Visualizza la versione completa : impennata consumi gs 1200, freddo?
Buongiorno a tutti, col mio gs 1200 std '05 ho sempre avuto dei consumi regolari (dal pieno all'entrata in riserva 270 - 280), in utilizzo normale, e visto che faccio il pendolare tra bolzano e merano le condizioni sono sempre uguali e confrontabili (percorso, velocità). Ma gli ultimi tre pieni la riserva entra già a 230 km e poi i km rimanenti segnati corrono più velocemente del solito. Ho provato ad arrivare ad autonomia 10 e fare il pieno, ero effettivamente vuoto, quindi non ci sono problemi di misurazione, la mucca beve molto di più..
L'unica condizione cambiata nell'ultimo mese é la temperatura, ma circa 6° in meno non credo possano giustificare un aumento di consumo del 15%, voi che dite?
Grazie
anche la mia giessina col rotax consuma di più d'inverno, ma direi un 5%, non di più
Nobbyclark
19-12-2007, 09:37
Ciao, in effetti anche la mia adesso va meglio ma consuma di più. Credo che con il freddo la centralina tenga la carburazione più ricca (+benzina - aria). Tieni conto che uso la moto solo per lunghi tratti su strade extraurbane, e il motore si scalda ma praticamente i radiatorini (la mia ne ha due) sono sempre freddi, magari sui tratti che fai percorri tu hai una situazione simile. Comunque l'aumento che hai rilevato tu mi sembra eccessivo.
Motopoppi
19-12-2007, 10:38
Succede anche a me ... stessa moto, stessi consumi, quando vado verso nord nella stagione fredda.
Davvero? Quindi un 15% devo ritenerlo normale?
un ex tk
19-12-2007, 11:14
Il GS è stato progettato per la Dakar, quello è il suo terreno naturale, come si può evincere dal telaio, il peso, il telelever, i cerchi in lega e altro....
é inutive fare valutazioni fuori del suo habitat, stiamo parlando di temperature introno a 0° e di una moto nata per vivere a 40°....tempo perso.
:lol::lol::lol::lol::lol:
in inverno la spia della riserva riserva si accende 330Km invece di 360-370. Tutti gli inverni ... Bo? Un aumento del 10-15%.
Paolo Grandi
19-12-2007, 13:09
IMHO mi sembra normale un maggior consumo in inverno, per due fattori:
l'aria è più densa e ricca di ossigeno quindi è evidente che la centralina, per mantere il rapporto aria/benzina costante, ingrassi la miscela
l'aria più densa offre una maggior resistenza aerodinamica (maggiore all'aumentare della velocità)
15% in più per il freddo mi sembra decisamente troppo...Che consumi qualcosa di più con basse temperature è normale ma non in quell'ordine di grandezza!
...si è normale. O almeno, ha sempre fatto così anche la mia
Per lo stesso principio ho notato che andando in quota (circa 2.000 m) si consuma di meno.
BikerDan
19-12-2007, 13:43
Anche io ho notato un sensibile aumento dei consumi, soprattutto in questi giorni in cui sta facendo freddo.
Anch'io ho notato che col freddo aumentano i consumi...e la mucca va come una lippa...:D
Ho notato anche un'altra cosa in quest'ultimo periodo: prima dalla riserva facevo il pieno con 20 euro, adesso ce ne vogliono 22 (+10%)...Boh!:lol::lol::lol::lol::lol::weedman::we edman::weedman:
KappaElleTi
19-12-2007, 14:56
IMHO mi sembra normale un maggior consumo in inverno, per due fattori:
l'aria è più densa e ricca di ossigeno quindi è evidente che la centralina, per mantere il rapporto aria/benzina costante, ingrassi la miscela
l'aria più densa offre una maggior resistenza aerodinamica (maggiore all'aumentare della velocità)
secondo me non sono questi i fattori
primo perchè il rapporto stechiometrico risulta costante, come appunto dici
secondo perchè la resistenza aerodinamica data dall'aria "più densa" non credo influisca
credo invece che c'entri l'arricchimento di benzina sotto una certa temperatura di esercizio all'avvio del motore (il vecchio starter) che d'inverno agisce più a lungo che d'estate. Se la moto fa percorsi brevi questo può influire molto sui consumi.
uvonrats
19-12-2007, 15:06
Ahahahahhah Fabio :D:D:D:D:D:D:D:D:D
se non sbaglio il gs non ha il debimetro, quindi la carburazione e' calcolata su una portata d'aria presunta e dedotta dall'apertura farfalla tramite il TPS (il potenziometro) quindi non penso possa alterare la carburazione in base alla portata effettiva, altrimenti non staremmo a menarcela con le centraline aggiuntive. Invece sente la temperatura, e questo va nella direzione descritta da KLT. Mi lascia invece perplesso che in alta quota consumi meno, l'aria rarefatta porta a un ingrassamento della carburazione che per i motivi anzidetti e' tarata al livello del mare. "ai miei tempi" per andare in quota bisognava portarsi dietro dei getti carburatore piu' piccoli altrimenti si ingrassava tanto la carburazione che per es. i 2T sporcavano la candela
Boh se succede ad altri non mi preoccupo però nessuno dei tanti mezzi che ho avuto/usato ha mai avuto incrementi del 15%, anche quelli a gpl che forse é più sensibile al freddo. Specialmente come uso io: accendo e faccio 32 km di cui solo 3 di cittá e il resto a 120 kmh costanti..
KappaElleTi
19-12-2007, 15:37
Inoltre maggiori dissipazione di potenza per la densità dell'olio
non solo motore, ma anche del cambio e della coppia conica
se non sbaglio il gs non ha il debimetro, quindi la carburazione e' calcolata su una portata d'aria presunta e dedotta dall'apertura farfalla tramite il TPS (il potenziometro) quindi non penso possa alterare la carburazione in base alla portata effettiva, altrimenti non staremmo a menarcela con le centraline aggiuntive. Invece sente la temperatura, e questo va nella direzione descritta da KLT. Mi lascia invece perplesso che in alta quota consumi meno, l'aria rarefatta porta a un ingrassamento della carburazione che per i motivi anzidetti e' tarata al livello del mare. "ai miei tempi" per andare in quota bisognava portarsi dietro dei getti carburatore piu' piccoli altrimenti si ingrassava tanto la carburazione che per es. i 2T sporcavano la candela
Visto che ce l'hanno le Honda del 98 credo proprio che un sensore di pressione nella scatola filtro il GS ce l'abbia (senza tuttavia averne la certezza).
In base a quello la centralina si accorge della densità dell'aria, ossia di quanto ossigeno è presente e quindi tarare la carburazione (incociandoli con gli altri parametri che citavi tu).
In quota, come dici tu, nelle moto a carburatori si metteva un getto + piccolo, ed ora le centraline immettono meno benzina.
Mi pare che tutto torni.
Se fai rifornimento sempre allo stesso distributore, dai un occhiata ai sigilli...:)
Io ci metterei che corro anche di più in inverno ... con il
freddo non vedo l'ora di tornare a casa ...
angelor1150r73
19-12-2007, 17:31
robè...ma ancora non l'hai capito?nel tuo caso son le manopole difettose....non lo sai che calde tagliano l'aria?:lol:
A Milano non siamo in ghiacciaia come te ...:lol: ma nelle ultime settimane picchia anche qui, ma il cdb con l'utilizzo cittadino mi dà sempre lo stesso valore intorno ai 6,6 l x100km
Diavoletto
19-12-2007, 20:03
ole'.................
.....mumble mumble.......
....................
...........
................e se fosse perchè in cIentralina c'è un algoritmo del governo che sotto natale chiude la finanziaria?????????
AHAHAHAHAHAHAHHAAHAHHA
A Milano non siamo in ghiacciaia come te ...:lol: ma nelle ultime settimane picchia anche qui, ma il cdb con l'utilizzo cittadino mi dà sempre lo stesso valore intorno ai 6,6 l x100km
Fatto il pieno ieri: consumo 7,40 lx100km !
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |