PDA

Visualizza la versione completa : sensibilita' al vento gs 1200


franci63
16-09-2007, 17:19
Anche a voi possessori del 1200 gs succede che procedendo in autostrada e in presenza di un po' di vento, la moto ne risente particolarmente, tanto da dover abbassare drasticamente la velocita'? Pensavo che questo carro armato fosse insensibile alle raffiche di vento, ma sulle mie autostrade liguri spesso investite dal vento, non riesco a procedere oltre ai 80/100 km l' ora. Se siamo in due ancora peggio. ciao a tutti

elicablu
16-09-2007, 18:06
Anche a voi possessori del 1200 gs succede che procedendo in autostrada e in presenza di un po' di vento, la moto ne risente particolarmente, tanto da dover abbassare drasticamente la velocita'? Pensavo che questo carro armato fosse insensibile alle raffiche di vento, ma sulle mie autostrade liguri spesso investite dal vento, non riesco a procedere oltre ai 80/100 km l' ora. Se siamo in due ancora peggio. ciao a tutti
Finalmente parliamo di cose serie.
Domanda: hai provato ad elevate velocità, a stare dietro ai camion o alle macchine? in termine aeronautico, hai mai provato lo "stallo"?
Se non puoi rispondere a questo, non provarci.
La riduzione dei pesi in tutte la moto ma dico in tutte da parte del costruttore, a stravolto la stabilità.
Certamente l'agilità è stata migliorata, quindi tiene sempre in considerazione tale fattore, prima di spingere la mukka oltre i propri limiti.

xover
16-09-2007, 19:03
Ciao Franci. Secondo te quale motocicletta non soffre il vento secondo la tua esperienza ?

antanik
16-09-2007, 19:07
... io ho notato "solo" una sensazione di allegerimento antriore a 14/150 km/h con il bauletto GIVI da solo. Senza od in due non ho questo effetto.

xover
16-09-2007, 19:28
Antanik,
se senti la moto ondolare a 160kmh ed oltre - succede perche hai il mono anteriore da sostituire. A me succedeva gia a 20 000km.

Del resto la GS non ha problemi di aerodinamica - (considerando sempre che non e'un bolide ).

altre maxienduro, per davvero allegerivano sopra i 150kmh ,ma la GS non ha problemi di questo tipo.

franci63
16-09-2007, 19:30
Io prima possedevo una Kawasaki 750 e lo sentivo ad alte velocita', non sempre come sul gs.forse e' la mole della moto e per questo piu' esposta all' aria.poi ovvio che il vento forte e' ostico x qualunque moto,ciao

xover
16-09-2007, 19:37
magari il KAWA era da strada tipo ZXR , quindi piu bassa, carenata, meno superfice esposta al vento. Sicuramente andava meglio da questo punto di vista, ma credi mi sulle moto dove la posizione di guida e cosi comoda, farai fatica a trovare di meglio. :D

franci63
16-09-2007, 19:41
Sicuramente e' per via del baricentro alto, perche' reduce da un motoraduno con altri amici e preso un po' di vento di tramontana al ritorno sui viadotti liguri, il cbr,una tiger nuovo modello,e un Kawa 1000 proseguivano sui 120/130 km tranquilli, mentre io e altri 2 gs, di cui un adv, abbiamo rallentato nella corsia piu' lenta a 80 km

marik
16-09-2007, 19:50
Giustissima osservazione quella di franci63, anch'io ho notato questo ma fa parte della aereodinamica del modello, io personalmente ne sono in possesso da aprile di quest'anno è perfetta in tutto ma mi aleggia il pensiero di sostituirla il prossimo anno con una r1200r proprio per quel problema, per il resto se non vai troppo forte tieniti la GS che è uno spettacolo, ciao Andrea.

Daniolo
16-09-2007, 20:00
ondeggiamento dietro ai camion o camper è una cosa non solo del gs ma anche di altre moto, ad esempio io avevo il tdm e dietro ai camion o simili avvertivo le stesse sensazioni di ondeggiamento.....quindi penso che sia tutto entro la regola

nautilus
16-09-2007, 20:21
l'ondeggiamento detro i camion li sentivo anch'io quando avevo l'Honda Hornet , sia da solo che con la compagna...

nautilus
16-09-2007, 20:35
Che gomme hai sul GS??? forse anche quelle possono influire...

franci63
16-09-2007, 20:59
quelle di serie, i metzeler. Tengono molto bene e non penso siano quelli la causa,eppoi hanno solo 6500 km.sulle altre moto a 10.000 le ho sempre cambiate, sul gs penso durino di piu'

quatrelle
16-09-2007, 21:09
d'accordo che tutte le moto risentano dei flussi aerodinamici sporchi, però anche secondo me il gs1200 è più sensibile rispetto alla media, per quello che posso dire sicuramente più del gs1100 e della guzzi850 che manco a cannonate le sposti, il 1200 mi ricorda la vespa in fatto di sensibilità alle scie o alle folate, sarà il manubrio troppo largo che fa sbacchettare a causa dei vortici che premono sulle braccia, sarà leggera di suo, ma di sicuro non trasmette sicurezza, forse dovevano sacrificare un pò di agilità a favore della stabilità.

slow_ahead
16-09-2007, 21:11
Sicuramente e' per via del baricentro alto, perche' reduce da un motoraduno con altri amici e preso un po' di vento di tramontana al ritorno sui viadotti liguri, il cbr,una tiger nuovo modello,e un Kawa 1000 proseguivano sui 120/130 km tranquilli, mentre io e altri 2 gs, di cui un adv, abbiamo rallentato nella corsia piu' lenta a 80 km

baricentro alto il gs??? :rolleyes::rolleyes:

fatto viadotti liguri con tramontana a raffiche "da paura" (anche oltre 100KM/ora) unica accortezza accucciarsi sotto il parabrise...

certo, poi hai ragione, il vento fa paura davvero ...

emmegey
17-09-2007, 07:21
Anche a voi possessori del 1200 gs succede che procedendo in autostrada e in presenza di un po' di vento, la moto ne risente particolarmente, tanto da dover abbassare drasticamente la velocita'? Pensavo che questo carro armato fosse insensibile alle raffiche di vento, ma sulle mie autostrade liguri spesso investite dal vento, non riesco a procedere oltre ai 80/100 km l' ora. Se siamo in due ancora peggio. ciao a tutti


Più che il vento danno fastidio le scie, e molto....Prova a parità di vento e velocità a percorrere una strada senza traffico e vedrai che le cose cambiano.

nautilus
17-09-2007, 07:29
:rolleyes:come? il baricentro del GS è alto?:rolleyes:

ma dove?:shock:

Emocromo
17-09-2007, 08:34
Un mese fa in Croazia (da Spalato verso Makarksa): eravamo 2 gs1200 con zavorre al seguito e carichi di bagagli (borse laterali bauletto e borsa serbatoio). Stada litoranea, di notte con raffiche di vento fortissimo da sinistra: TERRORE!!! andatura a 40 all'ora, sbandate improvvise in direzione dirupo con mare sottostante...!!! Tanta voglia di fermarmi, ma bisognava andare avanti...!!!!
Sicuramente il vento era moooolto forte, ma qualche settimana dopo, in assenza di valigiame vario, non ho subito grandi sbandamenti ne tuffi al core!!! Il vento probabilmente era anche meno violento, ma la sensazione è stata che la borsa sul serbatoio (Touratech, tutta aperta) abbia creato un notevolissimo effetto vela...
Quindi, secondo le mie impressioni, attenzione al vento laterale quando si ha una borsa grande sul serbatoio...

antanik
17-09-2007, 09:38
Antanik,
se senti la moto ondolare a 160kmh ed oltre - succede perche hai il mono anteriore da sostituire. A me succedeva gia a 20 000km.
......
.......

...beh sicuramente a 35.000 km gli ammortizzatori con i miei 100 kg.. non sono perfetti pero' ho fatto una prova.

HO messo la mukka sul centrale, con un dito ho fatto pressione sopra il bauletto ed ho notato che il manubrio si muove.... basta una piccola pressione.... se tanto mi da tanto... evito di mettere il GIVI quando devo fare autostrada da solo....

maic
17-09-2007, 09:49
Bhe dire che tutta baulata e caricata è sensibile al vento, mi sembra ovvio...
è una specie di muro laterale da 350 KG, il GS 1200 in quelle condizioni

bela
17-09-2007, 19:15
Caro Franci non preoccuparti il gs è fatto così, è meno stabile di una moto da strada ma comunque in condizioni di vento come dicevi non mi è capitato di dover rallentare:anch'io prendo il vento ligure!!!!!!

augusto
17-09-2007, 23:51
Primo, il 1200 non è affatto un carroarmato.
Secondo, col mio primo gs 03/2005 e le tourance di serie sulla A22 del Brennero non si poteva stare in scia a niente di niente se non accucciandosi di brutto. A 18.000 km le ho cambiate con le Battle Wing: messa a velocità da ritiro patente sulle autostrade costiere della Francia...un'altra moto, diritta come un fuso!!!
Terzo: esperienza simile con TDM850: fino a 30.000 km la moto era rocciosissima davanti; cambio gomme, salgono i km, non sta più dritta neanche a morire (tutto a parità di condizioni di scia, vento, guida da solo senza bagagli).

augusto
17-09-2007, 23:53
Ergo: hai le migliori gomme possibili? e le sospensioni?
Poi, certo che il vento fa paura, più che altro perchè è imprevedibile.

aldo
18-09-2007, 09:24
...Secondo te quale motocicletta non soffre il vento secondo la tua esperienza ?

La mia R1150RS. Abito in Liguria e non ho alcun problema sui viadotti nè dietro altri veicoli. Scossoni ovviamente si, e poco confortevoli, ma nessuna deviazione dalla traiettoria.
Invece in un viaggio in Francia ho beccato un vento laterale che cercava di buttarmi giù la borsa dal serbatoio. Procedevo tenedo il manubrio con una mano sola e conl'altra tenevo la borsa che non volasse via. La moto andava dritta per conto suo senza sforzo (in autostrada oltre i 100 Km/h)

briscola
18-09-2007, 09:30
per la mia esperienza il 1200gs era ballerina,.......con l'ADV ho ritrovato la stabilità da incrociatore che aveva il vecchio ADV 1150

Themau
18-09-2007, 09:55
per la mia esperienza il 1200gs era ballerina,.......con l'ADV ho ritrovato la stabilità da incrociatore che aveva il vecchio ADV 1150
confermo, quoto, appoggio e spingo :D:D:D

maic
18-09-2007, 10:59
ma che gomme avete sulle ADV 1200?

Antonio Tempora
18-09-2007, 14:12
L' anno scorso quando feci il primo fine settimana con mia moglie sul nuovo GS1200 denunciai su questo Forum l' eccessiva "leggerezza" dell' avantreno specie a pieno carico e passeggero.
Mi fu risposto che era un problema di sospensioni, da chi usa la moto come me per lunghi viaggi con passeggero estracarico.
Chi viaggia da solo ad alte velocità ha dato risposte divergenti e diverse tra loro.
Ho montato Ohlins avanti e dietro, settati molto bene da RS a Roma, viaggiato a pieno carico per 11.000 kilometri senza più problemi.
La moto comunque rimane "leggera" davanti, anche se "appruata" con il precarico molla del posteriore.
I momenti critici sono sempre il sorpasso di un TIR, il forte vento laterale, il fondo leggermente sconnesso a medio-alta velocità.
Il mio GS1100 era molto più stabile con o senza Ohlins.
Non ci si può fare nulla, il GS1200 è stato alleggerito davanti in fase progettuale e non è che uno possa zavorrarlo con dei pesi inutili...!
Per quanto riguarda il vento laterale ne ho un esperienza di quasi 100 kilometri in Libia: raffiche fortissime con sabbia.
In casi come questo diminuire la velocità è controproducente, chi ha studiato al liceo la "Velocità Vettiriale" capirà che bisogna aumentare la velocità, lasciare che la moto si inclini, tenere la ruota posteriore in tiro e , naturalmente, pregare che la strada cambi direzione.
Comunque la GS1200 è così e non ci si può fare nulla, prendere o lasciare.
Purtroppo le cosiddette "riviste specializzate" non fanno mai le prove di un modello nel suo uso più comune: col passeggero e pieno carico.
Ciao

franci63
18-09-2007, 20:35
perfettamente d ' accordo con te Antonio. Volevo sottolineare anche io la leggerezza dell ' avantreno ma continuare a trovare difetti al gs che ho appena comprato, mi pareva fuori luogo. Ha dei pregi e difetti come tutte le moto, forse un po' troppi difetti per il prezzo che se la fanno pagare, ma senza dubbio e' un bel mezzo.

daniele1509
18-09-2007, 21:26
Sono d'accordo con Augusto , con le Battle Wing il GS 1200 va benissimo non solo in autostrada ma anche su per i passi tipo Muraglione ,Colla, Campigna ecc. , pero' l'instabilita' di questa moto dietro la scia di autocarri o corriere é evidente , la stessa cosa mi capitava con il vecchio Honda XL 600 LM .

Tarlo
14-10-2010, 11:39
per la mia esperienza il 1200gs era ballerina,.......con l'ADV ho ritrovato la stabilità da incrociatore che aveva il vecchio ADV 1150

...l'influenza dei pneumatici sulla resistenza alla raffica laterale è NULLA!
Innanzi tutto maggiore è la velocità...della moto...minore sarà la sensibilità alla raffica....è una questione facilmente intuibile con la composizione vettoriale della velocità del veicolo e della raffica laterale.
La sensibilità alla raffica laterale dipende UNICAMENTE e non potrebbe essere altrimenti dall'area laterale del veicolo, e dalla posizione del baricentro:
+ l'area è piccola e minore sarà la Resistenza laterale;
+basso è il baricentro del veicolo, + stabile sarà rispetto a forzanti laterali
Soluzioni per ovviare a questo inconveniente non ce ne sono affatto a meno di dotare la vostra moto di rotelle laterali:lol:
Parola di vecchio Ing. Aeronautico, con tesina su parabrezza integrali per scooter...che per essere omologati devono superare una simulazione di raffica laterale

Riprendo questo discorso perché ho un dubbio.
Secondo voi il GS ADV, pesando di più, soffre meno il vento laterale del GS normale?
Questa estate sul pont de Normandie mentre lottavo a 40 kmh. per non finire nella Senna mi ha sorpassato agevolmente e senza troppe oscillazioni un ADV carico come ero io.
Qualcuno, che ha avuto entrambe le moto, ha notato differenze? O forse sono io che soffro il vento laterale più degli altri perché non oso andare più forte

mamba
14-10-2010, 14:19
E' ovvio che nessuno di voi ha mai posseduto un Varadero!!
Quello si che era "da naso"!!In Francia col Mistral al traverso ho rischiato per ore di finire contro i veicoli che sorpassavo e sono arrivato col collo taurino!!:mad:
Il GS l'ho provato in tutte le salse tranne che col passeggero a manetta e non ho mai dico mai avuto problemi aerodinamici,ad eccezione della scìa dei TIR/autobus ovviamente.
Io non ho borse laterali e aborro i bauletti!!:lol::lol::lol:
Per il settaggio la tengo molto rigida,a cura del mitico Alex e non le tocco mai.
Col 1150 stessa cosa,insensibile anche al Maestrale della sardegna.
Comme Tourance ed ora EXP.

apass
14-10-2010, 14:31
Secondo voi il GS ADV, pesando di più, soffre meno il vento laterale del GS normale?


Se il problema sono le raffiche di vento, io le soffro anche con l'ADV.
Faccio spesso l'Autostrada per Civitavecchia e ci sono giornate impossibili..
Per le turbolenze a volte è meglio aumentare le velocità che frenare

vicocamarda
14-10-2010, 14:43
Per le turbolenze a volte è meglio aumentare le velocità che frenare

Perfettamente d'accordo, se diminuisci la velocità senti ancora di più la turbolenza.
Per me è fastioso solo quando sono francobollato ad un furgone o tir, per il resto nessun problema e credo che la cosa sia migliorata parecchio da quando ho sostituito il cupolino originale con quello del'isotta

Tino
14-10-2010, 14:55
con l'rt 1200 avvertivo meno le sbandate dovute al vento. quest'anno tornando dalla Francia con forte vento, un amico con rt 1100 andava tranquillo mentre io sbatacchiavo come uno straccio. quindi penso per questione di carenatura e aerodinamica

Tarlo
14-10-2010, 16:34
Io non ho borse laterali e aborro i bauletti!!
Per il settaggio la tengo molto rigida,.
Gomme Tourance
Nei miei viaggi ho sempre zavorra e molto carico. Borse, sovra borse e bauletti
Anche io la tengo rigida per il settaggio ed ho le gomme Tourance
Le turbolenze degli altri veicoli non mi danno molto fastidio. Sono le raffiche laterali che oltre un certo vento mi fanno scivolare via l’avantreno come se fosse sul ghiaccio. Allora scalo per tenere la moto in tiro, mi inclino per anticipare la raffica (per fortuna essendo andato molto a vela ho un certo occhio) ma mi sento molto insicuro e diventa stressante.
Se il problema sono le raffiche di vento, io le soffro anche con l'ADV.
Faccio spesso l'Autostrada per Civitavecchia e ci sono giornate impossibili..
Per le turbolenze a volte è meglio aumentare le velocità che frenare
Pensavo che ADV avendo una geometria leggermente diversa fosse un po’ meno sensibile al vento
E che magari avendo il serbatoio più grosso potevo caricarla di benzina per appesantire l’avantreno
Grazie per le risposte

comsubin
14-10-2010, 18:45
quoto tutto

Galatea
22-10-2010, 10:07
per un'esperienza avuta in Croazia con la bora devo dire che con il gs carico ho avuto +o- gli stessi problemi riscontrati con il vecchio rt. Sotto raffica laterale non c'è molto da fare :(

cavalcapassi
22-10-2010, 11:29
Mi sento una mosca bianca.....:rolleyes:

E' il terzo 1200GS ( 2004 - 2007 - 2009) e NESSUNO dei tre mi ha creato problemi di sorta col vento, da qualsiasi parte venisse.

Quest'anno, poi, nelle Ebridi Esterne, c'era una vento dall'oceano che dopo una mezzora mi ha costretto ad una sosta per fare riposare il collo...:rolleyes::rolleyes: ma la moto era dritta come un fuso anche fino a 90 km/h....e non solo il mio, anche quelli dei miei soci di viaggi.

Quando leggo questi 3D penso che ci siano problemi di ogni tipo per alcuni, ma io sono stato fortunato? Nema problema!!! come dicono dall'altra parte dell'Adriatico!!!

Ciauz

mafi57
22-10-2010, 11:45
ma di cosa parliamo??? ma ragazzi, qual'è la moto che con il vento va diritta......è chiaro che se il vento è trasversale alla moto, ci si deve leggermente appoggiare e seguire il flusso, se improvvisaamente questo flusso viene a mancare si ondeggia, ma mai nulla di pericoloso.
E' normale, ed è chiaro che se una moto (tutte) ha dei problemi di ammortizzatori, gomme, od altro...in condizioni critiche,i problemi si accentuano. cosa c'è di strano?
E' chiaro che stando dietro ad un autocarro, la scia di vento è "sporca" e quidi si va zigzagando, non stateci!!!

apollok
22-10-2010, 12:22
Ma voi tutti con bauletti centrali e laterali carichi e con passeggero come volete che regga una qualsiasi moto , nn è una questione di peso , l aereodinamica del gs è perfetta solo che è stata progettata in primis con moto senzxa nulla e con pilota il resto è ovvio che sia un compromesso, per gli amanti del bauletto centrale givi o bmw chew sia , lo sapete che montando quell affare (orrendo a mio parere) non si "dovrebbero" superare gli 80km/h ??
Si 80km/h è il limite che sopporta una qualsiasi moto con un affare del genere montato , mi sembra scontato quindi che una minima raffichina di vento laterale presa a 120 e piu vada a disturbare la guida è il minimo

ironman
22-10-2010, 13:02
Per quanto riguarda la mia esperienza, in passato ho posseduto una r1100rs e debbo dire che effettivamente come stabilità al vento laterale era superiore alla r1200gs mod.2010 che ora posseggo. Ritengo però che il gs non sia particolarmente sensibile al vento, perlomeno in relazione alle moto che ho precedentemente posseduto.
Trovo molto interessante ciò che dice Antonio Tempora, in effetti a volte presa paura per una raffica laterale provo a rallentare ottenendo però scarsi risultati, ovvero il problema non si attenua, anzi pare ingrandirsi.
Parlando di me, posso dire che ciò che più mi disturba sono le scie sporche delle auto e dei camion, a volte infatti anche con vento laterale, ma senza traffico filo via liscio, a volte senza vento, ma con molto traffico, mi sento sballottato a destra e a sinistra!

Galatea
24-10-2010, 14:11
..quell affare (orrendo a mio parere) non si "dovrebbero" superare gli 80km/h ??



scusa, ma dove sta scritto ? :lol:

Daniele80
24-10-2010, 14:26
Lo sapete che montando quell affare (orrendo a mio parere) non si "dovrebbero" superare gli 80km/h ??
Si 80km/h è il limite che sopporta una qualsiasi moto con un affare del genere montato

Sotto al coperchio delle alu BMW c'è scritto 180 km/h..
Vabbè che è il limite delle valige ma non sarebbe logico scrivere 180 se poi la moto potrebbe fare solo gli 80..

cobra65
24-10-2010, 15:39
Io con l'Adv il problema lo sento poco davvero... comunque Ti posso assicurare che con il CBR 1100 XX, se trovavi vento laterale ti venivano le lacrime agli occhi... PAURA!

Wotan
24-10-2010, 15:45
Si 80km/h è il limite che sopporta una qualsiasi moto con un affare del genere montatoMa dove l'hai letta una cosa del genere? Di solito, topcase e valigie per moto sono collaudati per almeno 120 km/h, e spesso molto di più.

Wotan
24-10-2010, 15:48
In casi come questo diminuire la velocità è controproducente, chi ha studiato al liceo la "Velocità Vettiriale" capirà che bisogna aumentare la velocità, lasciare che la moto si incliniVerissimo, rallentare di solito peggiora le cose.
Conviene mantenere la velocità, spostare il busto sopravvento e premere sulla manopola sopravvento.

va-lentino
24-10-2010, 18:58
sono possessore di una gs 1150 monta ammortizzatori wp anteriori e posteriori e nei pregi che ho trovato in questa moto è il non sentire scie di nessun genere e a nessun tipo di velocità, il vento quando è forte è forte ma fin ora nessun vento mi ha fatto rallentare, ho camminato con la moto come se facessi una curva dal vento laterale, ma sarà incoscienza non mi è venuto in mente di rallentare.
Ho viaggiato a pieno carico delle tre valigie e zavorrina a seguito e al contrario di quello che si dice sul 1200 che peggiora a pino carico io la sento granitica a terra.
Propio ieri sera tornando da un viaggio tre valigie piene l'ho provata per un lungo tratto autostradale tra i 200 e 210 ed è impressionante come più si va e più si inchioda a terra.

Wildbabba
24-10-2010, 19:20
Battle Wing: messa a velocità da ritiro patente sulle autostrade costiere della Francia...un'altra moto, diritta come un fuso!!!


Anche io Monto le B.W. e non ho grossi problemi di "scia". Ovvio che scia e vento si sentono. Ad ogni modo a fine Agosto, da Calais vs. Italia, c'era un fortissimo vento laterale. Mi sono messo ad andatura tranquilla sui 120km/h e sono andato via tranquillo. Avevo:
- Borsa da serbatoio
- Borsone rollo sul portapacci
- Vario (in versione estesa)
- Zavorrina.

La mia precedente esperienza era un Monster 695. Li si che si sentiva la scia!!

Wildbabba
24-10-2010, 19:22
Ciao Franci63, hai controllato la pressione degli pneumatici? Io rientrando dalla Liguria (Levanto) sulla Cisa avevo seri problemi di stabilità. Non solo vento e traffico, ma nelle curve più veloci non la sentivo stabile. Morale aveo una pressione di 0,5bar più bassa rispetto a quanto consigliato. Rigonfiate tutto è tornato un bilirdo !

fabianogs
24-10-2010, 20:33
la soluzione migliore? andate in auto!!!!!!!

Principedileah
24-10-2010, 20:43
mah...l'adv ha tanta superficie laterale...quindi l'effetto vela e'ovvio...
la cosa fastidiosa secondo me son le turbolenze dietro ai camion....quelle si mi danno fastidio

marcomart
25-10-2010, 11:42
anche io se devo trovare un difetto nel mio gs 08 è la sua estrema sensibilità al vento, spesso sono uscito dall'autostrada ( ligure ) a causa del vento di traverso..
ho avuto altre moto prima di questa ma non ho mai avuto la brutta sensazione di non riuscire a controllarle ....
devo dire che settando le sospensioni in modalità sport il fenomeno si attenua, ma io attribuisco allo scudo la causa del problema
marco