Visualizza la versione completa : Cingia di trasmissione: perchè no?
E' una domanda che esige una risposta tecnica...:
Perchè non viene usata normalmente la cinghia di trasmissione al posto della catena?
Sulle HD è usata da anni,
è più leggera,
esente da manutenzione,
elastica,
silenziosa,
economica,
non si deve ritirare,
dura come e più della catena,
ha i vantaggi del cardano e non gli svantaggi.
ecc,
perchè non viene adottata al posto della catena ( e del cardano ), almeno dalle moto da strada?
E' solo una questione d'immagine e quindi di marketing?:confused:
Hellon2wheels
13-02-2008, 14:13
Dirò una bufala ma secondo me trasmette peggio i cv alla ruota rispetto agli altri due sistemi.
Non ha la robustezza di una catena, quindi non è in grado di trasmettere elevate coppie.
Per poter trasmettere potenze elevate deve essere molto larga e quindi, complici anche gomme sempre più larghe, obbligherebbe ad aver forcelloni enormi.
Inoltre non essendo ''apribile'' per sostituirla bisogna smontare tutto il forcellone
Non credo duri inoltre come una moderna catena con o-ring ben regolata e lubrificata
Sullo Scaver mi sembra che ogni 10000 km vada cambiata ( ma non sono sicurissimao dei km )
Per il resto solo vantaggi
Flying*D
13-02-2008, 14:18
inoltre come una moderna catena con o-ring ben regolata e lubrificata
Sullo Scaver mi sembra che ogni 10000 km vada cambiata ( ma non sono sicurissimao dei km )
Per il resto solo vantaggi
Sulla Scarver non so', ma sulla nuova F800 va' cambiata ogni 40.000 km.. sentito dal conce 2 settimane fa..
Per quanto riguarda la coppia.. la F800 non e' proprio scarsa in fatto di coppia, stessa cosa le Buell...
Bheee guarda un mio amico ha appena trasformato la sua HD da cinghia alla catena......la trazione è migliorata nettamente
GIANFRANCO
13-02-2008, 14:21
Ehm... se posso permettermi, una cinghia in kevlar è molto piu' resistente e duratura di una catena di trasmissione, anche perchè girerebbe su due puleggie e non su due ruote dentate dove c'è attrito continuo.
X PERANGA:
Coppia elevata?
Quale moto ha più coppia di una HD che, oltretutto, pesa 400 kg.?
La sostituzione della cinghia, sulla F 800 va fatta ogni 30.000/40.000 km, se non sbaglio, quindi ha la durata di una catena.
a 40mila il cambio e NON si deve smontare il forcellone........
lord_randal
13-02-2008, 14:27
ricordo che fosse minore la trasmissione della coppia con la cinghia...
GIANFRANCO
13-02-2008, 14:27
Mary, viene mantenuta la catena sulle moto, per un puro fattore estetico...
questo è, puro marketing, alla fine.
La cinghia in kevlar ha una durata notevolmente superiore a quella di una catena ad o-ring. (Info ricevute dal ns centro ricerca, ne discutevo in merito proprio alcuni giorni fa, poichè avevamo sotto una Hornet e se ne parlava...)
Flying*D
13-02-2008, 14:32
Mary, viene mantenuta la catena sulle moto, per un puro fattore estetico...
:rolleyes::rolleyes: gli venisse un colpo se e' vero.. io mi ritrovo la moto smer**** dal lubrificante misto sabbia/fango/quellochee' ogni 3 giorni e via la' a pulire.. altro che fattore estetico, la catena e' una ROGNA..
Sull'AT, che ha solo 60 cv per 225 kg, dura mediamente 25000km.. ovvio cambiandola con un margine giusto e non all'estremo...
Mary, viene mantenuta la catena sulle moto, per un puro fattore estetico...
questo è, puro marketing, alla fine.
La cinghia in kevlar ha una durata notevolmente superiore a quella di una catena ad o-ring. (Info ricevute dal ns centro ricerca, ne discutevo in merito proprio alcuni giorni fa, poichè avevamo sotto una Hornet e se ne parlava...)
Supponevo una cosa del genere..., grazie Gianfranco.;)
Più o meno è come per le auto in plastica ( vedi Citroen Meari ):
leggerezza,
resistenza,
ineformabilità ( per i piccoli urti ),
facilità di interventi,
ecc,
...ma non sono state accettate dal pubblico..., e si è continuato con l'acciaio...;)
Per alcune moto se si vuole si puo' cambiare la trasmissione...
http://www.vh-motorradtechnik.de/en/Belt-Drive-Kits
La cinghia deve essere sempre perfettamente tensionata per lavorare a dovere. In caso contrario rischia di cedere, laddove una catena resiste meglio alle tensioni errate.
La cinghia si allunga nel tempo di più della catena e quindi va controllata più spesso.
La cinghia è più silenziosa e trasferisce la coppia in modo più morbido e controllabile.
La cinghia dissipa un po' più energia della catena.
La cinghia è in genere più economica.
Se lavora bene ed è in condizioni buone una cinghia può trasferire coppie enormi; è solo un problema di dimensionamento, come sempre.
La cinghia deve essere pulita più di una catena per operare bene e senza problemi di slittamento o surriscaldamento.
;)
:rolleyes::rolleyes: gli venisse un colpo se e' vero.. io mi ritrovo la moto smer**** dal lubrificante misto sabbia/fango/quellochee' ogni 3 giorni e via la' a pulire.. altro che fattore estetico, la catena e' una ROGNA..
Sull'AT, che ha solo 60 cv per 225 kg, dura mediamente 25000km.. ovvio cambiandola con un margine giusto e non all'estremo...
Ci metti un bel lubrificatore automatico... La catena resta sempre pulita e per 50-70000km. te la dimentichi... Inoltre non hai quella morchia malefica impossibile da togliere
X GUANACO:
Parliamo di cinghia dentata, per intenderci come quella montata sulla F 800 ST/S, non di cinghie a puleggia come sugli scooter, lì si registra, anche perchè c'è una certa usura dovuta allo sfregamento sulle "gole" delle pulegge.
Sulla F 800 BMW penso non si debba registrare nulla...
Sulla Buell c'è un tenditore che, comunque, tiene sempre in tensione la cinghia.
Mi sbaglio?
Io sono anni che non ho una moto a catena ma mi ricordo di averne cambiata una a una Honda e la catena mi era stata venduta aperta e mi ero fatto prestare un'attrezzo per ribattere i pernetti della falsa maglia.
Sullo Scaver sono sicurissimo che bisogni smontare il forcellone per cambiare cinghia
Inoltre la cinghia deve essere tenuta pulita perchè se và qualcosa tra cinghia e puleggia si rompe.
Inutilizzabile per gli enduro ( a parte Buell che però di enduro non ha nulla )
( infatti l'F800gs ha la catena )
Per tenere pulita la cinghia, sulla F 800 BMW, c'è una semi carenatura...; si potrebbe cercare di chiuderla maggiormente per non far passare troppa polvere o fango, ma queste sono cose che dovrebbero studiare i tecnici...
Possibile che sia una cosa così difficile? :rolleyes:
Possibile che sia una cosa così difficile?
Non credo visto che negli anni 60/70 (forse anche prima ma non c'ero e forse anche dopo ma non ricordo) le moto dell'est avevano quasi tutte la catena completamente carenata.
X PERANGA:
Sì, per gli enduro, infatti ho detto " almeno per le moto da strada "...
Mi correggo, per la catena bisogna aprire la falsamaglia per rimetterla..., comunque, quando si sostituisce la catena, è buona norma ( anzi è necessario! ) sostituire pegnone e corona, mentre per la cinghia dentata il pignone e la corona non vengono sostituiti, anche se bisogna, come dicevi, smontare il forcellone.
Dal punto di vista economico per la cinghia c'è un pò più di lavoro ma una minore spesa di pezzi di ricambio.
Comunque, a parte il costo , che secondo me è già inferiore (quello della cinghia ), gli altri vantaggi...?
X GEKO:
Infatti...ricordo benissimo..., quindi, in modo più moderno e più valido tecnicamente, si potrebbe fare...
Ripeto sulla F 800 BMW, se guardate bene, la cinghia è molto " coperta e riparata " anche se non si vede nulla .
Da quello che c'è scritto quì penso sia emerso che la cinghia dentata di trasmissione sia migliore della catena...
Allora ha ragione Gianfranco..., è solo una questione commerciale!:mad: :confused:
O c'è dell'altro?:rolleyes:
barbasma
13-02-2008, 15:27
aehm... non esistono più catene con la FALSA MAGLIA... se non su moto da cross enduro specialistiche.
le oring moderne non lo permettono, la falsa maglia sarebbe pericolosissima con moto potenti.
è comunque roba da poco con il giusto attrezzo ribattere una catena per montarla.
Hai ragione mi sono sbagliato
Non avevo ribattuto una falsa maglia ma una maglia normale che si và a chiudere col suo o-ring e poi ribattuta
Ho avuto un esperienza con un motore elettrico da 110 KW (150CV) e cinghia dentata larga circa 150mm , la coppia non la ricordo, e non ha dato mai nessun problema....certo le applicazioni sono diverse ma la potenza c'era.
Tricheco
13-02-2008, 17:32
me lo son sempre chiesto anche io, anche io sono favorevole alla cinghia
ma gli ingombri? caxxolina, 150mm non son pochi dove la catena ne occupa si e no 20
150mm sono 15 cm....!
Ma le cinghie della F 800 e dell'HD sono al massimo 4 cm.:rolleyes:
se non rispetti gli intervalli per la sostituzione la catena si allunga, fa casino, sbatte da tutte le parti e supera la possibilità di recupero del gioco dei tenditori, in pratica ti costringe a cambiarla. La cinghia credo si rompa in mezzo alla strada senza avvertire prima. Anche se nasce male la cinghia, a me si era rotta la cinghia di distribuzione di un morini con 8000km, ovviamente lasciandmi a piedi.
Tutto si può rompere, anche la catena.
E poi la cinghia è più resistente della catena, questo si è già detto.
Ad un amico si è rotta la catena ad un 660 Yamaha con 9.000 km. senza nemmeno 1 kn di fuoristrada al TT Trophy di quest'anno...
dr.Sauer
13-02-2008, 21:52
La cinghia dentata rappresenta l'evoluzione della tecnica, la catena c'è da sempre, la cinghia l'ha soppiantata nettamente.
Solo vantaggi.
la cinghia e' troppo sensibile allo sporco , e' OTTIMA per moto usate all' asciutto su strade pulite .. non va bene negli altri casi
Paradossalmente sarebbero proprio le supersportive quelle che avrebbero i maggiori benefici dalla trasmissione a cinghia
Ma uno sviluppo sarebbe sempre possibile...
Ripeto, ancora, le Harley montano tette la cinghia...
A livello industriale le cinghie sono molto usate, perche affidabili, silenziose e praticamente senza manutenzione. Sulle moto sono un pò ingombranti, richiedono pulegge grandi e non sono apribili, quindi richiedono forcelloni e telai appositi (come già detto).
La catena, comunque, rimane il sistema di trasmissime più efficente, nel senso che è quello che assorbe meno energia in assoluto...
GIANFRANCO
14-02-2008, 11:52
Ehm...guardate che nel mondo degli scooter (T-max e vari, quindi non mi riferisco agli scooterini) è una vita che si utilizzano le cinghie dentate, di trasmissione, in kevlar. E chi ha uno scooter, di solito, non è che ci fa la manutenzione meticolosa che ci facciamo noi sulle moto. Pertanto, di durare dura, e di tenere tiene. Non dimentichiamoci anche che il kevlar, non è la cerapongo.. ha una struttura in fibre di resistenza notevole.
kevlar o piccolissimi cavi di acciaio annodati come le funi delle funivie,parlo sempre di uso indistriale.......
Gattonero
14-02-2008, 12:04
Interessato, chiedo:
In applicazioni industriali, l'uso della cinghia è abbastanza limitato perché proprio per il tensionamento che la cinghia dovrebbe avere per trasmettere coppia sufficiente, si avrebbe una situazione in cui gli alberi delle due pulegge lavorerebbero con elevati carichi di taglio.
Il che porta problemi di dimensionamento dei cuscini (e eventuali tenute) che a lungo andare rischiano di prendere giochi eccessivi e comunque sono soggetti comunque a un carico radiale maggiore.
E' un problema questo, nell'ambito automotive?
Scusa ma le HD hanno delle coppie da camion?!
X PERANGA:
Coppia elevata?
Quale moto ha più coppia di una HD che, oltretutto, pesa 400 kg.?
La sostituzione della cinghia, sulla F 800 va fatta ogni 30.000/40.000 km, se non sbaglio, quindi ha la durata di una catena.
Vedo solo ora.
Quoto Mary.
Sulle HD mi sembra che si cambi a 60.000 Km.
aggiungo che la cinghia è molto silenziosa.
Ehm...guardate che nel mondo degli scooter (T-max e vari, quindi non mi riferisco agli scooterini) è una vita che si utilizzano le cinghie dentate, di trasmissione, in kevlar. E chi ha uno scooter, di solito, non è che ci fa la manutenzione meticolosa che ci facciamo noi sulle moto. Pertanto, di durare dura, e di tenere tiene. Non dimentichiamoci anche che il kevlar, non è la cerapongo.. ha una struttura in fibre di resistenza notevole.
Quoto al 100%.
Gli scooters e maxiscootters sono molto sollecitati in citta!
guglemonster
14-02-2008, 13:09
qui sitamo facendo un mischiotto assurdo....
le harley hanno la trasmissione SECONDARIA a cinghia, la primaria esce dalla fabbrica a catena, sostituita poi in aaftermarker con cinghie e pulegge.
l'adozione di pulegge e gli ingombri deirivati nei carter motore e forcellone non sono da sottovalutarsi, non a caso sono poche le moto che i tedeschi possono convertire facilmente a cinghia.
per il discorso potense io non sono d'accordo che una cinghia sia capace di trasmettere potenze/coppie superiori ad una catena. é sempre una questione di dimensionamento e ingombri, una catena moderna ha dei carichi/trasmissioni di gran lunga superiori a quelli sopportabili da una cinghia con le architetture odierne.
la bue ha avuto non pochi problemi per il tensionamento delle cinghie nelle sue moto, piú di una non hanno nemmeno lasciato la concessionaria.
gatto ha poi sollevato un problema ben piú grave, che, per un errato tensionanmento delle catene avvolte passa anche a noi con le catene, le tensioni e coppie che i vari cuscinetti/carter sarebbero soggette sono di entitá decisamente differenti.
nel caso degli scooter, dove il motore é solidale alla ruota senza possibilitá di gioco, la tensione delle cinghie é piú facile, ma non dimentichiamoci che la presenza del variatore rende tutto piú facile.....
erm.. ma il t-max non ha il finale a catena in bagno d'olio??? mi sbaglio???
boh, io sono per la catena con scottoiler mille volte piuttosto che cardano o cinghia ;))
La cinghia poi è affidabile...ma ad esempio in fuoristrada non va bene.
Mary, il 660...le catene se le mangia!
Interessato, chiedo:
In applicazioni industriali, l'uso della cinghia è abbastanza limitato perché proprio per il tensionamento che la cinghia dovrebbe avere per trasmettere coppia sufficiente, si avrebbe una situazione in cui gli alberi delle due pulegge lavorerebbero con elevati carichi di taglio.
Il che porta problemi di dimensionamento dei cuscini (e eventuali tenute) che a lungo andare rischiano di prendere giochi eccessivi e comunque sono soggetti comunque a un carico radiale maggiore.
E' un problema questo, nell'ambito automotive?
Riperto ancora una volta:
non la cinghia che trasmette il moto con 2 pulegge che ne variano la lunghezza e quindi la fase, che quindi la vora di " taglio ", ma la cinghia DENTATA che lavora come una catena..., di quella stiamo e vogliamo parlare...:confused:
:confused:
stavo per scrivere quello che ho letto.
lo scrivo lo stesso a beneficio di chi ha tempo da perdere :lol:
come dicono guanaco e google, la cinghia lavora se e' ben tensionata ma in tutte le moto (tranne la nuova 450 bmw) l'escursione del forcellone influisce sulla distanza corona-pignone, da cui la necessita' di sistemi di tensionamento non necessari con la catena.
o no?
Gattonero
14-02-2008, 15:23
Riperto ancora una volta:
non la cinghia che trasmette il moto con 2 pulegge che ne variano la lunghezza e quindi la fase, che quindi la vora di " taglio ", ma la cinghia DENTATA che lavora come una catena..., di quella stiamo e vogliamo parlare...:confused:
:confused:
Sì, non ho capito però che cosa ci sia da incazzarsi.... Ho solo chiesto un'informazione a chi essendo del settore poteva saperne più di me. Se poi è vietato, cancellate e buonanotte.
Tra l'altro anche la cinghia dentata ha comunque un tensionamento maggiore della catena e la domanda non parlava di variazioni di fase o di pulegge a V.
X GATTONERO:
Guarda che non sono incazzato assolutamente...:lol::lol::lol::eek::eek::eek: ;)
Gattonero
14-02-2008, 15:35
X GATTONERO:
Guarda che non sono incazzato assolutamente...:lol::lol::lol::eek::eek::eek: ;)
Ok.. nevermind ;)
mauromartino
14-02-2008, 15:42
sul t-max la sostituzione viene effettuata a 20000 km,così dice la casa,però lavora su due pulegge,e il consumo è dato dal variatore nella gola,però posso garantire che in termini di tensione non cede nulla,si consuma solo di larghezza,ma si possono fare anche molti km in più
dr.Sauer
14-02-2008, 17:22
Ho trovato una cosa interessante sul sito di Gates (che produce cinghie dentate).
Il programma di calcolo del risparmio che si può avere sostituendo catene con cinghie: ecco il risultato del programma di calcolo (per 1 trasmissione):
http://img158.imageshack.us/img158/9030/catenacinghia1xw4.jpg
Qui:
http://www.gates.com/brochure.cfm?brochure=5262&location_id=6196
c'è un altro confronto interessante.
X GUANACO:
Parliamo di cinghia dentata, per intenderci come quella montata sulla F 800 ST/S, non di cinghie a puleggia come sugli scooter, lì si registra, anche perchè c'è una certa usura dovuta allo sfregamento sulle "gole" delle pulegge.
Sulla F 800 BMW penso non si debba registrare nulla...
Sulla Buell c'è un tenditore che, comunque, tiene sempre in tensione la cinghia.
Mi sbaglio?
Certo, io parlavo in generale.
Del resto, anche con la catena ci sono dei tenditori.
Comunque, può esserci uno slittamento anche con la cinghia dentata. Slittamento che non sussiste con le maglie in metallo.
Ovviamente, non intendo uno slittamento con perdita della "fase" tra cinghia e ruota, ma uno slittamento locale.
;)
dr.Sauer
14-02-2008, 18:29
Comunque, può esserci uno slittamento anche con la cinghia dentata. Slittamento che non sussiste con le maglie in metallo.
Ovviamente, non intendo uno slittamento con perdita della "fase" tra cinghia e ruota, ma uno slittamento locale.
;)
No. con la cinghia dentata non c'è slittamento (altrimenti non le userebbero nelle distribuzioni).
Come ci può essere uno slittamento locale senza perdita di fase ?
X GUANACO:
Non capisco cosa vuoi dire con " slittamento locale " .
---------------------------------------------------------------
"No. con la cinghia dentata non c'è slittamento (altrimenti non le userebbero nelle distribuzioni)."
Penso che Dr. Sauer non abbia torto...
@mary anche io mi sono sempre chiesto perche' non si usi molto la cinghia. Io la adoro a livello estetico e poi la manutenzione (inesistente) e' proprio quello che fa per me :lol:
Poi se Gianfranco dice che e' buona io ci credo :)
Anche io ci credo, solo vorrei qualche elemento in più per sapere perchè non viene ulteriormente sviluppata...ed usata.
dr.Sauer
14-02-2008, 23:07
Tratto dal sito Gates che ho citato prima:
"...The components of a synchronous belt drive system typically cost more initially than those of a comparable standard roller chain drive....... "
" ...(in italico): i componenti di una trasmissione a cinghia dentata tipicamente costano più all'inizio (inizio inteso come costo di acquisto NdT) di quanto non costi una trasmissiona a catena paragonabile (nel senso di equivalente) ..."
Forse non è l'unica (ci aggiungerei certamente la pigrizia mentale di alcuni progettisti ed i preconcetti di molti utenti - vedi, ad esempio, parecchie discussioni su QdE relative alle f800-) ma sicuramente ha un certo peso.
Tradurre, prego!
Perdonate l'ignoranza, ma "una volta" si faceva il francese...!
credo sia solo questione di marketing.
per una immagine sportiva ci vuole la catena, per un mercato meno volto alla potenza si offre la cinghia.
Su moto piccole l'enorme puleggia posteriore rovina la linea (F800). Su una harley è irrilevante, anzi armonizza le forme del cerchio.
Quando vedrò una moto da corsa con la cinghia penserò che la cinghia sia diventata migliore rispetto alla catena.
Quando vedrò una F1 con la trazione anteriore mi convincerò della sua superiorità rispetto alla trazione posteriore.
Non mi riferisco ai costi di produzione.
dr.Sauer
14-02-2008, 23:33
Anche io ci credo, solo vorrei qualche elemento in più per sapere perchè non viene ulteriormente sviluppata...ed usata.
Sviluppata: no proble, si è arrivati a centinaia di KW (vedi qui: http://www.sitspa.it/Catalogo/tcatalog/pdf/012h.pdf) applicazioni a 600 - 1000 KW.
Usata: nell'industria, dove la componente estetica non conta, si usa
nelle applicazioni destinate al consumatore diretto (vedi le moto) è un problema di "abitudine" del consumatore ad immaginare la cetena come simbolo di potenza.
La trasmissione ideale tra due alberi lontani come il perno ruota e il pignone di una moto forse sarebbe una catena morse in bagno d'olio...
Poca manutenzione come una trasmissione cardanica o una cinghia e tanta efficenza come una catena tradizionale...
Forse farebbe un pò schifo il gigantesco carter in stile Lambretta...:lol::mad:
X ENZOFI:
La puleggia della F 800 non mi dispiace...
aehm... non esistono più catene con la FALSA MAGLIA... se non su moto da cross enduro specialistiche.
le oring moderne non lo permettono, la falsa maglia sarebbe pericolosissima con moto potenti.
è comunque roba da poco con il giusto attrezzo ribattere una catena per montarla.
negli ultimi 20 anni ho montato sulle mie moto decine di catene con o ring, mettendo come chiusura una falsamaglia, tutte sempre cambiate nella norma, trenta-quarantamila km compresa l'ultima del mio transalp
a tutto cio' che avete detto si possono aggiungere alcune cose. Tecnicamente parlando e per uso stradale (quindi senza porblemi di sporco)il problema della cinghia e' il dimensionamento. Se questo e' trascurabile su una F800, per una sportivissima stradale costringe ad adottare per es. un "pignone" tanto grosso che magari devi rivedere tutte le quote ciclistiche, e su moto che cercano il mm. in piu' o in meno sull'interasse puo' fare una bella differenza.Il peso considerando che la cinghia pesa meno ma le pulegge son piu' grandi magari non cambia molto. Il rendimento della cinghia e' un pochino sotto, anche se dentata richiede per non slittare un certo tensionamento che la catena non richiede se non per non "cadere". Aggiungo che il limite maggiore, come dice Gianfranco, e' sicuramente la consuetudine. I giappi in particolare sono a mio modesto avviso la vera negazione della VERA innovazione tecnica. Si ammantano di essere i depositari della tecnologia ma lo sono nel senso del lavoro di cesello, ogni anno perfezionano e migliorano i dettagli, ma e' molto raro che facciano scelte tecniche rivoluzionarie e coraggiose come gli europei e anche gli americani. Se poi magari si scopre che ad esempio honda possiede la proprieta' del maggior costruttore di catene giapponese, volete che vada a comprare le cinghie da terzi?
X GUANACO:
Non capisco cosa vuoi dire con " slittamento locale " .
---------------------------------------------------------------
"No. con la cinghia dentata non c'è slittamento (altrimenti non le userebbero nelle distribuzioni)."
Penso che Dr. Sauer non abbia torto...
Lo slittamento, c'è eccome. Ed è appunto uno dei problemi della cinghia.
Slittamento locale significa un movimento nella sede dell'accoppiamento dente-incavo. Come scrivevo (mi sembrava di essere stato chiaro), questo non comporta uno sfasamento tra la cinghia e ciò che muove (ruota o distribuzione) - ci mancherebbe - ma implica comunque piccoli spostamenti e deformazioni (in genere elastiche) che non sussistono nel caso delle maglie metalliche, non almeno con quella entità.
Gli spostamenti e le deformazioni, a loro volta, provocano piccoli tensionamenti e rilasci che dissipano energia.
Tutto dipende evidentemente dalla natura dei materiali usati. Una cinghia sotto carico non potrà mai essere rigida come una catena. Va anche detto che le cinghie moderne sono molto meglio di quelle di un tempo.
;)
KappaElleTi
15-02-2008, 10:45
negli ultimi 20 anni ho montato sulle mie moto decine di catene con o ring, mettendo come chiusura una falsamaglia, tutte sempre cambiate nella norma, trenta-quarantamila km compresa l'ultima del mio transalp
Io ne monto una domani con la falsamaglia...
X GUANACO:
Ho capito, anche dopo aver visto il link del Dr.Sauer...; chiarissimo.
Ora bisognerebbe sapere come hanno risolto le ditte che usano la cinghia...;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |