Visualizza la versione completa : Considerazioni di un vecchio BMWista
Scusatemi, ma e' la prima volta che apro una nuova discussione per cosi' dire di pensiero (in particolare dopo aver letto le considerazioni di un ex)...
Comprai la prima BMW sul finire del 1980 (R100RS rossa e nera) subito dopo un viaggio fatto con moglie al seguito, in pieno Agosto in Marocco, con Honda 500 Four K (marrone amaranto) circa 8.000 km. in 21 gg e nessun inconveniente a parte la rottura del porta Zaino Valigia militare, comprato come accessorio non originale...
Durante una sosta a FES incontrai un altro disperato, proveniente dall'Algeria con BMW RS color oro che mi convinse (a sua insaputa) a cambiare in BMW perche' affidabile, sicura ecc, nonostante costasse quasi 6 milioni di lire contro i circa i 3 o 4 delle altre moto simili (tipo yamaha 1100..... per chi se lo ricorda..)
A parte il fatto che fosse la prima moto di serie carenata,
(pertanto comoda almeno per l'aria)
incominciai subito a realizzare che i tedeschi erano un po' particolari almeno rispetto ai jap ... esempi:
1) La vaschetta dell'olio del freno posteriore (o posteriore non ricordo) era nascosta sotto il serbatoio , se ti si accendeva la spia dell'olio dei freni verificare che fosse solo una anomalia dovevi smontare la moto ..(sulla mia era una costante).
2) Cambiare un fusibile (inserito nel fanale davanti) dovevi smontare la carenatura.. oltre al faro (ogni tre per due saltava un fusibile)
3) Cambiare la batteria , dovevi smontare il telaio..
4) Le marmitte si bucavano con la condensa quasi subito ..
ecc..
ecc..
ma andare in giro con la BMW era fuori dal comune , le Jap imperversavano e poi il profilo d'oro fatto a mano sul serbatoio che libidine ...
Ora, sono passati 28 anni, tengo due BMW (HP2 e GS 1200 ADV 2008), non ho mai avuto problemi particolari con queste e con quelle precedenti ( e credetemi alcuni viaggetti li ho fatti), le moto le trovo fantastiche, comode, affidabili, veloci, potenti, belle, sicure ecc, ...., nonostante la plastica e grazie anche alle diavolerie elettroniche /ABS/ESA/RDC/ ASC/ ... GPS ecc..
MA TROVARMI DOMENICA 4 MAGGIO (IO CON hp2) NEL PORTO DI BASTIA, IN ATTESA DEL TRAGHETTO PER LIVORNO, CON ALTRI 1000 O PIU', TUTTI CON BMW (MA PROPRIO TUTTI E LA MAGGIOR PARTE NON ERANO GIOVINCELLI ) MI CHIEDEVO .....MA COSA GIUDAVANO NEL 1980 QUESTI 'vecchi' BMWISTI ...
ciao
marcogiesse
13-05-2008, 20:00
..ma scusate le BMW dovrebbero guidarle solo i vecchibmwisti??????
:?: marco
Gli obiettivi di BMW sono di arrivare a vendere 150.000 moto l'anno.... quindi mettiti il cuore in pace ;)
marcogiesse
13-05-2008, 20:06
difatti, la politica commerciale (che piaccia o meno) è proprio quella di togliersi l'etichetta del "vecchiobmwista"....
:?: marco
Forse avete ragione ... sono vecchio .... bmwista.. allora vedevo nella moto BMW uno strumento di libertà, bellezza, indipendenza, robustezza .....passero' alla Royal Enfield
Deleted user
13-05-2008, 20:17
Un Ciao con la Proma?
1980? Corsarino 50 su per i campi di periferia.
GEPPETTO
13-05-2008, 20:32
nel 80 , una biciclettina !!! :lol:
penso che nel 80 avere una moto e soprattutto una BMW era solo x signori
sebastiano
13-05-2008, 20:38
1980......il passeggino, ma guidava mamma
Linguaccia
13-05-2008, 20:45
1980 kawasaki 1300 6 cilindri
Barney Panofsky
13-05-2008, 20:46
Nell'80 avevo 5 anni.
(vero Stuka?)
barbasma
13-05-2008, 20:47
ziobono se sei vecchio.
io nell'80 sciavo 7 giorni su sette e non studiavo una bega.
Karlo1200S
13-05-2008, 20:50
1980... un vip3 serie oro...altri tempi...
Deleted user
13-05-2008, 21:02
Nell'80 avevo 5 anni.
(vero Stuka?)
esatto! ...
Nel 1980 possedevo una R45
GEPPETTO
13-05-2008, 21:07
Nell'80 avevo 5 anni.
(vero Stuka?)
abbiamo la stessa eta !!!!
ma se quando ai postato la tua foto mi son detto : ecco un altro quarantenne che si fa il regalino :lol:
tranquillo se io posto la mia mi date del cinquantenne :mad: :mad:
nel 80'....?
Testi 48 del papi, con marmitta bucata con chiodo quadrato.
Posso continuare a viaggiare in BMW, o preferisci che la vendo?
Supermukkard
13-05-2008, 21:11
Io nell'80 combattevo i vietcong
Quei bastardi dei miei compagni si erano scordati di dirmi che la guerra era finita 5 anni prima
Negl'anni 80 guidavo già un boxer nonostante avessi 11 anni!!!!!!!
Ehm......peccato fosse un piaggio BOXER con cilindro 60 e carburatore dell'orto 13/13!!!!!
MITICOOOOOOOOOOOO
P.S. x KARL........ la differenza non la fà la moto ma lo spirito!!!
la moto spesso è solo lo status simbol del portafoglio!!!!!!!
IO ho dovuto aspettare 22anni da motociclista prima di potermi permettere un BMW!!!!!!
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Pacifico
13-05-2008, 21:22
Nell'ottanta... scopavo come un riccio... altro che moto...
Pannocchia... tu guardavi le figurine di topolino... AH AH AH
Evangelist
13-05-2008, 21:31
E te pensa che i tuoi "difetti" per noi obsoleti adesso sono pregi....:lol::lol::lol:
L'unica differenza è che se salta un fusibile ricordi alcuni protomartiri minori del 1300 (con toni non propriamente affettuosi) mentre lo cambi MA TORNI A CASA...
Se ti salta la cazzabubola inanellata (fatta per evitare che ti si freghino la moto) chiami l'Europe Assistance e aspetti...:lol::lol:
sylver65
13-05-2008, 21:38
nel 1980 rubavo la moto al mio amico CBX 500
Forse ero già innamorato del cardano
2valvole
13-05-2008, 21:42
E te pensa che i tuoi "difetti" per noi obsoleti adesso sono pregi....:lol::lol::lol:
L'unica differenza è che se salta un fusibile ricordi alcuni protomartiri minori del 1300 (con toni non propriamente affettuosi) mentre lo cambi MA TORNI A CASA...
Se ti salta la cazzabubola inanellata (fatta per evitare che ti si freghino la moto) chiami l'Europe Assistance e aspetti...:lol::lol:
PURO VANGELO !!!
1980...Morini 3/2 sport..... fino in Marocco
franzisco
13-05-2008, 21:50
io nell'80, ho appeso momentaneamente il casco al chiodo avendo conseguito la patente B, per cui vuoi mettere andare in camporella in auto invece che in 2ruote?
Un anno sabbatico è stato, poi ho ripreso ad andare per penne e derapate più di prima.
Kawatomba 500 DUE TEMPI, nel lontano 1973
nel 1980 avevo il morini 350 e servivo involontariamente la patria in una caserma in Friuli.
Quanto alle stranezze tecniche: devo cambiare la lampadina del contagiri del Suzuki. E che ci vorrà, una stupidaggine immagino. Errore.
sul manuale utente non ci sono informazioni. Le cerco sul manuale d'officina.
1. smontare il coperchio del cruscotto ( 4 viti)
2. smontare gli strumenti staccando viti e cavi dei rinvii
3. finalmente si trova sul retro la lampadina
4. sostituire
5. rimontare tutto.
tempo stimato necessario almeno 1 ora con a sicurezza che una volta smontato tutto ( in mezzo alla strada) non troverò il ricambio da nessuna parte.
Quando mi verrà voglia.
"Paolone"
13-05-2008, 22:05
Io guidavo la supercross, imitazione della tanto desiderata saltafoss.... :mad::mad::mad:
fabsalem
13-05-2008, 22:22
....un ciao giallo cerchi in lega con un Polini 6 travasi albero e travasi-canna smussati e allargati come da ind. costruttore, poi nell'otta81 ancora ciao ma nuovo e di serie sicilia ed abbruzzo.....come una RT ma è sempre e solo con un CIAO Piaggio:arrow::arrow:
Saluti e buona strada a tutti!
chelindo
13-05-2008, 22:23
IO0 guidavo la mia bella e indistruttibile Honda 400 four 65000km senza mai sostituire niente nemmeno la catena ,comunque non mi lamento nemmeno della mia r80gs 160000 sostituito solo la frizione e l'ammortizzatore...mica male.
per cui vuoi mettere andare in camporella in auto invece che in 2ruote?
sempre sia lodata la FIAT 1300 di mio padre con cambio al volante...
GSTourer
13-05-2008, 22:39
ziobono se sei vecchio.
io nell'80 sciavo 7 giorni su sette e non studiavo una bega.
Io avrei voluto sciare 7 su 7 ma in pianura....e comunque non studiavo una s......
Nell' 80 una vespa 50 special
Nell'80? non ricordo bene se avevo ancora il ducati 450 Mark3 o avevo già la mia prima BMW, la R75/5, con la quale il primo giorno, appena ritirata, ho rischiato di ammucchiarmi due volte.
La prima perchè ero abituato al Ducati, 5 marce vicinissime che non frenava in casso e per frenare scalavo due marce in rapida successione. Fatto col 75/5, 4 marce, in fondo ad un rettilineo ho capito subito che non si poteva fare. La seconda nel traffico a 20 Km/h ho toccato il freno davanti a tamburo doppia camma. Ed ho scoperto che anche quello non si poteva fare perchè quel freno, usato sotto ai 40 Km/h bloccava inesorabilmente la ruota senza possibilità modulazione. ON-OFF.
1980?
Vespa P125X, nera. Ci avevo messo le striscioline adesive oro che facevano tanto Lotus JPS, e le serie Fox bianche.
Un vero maraglio :cool:.
1980? Aprilia TR320 Hiro, ero nella fase trialistica della mia vita.
La prima BMW (R100 CS) la comprai dieci anni dopo. E la Basic vent'anni dopo.
automedonte
14-05-2008, 00:18
nel 1980 guidavo un meraviglioso benelli 125 sport bicilindrico, ora i benelli sono cinesi e quindi ho la bmw! (veramente deve ancora arrivare...)
gas R1150R
14-05-2008, 00:25
io nell'80 andavo in bici ........:):):)
Deleted user
14-05-2008, 07:38
Nell'ottanta... scopavo come un riccio... altro che moto...
bei ricordi vero?
ah ah ah
Barney Panofsky
14-05-2008, 07:39
Nell'ottanta... scopavo come un riccio... altro che moto...
Pannocchia... tu guardavi le figurine di topolino... AH AH AH
E non ho mai smesso, altro che ricci :mad:
Laverda 1000 preparata a Breganze..
Pacifico
14-05-2008, 08:15
bei ricordi vero?
ah ah ah
Già dalla primavera dell'81... :lol::lol:
Nell'80... R45 nera. se non mi sbaglio con gli anni.... :confused:
Barney Panofsky
14-05-2008, 08:16
A vent'anni con la Bmw dovevi essere proprio uno sfigato!
Pacifico
14-05-2008, 08:25
A 19 anni preferivo la barca che la moto... ricchione!
A vent'anni con la Bmw dovevi essere proprio uno sfigato!
100%
era come aver la Zundapp, solo i crucchi viaggiavano con quele robe, e le gnocche certo manco ti guardavano:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Pacifico
14-05-2008, 09:01
100%
era come aver la Zundapp, solo i crucchi viaggiavano con quele robe, e le gnocche certo manco ti guardavano:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Intanto non prenderti troppe libertà...
Le gnocche non hanno mai guardato le moto... ma le Spider... :cool:
non ero ancora nata... :confused:
nell'ottanta avevo dodici anni e nutrivo rispetto per la bonanza http://www.luxist.com/media/2006/04/vwbike.jpgche aveva le marce. già mi stavano sulle balle le bici monomarcia e quelle col cambio convenzionale erano troppo evolute :lol:
nel 80 ktm 125 cross, elaborato alla morte...ci giravo pure per strada senza targa o fanali...altri tempi
distinguerei allora tra vecchio bmw ista e bmw ista vecchio...la differenza è sottile ma c'è...
nel 1980 avevo 10 anni, non guidavo e l'approdare in bmw oggi non deve essere un disonore...
mi pare che chi guida da molto tempo bmw non possa accettare che altri la guidino oppure ritengono che le bmw vere siano solo quelle di 20 anni prima...
ma non è logico pensare che chi compra una moto la compri di 20 anni prima...
ma forse è lo stesso per ogni marchio...un mio amico mi diceva..." eh ma la triumph che hai tu non è quella del '68"...no, non lo è...nel bene e nel male...
Guidavo...un Benelli city-bike nei boschi :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek: Lo ho ancora e funziona!
.....oppure ritengono che le bmw vere siano solo quelle di 20 anni prima...
ma non è logico pensare che chi compra una moto la compri di 20 anni prima...
Non è proprio così. Chi guida BMW da 20 anni ha apprezzato una determinata caratteristica della BMW, ovvero la robustezza e l'affidabilità anche a scapito di un po' di prestazioni. Nessuno dice che le moto debbano restare quelle di una volta, possono fare tulle le innovazioni che vogliono basta che le caratteristiche generali restino quelle. Invece BMW sta cercando di rinnovare il parco clienti, legittimo per carità, ormai i viaggiatori sono rimasti pochi e sono aumentati a dismisura i "pilotidabar" e i veri o presunti smanettoni quindi è giusto che la BMW si rivolga alla clientela più remunerativa. Resta il fatto che chi ha guidato BMW da 20 anni ne resta deluso ed è anche abbastanza ovvio che nell'immaginario collettivo l'attuale comportamento delle BMW si scontri con lo stereotipo, che si vorrebbe ancora attuale, di moto affidabile e robusta. E' quello che intendo quando scrivo che noi (vecchi) viaggiatori non siamo più i clienti di riferimento della BMW. Quindi legittimo che la BMW segua le sue leggi di marketing ma anche legittimo che noi orfani della vecchia BMW ci guardiamo intorno per vedere se da qualche parte ritroviamo le caratteristiche che più ci piacciono.
Per esempio c'è la Bandit 1250, anche in versione turismo con valigie e ABS (quest'ultimo spero che sia a richiesta) che con una cilindrata di 1250 cc una potenza massima sotto ai 100 cv e la coppia massima a 3500 giri, sulla carta si presenta come un'ottima moto da viaggio e ad un prezzo esageratamente più basso delle BMW
aldo,
sottoscrivo tutto quel che dici...
ho scritto proprio ieri che cambia il target...qualcuno non vorrà più bmw perchè è diventata in un certo modo...qualcuno la vorrà proprio per quello...
di viaggiatori nuovi ne nascono pochi, di utenti da giretto tanti...
l'offerta di GT è infatti limitata, non così per moto per utilizzi più "easy"...
ho il dubbio però che qualcuno si lasci un po' influenzare da quanto viene scritto nel forum (lamentele soprattutto) più che da esperienze dirette...o anche che tenda a preoccuparsi più di quanto sia normale perchè trova altre lamentele di altri utenti...che fungono un po' come un volano negativo...
è solo la mia opinione...
ho poca esperienza di altri forum motociclistici...un breve periodo in quello della triumph...beh anche lì le lamentele ci sono eccome...(in quel caso sia per le vecchie che per le nuove motociclette :lol:)
Aldo, di bandit in casa mia ne sono entrati 4, un 600, due 1200, un 1250.
Mai un guasto di qualunque natura su tutte e 4, manutenzione semplice e fattibile da soli (anche regolare le valvole) . Mio fratello dice che il 1250 e' ancor meglio del 1200, dice che potrebbe avere 2 marce, fa i tornanti in quinta in 2 e riprende da 1000 giri senza un sussulto. E' ben rifinito e i dimensionamenti sono generosi, e' quasi tutto metallo (come le bmw di ghisa...). Pagato 8000 euro con abs la versione carenata. ora si prende anche a meno.
ecco...
secondo me, occorre tener presente un aspetto...
la scelta della mot è anche, non solo, ma anche una scelta di gusto, di fiolosofia, di cuore...
e a volte si sopporta, in nome di questa scelta di passione, che gli aspetti razionali vengano un po' accantonati...non si spiegherebbe altrimenti la scelta di che si compra auto d'epoca o moto d'epoca o moto particolari...
e vale anche per, non so, sedie di design per ffare il primo esempio che mi viene...magari sono meno comode di altre, ma ci piacciono di più (e costano senz'altro di più...)
...ho il dubbio però che qualcuno si lasci un po' influenzare da quanto viene scritto nel forum (lamentele soprattutto) più che da esperienze dirette...
Può esserci del vero, però credo che i forum siano il posto migliore per andare a vedere come va veramente una moto. Non è certo la prova di mezz'ora fatta da una rivista più o meno "libera" del settore che può dire quale sarà la resa di una moto. In un forum invece si leggono i commenti di utenti vari, quello che fa pochi Km e quello che ne fa tanti, chi usa la moto da turista e chi da smanettone e si può cercare di farsi un'idea sulla effettiva resa di una moto.
Un'altra moto che mi piace, per esempio, è la Yamaha FJR1300. Ho frequentato per un po' il forum. Pochissime lamentele per difetti meccanici, molte lamentele per il caldo nelle gambe e per la scarsa protezione aerodinamica. Certamente bisognerebbe fare un raffronto lamentele/parco circolante, che senza dubbio è molto maggiore per BMW, ma intanto si può senz'altro desumere che il caldo alle gambe sia un problema oggettivo. Poi ciascuno fa le sue scelte in base alle sue esigenze e a quello che considera un difetto sopportabile o no.
Mi piaceva la Norge, ho frequentato il forum ed ho scoperto che considerano più o meno fisiologico che la frizione molli a 20.000 Km. Non è per me dovrei fare una frizione ogni 8-10 mesi.
Nel nostro caso le lamentele per i difetti più disparati, anche molto seri, si sperecano. Anche su parti che dovrebbero essere eterne, come un cardano. D'accordo che le BMW in giro sono tante ma anche i problemi.
Per me guidavao tutti moto jap........dopo....si sa che finisce così
Tricheco
14-05-2008, 19:06
guidavano la vespa
era tutto più facile. Chi voleva costruire un veicolo di gran classe ed affidabilità usava i materiali migliori, le lavorazioni più accurate, montaggi maniacali eseguiti da operai specializzati di grande esperienza. Semplice. Bastava poi trovare i ricconi che se lo potevano permettere.
Poi è arrivata l'elettronica, che è indispensabile per controllare tutti i dispositivi attivi e passivi che ci sono. Ed è giusto che ci sia, il mondo va avanti.
Il risultato è che componenti di basso valore (bisognerebbe forse ridondarli) provocano disagi sproporzionati ed irrimediabili senza l'intervento dell'officina.
Meglio, peggio ? dovremo farci l'abitudine confidando nel miglioramento tecnico, ricordandoci che i veicoli dei buoni vecchi tempi andati erano dei cancelli inaffidabili.
Nell'80 avevo un Guzzi Nibbio 50 che mi portava in giro per le Serre Calabresi con passeggero e la TIANA DI PASTA AL FORNOfatta da mia nonna e sognavo di comprarmi il BMW per andare a Capo Nord....nel 2000 ci sono andato con il k100lt e mia moglie:D:D:D:D:D:D
pantomaxx
14-05-2008, 23:18
se salta un fusibile ricordi alcuni protomartiri minori del 1300 (con toni non propriamente affettuosi) :lol::lol::lol::lol::lol::lol: m'hai fatto ammazzare dalle risate!!!
1980: mai scopato tanto in vita mia, ma in moto mi accontentavo di andare con il mitico Gilera Arcore fino all'Università...
Per me guidavao tutti moto jap........dopo....si sa che finisce così
quoto...
infatti a me che vengo da Ducati sembrano immacolate ste BMW !!!
...........andate a vedere sotto la sella o tra i tralicci delle rosse di borgopanigale...ussignuuur!!!!!!!!!!!!...fascette e connettori a vista....e le nuove sono lo stesso....e i custan mia 3 soldi !....dai su, su certe cose ci puo' anche rilassare un po' no?...non esistono moto perfette...
1980: Bultaco 250 Alpina.
Però secondo me rimanere 28 anni con la stessa marca è anche un limite e se non provi altro, non puoi neanche giudicare cosa è migliore.
A me sinceramente, dopo aver identificato la moto stradale solo nella BMW, l'esperienza con altri marchi ed altri tipi di moto (leggi: più leggere e maneggevoli) mi ha aperto altri mondi. E mi ha consentito di migliorare le tecniche di guida, che ora mi fanno sfruttare e godere ancora meglio anche la BMW che possiedo.
1980 ...Honda XL 600
si metteva in moto con estrema difficoltà ( e non sempre)
aveva l'abitudine di spegnersi all'improvviso e non ripartire più
sopra i 100 aveva una tenuta...ondivaga
freni: zero, bastava il cambio (a volte :mad:)
Harley-Davidson (poi cagiva) SS125.
La prima bmw? 25 anni dopo.
paolo chiaraluna
15-05-2008, 00:16
un Motobim della Bimotor.
A 3 marce!
Nascevo solo verso la fine dell'80... ;)
ilmaglio
15-05-2008, 07:27
era tutto più facile. Chi voleva costruire un veicolo di gran classe ed affidabilità usava i materiali migliori, le lavorazioni più accurate, montaggi maniacali eseguiti da operai specializzati di grande esperienza. Semplice. Bastava poi trovare i ricconi che se lo potevano permettere...i.
Vero. Ma a me sembra:
che il problema affidabilità Bmw oggi debba essere paragonato alla affidabilità della concorrenza, cioè Jap. E allora ...
il mito dell'affidabilità Bmw era anche dovuto allo schema e al tipo di funzionamento del motore, per sua natura più affidabile dei motori coevi. Marciava chilometri e chilometri, mentre gli altri .. Mo' i motori durano tutti ...
Ahia Karl!
Questo amarcord quanti ricordi....
nell'80? Bramavo la patente e giravo in Ciao Piaggio, rigorosamente a norma.
Scopavo come un riccio (vorrei credere ora)
avevo i capelli e il vento in motorino era una carezza (adesso sono moccoli ad arco per colpa della sinusite...)
bah..
andiamo a lavorare va'
stefano58
16-05-2008, 17:45
1980... R75/6.
una graziella, alternata a un caiolino composto da un asso di legno e ruote di un cassonetto della spazzatura fatto da mio nonno. Infine se durante la settimana ero bravo la domenica andavo a prendere il gelato in lambretta con mio padre.
6 anni dopo ho messo il mio fondo schiena su un TESTI 50 a 3 marce e li è iniziata la mia vita su "due ruote e un motore"
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |