma credo di capire che questo problema non lo avverti, quindi escluderei la causa del guidare a dx.
Consigli ?
GRAZIE

Claudio Piccolo
07-09-2015, 22:29
anche la mia se mollo il manubrio tende ad andare a destra....ma istintivamente guido quasi sempre con le mani sulle manopole. :lol:

Lo Zingaro
23-09-2015, 19:55
Claudio sei tradizionalista e scontato prova a guidare senza mani una volta potresti avere nuove sensazioni elettrizzanti

robertag
23-09-2015, 20:30
anche l'850 che ho avuto in passato tirava a dx.. cosa che non fa l'attuale...

Wotan
23-09-2015, 21:01
Avete mai controllato se le vostre moto hanno tessere di partito in tasca?

Claudio Piccolo
23-09-2015, 21:41
devo provare a guardare bene in fondo al vano radio.

robertag
23-09-2015, 21:44
:lol:
nessuna tessera, Wotan... ma è vero che la mia 850, lasciando il manubrio, tendeva a dx; non so se difettosa, in quanto acquistata usata ed io alla prima esperienza bmw, o se una caratteristica...
la 1200 invece se ne va dritta come un fuso.

Wotan
23-09-2015, 21:50
La 1200 AC ha un contralbero di smorzamento delle vibrazioni che riduce anche la coppia di rovesciamento, mentre la 850/1150 non lo aveva e quindi tirava di lato molto di più.

robertag
23-09-2015, 23:11
è la spiegazione che mi davi anch'io, ma avevo paura di dire una cazzata...

Claudio Piccolo
23-09-2015, 23:20
l'importante e dirle che sembrino vere.

Enzino62
24-09-2015, 07:06
Ti riferisci ai teteschi? Ultimamente però con le loro cazzate hanno perso colpi e tra un po' anche dollari!

RT 1200 2009.

Wotan
24-09-2015, 08:49
l'importante e dirle che sembrino vere.:lol::lol::lol::lol: Beccato!

sergio@
04-12-2015, 00:00
buonasera ragazzi... credo di nn avere trovato la risp..con la mia rt 1150 quando giro a sx e dx avverto resistenza al manubrio in entrambe le direzioni... pensate possano essere le gomme indurite oppure sgonfie? da premettere sarrebbero da sostituire in quanto vecchiotte!

u00328431
04-12-2015, 12:14
Se hai guidato prima una moto più leggera o peggio uno sputer (brrr!) è naturale sentire una maggiore resistenza, è successo anche a me quando sono passato dal Guzzi 350 all'RT

robertag
04-12-2015, 12:39
...vero quanto sopra ma è altrettanto vero che con un treno di gomme nuove ti ritroverai sotto il culo una moto completamente diversa...

maxriccio
04-12-2015, 15:36
Cioè giri il manubrio per fare le curve? stiamo parlando di manovre immagino....

Olerico
06-12-2015, 18:26
buonasera ragazzi... ... pensate possano essere le gomme indurite oppure sgonfie? da premettere sarrebbero da sostituire in quanto vecchiotte!

Cambia le gomme! O almeno controlla che siano gonfie. Io cambiando le gomme ho scoperto una moto nuova!
Olerico