PDA

Visualizza la versione completa : R 1200R Vs F800ST


dr.Sauer
13-03-2008, 13:46
Da un anno ho la F800ST.

Ieri mattina ho portato la moto per il tagliando dei 20 k km , mi hanno dato la R 1200 R .

Ovviamente volevo provarla bene col sole per cui, nella pausa di mezzogiorno - invece di mangiare, sono andato al Pian del Tivano: 30 km con dislivello circa 800-900 metri.

Commenti:

Bella moto, maneggevole circa come la F800ST, piega bene, bassa come la mia (forse un pochino più bassa).

Motore: niente male, il pò CV e di coppia in più rispetto alla 800 non è che si sentano più di tanto (il motore F800 ha poco da invidiare al "papà boxer o forse meglio, al "nonno boxer").

POsizione di guida e comfort: meglio la R, posizione di guida più verticale, mi piace molto (certo non è giusto confrontare una R con una ST) .

Dopo i primi km mi stava venendo una " strana idea" (da mettere in atto tra un annetto, quando la garanzia della mia cesserà).

Continuando a provarla ho voluto vedere la "famosa " coppia ai bassi giri del boxer (tanto decantata ).

Riprendendo dai circa 1500 giri la coppia c'è, ad onor del vero non ci vedo una gran differenza rispetto alla mia e, memore della prova di sabato scorso, mi pare uguale o quasi a quella della 800 GS !!!!!!!

Quello che non mi è piaciuto PER NIENTE in queste prove di ripresa dai giri bassi sono le vibrazioni: quanto vibra il boxer o meglio, quanto non vibra il motore F800.
Dai 1500 ai circa 3000 giri le vibrazioni giri si sentono , eccome se si sentono.

Ciliegina, che mi ha fatto passare la "strana idea": mi sono fermato due o tre volte al semaforo: quanto vibra il boxer al minimo.
Provenendo dalla 800 siamo al limite della sopportabilità !!!!!

Sono sempre più convinto che il motore F800 sia nettamente avanti rispetto al boxer .

DaveR
13-03-2008, 14:40
Ho il 1150 e ho provato bene il 1200.
Ora sono curioso di provare l'800, lo scorso week end non sono riuscito perché hanno spspeso i test causa pioggia.
Alla prima occasione lo proverò, mi hai propio incuriosito! ;)

doic
13-03-2008, 15:41
Gioxx.....hai visto che ho ragione a dirti che il boxer è un frullino? anzi un vibratore da 12mila e passa neuri ahahahahahahaha

franky_xyz
13-03-2008, 15:52
... il boxer che vibra, è una goduria...!!! Poi il 1200, in pratica, non vibra... Se avessi provato il 1150 allora che facevi???

plutibus
13-03-2008, 16:11
Quoto Dr Sauer, anch'io coi miei occhi ho visto quanto vibrava la R 1200 R che aveva in prova.

Kabir
13-03-2008, 16:14
Attenzione. Girano dei boxer tarocchi, dei clamorosi falsi! All'interno delle sporgenze laterali, il nulla!

"Paolone"
13-03-2008, 16:39
Non sono d'accordo sui giudizi dati al 1200 BOXER, o meglio, non sono per me proprio paragonabili.... quindi :(:(
Non è questione di paragonare un nonno con un nipote o cose di questo genere :rolleyes:.
I due motori non sono nemmeno lontani parenti, due etnie proprio diverse, per architetture e valori di cilindrata e tanto altro...
Poi giustamente uno può preferire l'uno o l'altro. ;)
Oggi sono in giro con una nuova F650, (al mio GS stanno tentando l'ennesimo aggiornamento centralina:confused::confused:) quindi stesso motore (qualche cavallo in meno - ho comunque provato l'anno scorso una F800S).
Premesso che sulla moto farei un sacco di critiche (sospensioni - freni - componentistica in primis :(:() ma il motore non è niente male ma al di la dei cavalli in meno, mai mi sognerei di cambiarlo con il BOXER 1200. Al limite (e neanche tanto al limite :lol:) con un bel 4 cilindri della serie k :eek::eek::eek:

dalex
13-03-2008, 16:55
Il Boxer non 'vibra'!
Lui comunica, ti 'parla'.
Non è colpa tua se non comprendi la sua lingua.

doic
13-03-2008, 17:03
infatti quando parla dice:.....ti faccio godere maialone .....per 12mila neuri senti come vibbrrroooo .......:lol: :lol: :lol:

dr.Sauer
13-03-2008, 17:05
Il Boxer non 'vibra'!
Lui comunica, ti 'parla'.
Non è colpa tua se non comprendi la sua lingua.

il che, detto in altre parole, è come avere un vibratore tra le chiappe.

dalex
13-03-2008, 17:06
.... mi uccidete la poesia!

DaveR
13-03-2008, 17:15
Il boxer tecnicamente al giorno d'oggi non ha ragione di esistere, questo penso sia ormai assodato.
A meno di imprevedivili sviluppi della nuova testata HP2 Sport altri cv non se ne spremono e non sono moltissimi rispetto alla ragguardevole cilindrata, l'architettura è vecchiotta, le sporgenze poco "pratiche" e il raffreddamento ad aria non va molto d'accordo con le normative Euro 4 ecc...
Però lo fanno ancora. Eccome se lo fanno. Il motore più venduto da Bmw. Perché dovrebbero smettere?
Tanti qui su Qde sono innamorati di questo motore, unico comune denominatore di tutte le loro moto magari da più di 30 anni... cambiano moto, ma sempre boxer. Ci sarà pur un motivo, no?
Che poi questo motivo non abbia fondamenti tecnici giunti al 2008 può anche essere, ma la moto IMHO è passione e non razionalità.
Quindi ben venga il boxer, con tutti i suoi "difetti" intrinsechi e con tutto il suo fascino.
Chiediamoci perché hanno cercato di far assomigliare l'800 al boxerone, come sound allo scarico e con quell'imbiellaggio a 360°... riuscendoci pure direi!
Questo solo per dire che "tecnicamente" il moderno 800 rotax sarà anche molto più razionale e con un rendimento migliore del 1200, ma non per questo si può pensare che possa mandarlo in pensione!
L'800 ha gli stessi cv del mio 1150 e va più forte, ma la cosa potrebbe anche non interessarmi...
Mi permetto di azzardare un parallelismo: al pari del boxer Bmw, anche il boxer porsche delle 911 non avrebbe ragione di esistere, non solo per l'architettura ma anche per la posizione "a sbalzo" rispetto al telaio... eppure insistono imperterriti a farle così ste porsche... testardi sti tedeschi, no?
;)

Il tutto senza nessuna vena polemica, anzi! L'800 mi incuriosisce davvero e lo voglio provare, era solo per difendere il nonnetto che ancora entusiasma molti animi dopo tutti questi anni!

:D

scooterista pentito
13-03-2008, 17:15
e che caz.......il mio 1150 non vibra tanto.
Quando il motore è freddo basta tirare un po' l'aria, et voilla'.....

modmax
13-03-2008, 17:17
........fa' cosi schifo che ne vendono zero..... come i GS. :lol:

dr.Sauer
13-03-2008, 17:22
.....
ma la moto IMHO è passione e non razionalità. ....

.... L'800 mi incuriosisce davvero e lo voglio provare, era solo per difendere il nonnetto che ancora entusiasma molti animi dopo tutti questi anni!

:D

Hai ragione.

Il mio era un confronto sul piano puramente razionale.

Il campo della passione è un mondo a se .

DaveR
13-03-2008, 17:28
Hai ragione.

Il mio era un confronto sul piano puramente razionale.

Il campo della passione è un mondo a se .

Sul piano puramente razionale credo che l'800 rotax sia nettamente superiore al 1200 boxer!

Alla fine è più piccolo, vibra e consuma meno e va uguale... i numeri parlano chiaro! ;)

E aggiungo che se dovessero fare una F800r come si deve, quindi con il telaio a traliccio nero dell' 800gs e con il motore di una tinta più idonea non escludo assolutamente che possa essere la mia prossima moto.
(come si deve non è riferito alle doti tecniche del telaio della s/st ma riferito solo all'estetica del telaio in ottica naked).

west
13-03-2008, 17:31
quoto Paolo e soprattutto Dalex....lui ti parla è un pò come ducati...chi è ducatista te lo può dire...

Dolomiten
13-03-2008, 17:36
Certi paragoni non si possono proprio :violent1:fare...
Se cominci a parlare di cilindri in linea raffreddati ad acqua vai pure sui jap.
Spendi di meno ed hai ottime moto.

Eric
13-03-2008, 17:38
Si ma non si può ridurre ad un discorso di solo fascino. Il bicilindrico boxer è un progetto che si è rinnovato negli anni. Oggi ha dietro una tecnologia che non è seconda a nessuno.
Per i paragoni tra le 2 suddette moto suggerirei di dare un'okkiata alle curve di coppia e potenza.
Poi, secondo me, bisogna essere dei veri manici per apprezzare a pieno i motori.
Infine, per le vibrazioni, da ferma vibra (soprattutto il serbatoio), ma appena si parte non si sente più nulla, neanche su lunghe percorrenze. Io vengo da un 4 in linea honda e vi assicuro che c'erano vibrazioni ad alta frequenza fastidiosissime, che il boxer non dà nemmeno x sbaglio!

Enzofi
13-03-2008, 17:44
sei sicuro che non ti abbiano dato da provare una Ural taroccata anzichè una bmw boxer ?
per far vibrare di meno il bicilindrico parallelo , schema delle vecchie moto inglesi e noti frullatori che si disfacevano per le vibrazioni, hanno dovuto metterci una terza biella. 50% di usura e rischio rottura in più.

Mikey
13-03-2008, 18:20
Il boxer è un mondo a parte. Da appassionato di questo propulsore comprendo benissimo che possa non piacere...perchè il modo in cui si comporta è unico...diverso da ogni altro propulsore. A mio modesto avviso è, oggi, un motore strardinario nel saper coniugare dolcezza e l'elasticità straordinarie a una capacità di salire di giri che lo rende sia dolce che brillante allo stesso tempo. Trovo sia davvero singolare come questo propulsore sappia erogare la considerevole dose di coppia di cui dispone...in modo sempre deciso ma mai brusco.
Personalmente poi mi piace moltissimo che sia figlio di una storia motociclistica che nasce nel 1923...ossia che viene da lontano. Non dico che sia meglio o peggio di altro (ho le mie opinioni ma sono ovviamente opinabili) ma una cosa è certa...è incredibile come questo propulsore sappia coniguare tecnologia e tradizione. Una storia che che si rinnova evolvendosi pur rimanendo se stessa.
In questo il boxer rimarrà sempre uinico...rimarrà sempre altro...figlio di un modo di concepire la motocicletta tutto particolare e, per fortuna, inconfondibile rispetto alle altre motociclette. Qui sta, per me, il fascino profondo.
Il bi-rotax andrà pure bene cronometro alla mano sarà pure brillante ma rimarrà sempre qualcosa di molto.... lontano IMHO

kawa833
13-03-2008, 18:26
o forse perchè il 70% di quelli che comprano il GS lo usano solo per andare al bar

KappaElleTi
13-03-2008, 18:30
bandit 650

ottimo motore, viaggi a 1000 giri, e vibra ancora meno

e risparmi pure un 3.000 euro

Tricheco
13-03-2008, 18:35
bè il boxer è il boxer!

Flavio56
13-03-2008, 18:43
Quoto Dolomiten, piuttosto che un bicilindrico in linea (bel motore per carità..) mi compro un 4 jap...........io sono passato dai jap al boxer per le vibbrazzioni!!!:lol::lol:

lor
13-03-2008, 19:47
Il maggiore deficit dell'800 rispetto al boxer deriva, ovviamente, dalla cilindrata molto inferiore, fattore che pare nessuno tenga presente in queste discussioni, e come sostengono gli americani non c'è niente di meglio dei cc per dare un certo carattere ad un motore. Io ho sempre amato i motori di grossa cilindrata, e quindi capisco perfettamente le ragioni degli amanti del boxer, che alla cilindrata unisce un fascino tutto suo. Del resto tutti i grossi twin hanno un gran carattere, vedi Ducati, KTM e, in minore misura perchè è stato meno sviluppato, il Guzzi, o in campo jap ad esempio il twin a L della SV 1000, che non ha avuto successo perché la moto non dice granché. Se vogliamo, l'F800 è un po' asettico, un po' jap, hanno voluto renderlo regolarissimo fino a regimi bassissimi, facendogli perdere un po' di carattere che ne avrebbe fatto un motore più interessante. Il twin Ducati sotto i 3000 è ingestibile, ma credo che a nessuno importi nulla.
LoR

tond
13-03-2008, 21:14
Avendoli avuti tutti e due, posso dire che il boxer 1100 è un motore con una risposta al gas molto proporzionale all'apertura della manetta e relativamente meno al numero di giri, mentre l'800 twin risponde bene al gas per circa il 50% dell'apertura manetta, poi la differenza la fa il numero di giri.
Questo è a mio parere il fascino del boxer, ma l'800 ci guadagna in vibrazioni decisamente inferiori (veramente un altro andare, le poche vibrazioni sono state la prima sensazione che ha avuto il mio zainetto), velocità a prendere giri enormemente superiore ed una sensazione generale di grande fluidità e leggerezza di funzionamento che lo fanno sembrare un motore molto efficiente e ben progettato.
I consumi inferiori del 30% abbondante non fanno che confermare questa sensazione che è sempre ben presente nella guida.

L'800 non è assolutamente detto che piaccia a tutti i possessori di boxer, ma il motivo non è l'architettura ma la cilindrata inferiore...

Enzofi
13-03-2008, 21:35
consumi: mi sembra normale che con una cilindrata inferiore del 33% abbia dei consumi minori del 30%.
Non ho ancora avuto occasione e non l'ho neppure cercata, per una prova.
E' più forte di me: non mi attira il tipo di architettura del motore per una moto da 9000 eur.
Obsoleto ed economico. Un bel CB500 con la cinghia. Capirai che gusto.
sarò anche un talebano del boxer e cardano, ma questo è il marchio di fabbrica bmw.

tond
13-03-2008, 22:23
consumi: mi sembra normale che con una cilindrata inferiore del 33% abbia dei consumi minori del 30%.
Non ho ancora avuto occasione e non l'ho neppure cercata, per una prova.
E' più forte di me: non mi attira il tipo di architettura del motore per una moto da 9000 eur.
Obsoleto ed economico. Un bel CB500 con la cinghia. Capirai che gusto.
sarò anche un talebano del boxer e cardano, ma questo è il marchio di fabbrica bmw.

Obsoleto ed economico per il tipo di architettura?????
Un motore con una distribuzione derivata dai motori di formula 1, con un innovativo sistema di smorzamento delle vibrazioni è obsoleto?????
E il boxer raffreddato ad aria, ad aste e bilancieri è nuovo????????

Per finire, i consumi dipendono molto parzialmente dalla cilindrata. Ti risulta che uno scooter 250 faccia 72km/l (ossia 15km/l x 1200cc/250cc)???????????

:(

Enzofi
13-03-2008, 22:32
spiegami questa distribuzione derivata dalla mitica formula 1 cosa sarebbe.
lo smorzamento delle vibrazioni è ottenuto con una terza biella, soluzione più economica e macchinosa rispetto ai contralberi e tutta da dimostrare più affidabile. Probabilmente si ottiene un motore più compatto, forse.
Le mie sono obiezioni di carattere tecnico ed economico. Poi la moto non mi piace, e questo aggrava il giudizio.

Il_Guapo
13-03-2008, 23:02
Motore a parte (che non ho avuto il piacere di provare) io resto fedele al 1200 per il fantastico sistema telelever....
Vedere la faccia delle millone jap quando in montagna gli dai 10 metri in staccata in entrata di curva.... non ha prezzo!

tond
13-03-2008, 23:50
La distribuzione è a doppio albero a camme in testa con dei piccoli bilancieri che consentono di ridurre le masse (senza i bicchierini) e di posizionare le valvole in posizione migliore per ottenere una camera di scoppio più efficiente. La tecnica è la stessa adottata sui motori K1200 e prima sui motori di F1 della BMW (che non ha mai vinto...ma questo è un dettaglio ;) ).
La soluzione della biella ha l'indubbio vantaggio di ridurre le masse rotanti rendendo il motore più reattivo e con minore inerzia al cambio del regime di rotazione, il tutto avendo una efficacia paragonabile al contralbero nello smorzamento delle vibrazioni.
Sono ambedue soluzioni che vanno nella direzione di rendere il motore più efficiente, con minori consumi e maggiore piacevolezza di guida.

Ciao! :)

Bassman_99
14-03-2008, 00:14
E' più forte di me: non mi attira il tipo di architettura del motore per una moto da 9000 eur. Obsoleto ed economico. Un bel CB500 con la cinghia. Capirai che gusto. sarò anche un talebano del boxer e cardano, ma questo è il marchio di fabbrica bmw.

Se si sfoglia attentamente il vocabolario, a un certo punto si incontra una parola : "progresso". Infatti tra un paio di anni il bicilindrico boxer sarà solo (e per fortuna) uno dei tanti motori che la Bmw avrà in produzione.

La classica combinazione boxer-cardano-telelever, che ho utilizzato fino all'altro ieri e che ho apprezzato, fa parte di un modo di intendere la moto molto particolare. La F800, invece, fa capo ad una filosofia completamente diversa che ho sposato ed apprezzato al punto da non voler tornare più indietro. In ogni caso, pur non essendo paragonabili le R1200 e le F800, ritengo il twin della F800 più moderno, efficente e godibile del "vecchio" ed amato boxer.

La CB500 ? Non ha nulla ha che spartire con la F800, ma proprio nulla !

9000 Euro per la F800 sarebbero troppi : invece 15000 e rotti euro per il Boxer sono pochi ?

Flavio56
14-03-2008, 07:38
Ma.....io non la metterei troppo sul tecnico, altrimenti si prende una jap ipertecnologica con una marea di cv e zero problemi, il boxer si sceglie per altri motivi...;).
La maggior parte degli utenti BMW vuole il boxer (vedi vendite...) si vendono molte piu` RT che GT nonstante i 4 cilindri sia un gran bel motore e il prezzo d'acquisto molto vicino.....Biemwuisti gente strana......:lol:

Enzofi
14-03-2008, 08:34
Nessun rimpianto per il passato quando le moto si rompevano un giorno sì ed uno no (erano in officina). Non frenavano, non tenevano la strada. ogni acquazzone era uno stop.
Per me "BMW moto" significa boxer o quattro(tre) in linea , cardano, soluzioni diverse per le sospensioni, grandi finiture ed affidabilità. Un prodotto diverso dai jap.
Un bicilindrico parallelo fronte marcia, con trasmissione a catena o cinghia che è lo stesso, sospensioni tradizionali non è una "bmw". E' un'altra cosa con stemma bmw sul serbatoio.
Allora tanto vale prendere un'altra cosa e spendere 2/3 per un prodotto super collaudato.
Il mio suzuki del '83 è un bicilindrico con distribuzione bialbero a camme in testa e contralberi di bilanciamento. Va benissimo, non vibra, parte sempre, in città fa i 20 con un litro. Già viste queste grandi novità.
A volte il marketing cerca di spacciarci per grandi innovazioni tecniche delle pure soluzioni volte al risparmio costruttivo.

Enzofi
14-03-2008, 08:40
La CB500 ? Non ha nulla ha che spartire con la F800, ma proprio nulla !

9000 Euro per la F800 sarebbero troppi : invece 15000 e rotti euro per il Boxer sono pochi ?
di boxer e cardano oltre le copie russe e cinesi anni quaranta non ce ne sono altri. Se lo voglio pago, come si pagano le Ducati per avere il desmo.
di bicilindrici frontemarcia con trasmissione a catena di media cilindrata, ogni produttore ne ha almeno uno in catalogo.
E sono tutte moto oneste di fascia media.

KappaElleTi
14-03-2008, 08:50
consumi: mi sembra normale che con una cilindrata inferiore del 33% abbia dei consumi minori del 30%.


Su questo non son d'accordo

ha fatto registrare consumi da moto di 250 cc e 20 cavalli

come il precedente 650 monocilindrico peraltro.

In questo gli altri costruttori, tutti, son rimasti parecchio indietro

kawa833
14-03-2008, 08:59
"E' più forte di me: non mi attira il tipo di architettura del motore per una moto da 9000 eur. Obsoleto ed economico. Un bel CB500 con la cinghia. Capirai che gusto. sarò anche un talebano del boxer e cardano, ma questo è il marchio di fabbrica bmw."

accidenti che uomo avveduto e saggio ...

Uto
14-03-2008, 09:03
X Alberto

ma... gran canaglione:mad:
fai ste prove e non mi racconti nulla???!!!
è inutile che ti dica che ti spetto per un dettagliato resoconto:lol::lol:
e poi... azz! ma il tuo conce ti da sempre delle belle motine in sostituzione:cool:

dr.Sauer
14-03-2008, 09:20
X Alberto

ma... gran canaglione:mad:
fai ste prove e non mi racconti nulla???!!!
è inutile che ti dica che ti spetto per un dettagliato resoconto:lol::lol:
e poi... azz! ma il tuo conce ti da sempre delle belle motine in sostituzione:cool:

Certo. Ho trovato un conce serio , ne son contento, lo raccomando agli amici ed anche loro si trovano bene.

appena ho un attimo di tempo passo da te per il caffè.

"Paolone"
14-03-2008, 09:25
di boxer e cardano oltre le copie russe e cinesi anni quaranta non ce ne sono altri. Se lo voglio pago, come si pagano le Ducati per avere il desmo.
di bicilindrici frontemarcia con trasmissione a catena di media cilindrata, ogni produttore ne ha almeno uno in catalogo.
E sono tutte moto oneste di fascia media.
... quoto alla grande! ;)

dr.Sauer
14-03-2008, 09:27
.......

Per me "BMW moto" significa boxer o quattro(tre) in linea , cardano, soluzioni diverse per le sospensioni, grandi finiture ed affidabilità. Un prodotto diverso dai jap.
Un bicilindrico parallelo fronte marcia, con trasmissione a catena o cinghia che è lo stesso, sospensioni tradizionali non è una "bmw". E' un'altra cosa con stemma bmw sul serbatoio.
.

Questa proprio non l'ho capita .

Le "soluzioni diverse per le sospensioni" sono una cosa giustissima, sono innovazioni sono "BMW"
Le "soluzioni diverse" per altre parti della moto sono un obbrobrio, non sono "BMW".

Allora (tanto per fare un esempio) quei tanti che sono "molto soddisfatti" della F650GS "classica, quella fino allo scorso anno" non sono degni del nome BMW, non hanno capito niente di moto ?

KappaElleTi
14-03-2008, 09:37
Allora (tanto per fare un esempio) quei tanti che sono "molto soddisfatti" della F650GS "classica, quella fino allo scorso anno" non sono degni del nome BMW, non hanno capito niente di moto ?

beh quei tanti sarebbero stati soddisfatti anche dell'Aprilia 650

o sbaglio?

logico che se uno apprezza non solo l'andare in moto ma anche la tipicità del mezzo, sotto questo aspetto e a parte alcuni dettagli di motore la F800 non offre soluzioni uniche

offre soluzioni molto interessanti, questo si, ma nascoste dentro il motore, quindi meno visibili e meno apprezzabili

allo stesso tempo la 800GS costruttivamente non è poi proprio il TOP..ieri ho visto dei cablaggi elettrici in zona motore abbastanza deludenti ;)

aspes
14-03-2008, 09:48
interessanti e giuste molte considerazioni. Tecnicamente parlando l'800 e' un gran bel motore, e non invidia niente al 1200.
Tuttavia la moto non e' l'auto, e' un mondo a parte, che lascia spazio enorme al contenuto emozionale.E questo giustifica la presenza a listino del boxer, tra l'altro scelta commercialmente azzeccata come dimostrano le vendite.
Mi stupisce che nei fvari paragoni fatti si sia dimenticato quello a mio avviso piu' calzante, ovvero HD.
Stessa trafila, hanno il motore nuovo progettato in collaborazione con porsche sulla v rod.Questo e' anni luce superiore sotto ogni punto di vista a quello tradizionale, ma quest'ultimo ,in barba a qualunque razionalita' tecnica, e' sempre il piu' amato e diffuso, tant'e' che si guardano bene dal sostituirlo.
Il motociclista e' molto piu' cuore che razionalita'.

Mikey
14-03-2008, 10:32
Aspes ha centrato il punto. La moto non è un'autovettura e si acquista, generalmente, con il cuore (benchè ci siano anche auto fatte per emozionare e non solo per trasportare).
La motocicletta è qualcosa che tocca sensibilità non prettamente razionali....è indubbio, infatti, che il fascino all'apeal e il design pesino molto in una scelta a due ruote (poi è chiaro che c'è molto altro....quando guido la moto non voglio solo "fascino").
Ecco forse è su questo punto che la serie F pecca un po....è sicuramente una ottima motocicletta (non lo dicono solo i propietari) che va benissimo consuma poco e ha prestazioni equilibrate....tuttavia è un poco anonima non fa battere il cuore ha una architettura meccanica e un design che solleticano forse la logica ma non l'emozione: un po come una CBF una bandit S...tutte ottime motociclette ma non proprio oggetti che fanno battere il cuore..appunto

Eric
14-03-2008, 11:38
...Ecco forse è su questo punto che la serie F pecca un po....è sicuramente una ottima motocicletta (non lo dicono solo i propietari) che va benissimo consuma poco e ha prestazioni equilibrate....tuttavia è un poco anonima non fa battere il cuore ha una architettura meccanica e un design che solleticano forse la logica ma non l'emozione: un po come una CBF una bandit S...tutte ottime motociclette ma non proprio oggetti che fanno battere il cuore

Straquoto.

kawa833
14-03-2008, 12:12
Straquoto.
a me il 1200 non solletica un bel niente (cosa che invece a me fa la F) perciò - come è giusto - ognuno si tenga il mezzo che ha senza introdurre ipocrisie di "cuore", "emozione" o altre idee esclusivamente personali ...

se poi per emozione, intendete invece andare al bar a farlo vedere agli amici (come la maggioranza che l'ha comprato), beh ... contenti voi.

AbboKappa
14-03-2008, 12:22
Rivisitare l'850 boxer e portare avanti quest'architettura anche per le cilindrate più piccole, sarebbe stata sicuramente una scelta molto più BMW. L'800 resta un buon motore ma, come già detto, è un pò anonimo...

;)

Enzofi
14-03-2008, 12:24
Questa proprio non l'ho capita .


Allora (tanto per fare un esempio) quei tanti che sono "molto soddisfatti" della F650GS "classica, quella fino allo scorso anno" non sono degni del nome BMW, non hanno capito niente di moto ?

per carità, legittimo !
Pensa che qualcuno ha pure comperato le Jaguar diesel e station wagon.

aspes
14-03-2008, 13:21
rivisitare un boxer piccolo sarebbe stata a mio avviso una scelta sciagurata.Risultato, una moto che peserebbe e costerebbe di produzione praticamente come la 1200, e sarebbe ,con i criteri odierni di giudizio un vero paracarro. Senza nemmeno la possibilita' di venderla a poco prezzo.

dr.Sauer
14-03-2008, 14:12
a me il 1200 non solletica un bel niente ....

a me la 1200 mi solletica, per la precisione mi ha "solleticato" gli accessori (00) , con le vibrazioni.

me li ha solleticati così tanto che la voglia di farci un pensierino mi è passata !

motosub
14-03-2008, 14:29
non nominare il nome boxer invano,miscredente con cuore jap
R1200GS /06 GIALLO

"Paolone"
14-03-2008, 14:44
... sarà :(, ma credo che BMW al pari di altri costruttori punti di più su i grandi numeri di vendita :( piuttosto che rimanere su mercati di nicchia (anche se i numeri di vendita del GS è da anni che non lo sono) con soluzioni ormai esclusive ..... morale, vuoi per pressanti normative anti inquinamento, vuoi per i costi di produzione il boxer credo abbia glia anni contati:confused: e i motori ROTAX saranno il futuro....

Enzofi
14-03-2008, 14:49
bmw fa benissimo a cercare altre strade oltre il solito boxer aste e bilancieri, che resterà in produzione sino a quando sarà possibile. Credo molto a lungo, perchè basta arrestare la corsa alle potenze (inutili).
L'importante è che ci sia scelta: chi il boxer, chi vuole il quattro, chi vuole il parallelo. Solo che tolto il primo, gli altri schemi li fanno tutti.

Luponero
14-03-2008, 14:54
Ho provato entrambe e dire che la f800 ha poco da invidiare al boxer 1200 è pura "follia"! GIà trattammo a suo tempo l'argomento, la differenza è abissale, differenza confermata anche dai possessori di f800!

aspes
14-03-2008, 14:55
e smentita dal cronometro

dr.Sauer
14-03-2008, 15:05
Ho provato entrambe e dire che la f800 ha poco da invidiare al boxer 1200 è pura "follia"! GIà trattammo a suo tempo l'argomento, la differenza è abissale, differenza confermata anche dai possessori di f800!

eh no !

qui proprio non posso essere d'accordo,

Luponero
14-03-2008, 15:09
Ce l'ha tutt'ora un mio carissimo amico, provate e riprovate entrambe, spesso facevamo cambio, non esiste paragone! Lui da solo (ed è manico) io in 2, non riusciva neppure ad avvicinarsi, troppa coppia (anche a sua detta) impossibile starle dietro!

Mikey
14-03-2008, 15:27
e smentita dal cronometro
bastasse quello allora nemmeno il paralleo rotax avrebbe un senso. la moto ideale come rapporto qualità prezzo prestazioni sarebbe un bel (?) V strom 6 e mezzo

"Paolone"
14-03-2008, 15:36
bastasse quello allora nemmeno il paralleo rotax avrebbe un senso. la moto ideale come rapporto qualità prezzo prestazioni sarebbe un bel (?) V strom 6 e mezzo
... verissimo!;)

aspes
14-03-2008, 15:41
non c'entra, qui si parlava strettamente di prestazioni, dato che sono disponibili i rilievi cronometrici del gs800 e 1200, di cui abbaiamo lungamente dibattuto, ho semplicemente affermato che le prestazioni CRONOMETRICHE (che non sono le sensazioni di guida) sono analoghe, anche a quelle del ktm 990, tanto per sollevare un vespaio

Mikey
14-03-2008, 15:51
si certo...e io dicevo la stessa cosa aspes. se parliamo di cronometro puro anche le prestazioni di un v strom sono poi li. per dire che se stiamo al mero cronometro tra un v strom un' F 800 e un gs non c'è poi un abisso (...oddio anche li fino a un certo punto perchè in ripresa pura il gs va veramente molto forte)

aspes
14-03-2008, 15:56
non ho sottomano i dati cronometrici del v strom 650, ma per quanto dotato di un eccellentissimo motore mi pare sia un bel po' sotto ( e poverino e' un 650, se andasse come un gs1200 quest'ultimo sarebbe un vero cesso...)
se invece parlaimo del v strom 1000 penso che se le possa battere tutte o perlomeno stare alla pari con il meglio assoluto in categoria enduro.

Mikey
14-03-2008, 16:02
Nemmeno io ho qui i dati cronometrici....anche perchè non è una cosa che guardo com particolare attenzione ammetto. Ma scommetto che in accelerazione pura tra un V strom e un F 800 non c'è un abisso

lor
14-03-2008, 16:27
Discussione interessante, ma penso si potrebbe continuare all'infinito senza nè vinti nè vincitori.
Io credo che abbiano ragione sia i sostenitori del boxerone che quelli dell'800 in linea, non condivido però le posizioni estreme, del tipo "la F 800 non è una BMW", o l"'800 va come il 1200", buone solo per scatenare polemiche inutili.
D'altro canto ci sono mille fattori che condizionano la scelta ed il gradimento per una moto piuttosto che un'altra, se fossero uguali per tutti esisterebbe un solo tipo di moto uguale per tutti...
LoR

Luponero
14-03-2008, 16:40
Lascerei stare i numeretti, ci sono 25 cavalli di differenza e 30NM di coppia!
Su strada la differenza è enorme.

fredbulsara
14-03-2008, 17:36
ma uno che definisce "difetto" la vibrazione di un boxer, può chiamarsi "motociclista" ?

dr.Sauer
14-03-2008, 17:38
ma uno che definisce "difetto" la vibrazione di un boxer, può chiamarsi "motociclista" ?

Certo che mi definisco "motociclista", se a qualcuno piace avere un vibratore in mezzo alle chiappe mi pare si debba chiamare in un altro modo (e che non fa parte del mio ambito di competenza).

Forse la risposta non è molto da gentleman (e me ne scuso col forum) ma, a domanda del piffero devo dare una risposta del piffero.

fredbulsara
14-03-2008, 17:47
Certo che mi definisco "motociclista", se a qualcuno piace avere un vibratore in mezzo alle chiappe mi pare si debba chiamare in un altro modo .


non saprei ma....
tu invece parli di una cosa che conosci bene mi sembra, o sbaglio?

kawa833
14-03-2008, 19:08
non ho sottomano i dati cronometrici del v strom 650, ma per quanto dotato di un eccellentissimo motore mi pare sia un bel po' sotto ( e poverino e' un 650, se andasse come un gs1200 quest'ultimo sarebbe un vero cesso...)
se invece parlaimo del v strom 1000 penso che se le possa battere tutte o perlomeno stare alla pari con il meglio assoluto in categoria enduro.
bla-bla-bla
andate a vedervi come sono andati gli ultimi due alpen master

kawa833
14-03-2008, 19:13
Ce l'ha tutt'ora un mio carissimo amico, provate e riprovate entrambe, spesso facevamo cambio, non esiste paragone! Lui da solo (ed è manico) io in 2, non riusciva neppure ad avvicinarsi, troppa coppia (anche a sua detta) impossibile starle dietro!
davanti a quale bar parcheggiate le moto mentre fate i confronti di prestazioni a parole?

Luponero
14-03-2008, 19:44
Chi è sto fenomeno?
Proprio "non al bar" facciamo i confronti, pensa prima di scrivere!

Eric
14-03-2008, 20:01
bla-bla-bla
andate a vedervi come sono andati gli ultimi due alpen master

Se non lo sai, per la cronaca, l'ultimo l'ha vinto la BMW R 1200 R!! :D

..e poi, ascolta, io al bar non ci vado neanche x il caffé. La moto la uso tutto l'anno e con qualsiasi tempo e per questo faccio fatica a tenerla pulita come vorrei.

...dimenticavo: non sono un dentista!

west
14-03-2008, 20:18
allora...ed è una mia opinione e come tale da tutti opinabile...:
danno fastido le vibrazioni..
da fastidio l'aria...
danno fastidio le buche....
da fastidio la sella.....e questa ve la passo poichè sulla R è oggettivamente dura
danno fastidio altre mille cose.....non ho più voglia di scriverle
ma siamo sicuri di far bene ad andare in moto....

Enzofi
14-03-2008, 20:49
ci divertiamo tutti ad andare in moto con la moto che abbiamo scelto ?
bene, questa è la moto ideale.
Io sono così pirla che mi diverto pure mentre vado al lavoro, alle 8 del mattino nel traffico di Milano.

dr.Sauer
14-03-2008, 21:35
ci divertiamo tutti ad andare in moto con la moto che abbiamo scelto ?
bene, questa è la moto ideale.
Io sono così pirla che mi diverto pure mentre vado al lavoro, alle 8 del mattino nel traffico di Milano.

:D:D:D

nell'elenco dei pirla ci sono anch'io , anche se mi limito alla SS 36

Bassman_99
14-03-2008, 21:57
di boxer e cardano oltre le copie russe e cinesi anni quaranta non ce ne sono altri. Se lo voglio pago, come si pagano le Ducati per avere il desmo..

Infatti, anch'io quando vorrò qualcosa di meglio della mia F800, mi pagherò un bel K1200S, tanto per fare un esempio.


di bicilindrici frontemarcia con trasmissione a catena di media cilindrata, ogni produttore ne ha almeno uno in catalogo. E sono tutte moto oneste di fascia media.

e anche per questo non hanno nulla a che vedere con la F800. Provala e te ne renderai conto.

kawa833
14-03-2008, 23:06
Se non lo sai, per la cronaca, l'ultimo l'ha vinto la BMW R 1200 R!! :D

..e poi, ascolta, io al bar non ci vado neanche x il caffé. La moto la uso tutto l'anno e con qualsiasi tempo e per questo faccio fatica a tenerla pulita come vorrei.

...dimenticavo: non sono un dentista!
carissimo, forse non hai guardato bene tu qui
http://www.motosprint.it/moto/popUp.asp?id=IMK_09_056-specialealpenmaster.swf&token=undefined
ma l'ultima moto ad aver vinto è proprio una vstrom.

Uso anche io la moto tutto l'anno e quest'inverno alle 7.30 di mattina lungo i 30km dell'andata per andare al lavoro (tangenziale est - milano) di motociclisti in generale e di giessisti in particolare ne avrò visti un paio ... troppo presto? troppo freddo? o facevano tutti la venezia-hiroshima?

dr.Sauer
14-03-2008, 23:14
.........................
.. quest'inverno ... di motociclisti in generale e di giessisti in particolare ne avrò visti un paio ... troppo presto? troppo freddo? o facevano tutti la venezia-hiroshima?.

quanto hai ragione, stessa situazione sulla SS36, in queste ultime settimane si è visto qualche scooter, ieri e l'altro ieri un K1200 ad Arosio e stasera un GS a Como.

kawa833
14-03-2008, 23:43
Chi è sto fenomeno?
Proprio "non al bar" facciamo i confronti, pensa prima di scrivere!
caro lupetto, tu che invece pensi di pensare prima di scrivere ritieni di aver espresso un giudizio tecnico?
"Lui da solo (ed è manico) io in 2, non riusciva neppure ad avvicinarsi"

dove? in rettilineo? curve? partenze ai semafori?
è mai stato scritto che NON ci sia una differenza di kw e nm? mi pare di no.
per te è sufficiente scrivere che ci sono kw e nm in più per aver ottenuto una moto equilibrata e "vincente"? che povere idee che hai.

ah, dimenticavo. Io per certo non sono un fenomeno, ma fai attenzione che puoi trovare per strada persone con moto più vecchie e da pochi soldi che possono insegnare qualcosa a te, al tuo amico "manico" (e sicuramente anche a me) su come si guida.

Eric
15-03-2008, 12:17
carissimo, forse non hai guardato bene tu qui
http://www.motosprint.it/moto/popUp.asp?id=IMK_09_056-specialealpenmaster.swf&token=undefined
ma l'ultima moto ad aver vinto è proprio una vstrom...

Ammazza quanto sei perentorio (e frettoloso, direi). Ma proprio non vedi al di là del tuo naso... l'Alpen Master a cui si riferisce il tuo link è quello del 2006. :mad: C'è scritto anche in alto.
Nel 2007, ti ripeto, l'ha vinto la R1200R. Chi cerca trova. Usa google.
Ciao ciao :cool:

west
15-03-2008, 13:11
quoto Eric, c'era anche su motociclismo che nel 2007 ha visto la r1200

Eric
15-03-2008, 14:56
Generalmente viene pubblicato su "In Moto", ma su internet si trova anche su "Motociclismo" spagnolo ed altre testate internazionali.

Per quanto riguarda kawa833, se le mie ricerche sul forum non sono state fallaci, mi pare proprio che tu non ti sia ancora presentato nell'apposita area. Fa parte del regolamento del forum cui tutti, di solito, si attengono...
Naturalmente, se mi sbaglio, chiedo venia...

Flavio56
15-03-2008, 18:41
Mah, come ho già detto lascerei perdere i "numeretti"....chi compra BMW l'ultima cosa che guarda sono le prestazioni, altrimenti comprerebbe altro.....
Che poi i rilievi cromometrici tra l'800 e il 1200 siamo molto simili ci può anche stare ma poi per strada cambia tutto, io avevo un VFR 800 vtec che ho venduto proprio perchè povero di coppia sotto, non credo proprio che un bicilindrico frontemarcia possa essere meglio.....
Ho lasciato una FJR per un GS e devo dire che alla fine il coppione del 1300 Yama non mi manca più di tanto, la cilindrata è importante.....
Però alla fine la "nostra" moto è la meglio di tutte e guai a chi ce la tocca:lol::lol::lol: