Visualizza la versione completa : Consiglio urgente!!
sono volato all'uscita di curva su una lunga striscia di gasolio !!Io e mia moglie al pronto soccorso e per fortuna solo brutte contusioni!.La Moto distrutta dall'asfalto!!!La cosa che chiedo a chi ne sa qualcosa è la seguente.Il comune proprietario della strada deve risarcirmi i danni e se si come mi devo comportare?.Grazie a chiunque ha voglia di darmi una mano!!
la risposta è si
ma sarebbe stato meglio farti fare un verbale di constatazione subito chiamando i vigili o una pattuglia
se non hai nulla del genere devi dimostrare la circostanza con testi nel corso del giudizio
In linea teorica puoi farti risarcire, ma devi dimostrare la presenza del gasolio e che l'incidente è dipeso appunto solo da quello. Non sono avvocato, vado per logica.
Ad ogni modo, mi spiace molto per l'accaduto.
meno male che non è andata peggio...
;)
i vigili sono usciti subito e hanno constatato la presenza della chiazzona .Ma proprio uno di loro mi diceva che si fosse trattato di una buca il comune è tenuto a risarcire mentre per la macchia d'olio..........!!!!!!!!E qui il mio terrore .Chi mi risarcisce ??
brontolo
25-09-2007, 22:22
Si, ma a parte constatare, hanno certificato?
se non lo fa il comune non lo fa nessuno
ma io ci proverei se hanno fatto il verbale
tutta la mia solidarietà.
purtoppo puoi solo ringraziare il simpatico dieselista che ha fatto il pieno raso, perdendone un po' ad ogni curva.
ogni volta che mi é capitato di trovare gasolio per strada all'estero, c' era sempre un camper o un auto italiana che pisciava. Forse da noi vendono veicoli con i serbatoi che perdono ?
comunque ti hanno detto una cagata
leggi questa sentenza sul tema (chiazza di olio) favorevole
http://www.cittadinolex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=27594&idCat=119
Paolo Grandi
25-09-2007, 22:24
Credo che il Comune se la caverà, in quanto sarà ben difficile poter dimostrare che la presenza della chiazza (lasciata quasi sicuramente da un camion) sia dipesa dalla negligenza del Comune nel manutenere la strada...:(
mi devi € 500,00 per la consulenza :lol:
il franz
25-09-2007, 22:30
So che è successa una cosa simile a Zoria. Penso che il comune non c'entri... ci sarebbe responsabilità solo se la stessa chiazza avesse già creato altri incidenti e i vigili non la segnalavano o pulivano.
So che è successa una cosa simile a Zoria. Penso che il comune non c'entri... ci sarebbe responsabilità solo se la stessa chiazza avesse già creato altri incidenti e i vigili non la segnalavano o pulivano.
ma che c'entra.......
si risarcisce solo dal secondo che cade in poi....?
ed il primo no?
e se il primo muore e poi dopo viene pulito?
non si paga perchè è stato il solo?
ma che modo assurdo di ragionare....... ;)
privo di fondamento giuridico
ho appena citato una sentenza ma ne esistono a morire
ma io sono stato lo sfigato che ha fatto il primo incidente !!!è certo che il primo motorino passato sarebbe stato certamente a terra!!
pepot ti ringrazio davvero!!
avere a che fare con le amministrazioni pubbliche non sai mai cosa ti devi aspettare!!
il franz
25-09-2007, 22:37
Scusa Pepot... ovviamente non sono preparato in materia.
ho detto quello che mi sembrava logico (a me ovviamente ;) )... se quello davanti a me gli esplode il motore e io cado sull'olio... che c'entra il Comune?
Almeno per me è così.
Per opportuna notizia le sentenze del Giudice di Pace non fanno Giurisprudenza (solo quelle della Corte di Cassazione ( a Sezioni riunite) e Corte Costituzionale in materia Penale e Consiglio di Stato in materia Amministrativa, percui vanno citate solo se passate in giudicato ossia se non sono state appellate nè dalla Procura Generale e nè dalla Difesa...!!!!!!!
Scusa Pepot... ovviamente non sono preparato in materia.
ho detto quello che mi sembrava logico (a me ovviamente ;) )... se quello davanti a me gli esplode il motore e io cado sull'olio... che c'entra il Comune?
Almeno per me è così.
questo è un caso diverso
se il fatto (perdita olio) accade davanti ai tuoi occhi ovviamente il comune non paga
il tempo materiale per ripulire infatti non ci sarebbe stato
questo giustificherebbe il ritardo
però il comune dovrebbe sapere che la perdità è avvenuta in simultanea alla caduta
ovviamente il danneggiato deve dimostrare che la macchia era li da un pò
Per opportuna notizia le sentenze del Giudice di Pace non fanno Giurisprudenza (solo quelle della Corte di Cassazione ( a Sezioni riunite) e Corte Costituzionale in materia Penale e Consiglio di Stato in materia Amministrativa, percui vanno citate solo se passate in giudicato ossia se non sono state appellate nè dalla Procura Generale e nè dalla Difesa...!!!!!!!
infatti non ho parlato di giurisprudenza
anche le sentenze di merito, comunque, vengono seguite e fanno orientamento per molti giudici
prima che un caso venga trattato e deciso a sezioni unite infatti passa parecchio tempo e nelle more, molti giudici seguono il filone di merito piu "accreditato"
ci sono giudici poi che non ritengono di seguire nè la cassazione maggioritaria nè la corte costituzionale motivando "questo giudice ritiene di non aderire alla sentenza della corte costituzionale"
questo è il paese di pulcinella
vi faccio anche un caso pratico reale:
deposito un decreto ingiuntivo in materia di lavoro
la legge prevede testualmente che non occorre il tentativo obbligatorio di conciliazione introdotto dalla legge biaggi del piffero
alcuni giudici particolarmente cervellotici hanno sempre ritenuto che anche per il decreto ingiuntivo ci volesse il tentativo obbligatorio di conciliazione argomentando la loro visione in maniera allucinante ..... ma tant'è
a napoli i visionari sono 3 su 40 giudici lavoristi
finalmente la corte costituzionale interrogata sul punto dice che non sussiste la questione perchè il tentativo in parola non occorre assolutamente
ebbene oggi ancora una volta un giudice mi motiva la mancata concessione di un decreto ingiuntivo sul presupposto che manca il tentaivo obbligatorio di conciliazione
la cosa bella è che nel suo provvedimento fa menzione della sentenza me se ne infischia
questa è l'italia della legge.........
mi sembra chiaro che il comune sia responsabile, la pulizia della sede stradale spetta a loro. Peraltro stipulano annualmente rc con cifre da capogiro proprio per coprirsi da questi rischi... 1200 rt ti consiglio di chiedere i danni direttamente al comune con raccomandata, magari allegando copia del verbale redatto dai vigili e qualche foto del luogo che non guasta mai. Se hai voglia di rivolgerti ad un professionista ti consiglio un bravo perito che si occupa di infortunistica stradale od un avvocato pratico della materia... ;)
ehm ehm ......io sono volato su una chiazza d'olio in centro a Milano.
Vigili che costatano e ci scivolano sopra mentre mettono a verbale.
Successo qualcosa come 10 anni fa', ma Z E R O. Auguri a te e a tua moglie.
cilindro
26-09-2007, 07:30
la stessa cosa è successa ad un' amica, non ricordo la procedura seguita ma è stata rimborsata
Senza sapere né leggere e né scrivere, se il Comune risponde "picche", rpoprio sulla base del verbale di constatazione dei vigili io farei una denuncia contro ignoti per lesioni colpose e un successivo un tentativo anche nei confronti del Fondo di Garanzia Vittime della Strada ......
Sarebbe interessante sentire qualcuno che ha già affrontato questo problema e sentire comi si è mosso!
Tricheco
26-09-2007, 21:10
mi spiace molto
Come diceva il Franz,anche a noi due capito' la stessa identica cosa,e nonostante il verbale della P.S.dichiarasse che la caduta fu causata dal gasolio presente sul manto stradale,ne' la mia assicurazione,ne' il comune,ne' ente preposto alla manutanzione del tratto stradale ci risarcirono un solo euro.Adosso ci rimasero:
- puzza di gasolio
- 1800 euro di danno alla moto
- strizza al culo ogni volta che poi si vede una macchia
- molta delusione per tutto ciò
- stupendo ricordo di come ci trattarono i Signori che per primi ci soccorsero!!!!
Spero veramente che per voi vada molto meglio,ciao ciao ed auguroni
Alexetadv
26-09-2007, 21:31
teoria interessante, ma bisognerebbe avere la casistica, ... dei risarcimenti, se poi chi interviene sono i vigili dello stesso comune (molto probabile).... te lo scrivono sul verbale che esisteva una chiazza che ha provocato lo slittamento?????
poi sarebbe da considerare anche gli importi risarciti, può anche verificarsi il caso del Comune che paga in prima istanza ma per valori ..... irrisori, per cifre consistenti ......... non penso.
innanzitutto auguri........una cosa simile anzi identica e' accaduta ad un mio amico circa quattro mesi fa.
i vigili urbani intervenuti sul luogo allertarono i pompieri per ricondizionare la strada e in seguito seguendo le traccie dello sgocciolamento e chiedendo a testimoni riuscirono a trovare l'untore che ha risarcito i danneggiati tramite l'assicurazione.
la cosa e' andata a buon fine per i malcapitati perche' fu' una vera ecatombe di motociclisti essendo avvenuto il tutto in una ora di punta su una strada di grande comunicazione.
ragazzi........ un comune non si muove se non viene chiamato in giudizio
se volete avere qualcosa lo dovete fare solo nelle sedi opportune
a livello amministrativo non rispondono neanche
siamo in italia...........
Alexetadv
26-09-2007, 21:47
ragazzi........ un comune non si muove se non viene chiamato in giudizio
se volete avere qualcosa lo dovete fare solo nelle sedi opportune
a livello amministrativo non rispondono neanche
siamo in italia...........
pienamente d'accordo....... se non vengono citati in giudizio...
X1200rt
mi dispiace molto per quello che ti è successo:rolleyes: spero che non capiti mai a me:-o l'importante che non vi siete fatti gran chè;)
Comunque non preoccuparti c'è Pepot che lavora gratis:lol::lol::lol:
X1200rt
mi dispiace molto per quello che ti è successo:rolleyes: spero che non capiti mai a me:-o l'importante che non vi siete fatti gran chè;)
Comunque non preoccuparti c'è Pepot che lavora gratis:lol::lol::lol:
io faccio tutt'altro :lol:
sono specializzato in diritto del lavoro e tra l'altro difendo quasi esclusivamente aziende :argue:
l'esperienza che ho è strettamente personale :-o
faccio queste cose (opposizioni a multe, cartelle ecc.) solo se riguardano me o i componenti della mia famiglia :mad:
un esempio......
per la mia vecchia moto avevo ricevuta la notifica della confisca (ricordate la il vecchio codice) perchè trasportavo un passeggero senza casco.
ho avuto la sentenza di annullamento del giudice di pace in 3 mesi :lol:
appostosemo
26-09-2007, 22:13
Sicuramente dovrai dimostrare che la chiazza di gasolio non era avvistabile e che quindi la stessa poteva essere intesa come "insidia" non ravvisabile dalla comune diligenza, per prima cosa l'ora del fattaccio, localizzazione del gasolio (ad es. dietro una curva). In soldoni se il gasolio era visibile si mette male.
il gasolio era assolutamente invisibile e in piena curva||
i viglili del comune hanna redatto il verbale dove hanno segnalato la presenza della macchia di gasolio e il fatto che la stessa era nel centro della curva|
Mi è successo 3 anni fa e sono stato risarcito dal Comune.
Ho fatto richiesta allegando il verbale dei VVFF e mi hanno pagato. Un consiglio? Affidati ad uno studio di infortunistica, a meno che tu non abbia tempo di chiamare 3 volte al giorno il Comune e scontrarti con la sua burocrazia.
marzi mi puoi dire come ti sei mosso?
Il Maiale
28-09-2007, 15:29
i vigili sono usciti subito e hanno constatato la presenza della chiazzona .Ma proprio uno di loro mi diceva che si fosse trattato di una buca il comune è tenuto a risarcire mentre per la macchia d'olio..........!!!!!!!!E qui il mio terrore .Chi mi risarcisce ??
io la sapevo così....
ma non vi sembra davvero assurdo che si debba praticamente rimanere cornuti e mazziati perchè nessuno si assume la responsabilità di un fatto cosi grave che solo per una splendida casualità non ha procurato danni gravissimi a delle persone?
Senza sapere né leggere e né scrivere, se il Comune risponde "picche", rpoprio sulla base del verbale di constatazione dei vigili io farei una denuncia contro ignoti per lesioni colpose e un successivo un tentativo anche nei confronti del Fondo di Garanzia Vittime della Strada ......
quoto al 100%
Ha fatto tutto uno studio di infortunistica, io gli ho solo dato le info e consegnato il verbale dei VVFF che erano usciti a pulire. Le agenzie di infortunistica fanno tutto al posto tuo e poi vengono pagate dall'assicurazione di chi risarcisce; quindi arrivi allo stesso risultato - a volte migliore - senza fatica.
Il Fondo per le vittime della strada risarcisce i danni fisici, non certo quelli materiali del veicolo incidentato.
Il Fondo per le vittime della strada risarcisce i danni fisici, non certo quelli materiali del veicolo incidentato.
esattamente...............
comincia ad essere un pò più chiaro il panorama delle probabilità!
aggiungo: l'insidia deve essere tale da aver consentito all'ente proprietario o manutentore l'intervento per il ripristino. giudici romani ritengono che data la vastità della rete stradale urbana, la responsabilità del Comune (Art. 2051 c.c.) vada confermata sulla base della possibilità che esso aveva d'intervenire, poiché altrimenti il caso fortuito, che viene inteso in modo estensivo dalla giurisprudenza, è idoneo ad interrompere il nesso causale tra cosa in custodia e danno. grazie a dio l'onere di provare tale circostanza grava sull'Ente, poiché al danneggiato che agisce basta solo dimostrare il nesso tra la cosa in custodia ed il danno patito.
In sostanza, se l'Ente dimostra che, nello specifico, la chiazza di gasolio era appena stata versata da terzi e che non vi era stato il tempo tecnico per intervenire, c'è la possibilità che il Giudice ritenga ciò come rientrante nel caso fortuito tale da escludere la responsabilità dell'Ente custode o proprietario.
Ciò non accade per le buche, che per loro natura non si formano improvvisamente e, quindi, non consentono all'Ente di sostenere il caso fortuito come causa esimente di resposnbilità oggettiva di cui appunto all'art. che ti ho sopra citato.
aggiungo: l'insidia deve essere tale da aver consentito all'ente proprietario o manutentore l'intervento per il ripristino. giudici romani ritengono che data la vastità della rete stradale urbana, la responsabilità del Comune (Art. 2051 c.c.) vada confermata sulla base della possibilità che esso aveva d'intervenire, poiché altrimenti il caso fortuito, che viene inteso in modo estensivo dalla giurisprudenza, è idoneo ad interrompere il nesso causale tra cosa in custodia e danno. grazie a dio l'onere di provare tale circostanza grava sull'Ente, poiché al danneggiato che agisce basta solo dimostrare il nesso tra la cosa in custodia ed il danno patito.
In sostanza, se l'Ente dimostra che, nello specifico, la chiazza di gasolio era appena stata versata da terzi e che non vi era stato il tempo tecnico per intervenire, c'è la possibilità che il Giudice ritenga ciò come rientrante nel caso fortuito tale da escludere la responsabilità dell'Ente custode o proprietario.
Ciò non accade per le buche, che per loro natura non si formano improvvisamente e, quindi, non consentono all'Ente di sostenere il caso fortuito come causa esimente di resposnbilità oggettiva di cui appunto all'art. che ti ho sopra citato.
lo sto dicendo da giorni ma pare che non afferrino il concetto
capisco la tua perplessità.
pepot, la questione è abbastanza tecnica....
comunque, che io sappia, il fondo vittime della strada copre anche i soli danni materiali. ovviamente esige prove, preferibilmente testimonianze rese in udienza.
hai ragione
la questione è tecnica
è meglio che chi ha la sventura di capitare in una cosa del genere si affidi ad un buon avvacoto, poco venale e molto competente
1200rt...mi spiace..te la butto li'..ci sono benzinai vicino al luogo d'incidente?
Di solito queste cose succedono con i camion che fanno il pieno e scordano il tappo...se facessi qualche piccola indagine e scopri che qualcuno ha lasciato il tappo magari torna e trovi chi ha causato l'incidente..
di benzinai ce ne sono almeno quattro!!
Quoto Marzi. E' inutile arrovellarsi da soli su quali pesci prendere. Le alternative sono solemante due:
1. Un buon avvocato, possibilmente amico.....
2. Uno studio di infortunistica stradale. Sanno come fare.
Saluti
una gran brutta sensazione di frustrazione!!!
thesmoker
29-09-2007, 19:25
ma nessuno di voi ha un avvocato???
sinceramente mi aspettavo più partecipazione da parte un pò di tutti su di un tema davvero importante e serio come questo!!!.Certo è ovvio che certe disgrazie finche capitano agli altri poco male. Mah.....................!!
sinceramente mi aspettavo più partecipazione da parte un pò di tutti su di un tema davvero importante e serio come questo!!!.Certo è ovvio che certe disgrazie finche capitano agli altri poco male. Mah.....................!!
scusa ma hai ricevuto dei pareri tecnici
dei suggerimenti, consigli e addirittura dei precedenti
penso che piu di questo era difficile da ottenere
se poi preferivi anche i soliti interventi d colorandum che non servono ad una mazza ...............
KappaElleTi
30-09-2007, 17:22
A me stupirebbe se il Comune risarcisse il danno, non ne capirei il senso, qualora non sia dimostrabile una incuria nella gestione della strada.
Tanto per fare un esempio. Se buco per colpa di un chiodo per strada che faccio? mi faccio risarcire dal Comune?
forare non mi sembra proprio la stessa cosa con il volare e rischiare la pelle!!!
KappaElleTi
30-09-2007, 20:20
perchè?
se buchi una gomma andando pensi di restare sicuramente in piedi? non voli per terra?
non puoi rischiare la vita forando una gomma in moto??
altri interventi???
tre pagine di discussioni, pareri legali resi per puro spirito di solidarietà, e dici che volevi più partecipazione???
quoto pepot..
citerei in giudizio il Sig Diesel.
forse si aspettava assistenza legale gratuita oppure una colletta tra i presenti (e assenti...)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |