Entra

Visualizza la versione completa : Montaggio Ohlins r1200gs


antonich_gs
05-12-2007, 13:19
Mi sto apprestando a comprare un bel paio di gialloni.
Il rivenditore (che e' un amico) mi dice che per montare l'anteriore deve sfilare anche le canne della forcella. Ma vi risulta che sia necessario?
Qualcuno ha la possibilita' di dirmi cosa "recita" il manuale di officina relativamente alla sostituzione dell'ammo antertiore?
Lampeggi a tutti.

Merlino
05-12-2007, 13:33
Assolutamente NO

Montati sulla mia, devi solo svitare il fermo del rimando idraulico della tubazione del freno,

aspes
05-12-2007, 14:01
devi solo sbullonare il serbatoio e tirarlo un po indietro, 5-7 cm, in modo da accedere al puntone superiore del mono. Poi leva la cartella copricinghia (col bitubo che ho io non e' necessario) ,molla il bullone sotto del mono e solleva col cric sotto il motore fino ad avere la massima estensione forcella. A quel punto lo sfili e monti il nuovo

boschi
05-12-2007, 15:27
Scaricati le faq e portale al tuo "amico"

fred94
05-12-2007, 15:57
devi solo sbullonare il serbatoio e tirarlo un po indietro, 5-7 cm, in modo da accedere al puntone superiore del mono.
Molla il bullone sotto del mono e solleva col cric sotto il motore fino ad avere la massima estensione forcella. A quel punto lo sfili e monti il nuovo
quoto..l'ho montati un mesetto fa...per quanto riguarda il serbatoio..devi togliere solo le due placchette anodizzate ai lati e non la plastica superiore.

aspes
05-12-2007, 16:42
non serve nemmeno staccare le placchette anodizzate, le si lascia attaccate alla plasitca superiore limitandosi a levare i bulloncini bassi. Non si stacca nemmeno un tubo benzina.Occhio quando si riposiziona il serbatoio a non pizzicare qualche tubo benzina oppure il cavo del gas che puo' rimanere accelerato.

GianniC
05-12-2007, 22:07
sono d'accordo con Aspes! Non è però un'operazione semplicissima, occorre un pò di manualità e di pratica.
Ma il Gs con gli ohlins è un'altra storia!:D:D

pepot
05-12-2007, 22:11
ma chi cazz è sto meccanico....
si era fumato una foresta....??
quanta incompetenza.........

fred94
06-12-2007, 10:39
non serve nemmeno staccare le placchette anodizzate, le si lascia attaccate alla plasitca superiore limitandosi a levare i bulloncini bassi. Non si stacca nemmeno un tubo benzina.Occhio quando si riposiziona il serbatoio a non pizzicare qualche tubo benzina oppure il cavo del gas che puo' rimanere accelerato.
io ho tolto le due placchette anodizzate per il semplice motivo che altrimenti non si riescono a svitare le viti del serbatoio per spostarlo quei 10 cm che occorre per montare la sospensione anteriore.

Ezio51
06-12-2007, 11:26
Parole sante.

liùc
06-12-2007, 12:00
Anch'io son in procinto di svenarmi

Mi interessa molto la procedura perché amo il fai da me

Il_Guapo
07-12-2007, 11:33
se può esservi d'aiuto.....

http://www.gunsmoke.com/motorcycling/r1200gs/shocks/index.html

Il_Guapo
07-12-2007, 12:04
ragazzi a riguardo ho letto un forum americano, dove alcuni possessori di GS1200 si sono lamentati della poca "durata" degli Ohlins. Dato che sono seriamente interessato all'acquisto di questi "giocattoli", volevo sapere da chi eventualmente li ha già da un po' se è vero che bisogna farli revisionare a breve periodo, o se hanno notato che dopo 7000-9000 km tendono a perdere la loro rigidità.

Vi ringrazio in anticipo per le info.

Ezio51
08-12-2007, 09:51
grande Guapo!
ezio ora è compito tuo..
Ottima idea. Non appena avrai preparato il documento PDF, me lo passi che io lo parcheggerò nella Knowledgebase.
Bisogna pure che qualcuno dia una mano più direttamente nelle R1200, oltre a Pakinomio.

antonich_gs
15-12-2007, 19:46
Premetto che ho tradito la pratica del "fai da te" e me li sono fatti montare.
Comunque ho avuto il piacere di assistere all'operazione e devo dire che mi sono convinto che col fai da te avrei avuto qualche problemino.
Premettendo che chi mi ha fatto il lavoro aveva gia' lavorato una trentina di 1200gs, ecco un breve riepilogo:
- durata dell'operazione= 2 ore circa (mezz'ora post, il resto ant)
- posteriore= e' stato smontato lo scarico e poi anche la ruota perche' la base dell'Ohlins ha bisogno di una punta di grasso e di un paio di leggere martellate (martello in gomma!) per farlo entrare nella sede, cosa che con la ruota non si riesce a fare
- anteriore= difficile. A parte che confermo tutti gli smontaggi gia' raccontati in questo thread, e' effettivamente difficile fare entrare l'ammo senza rovinare il braccio del telelever. Confermo percio' la procedura: smontaggio del serbatoio per tirarlo un po' indietro e smontaggio della staffa del tubo freno che si trova sotto al serba.
Io avrei avuto enormi difficolta' perche' servono vari tipi di chiavi che non ho (per esempio, a tubo).
Provati oggi con temperature da 0 a 2 gradi, quindi le gomme non riuscivano ad andare in tempreratura, pero' mi sembra che la moto sia piu' precisa alle medie e alte velocita', l'anteriore e' meno ballerino ed e' decisamente meno "seduta"; questa cosa l'ho notata da profano perche' nella guida il fascio di luce del faro anabbagliante mirava decisamente piu' in basso di prima.
E' un po' piu' rigida ma e' una rigidita' gradevole, non troppo dura come temevo. Non ho ancora toccato niente delle innumerevole regolazioni (il posteriore e' quello col piggyback) ma il setup standard per il gs consegnato da Ohlins mi pare che vada gia' alla grande.
Insomma: ho speso parecchio (regalo di Natale a memedesimo), ma sono molto ma molto soddisfatto!