PDA

Visualizza la versione completa : Il filtro K&N


Piermerlino
03-10-2007, 19:57
Sabato scorso ho montato il suddetto sul KR.
Ho notato subito la diminuzione.... di 100€ del conto corrente
quindi
mi aspettavo un aumento di qualcosa d'altro... (ad ogni azione corrisponde una reazione di forza equale e contraria...)

Scherzi a parte, in che senso dovrebbe andare meglio ?

kingcama
03-10-2007, 20:00
perchè sei più leggero, sai quanto vai meglio?

Alex 62
03-10-2007, 20:01
ma chi ti ha detto che va meglio ? se ti va bene VA PEGGIO:lol:

Freccia
03-10-2007, 20:01
Nel senso che per la K&N va meglio. (+100)

Non sostituirlo come un filtro normale, lo puoi lavare.

1150adv
03-10-2007, 20:26
Ho sostituito quello originale in cartone dopo 4000km....mi dava solo proplemi,secondo il mio modesto parere quello che avevo su mi soffocava il motore....forse si era inumidito un pò..ma non so dirti niente con certezza.
Ora con il K&N va tutto OK....

Flavio56
03-10-2007, 20:26
Ma.....io non ci ho mai creduto, quanto costa un filtro normale?
Una ventina di euro? se ci fai 10.000 Km in 5 anni l'avrai ammaortizzato!!:lol:

Dai scherzo io lo provai sulla FJR e l'unica cosa che cambiava era solo un pò il rumore dell'aspirazione..;)

Tricheco
03-10-2007, 20:36
soldi spesi male

sylver65
03-10-2007, 20:37
soldi spesi bene!

nossa
03-10-2007, 20:39
Utile se l'originale costa una cifra e dura poco!

sylver65
03-10-2007, 20:45
.....però io l'ho preso usato. Era in bundle con Y e pasticche anteriori poco usate.

slow_ahead
03-10-2007, 20:50
quando ero giovane ed inesperto HO comprato un filtro K&N per la mia R1100.

risultati immediati: ottimi nel senso ce si "sentiva respirare" meglio il boxerone.

effetto finito dopo i primi 3000 KM in città

overhead rispetto al filtro in carta:
costo del liquido di pulizia e REoliatura e tempo necessario e necessità di spazi e attrezzature adeguate.

opinione globale: non ne vale la pena; puoi cambiare filtri in carta tra un tagliando e l'altro e -alla fine- ti costa comunque meno di K&N + materiale pulizia + tempo...

sylver65
03-10-2007, 20:54
sono d'accordo con te, ma il tempo per la moto non lo calcolo, mi piace sporcarmi le mani ed è un effetto placebo bellissimo.

Gary B.
03-10-2007, 21:13
Se e' l' unica modifica, IMHO, non vale la pena.
Assieme a Y, terminali, eprom ed altro, probabilmente e' una scelta obbligata.

ennebigi
03-10-2007, 21:18
Ma se te lo regalassero assieme a tutti i liquidi per la pulizia lo metteresti o ricompreresti l'originale ????????

ennebigi
03-10-2007, 21:19
continua-

o fa andare peggio la moto ???????

slow_ahead
03-10-2007, 21:52
la moto -per i primi tremila KM- va meglio ...poi bisogna fare la manutenzione al filtro...

anche se hai tempo il problema e' che per "lavare" e reoliare un filtro K&N serve un minimo di spazio dedicato, oltre al tempo (almeno una notte, come da istruzioni)

un filtro nuovo in carta.... meglio!

gianluGS
04-10-2007, 07:53
il filtro aria k/n o BMC(cioè variare il volume di aspirazione) ha senso in caso di evidenti modifiche all'impianto di scarico e naturalmente comporta una modifica di immissione del carburante e miscela aria/benzina(ovvero centralina in quanto motori a iniezione)
nel caso di sostituzione del filtro suddetto al posto dell'originale in assenza di variazioni degli altri parametri non si ha praticamente nessun guadagno in termini di potenza e/o erogazione

evidente invece la comodità di poterlo lavare e rioliare,soprattutto con uso in fuoristrada

per quanto riguarda i costi di esercizio,io uso acqua calda e detersivo per piatti per la pulizia,e l'olio specifico per ingrassarlo,una bottiglietta da 21 euro mi dura circa 2 anni,lavando il filtro una volta al mese,oppure ogni due uscite in fuori strada

per cui il risparmio è evidente

c'è da dire che il filtro BMC o kn aumenta di almeno mezzo litro la capienza della cassa filtro,permettendoti di "completare" una preparazione "cazzuta" con cammes,centralina e scarico

sylver65
04-10-2007, 08:46
quoto GialuGS

baikal
04-10-2007, 11:01
dicono che in fuoristrada ( su terreni polverosi) non conviene utilizzare questo filtro perche' e' comunque piu' "Aperto" di quello in carta e quindi lascia passare maggiori impurita' ( Caso estremo in deserto dove consigliano fortemente di utilizzare quello in carta magari accompagato da un pezzo di collant)

Alexetadv
04-10-2007, 11:14
i migliori sarebbero quelli in spugna, lavabili e riutilizzabili, ma non si trovano per le mukke

mangiafuoco
04-10-2007, 11:15
infatti...lavando il filtro diciamo una volta al mese, non e' che poi rimane troppo aperto?
I filtri aumentano la loro capacita' filtrante nel tempo, perche' le particelle bloccate dal filtro stesso diventano a loro volta una barriera per le particelle successive. Il rovescio della medaglia e' che all'aumentare della capacita' filtrante generata da questo fenomeno, aumentano le perdite di carico. In altre parole, passa meno aria nell'unita' di tempo, si riduce la portata.
Quindi, avendo un filtro sempre "nuovo", non rischio di sporcare il motore?

Muttley
04-10-2007, 11:35
I filtri tipo K&N o BMC danno dei buoni risultati sulle moto a carburatori dove è possibile intervenire direttamente sulla carburazione, li uso sulle 2V con soddisfazione. Sulle moto ad iniezione se non si interviene al banco sulla centralina o cambiando la eeprom qualunque tentativo di variare il rapporto stechiometrico viene annullato dalla logica della centralina che cercha di ristabilire la giusta proporzione di aria e benzina in base ai parametri di programma. Forse un piccolo vantaggio si ha spalancando il gas perchè i boxer BMW non hanno un vero airbox e nelle aperture violente il cassoncino tende a svuotarsi "ammosciando" il motore. Su questo tipo di moto il vantaggio reale sta nella possibilità di riutilizzo del filtro che è praticamente eterno per cui alla lunga te lo ripaghi abbondantemente.
PS
Un filtro K&N correttamente oliato filtra come (e forse meglio di)un filtro in carta, per usi in off serio la K&N consiglia anche di montare un pre-filtro sullo snorkel.

samnov
04-10-2007, 11:36
io a suo tenpo lo misi sul bxcup insieme a decatalizzatore e eprom.insieme il tutto funzionava na' mereviglia.

cidi
04-10-2007, 11:53
e' meglio un filtro autocostruito in cartone

http://www.erpirata.net/cannabis/filtro.gif

slow_ahead
04-10-2007, 11:59
il filtro aria k/n o BMC (cioè variare il volume di aspirazione)
varia anche la "fluidità" di aspirazione in virtù della differente porosità e della differente materia della membrana filtrante

ha senso in caso di evidenti modifiche all'impianto di scarico e naturalmente comporta una modifica di immissione del carburante e miscela aria/benzina(ovvero centralina in quanto motori a iniezione)
perche'? scusa la centralina che ci sta a fare? a misurare appunto la temperatura dell'aria e a regolare la quantità di benzina in funzione del volume del'aria (desunto appunto dalla sua temperatura)


nel caso di sostituzione del filtro suddetto al posto dell'originale in assenza di variazioni degli altri parametri non si ha praticamente nessun guadagno in termini di potenza e/o erogazione
secondo me qualche vantaggio, dovuto appunto al fatto che il motore "aspira" meglio c'e'

evidente invece la comodità di poterlo lavare e rioliare,soprattutto con uso in fuoristrada

per quanto riguarda i costi di esercizio,io uso acqua calda e detersivo per piatti per la pulizia,e l'olio specifico per ingrassarlo,una bottiglietta da 21 euro mi dura circa 2 anni,lavando il filtro una volta al mese,oppure ogni due uscite in fuori strada

per cui il risparmio è evidente

c'è da dire che il filtro BMC o kn aumenta di almeno mezzo litro la capienza della cassa filtro,permettendoti di "completare" una preparazione "cazzuta" con cammes,centralina e scarico
???? eehhh???


piu' dieci rapporti stechiometrici

1150adv
04-10-2007, 12:07
Forse un piccolo vantaggio si ha spalancando il gas perchè i boxer BMW non hanno un vero airbox e nelle aperture violente il cassoncino tende a svuotarsi "ammosciando" il motore..

Propio quello che mi accadeva,se facevo la classica "sgasatina" da fermo...
mi si spegneva il motore,non certo un buon sintomo.
Roba da matti mi son detto....o forse avevo un filtro in carta particolarmente schifoso.
Per il resto, a parte un suono leggermente piu cupo ed una seppur piccola resa sui bassi regimi....(ma propio bassi)....unito ad una spesa di gestione a favore di quest'ultimo,non penso vi siano ulteriori vantagi.
In poche parole... lo comprerei ancora?....SI.

Mio modesto parere comunque.

gianluGS
04-10-2007, 14:29
piu' dieci rapporti stechiometrici
.......mah!

aspes
04-10-2007, 15:12
a me ha dato scarsi risultati, anzi andava peggio, e avevo una centrlaina programmabile per cercare di andargli dietro, ma niente da fare.Ho rimesso l'originale. COme ho sostenuto sul forum del tuning ho anche seri dubbi che abbia un flusso superiore, perche' se il materiale e' piu' "trasparente" della carta, cosa visibile anche a occhio, la carta con le sue profonde piegoline a fisarmonica,ha una superficie (immaginatela distesa) enormemente superiore, il che compensa la minor permeabilita'. Io vorrei proprio vedere un confronto al flussometro....ma non di un depliant pubblicitario, ma fatto da un ente neutrale...

L'Emarginato
04-10-2007, 16:09
Io l'ho messo sulla r1150r con eprom modificata e sensore temperatura aria variabile.
Il senso è quello di non comprare 14 euro di filtro ogni 10.000km e facendoli in 10 mesi circa, con due cambi me lo sono già pagato avendolo preso usato.
Il vero cruccio e per il quael sono molto interessato è il kit di pulizia, che ho trovato a 17 euro, ma adesso leggo qui che potrei usare usare acqua calda e detersivo piatti, ma l'olio specifico, non c'è qualche surrogato adatto cosi da fare tutto senza questo kit?

Alexetadv
04-10-2007, 18:31
basterebbe farlo esaminare, e sicuramente il prodotto si trova o si fa con qualche euro.
c'è qualche chimico in giro???

slow_ahead
04-10-2007, 20:22
.......mah!

un po' piu' di dettaglio sulle perplessita'? :lol:

bubu64
04-10-2007, 21:04
:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(

dgardel
04-10-2007, 23:44
Sabato scorso ho montato il suddetto sul KR.
Ho notato subito la diminuzione.... di 100€ del conto corrente
quindi
mi aspettavo un aumento di qualcosa d'altro... (ad ogni azione corrisponde una reazione di forza equale e contraria...)

Scherzi a parte, in che senso dovrebbe andare meglio ?
la mia è più pronta ai bassi, diciamo dai 2500 ai 5000

va là che sono soldi spesi bene......

la differenza la senti più marcatamente quando rimetti l'originale (cosa che io feci quando diedi dentro la prima KR)

gianluGS
05-10-2007, 08:42
Citazione:
Originale inviato da gianluGS
.......mah!

un po' piu' di dettaglio sulle perplessita'?
__________________

no,sono di origine tedesca,ci metto due gg a capire le battute!:lol:

Piermerlino
06-10-2007, 18:16
Mah... sinceramente non è molto facile trovare la differenza rispetto al filtro originale. Diciamo che a livello puramente ludico, il sound quando apri la manetta al di sopra dei 3/4000 giri è più "convincente".
Forse sembra anche più pronta al di sopra di quel regime.
Ma nel frattempo, ripensando a quando ho smontato per mettere il filtro, ricordo di aver guardato dentro l'air box ed aver considerato che la sede della batteria, i condotti di aspirazione sporgenti, devono creare delle turbolenze non indifferenti che magari ostacolano la corretta "respirazione" del motore (non si usava una volta addirittura lucidare i condotti per migliorare le prestazioni ?)
Oltretutto mortificata da un filtro solo ( ne ha 2 persino il GT)
Come mai ?