Entra

Visualizza la versione completa : r1100gs - sezionato filtro benzina


missile
23-12-2007, 18:45
Oggi pomeriggio ho cambiato il filtro della benzina e, per curiosita', ho aperto il vecchio (moto del 1999 con 47.000 km).
D'allultima foto si capisce quanta sporcizia conteneva il filtro (buona parte e' stata svuotata con quel po' di benzina rimasta): le dita si sono subito sporcate di una patina nera, difficile pure da lavare.
Morale: forse il cambio e' meglio farlo ad intervalli piu' corti (la scheda manutenzione consiglia a 40.000 ma sela benzina e' inadeguata (?) meglio ogni 20.000


http://lh6.google.it/missile1965/R26aJzJ4dYI/AAAAAAAAAS0/_OAStL13hJU/s144/23122007159.jpg

http://lh6.google.it/missile1965/R26aJzJ4dZI/AAAAAAAAAS8/dwvTyckPPyI/s144/23122007160.jpg

http://lh3.google.it/missile1965/R26aKDJ4daI/AAAAAAAAATE/YPV3qZjkgyY/s144/23122007161.jpg

http://lh3.google.it/missile1965/R26aKDJ4dbI/AAAAAAAAATM/HjDovG-CZi4/s144/23122007162.jpg

http://lh3.google.it/missile1965/R26aKDJ4dcI/AAAAAAAAATU/vcEM4mniF54/s144/23122007163.jpg

http://lh5.google.it/missile1965/R26aYjJ4ddI/AAAAAAAAATc/XwP0sK9fhQo/s144/23122007164.jpg

Ezio51
24-12-2007, 10:33
Se mettevi delle foto migliori.....

missile
24-12-2007, 10:57
Per le foto mi dispiace, li ho fatti con il telefonino al momento.
Allego l'indirizzo internet

http://picasaweb.google.it/missile1965/Filtro

dove sono a dimensioni reali e non ridotte, ma purtroppo la qualita' non migliora tanto

gigi 32
24-12-2007, 11:33
Seziona anche il telefonino :) :) :)

andela
24-12-2007, 13:17
Basta vedere la morchia rimasta sulle dita per capire che fogna e' la benzina che ci vendono.

Ho cambiato il mio filtro a 30 .000 km ed era intasato.

enzy
24-12-2007, 14:45
Ciao Missile, come va?

Comunque io mi domando come mai il filtro benzina la BMW l'abbia messo nel serbatoio. Non era piu' pratico lasciarlo fuori vista la funzione che ha?

buba53
27-12-2007, 10:28
Credo che sarebbe assai più pratico, ma più pericoloso.
infatti nel condotto di alimentazione la benzina è sempre tenuta in pressione dalla pompa, nei motori ad iniezione. In caso di rottura del filtro ad es. per intasamento, o delle condutture, la perdita rimane nel serbatoio. così si riducono i rischi limitandoli alle condutture esterne. Penso sia questo il motivo.

emmegey
27-12-2007, 13:13
Ti consiglio di usare i guanti la prossima volta che fai questi o altri lavori. Quella sozzeria sulla pelle non fa un gran bene...