Visualizza la versione completa : pieghe...
salve, ammetto di non essere mai stato un gran piegatore, mai andato in pista, ma un po di chilometri su due ruote li ho fatti, il mio dubbio è questo... ma sino a quanto scende di lato il gs??? mi spiego meglio... noto che il pneumatico posteriore lo uso praticamente tutto... mancano solo un paio di millimetri ad usarlo completamente invece quello anteriore non raggiunge mai lo stesso limite anzi.... manca parecchio....
che vuol dire? a quale pneumatico devo daer retta:mad: devo "insistere" e scendere ancora o meglio di no???
Qualcuno ci ha limato le teste..vedi tu!!:confused:
scende finchè non cade!!!!!!!!!!!!!!!!!11
Più scendi e meno hai aderenza.Fai un po' tu.;)
si vabbè...:cool:
ma la difefernza di uso del pneumatico capita anche a voi?
Su strada è normale il consumo da te indicato. Se vuoi cercare il limite è meglio che vai in pista.
Certo il pneumatico bello consumato è una bella soddisfazione, ma non fissarti solo su quello: non è la (sola) piega che misura il pilota (ad es. in motogp Rossi non è certo il maggior piegatore). Ci sono: la traiettoria, la frenata, ecc. per cui, come ti ha già detto qualcuno, non puntare solo alla piega (maggiore è più sei instabile ed è pericoloso su strada) ma cura tutta la curva, anzi il collegamento tra le curve, così che diventi una, fantastica, danza (entro i limiti di una logica sicurezza su strade aperte a tutti).
Ciao e buon divertimento
langs, il tuo ragionamento non fa una piega! :cool:
in pista si prova tutto quello che vuoi!
Deleted user
23-02-2008, 14:34
in pista si prova tutto quello che vuoi!
cioe' ?......
edicolambulante
23-02-2008, 14:36
...effetto giroscopico e controsterzo...dipende dal quello credo...la parte della spalla del pneumatico anteriore esposta al manto dipende da come fai la curva...
levrieronero
23-02-2008, 15:20
verifica anche di non essere troppo basso di precarico del mono posteriore, potrebbe essere una delle cause.
E' piu' veloce quello che tiene la moto dritta per piu' tempo... chiaramente dando gas ;)
Poi e' chiaro che le pieghe danno una soddisfazione unica :D
Non ho esperienza sul GS, ma e' normale che l' anteriore si consumi prima fino alla spalla ;)
calabronegigante
23-02-2008, 17:51
...2° me,anche la press gomme influisce,la rigidita' delle sospensioni,LO STILE DI GUIDA,xche' no:tipo di manto e relativa temperatura e come sopracitato,il mod del treno.................la sensibilita' della percezione del limite,che e' molto soggettiva e considerazione nn da poco:l'esperienza!!!!!!!!!:smile:
se vai a pallone e devi rallentare un casino, a volte, io ho notato che sei più lento di quando la fai "allegra" senza esasperare la piega.
la curva intendo.
ma mi sa che non mi sono capito bene.
io mi vergogno comunque delle mie anakee spiattellate...sigh!
Spero di imparare, ma non ho avuto ancora l'occasione di fare un giro con qualcuno che...va... (meglio di me è scontato, dal momento che sono un pivello).
dicono si impari anche stando dietro a qualcuno che ha il tanto venerato "manico".
Penso che LANGS abbia ragione...
Anche io non sono un grande piegatore ma mi è capitato, più di una volta, di fare dei percorsi con degli amici che piegavano più di me e di rimanere sempre incollato alla ruota di chi mi precedeva...
La piega esasperata è più uno sfizio che altro.
Più pieghi meno hai aderenza e più rischi. Con le nostre moto credo sia più redditizio far scorrere la moto in curva senza cercare necessariamente il limite.
varamukk
23-02-2008, 18:47
Io con la mia Vara + Battle Wing chiudo la posteriore mentre all'anteriore ho ancora un cm. per lato...:rolleyes:
Press. 2.5 ant. 2.9 post.
E come precarico non mi lamento di certo...
mickywild
23-02-2008, 18:52
salve, ammetto di non essere mai stato un gran piegatore, mai andato in pista, ma un po di chilometri su due ruote li ho fatti, il mio dubbio è questo... ma sino a quanto scende di lato il gs??? mi spiego meglio... noto che il pneumatico posteriore lo uso praticamente tutto... mancano solo un paio di millimetri ad usarlo completamente invece quello anteriore non raggiunge mai lo stesso limite anzi.... manca parecchio....
che vuol dire? a quale pneumatico devo daer retta:mad: devo "insistere" e scendere ancora o meglio di no???
Quale sia o meno la traiettoria,
ricorda sempre che per strada chi viene dall'altra parte
potrebbe fare anche lui una traiettoria sbagliata,
quindi nelle strade aperte al traffico cerca di tenerti il piu' "dentro" possibile,
dopo c'è la pista se ti vuoi divertire
si tutto giusto,però per curvare mantenendo una certa velocità o pieghi o vai lungo.....
KappaElleTi
23-02-2008, 22:56
per mantenere una certa velocità la cosa migliore è fare dei rettilinei
BMWBOXER
24-02-2008, 09:22
Non è che hai sbagliato modello di moto:lol::lol:
vadocomeundiavolo
24-02-2008, 11:46
se si parla di pieghe con il boxer:
camelsurfer
24-02-2008, 12:15
L'anteriore non si consuma tutto perchè ha un profilo diverso dall'anteriore: il raggio della curvatura del pneumatico anteriore è più piccolo del posteriore.
Se avessi la stessa gomma per l'ant e il post. probabilmente raggiungeresti il risultato di consumarle equamente.
Ma la moto sarebbe sicuramente più difficile da guidare: diventerebbe un bobber Harley! :lol:
Il grosso vantaggio potrebbe però essere l'inerscambiabilità dei pneus. Dopo 10000 km potresti fare la rotazione delle gomme come sull'auto! :rolleyes:
Robertk64
24-02-2008, 12:20
x spk ,
Bellissima piega anzi fin troppo l'impressione che nel fotogramma dopo era completamente sdraiato a terra o mi sbaglio ?
Mamma mia quante parole, tutti prof da queste parti.................
Se non sbaglio volevi solo sapere perchè il diverso limite della ruota ant. con la post. non preocuparti è normale, guarda quella ant. per il limite, finchè ne hai lì puoi andar giù. Con il GS gratti i cilindri (prima devi limare pedane e cavalletto centrale) e la gomma ant. non è ancora al limite.
Robertk64
24-02-2008, 15:21
Onestamente avrei detto di no spk . :!:
Ma il manico è manico :rolleyes:.
Sono cose che per me comune mortale sono innarrivabili :!::!::!::!::!:
Figuriamoci su un K ahahahahahahahah
x camelsurfer
E' vero che l'anteriore ha un profilo differente dal posteriore e che questo può concorrere (in parte) a spiegare la minore usura sui bordi.
Il raggio di curvatura è però necessariamente lo stesso per le due ruote, dato che altrimenti si avrebbe strisciamento. Credo che tu non abbia bene in mente cosa sia il raggio di curvatura. ;)
Inoltre, se le gomme fossero uguali davanti e dietro quella davanti si consumerebbe ancora meno. Il maggior consumo dietro dipende infatti dalla trazione che incide di più della frenata che grava sull'anteriore, una cosa che si vede molto bene nelle moto di chi ha il "polso pesante".
In effetti, la gomma post si usura sul bordo di più nelle moto di chi apre in curva che di chi la percorre anche con pieghe notevoli, ma senza accelerare.
--------------------------
L'entità della piega in pista è sostanzialmente una questione di stile. Incidono la traiettoria e la staccata, ma non così tanto, dato che alla lunga sono confrontabili tra piloti ugualmente veloci.
Si possono fare curve identiche alla stessa velocità con pieghe diverse, perché l'anatomia del pilota e il suo stile variano da caso a caso. Ad esempio, chi si sposta di più lateralmente può (anzi deve) tenere la moto più dritta. Chi si sposta meno sulla sella finisce per forza di cose (equilibrio dinamico) col piegare di più e far lavorare la gomma di più sui bordi.
;)
Guanaco & C.....ma avete mai visto il manubrio della vostra moto mete siete in piega? E' esattamente dalla parte opposta della curva, ergo le due gomme non lavorano uguali in curva. A pneu dietro finito corrisponde almeno 1 cm ancora da "sfruttare" all'anteriore...che non verra' mai sfruttato se non, in rari casi, in pista (parlo di moto e gomme standard). Mia personalissima esperienza.
camelsurfer
24-02-2008, 22:34
Per guanaco: per raggio di curvatura del pneumatico intendevo il profilo in sezione.
E per le gomme uguali davanti e dietro... era una battuta.
langs, il tuo ragionamento non fa una piega! :cool:
... bellissima:lol::lol::lol:
Piripicchio
25-02-2008, 12:02
Qualcuno ci ha limato le teste..vedi tu!!
prima delle testate poggiano i pedalini ;)
sul GS1200 i pedalini sono piu bassi... sanno che il possessore tipo della plasticosa al massimo spiattella centralmente le gomme :lol:
il consmo dell'anteriore rispetto alla posteriore dipende da che tipo di curve si affrontano normalmente e anche come si prendono... quindi se la curva e veloce, lenta, stretta, lunga e ovviamente se si cercano traiettorie particolari o se si usa una guida da staccata all'ultimo ecc... dipende da tante cose ed ogniuno di noi ha un consumo diverso dall'altro.
cala fino a quando te la senti ma soprattutto fino a quando te lo permette l'asfalto ;)
Guanaco & C.....ma avete mai visto il manubrio della vostra moto mete siete in piega? E' esattamente dalla parte opposta della curva, ergo le due gomme non lavorano uguali in curva. A pneu dietro finito corrisponde almeno 1 cm ancora da "sfruttare" all'anteriore...che non verra' mai sfruttato se non, in rari casi, in pista (parlo di moto e gomme standard). Mia personalissima esperienza.
Hai ragione a citare l'effetto in questione, ma ti sbagli nella sua interpretazione...
Quello cui tu alludi è la reazione dovuta all'effetto giroscopico, ma non funziona così...
;)
In pratica, se tu giri il manubrio da una parte la moto tende a piegare dalla parte opposta, fenomeno che si può sfruttare al manubrio per favorire l'inserimento in curva.
;)
Ma - attenzione - :rolleyes: se tu non fai nulla al manubrio e semplicmente pieghi (col corpo), allora il manubrio tende a chiudersi verso l'interno della curva, cioè esattamente l'opposto rispetto al caso precedente e rispetto a quello che dici tu.
:-o
Quello che si può dire è che alcuni motociclisti inconsciamente girano un poco il manubrio verso l'esterno per indurre la piega dall'altra parte. E' un riflesso condizionato che si matura con l'esperienza e che riguarda più che altro le velocità non basse (diciamo dai 60-80 km/h in su).
Se invece non si fa nulla, la tendenza della ruota a chiudere semplicemente viene scaricata sul telaio.
Infine, nelle curve strette la ruota anteriore deve necessariamente chiudere un po' verso l'interno, proprio per questioni di raggio di curvatura, cioè perché il centro di rotazione istantanea è uno solo. Se non facesse così striscerebbe alla grande.
Sull'effetto giroscopico abbiamo discusso molte volte...
Comunque, puoi vedere anche qui (link già da me postato):
http://www.kalidoxa.com/index.php?act=article&sub=show&id=87
In definitiva, talora la ruota davanti chiude rispetto a quella dietro, talaltra resta più aperta. Dipende dalle condizioni e da come si guida.
:)
Per guanaco: per raggio di curvatura del pneumatico intendevo il profilo in sezione.
(...)
Ok, è tutt'altra cosa...
;)
Il raggio di curvatura delle ruote è quello indicato in figura dalle linee blu.
Ovviamente, la moto sta percorrendo una curva lenta (vedi post più sopra).
queste (http://it.wikipedia.org/wiki/Origami) si che son pieghe, altro che!
:lol:
Patologo
25-02-2008, 14:04
si vabbe' ma ora parliamo di botanica.....
noto che il pneumatico posteriore lo uso praticamente tutto... mancano solo un paio di millimetri ad usarlo completamente invece quello anteriore non raggiunge mai lo stesso limite anzi.... manca parecchio....
che vuol dire? a quale pneumatico devo daer retta:mad: devo "insistere" e scendere ancora o meglio di no???
con il GS (almeno il 1150, ma credo anche il 1200) è normalissimo con tutte le gomme avere 4/8 mm (la sproporzione, cioè il minor consumo relativo di anteriore, cresce col carico, cioè bagagli e passeggero) per lato di anteriore "inutilizzato" col posteriore pulito. penso derivi dalle misure di gomme e ruote. non capisco che problema ci sia. tu piega come ti senti e non preoccuparti dei mm, che mica siamo nei cessi delle scuole medie. se ti sentirai di più, piegherai di più. per farsi male in moto non c'è come costringersi controvoglia. e comunque il limite è presto detto: prima di finire l'appoggio dell'anteriore il gs lo fresi. e, diversamente che per certe stradali, qui dove scivoli al limite della spalla, scivoleresti anche 5 mm prima, mettiti l'animo in pace.
guanaco, ma com'è possibile che giri ancora sta confusione tra il controsterzo e la pressione interna per tirar giù la moto? ma non è che leggendo ste cose qualcuno poi si fa male?
e da quand'è che far scorrere la moto in percorrenza è uno stile poco piegoso? è LO stile piegoso per antonomasia...
A proposito di pieghe, secondo voi e' corretto che la mia posteriore (Tourance) abbia ora piu' o meno questo profilo in sezione?
36625
;)
Io mi fermo a raschiare le spaonette degli stivali.....e con le traiettorie fatte bene e' più che sufficente...e la gomma dietro e' tutta consumata (sul GS).
Ora ho la R..ed ho notato che già ieri..che c'era la strada brutta..sono ad 1,5 cm ancora di spalla e poi basta.......E' solo questione di stile di guida....comunque, sempre...se si va forte..si piega tanto e le gomme si consumano tutte.. (il post)
PS. tenendo le punte dello stivale sulle pedane!!
Comunque ora sembra che " piegare al limite " sia una cosa cui non poter rinunciare...
Quando poi vi fate male vorrei sapere a cosa è servita questa " piega "!
Ogniuno faccia quello che può.
guanaco, ma com'è possibile che giri ancora sta confusione tra il controsterzo e la pressione interna per tirar giù la moto?
Mangiato pesantino, eh?
Una volta c'era l'Alka-Selzer...
Prendilo e vedrai che anche tu capirai.
Minkia... controsterzo...
:-o
:lol::lol:
Il Maiale
25-02-2008, 21:39
dateci del gas....ma tutto!
come fa questo
http://www.youtube.com/watch?v=5QMHnxtaEmY&feature=related
:!:
Si ma quest'ultimo è rivettato alla sella, per forza inclina così tanto la moto!
altro quesito, guidando il gs 1200 del mio vecchio, come è possibile che in una curva destra abbia toccato con la staffa del pedale freno posteriore, e non con la pedana dx?
non dove si spinge con lo stivale, ma nella parte che rimane sotto alla pedana..
gli ho portato via mezzo cm di ferro e non ho capito come sia stato possibile, contando che non ho frenato..:rolleyes:
Devilman83
25-02-2008, 23:05
Io sapevo che dipendeva dall'altezza della spalla del pneumatico. Per esempio un 190/50 a parità di piega con un 190/55 si pulisce prima. Insomma essendo più tondi hanno più superficie d'appoggio e per usarla tutta bisogna piegare di più.
Io chiudo anteriore e posteriore sia sul GS che sulla Triple.
Mangiato pesantino, eh?
Una volta c'era l'Alka-Selzer...
Prendilo e vedrai che anche tu capirai.
Minkia... controsterzo...
:-o
:lol::lol:
si sente dell'alitosi? ma più all'anteriore o più al posteriore? :lol:
devilman, io qualche giorno fa ti ho letto scrivere una cosa brutta sul paramotore tubbbolare. ti manderò un mp in quanto sono curioso, tappati il naso quando lo apri...
Devilman83
26-02-2008, 08:47
Zel scrivevo una cagata perchè ne sto cercando uno usato, allora cercavo di condizionarlo negativamente per farmelo vendere! :lol:
sappiii, figliuolo, che esso paracilindri tubbolare ha piglio arrogante nel minacciar leva quando lo fresi al suolo (e se chiudi l'anteriore coi gonfiaggi della Casa sei veramente a un'ostia dal farlo, credo anche sul 1100), ma s'appoggia come pudibondo agnello al paratesta quando ficchi il costato della mucca, in moto seppur timido, nella terra fredda e negra.:mad:
poi cosa sarebbe successo senza, sabato, non lo so.:-o
Devilman83
26-02-2008, 09:24
Zel non ho capito se il paratesta ha fatto danni o no, comunque aspetto il tuo PM! Adesso sono curioso... ;)
Uso le pressioni della casa e d'estate quando fa molto caldo le aumento!
camelsurfer
02-03-2008, 01:54
Secondo me la pressione consigliata è da tenere, e basta.
Unica eccezione con temperature rigide, con il pneumatico che fatica ad andare in temperatura ottimale, si cal qualche decimo di bar (un paio).
D'estate, quando fa molto caldo, aumentare la pressione significa aver minor superficie di contatto tra pneumatico e strada. Questo si traduce in minor riscaldamento del primo e conseguente minor usura, ma anche minor tenuta. Se è questo il risultato che vuoi ottenere...
In linea teorica, of course, ma questa è fisica e si basa su rapporti chiari e matematicamente stabiliti.
Devilman83
02-03-2008, 10:28
Conosco benissimo la relazione tra pressione, superficie di contatto, riscaldamento e usura ed è per questo che d'estate preferisco tenere le gomme più gonfie del normale, solitamente viaggio quasi a pressioni da andatura in coppia quando sono solo.
La carcassa dell'Anakee è molto morbida e d'estate si scalda troppo, preferisco avere meno gomma a contatto e meno riscaldamento risparmiando un po' l'usura piuttosto che avere il massimo grip. Non mi sono mai tirato indietro d'estate davanti a una bella strada guidata e mai avuto problemi, e non sono propriamente uno stinco di santo...
;)
camelsurfer
02-03-2008, 11:27
Buon per te.
Mica volevo criticare le tue scelte, la moto è assolutamente personale, è quello il bello: nessuno mi deve dire ciò che devo farci.
Volevo solo sottolineare il fatto. Ognuno fa come crede o piace, a seconda della propria sensibilità.
La moto è mia e me la gestisco io!
Buona strada Devilman83!
salve, ammetto di non essere mai stato un gran piegatore, mai andato in pista, ma un po di chilometri su due ruote li ho fatti, il mio dubbio è questo... ma sino a quanto scende di lato il gs??? mi spiego meglio... noto che il pneumatico posteriore lo uso praticamente tutto... mancano solo un paio di millimetri ad usarlo completamente invece quello anteriore non raggiunge mai lo stesso limite anzi.... manca parecchio....
che vuol dire? a quale pneumatico devo daer retta:mad: devo "insistere" e scendere ancora o meglio di no???
Il diverso limite nell'appoggio tra anteriore e posterire dipende dal diverso angolo di curvatura tra i due pneumatici.
L'anteriore ha un angolo più chiuso rispetto il posteriore.
Anche in pista è lo stesso.Io monto le michelin slick e per quanto il posteriore lavori fino alla fine della spalla,l'anteriore mantiene un paio di millimetri ,forse meno di margine.Questo è anche logico se pensi che in inserimento l'intero lavoro di aderenza è svolto dall'anteriore e sarebbe molto rischioso non avere margini in caso di errore,cioè finisci il profilo d'appoggio e ti va via l'anteriore.
BurtBaccara
02-03-2008, 22:07
Qua http://www.gsss.it/ mi hanno insegnato che è meglio piegare...meno ed essere più sicuri.
Poi concordo che la piega fa sesso, però rimanere in piedi lo fa ancora di più.
Qua http://www.gsss.it/ mi hanno insegnato che è meglio piegare...meno ed essere più sicuri.
Poi concordo che la piega fa sesso, però rimanere in piedi lo fa ancora di più.
Burt, detta da te questa cosa assume ancora più valore!
piegare meno come, burt? io per piegare meno conosco solo tre sistemi: fare la traiettoria più tonda possibile, cioè non fare ritardi o anticipi (che poi si traducono spesso in "ritardi" successivi, il flagello delle "doppie curve") nel far scendere la moto; andare più piano; mettere tanto peso "dentro la curva", assumendo una posizione che - specie se molto accentuata- come prezzo causa una relativa perdita di controllo in caso di sorprese.
c'è un quarto sistema? intendo, a parte perdere aderenza dietro ridirezionando la moto, che mi sembra poco da "guida sicura" :lol:
Io sapevo che dipendeva dall'altezza della spalla del pneumatico. Per esempio un 190/50 a parità di piega con un 190/55 si pulisce prima. Insomma essendo più tondi hanno più superficie d'appoggio e per usarla tutta bisogna piegare di più.
Io chiudo anteriore e posteriore sia sul GS che sulla Triple.
Non è detto.
Il profilo (la sua rotondità) non necessariamente è vincolato all'altezza della spalla. Un pneumatico può avere spalla alta e avere un andamento piatto. Viceversa, può avere poca spalla e un profilo incurvato.
Non è nemmeno detto che i pneumatici più tondi abbiano più superficie d'appoggio, dipende dall'andamento del profilo che non ha curvatura costante.
L'altezza della spalla (insieme alla mescola e alla carcassa) incide però sull'angolo di deriva, ossia su quanto si piega il bordo sotto sforzo. A parità di materiali e struttura, una spalla pronunciata si piega di più di una spalla ribassata e questo può determinare maggiore consumo.
;)
BurtBaccara
03-03-2008, 11:27
piegare meno come, burt?
Tieni la moto più dritta e sposti il tuo peso all'interno della curva, mantenendo maggior impronta con il pneumatico quindi maggior sicurezza.
con altri ,tipo le tourance,o le trialattack, se mangi tutto il post ,anche l'ant è praticamente consumato ..:cool:
terra;)
zitto tu,non fai testo....:lol::lol::lol:;)
E bè certo, la gomma pulita dietro fà tanto figo ....;)
Senza rischiare le penne potresti fare come fanno molti.....gomme sgonfie e passeggero a bordo, non piegano un kazzo ma usurano tanto :lol:
dirò una cavolata, ma io sapevo che quanto maggiore è il diametro della ruota, tanto minore è la piega richiesta a parità d'altre condizioni. ed è uno dei motivi per cui sputerini da 100 all'ora col cerchio da 12 hanno un bel gommoncino, mentre col 21 puoi piegare e parecchio con un 90... avendo 17 dietro e 19 davanti, forse c'entra anche questo tra le cause... o forse no, ipotizzo e basta.
Tieni la moto più dritta e sposti il tuo peso all'interno della curva, mantenendo maggior impronta con il pneumatico quindi maggior sicurezza.
ah ok, quindi la terza. certo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |