Visualizza la versione completa : Possessori Di Hp2
Posso farvi 2 domande, forse banali, tecniche:
1) Cos'è quel cavetto di acciaio che collega il telaio al pedale del freno posteriore?
2) Perchè il pedale del freno posteriore ha una doppia pedalina ribaltabile?
Non ho foto da mostrare il pezzo ma chi ce l'ha credo che abbia capito.
Roadwarrior
16-01-2008, 15:36
1) il cavetto dovrebbe servire ad impedire che rami o erbacce, nell'uso in off, si incastrino tra telaio e pedana freno post.
2) La pedanina ribaltabile serve a cambiare le dimensioni dell'appoggio, a seconda che si stia usando uno stivalone da off o no.
Todo claro?
1) il cavetto dovrebbe servire ad impedire che rami o erbacce, nell'uso in off, si incastrino tra telaio e pedana freno post.
2) La pedanina ribaltabile serve a cambiare le dimensioni dell'appoggio, a seconda che si stia usando uno stivalone da off o no.
Todo claro?
Grazie, più che esauriente.
Però non c'avevo pensato ai rami che potrebbero incastrarsi....
PietroGS
16-01-2008, 16:22
Il cavetto in pratica non serve a niente e impedisce il corretto gioco del pedale del freno: meglio levarlo.
Per la regolazione del pedale ti hanno già risposto, uso in fuoristrada guida in piedi..... inoltre è lo stesso sistema che ha ereditato l'adventure.
Il Maiale
16-01-2008, 16:23
difatti serve come sicurezza perchè se entri in un canale, il contatto col terreno alza il pedale, rompendo la pompa.....http://www.motocrosslab.com/mxlabcms/components/com_virtuemart/shop_image/product/7b1bf8bf0363e747696260bb5c94ac70.jpg
se è come questo.....
Si, è simile. Quello che ho visto io era un cavetto molto sottile e un pò più lungo in modo che fosse più "morbido".
Ma allora lo scopo è totalmente diverso, se serve ad evitare che il pedale venga spinto verso l'alto. O forse serve per entrambi le funzioni
Il Maiale
16-01-2008, 16:32
serve per quello che ti ho detto...se è così, io non l'ho presente.
Però deve essere abbastanza teso, deve impedire che alzi il pedale nei canali.
Se poi in bmw l' hanno copiato da una racing senza saperne il funzionamento e quundi lasciato lungo è un' altra discussione....bisogna aprire un topic nuovo...
PietroGS
16-01-2008, 16:37
Si, il cavetto è più lungo e fà un effetto "molla": sulla mia, il pedale del freno rimaneva "puntato" e azionava costantemente la luce di stop: l'ho levato e il problemino si è risolto.
Beh allora senzaltro era più per un "look racing" che un'utilità vera e propria. Era lungo che faceva una S.
Forse così lungo evita il problema di Pietro ma non serve per evitare il sollevamento nei canali.
credo che il mio sia ancora a bordo pista al Mugello insieme ad altre cianfrusaglie :mad::mad:
ho notato anche che viene montato sul telaio vicino al cinindro destro una bolla. A che serve?
PietroGS
17-01-2008, 15:03
Serve per regolare la sospensione post.
Il mono posteriore ad aria della continental può essere regolato (gonfiato e sgonfiato) tramite una valvola; la pompa a mano fà parte della dotazione di serie.
La bolla serve per capire quando con il pilota in sella hai raggiunto la giusta pressione per il tuo peso.
In media: 80Kg = 6.5 bar
Serve per regolare la sospensione post.
Il mono posteriore ad aria della continental può essere regolato (gonfiato e sgonfiato) tramite una valvola; la pompa a mano fà parte della dotazione di serie.
La bolla serve per capire quando con il pilota in sella hai raggiunto la giusta pressione per il tuo peso.
In media: 80Kg = 6.5 bar
Però che forza, un sistema così semplice per verificare la corretta regolazione del mono. Con pochi euro si risolve il problema che sul GS costa ben 700 euro (vedi ESA).
Grazie per l'informazione
PietroGS
17-01-2008, 15:22
In molti però hanno criticato questo sistema ad aria, sostituendolo con Ohlins o Wilbers.....
Il problema potrebbe essere l'affidabilità del "soffietto" (nel caso ti si rompe la valvola sei a piedi..... diverso con un ammortizzatore tradizionale con idraulica e molla: in caso di guasto a casa ci torni sempre!) ma non ho mai sentito, ne letto di guasti.....
e sinceramente per un uso "normale" come il mio il soffietto funziona egregiamente.
mickywild
17-01-2008, 16:06
In molti però hanno criticato questo sistema ad aria, sostituendolo con Ohlins o Wilbers.....
Il problema potrebbe essere l'affidabilità del "soffietto" (nel caso ti si rompe la valvola sei a piedi..... diverso con un ammortizzatore tradizionale con idraulica e molla: in caso di guasto a casa ci torni sempre!) ma non ho mai sentito, ne letto di guasti.....
e sinceramente per un uso "normale" come il mio il soffietto funziona egregiamente.
E pesa meno della sospensione tradizionale
Roadwarrior
17-01-2008, 16:21
Però che forza, un sistema così semplice per verificare la corretta regolazione del mono. Con pochi euro si risolve il problema che sul GS costa ben 700 euro (vedi ESA).
Grazie per l'informazione
Sì, peccato che quel barilotto ad aria potrebbe sì e no andar bene per essere impiegato a Napoli, per la raccolta dei rifiuti...
gancio sei un vulcano di domande . Sia il filo in acciaio sul freno (usanza anni 70) che la bolla sono 2 cavolate del marketing. Perfettamente innutili .
Però fa figo
Scusate la mia curiosità.
non ho mai praticato off (e non credo lo farò mai), però mi interessa tutto quello che circonda le moto. Ho notato queste particolarità ed così ho posto la questione.
Comunque l'HP2 è per me una:arrow:mostruosa sia in versione off che motard, anche se non l'ammazzerò mai....(soprattutto questione di statura)
barbasma
17-01-2008, 16:44
gancio... ti manca l'ultima domanda...
come mai una moto da off ha una presa d'aria della scatola filtro talmente bassa che al primo guado serio... ti entrano anche i pesci?
gancio... ti manca l'ultima domanda...
come mai una moto da off ha una presa d'aria della scatola filtro talmente bassa che al primo guado serio... ti entrano anche i pesci?
Non ho osservato dov'è posizionato il filtro aria sull'HP2. E' davvero così basso da non poter guadare mezzo metro d'acqua? Possibile che su una moto così specialistica abbiano progettato una cazzata così grande?
mezzo metro lo guadi in tranquillità, anche di più, chiaro che se entri in acqua a velocità improbabili la ruota anteriore manda gli schizzi giusto dentro allo snorkel del filtro dell'aria.... ;)
andrea cominetti
17-01-2008, 17:02
gancio... ti manca l'ultima domanda...
come mai una moto da off ha una presa d'aria della scatola filtro talmente bassa che al primo guado serio... ti entrano anche i pesci?
Non mi sembra cosi bassa è piu alta del manubrio del carotone:lol::lol:
barbasma
17-01-2008, 17:09
mi sa che non hai mai visto un carotone da vicino...:confused::lol:
x iena
parliamo della sabbia che ci entra?:confused::lol:
moto splendida neh... io stesso ne vorrei una... è il VERO GS:eek::eek::eek:... non quel supermotardone plasticoso che vendono... e per il quale su sto forum si scannano tutti...:lol::lol::lol:
però la progettazione è stata fatta col CAD (CAZZO DI DROMEDARIO:lol:)... e non certo usandola in off... davvero... se non nello sterrato dietro la fabbrica.
Non mi sembra cosi bassa è piu alta del manubrio del carotone:lol::lol:
Ahi Ahi Ahi, Barba,
qui si viene accusati di errata valutazione....
barbasma
17-01-2008, 17:11
considerando che lo snorkel dell'hp2 è sopra il cilindro... dubito che la HP2 abbia i cilindri più alti del manubrio del carotone...:lol::lol:
mickywild
17-01-2008, 17:13
Accanto alla presa d'aria vi è un beccuccio basculante
che in caso di percorsi su sabbia puo' essere facilmete chiuso con la mano dx anche guidando
Accanto alla presa d'aria vi è un beccuccio basculante
che in caso di percorsi su sabbia puo' essere facilmete chiuso con la mano dx anche guidando
:lol::lol::lol: sarà meglio che tu lo chiuda a moto ferma va la.... :lol::lol:
E su sabbia per esperienza personale ti posso dire che oltre a tenere il beccuccio chiuso è consigliabile avvolgere attorno allo snorkel un bel collant spesso (come nella foto). Nonostante tutto ogni due sere il filtro dell'aria è da buttare poichè pieno.
Trovo che il vero grande difetto della HP2 nella sabbia sia il motorino di avviamento eccessivamente esposto. Nel giro di una settimana si fresa l'ingranaggio e lo butti.
Altra cosa delicatissima sono i blocchetti dei comandi, anche quelli si riempiono e dopo due giorni non accendi più la moto :lol: ma a questo si ovvia con due giri di pellicola trasparente.
http://www.francescomattucci.it/gallery2/d/6705-1/_DSC1611.jpg
sailmore
17-01-2008, 17:28
questa storia del filtro dell'aria è fantastica... che senso ha su una moto che dovrebbe essere da fuoristrada estremo?
Beh, in casi come questi qualche problema c'è stato... :lol::lol:
http://www.francescomattucci.it/gallery2/d/4002-2/DSC7407.jpg
voto 100
per le foto di iena, sulla brochure/deplian BMW
barbasma
17-01-2008, 17:51
Accanto alla presa d'aria vi è un beccuccio basculante
che in caso di percorsi su sabbia puo' essere facilmete chiuso con la mano dx anche guidando
ok prova a tenere la mano sullo snorkel mentre guidi su sabbia...:lol::lol::lol:
comunque anche tutte le più blasonate 4x4 in africa devono montare uno snorkel allungato sopra il tetto per limitare l'entrata della sabbia... quindi in parte i tecnici bmw sono scusati...:lol::lol::lol:
beh quando le hp2 saranno sui 10000 euro usate... e dato che il 99% dei clienti ci fa... bar/casa... diventerà un ottimo acquisto... pur tenendo conto di spenderci qualcosa di sospensioni...ma qui entriamo in un altro ginepraio...
ok prova a tenere la mano sullo snorkel mentre guidi su sabbia...:lol::lol::lol:
comunque anche tutte le più blasonate 4x4 in africa devono montare uno snorkel allungato sopra il tetto per limitare l'entrata della sabbia... quindi in parte i tecnici bmw sono scusati...:lol::lol::lol:
beh quando le hp2 saranno sui 10000 euro usate... e dato che il 99% dei clienti ci fa... bar/casa... diventerà un ottimo acquisto... pur tenendo conto di spenderci qualcosa di sospensioni...ma qui entriamo in un altro ginepraio...
Caro Barba, ci siamo quasi ai 10000. Guarda questi annunci 12000 euri...
E non escludo che con un minimo di trattativa.....
Ho dimenticato di chiedere: perchè il telaio è blu? Perchè la sella è grigia? Perchè costa 18000 euri?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |