Visualizza la versione completa : Importante nuova norma velox/laser
Attenzione: la circolare ministeriale del 3/8 dispone quanto segue:
con riferimento al punto 4.3 della circolare ministeriale 300/A/1/26352/101/3/3/9 del 3 agosto, inerente le modifiche al cds intervenuto con il noto decreto legge , in cui viene precisato che le postazioni mobili per il controllo della velocità dovranno essere presegnalate ricorrendo ai dispositivi luminosi presenti nei veicoli di servizio che dovranno essere collocati almeno 400 metri prima dal punto in cui è collocato l'apparecchio in cui con il pannello di messaggio variabile dovranno esserci le iscrizioni "CONTROLLO DI VELOCITA'" oppure "RILEVAMENTO DI VELOCITA'"
I vigilozzi sono incazzatissimi, hanno anche smesso di piazzarli perchè temono i ricorsi:http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?t=33908&sid=00908ca53d1c0913de2d93b6b0ff4f2b
Dal 3 agosto se si incappa in un velox o laser e questo non è preventivamente segnalato almeno 400 mt prima dagli appositi segnali luminosi si può fare ricorso con la certezza di avere la meglio.
Attenzione, questo è molto importante perchè riporta i controlli nell'ambito della prevenzione e non della raccolta fondi per il Comune di transito in quanto a questo punto è lecito aspettarsi che il controllo avvenga dove effettivamente esiste il maggiore pericolo e non la maggiore probabilità di fare cassa.
Non tutti i Comandi di Polizia Locale hanno capito quanto questa norma cambia il loro modo di "lavorare" quindi se non segnalano il velox o laser sappiatevi regolare e fate ricorso.
Bella! anche se spero che nessuno ci incappi
marktbike
07-08-2007, 11:15
Non mi fate illudere...ci stiamo civilizzando? Sarebbe la fine degli agguati da commando!
spazinfo
07-08-2007, 11:23
sicuro che è una norma fatta in Italia??? Non mi sembra vera... :lol:
Segnalazione utilissima, grazie.
No, dico... ma avete letto quello che scrivono questi?
Tanto per citarne una sola OK, ragazzi, gli abbiamo fatto paura, possiamo andarcene al mare, ci rivediamo a settembre (con quelli che saranno ancora vivi).
Grattatio pallorum, non est superstitio sed precautio... SGRAT SGRAT SGRAT!!!
Qualcuno avrebbe la bontà di prenderli uno per uno e spiegargli (con le buone o con le cattive ;)) che la loro non è una crociata, che non guadagneranno il paradiso per questo ma, soprattutto, che sono più "banditi" loro quando si nascondono e usano il velox SOLO per fare cassa di quelli che pizzicano? Per non parlare delle frenatone improvvise di chi vede all'ultimo la pattuglia nascosta e mette a repentaglio (in questo modo sì) la sicurezza...
Vabbe', mi fermo qui per non scadere nel luogo comune... e per evitare querele.
Belli i commenti dei vigilozzi :mad::mad:
Bierhoff
07-08-2007, 11:26
fosse la volta buona che in italia si cominci a fare prevenzione e non cassa
per me da evidenziare e non da far scadere nell'inutile post del "daje ar vigile" (visto che sono dipendenti di amministrazioni che noi votiamo)
Che dire sarebbe ottimo, io però non ci credo molto
solo per non creare confusione la norma in questione è un Decreto Legge indi percui dovrà passare entro 90 gg in Parlamento e lì sicuramente, perkè siamo in Italia, provvederanno a modificarla.....ci scommetto le p......le!!!!!!
Così com'è adesso toglie un introito agli Enti Locali percui questi si faranno in quattro pur di attivare le loro lobby e far decadere o modificare tale concetto espresso in decreto che io condivido in Pieno...sia ben chiaro...!!!!
Joe Falchetto
07-08-2007, 11:38
Questa è una vera rivoluzione copernicana.
infatti, ora, la funzione dei velox sarà sempre più affine a quella del cartello del limite di velocità; solo che essendo segnalati faranno molti ricavi in meno, mentre ogni installazione continuerà ad avere un costo (anche la sola manutenzione e ritaratura periodica per quelli fissi, il costo del personale per quelli mobili), non saranno più utilizzati se non dove saranno davvero necessari.
Spero di vedere a breve la possibilità di chiedere i danni agli enti gestori delle strade per l'omesso posizionamento del velox (debitamente segnalati) nei punti pericolosi. Diversamente, essendo antieconomici, gli enti gestori elimineranno del tutto i velox, con buona pace dei limiti di velocità (il che non sarebbe un male assoluto...).
solo per non creare confusione la norma in questione è un Decreto Legge indi percui dovrà passare entro 90 gg in Parlamento e lì sicuramente, perkè siamo in Italia, provvederanno a modificarla.....ci scommetto le p......le!!!!!!
Può essere, ma intanto, per i prox 90gg, si dovranno attenere scrupolosamente a quanto stabilito nel decreto altrimenti ricorso. Suggerisco, io già l'ho fatto, di stampare la parte della circolare relativa alla normahttp://www.piemmenews.it/ViewDocumenti.asp?documenti_id=11569&s_categoria_id=&s_data_inserimento=&s_documenti_sottotitolo=&s_documenti_testo=&s_documenti_titolo=&
e tenerla sempre con sè.
Personalmente ritengo che con questa norma si sia dato un senso a tutto il decreto.
Visto in questa luce, ad esempio, coprire la targa torna ad essere un gesto delinquenziale come è normale che sia e non un atto di autodifesa come stava altrettanto normalmente diventando.
Joe Falchetto
07-08-2007, 11:45
NO!!!
Art. 77. (Costituzione)
Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.
Quando, in casi straordinari di necessità e d'urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni.
I decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Le Camere possono tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti.
Segnalazione utilissima, grazie.
No, dico... ma avete letto quello che scrivono questi?
Tanto per citarne una sola
Grattatio pallorum, non est superstitio sed precautio... SGRAT SGRAT SGRAT!!!
Qualcuno avrebbe la bontà di prenderli uno per uno e spiegargli (con le buone o con le cattive ;)) che la loro non è una crociata, che non guadagneranno il paradiso per questo ma, soprattutto, che sono più "banditi" loro quando si nascondono e usano il velox SOLO per fare cassa di quelli che pizzicano? Per non parlare delle frenatone improvvise di chi vede all'ultimo la pattuglia nascosta e mette a repentaglio (in questo modo sì) la sicurezza...
Vabbe', mi fermo qui per non scadere nel luogo comune... e per evitare querele.
Basterebbe ricordargli (tanto per fare un esempio) che in Turchia le postazioni mobili sono segnalate qualche chilometro prima con l'apposito triangolo (mobile, posizionato dalla pattuglia che esegue il controllo) con la scritta RADAR.
Ah già, ma loro sono gli incivili mentre noi siamo una razza superiore.
Che stupido che sono.
Ciao.
Didogs.
Joe Falchetto
07-08-2007, 11:46
Quindi, finchè non viene convertito in legge, bisogna andar piano.
Ma i cartelli che sono posti all'ingresso dei vari paesi che indicano la possibilità di un controllo con autovelox possono essere visti come un' applicazione di questa norma?
Cosa cambia effettivamente dalla situazione attuale?
Dido.
Quindi, finchè non viene convertito in legge, bisogna andar piano.
Andare con prudenza è sempre valido, non è la legge che ti rende immortale.;)
Nello specifico però le nuove sanzione e decurtazioni sono immediatamente in vigore, così come tutte le altre norme. Il decreto deve essere applicato nella sua integrità. Quindi dal 3 agosto le postazioni mobili devono essere segnalate 400mt prima, quelle fisse già lo erano.In mancanza di segnalazione ricorso.
Joe Falchetto
07-08-2007, 12:03
Eh, ma se non viene convertito, è come se non fosse mai esistito... quindi su cosa basi il ricorso... su una norma che non avrà mai avuto valore?
BurtBaccara
07-08-2007, 12:13
Interessante segnalazione ed interessanti interventi, grazie.
Eh, ma se non viene convertito, è come se non fosse mai esistito... quindi su cosa basi il ricorso... su una norma che non avrà mai avuto valore?
Quindi neppure le sanzioni e le decurtazioni punti avranno mai avuto valore, certo, a quel punto il ricorso è inutile ma nel dubbio meglio farlo.;);)
Joe Falchetto
07-08-2007, 12:23
non mi hai ancora convinto, Staffy: sanzioni e decurtazioni erano già in vigore da prima di questo decreto... quindi quelle te le becchi, e se il decreto decade non puoi fondare il ricorso sull'assenza di segnalazione.
sylver65
07-08-2007, 13:18
Per questi tre mesi è in vigore, poi si vedrà.
Ma sabato, i vvuu di AIROLE (collocamento velox mobile N43 52.092 E7 33.184 direzione NORD) che erano imboscati dentro la panda bianca, senza contrassegno identificativo, non erano a norma, o no? Il cartello di avvertenza però, c'era. Inizio galleria.
non mi hai ancora convinto, Staffy: sanzioni e decurtazioni erano già in vigore da prima di questo decreto... quindi quelle te le becchi, e se il decreto decade non puoi fondare il ricorso sull'assenza di segnalazione.
Se il decreto decade non mi possono applicare le nuove sanzioni inasprite e le nuove decurtazioni maggiorate di punti. Se il decreto non decade e non hanno segnalato l'autovelox non mi possono applicare nessuna sanzione e decurtazione punti. In entrambi i casi è raccomandabile non pagare la multa e fare ricorso. Come ben sappiamo una volta pagata la multa diventa tutto più difficile se non impossibile.
La mia segnalazione non voleva certo essere un incitamento al non rispetto dei limiti ma bensì un invito a porre attenzione agli strumenti legali che ci pongono in condizione di contrastare le imboscate effettuate dai comuni per arraffare il più possibile.
Il fatto che nel decreto sia chiaramente e volutamente indicato che il telelaser e il velox devono essere segnalati ha creato e stà creando non poco malumore tra gli addetti e questo un significato certamente l'avrà.
Joe Falchetto
07-08-2007, 13:23
Allora siamo d'accordo: se il decreto decade, restano applicate le norme vecchie con le loro sanzioni ecc. ... e su tutto il resto.
speriamo a bene..........:-o:-o:-o:-o
Resto con il mio dubbio che rispetto a quanto succede ora non cambi nulla.
Sulla norma c'è scritto che le postazioni devono essere segnalate dal cartello o da segnali luminosi.
Per cui mi chiedo: i cartelli che si vedono all'ingresso di quasi tutti i paesi rientrano nella norma?
Cioè, per essere più chiari, non cambia nulla rispetto ad ora e hanno solo reso legge ciò che era consuetudine (mettere i cartelli).
Anche perchè si dice a non meno di 400 metri per cui un cartello posto all'interno di un comune a 5 km dall'autovelox sarebbe a norma teoricamente.
Che caos!
Dido.
Allora siamo d'accordo: se il decreto decade, restano applicate le norme vecchie con le loro sanzioni ecc. ... e su tutto il resto.
Poi può succedere di tutto, ma in questo momento un laser non segnalato è fuori legge, così come tutto quello che produce. Ma nessuno (media) l'ha detto, si è solo provveduto a rimarcare quali sono i doveri del cittadino mentre sulle norme che devono essere rispettate da chi i cittadini li controlla nulla. Quanti sanno di poter fare ricorso (dal 3 agosto) e avere ottime probabilità di successo contro una sanzione presa da una pattuglia non segnalata? In molti piccoli comuni probabilmente non lo sanno neppure i vigili.
Io sono controcorrente. é ridicolo mettere un preavviso di autovelox. Anche un cretino e magari il peggior teppista della strada ha tutto il tempo di rallentare ed evitare la multa. E' la solita legge all'italiana... stai attento a non rubare che ti stanno vedendo... ruba un pò più in là, dove lo puoi fare senza che nessun ti veda...
La cosa seria è mettere dei limiti di velocità seri dove servono, non salvaguardare i soliti furbi in nome della trasparenza della legge e della sanzione... facciamo vermante ridere...
KappaElleTi
07-08-2007, 13:42
Non è la norma, ma l'applicazione che saranno in grado di farne che vanifica l'intento del legislatore (qualora esso fosse serio e coerente)
su questo son pronto a giocarmici una cena
già ritengo assurdo che se il limite è 60 non fermino nessuno fino a 90, salvo poi beccare il primo che va a 100 e togliergli 10 punti. Certo non era questa l'idea proporzionale di sanzione del legislatore, ma dove non si è in grado di sgridarne 100 tanto vale ammazzarne 10.
Stessa cosa accade coll'alcool, qualcuno impalato alla gogna , migliaia (pur se fuori dai limiti) illibati ed innocenti....
absolute beginner
07-08-2007, 13:43
Andrà tutto in vacca.
Nessuno ammazza la gallina dalle uova d'oro.
E i velox sono la panacea per tutti i mali dei bilanci locali.
Lamps!
sylver65
07-08-2007, 13:53
straQuoto Absolute BeginnerVorrei farvi una domanda a voi tutori dell'ordine.
Perchè non vi adoperate per mettere i velox dove veramente una velocità eccessiva sarebbe causa di incidente e non su tratti dove vige un limite anacronistico e insensasto?
E non rispondete che tutti i limiti sono stati studiati da persone competenti. Perdereste un'occasione per tacere.
Avete presente anche voi le strade che controllate e sapete benissimo dov'è il reale pericolo e dove,invece, far cassa.
Ecco che allora tutti noi non saremmo così arrabbiati e rispetteremmo di più il vosttro lavoro, fatto di sacrificio e dedizione.
Uso la moto con mezzo di locomozione e di svago. Cerco di rispettare i limiti, anche se a volte mi è capitato di sentirmi strombazzare da tergo, da parte di un sardomobilista incosciente. Ma quei limiti 30 o 50 posti in strade diritte, bè proprio non le sopporto, ma è proprio lì che vi si trova. Belli imboscati. Tipo Marines dei poveri.
Io sono controcorrente. é ridicolo mettere un preavviso di autovelox. Anche un cretino e magari il peggior teppista della strada ha tutto il tempo di rallentare ed evitare la multa.
...facciamo vermante ridere...
O cribbio... questo è un ragionamento al contrario!!
Io direi che anche il peggior teppista ha tempo di rallentare e (oltre ad evitare la multa) salvare qualche vita umana! Solo segnalandoli dove EFFETTIVAMENTE i velox sono posizionati, questi svolgono una qualche utilità di prevenzione, specie se posizionati nei punti DAVVERO a rischio.
Booo, mi sembra un concetto così banale... :( :( :(
Se segnalarli dove effettivamente si trovano è una cosa che ti fa così ridere, allora che dire dei paesi che lo fanno sempre?? E parlo, ad esempio, della Francia. A meno di considerare la Normandia una succursale del terzo mondo... :mad: :mad: :mad:
Diabolik
07-08-2007, 14:40
bene bene, allora il fuoristrada dei vigili che segnala con dispositivo sul tetto "attenzione controllo velocità " e con laser su tre piedi piazzato davanti al cofano è illegale ?
se si incominciamo a fare un po di foto noi che ne dite ?
Capitan Booster
07-08-2007, 14:56
La cosa seria è mettere dei limiti di velocità seri dove servono, non salvaguardare i soliti furbi in nome della trasparenza della legge e della sanzione... facciamo vermante ridere...
forse vi sfugge il motivo per cui è stata introdotta la modifica che riguarda solo le postazioni mobili perchè quelle fisse sono già opportunamente segnalate. E se vi sfugge sono contento per voi che non ne avete avuta esperienza diretta.
Cosa si vuole evitare? Che la gente si ammazzi perchè corre troppo o che si ammazzi perchè frena all'improvviso in pieno rettilineo quando vede la pattuglia dietro la siepe?
Li mettano dove serve (cantieri, asfalto rovinato, strettoie, incroci pericolosi, etc..) e li segnalino "opportunamente" in modo da far rallentare senza creare situazioni di pericolo.
Io sono controcorrente. é ridicolo mettere un preavviso di autovelox. Anche un cretino e magari il peggior teppista della strada ha tutto il tempo di rallentare ed evitare la multa. E' la solita legge all'italiana... stai attento a non rubare che ti stanno vedendo... ruba un pò più in là, dove lo puoi fare senza che nessun ti veda...
I preavvisi di autovelox già esistono e riguardano le postazioni fisse. Da cittadino onesto e fiducioso lo considera un servizio che mi viene fornito per indicarmi i tratti di strada più insidiosi. Ci presto quindi molta attenzione ed utilizzo anche quello che la tecnologia mi mette a disposizione per avvertirmi in anticipo dove si trovano i velox fissi e quindi il pericolo di trovarmi a velocità non consona al tratto di strada. All'inizio questi velox hanno dato molto in termini di contributo economico al bilancio comunale, poi, piano piano, vuoi perchè la gente lo sa e nel tratto pericoloso rallenta(obiettivo raggiunto), vuoi perchè le spese del comune si sono adeguate a tutto questo ben di Dio i proventi non sono più bastati. Come rimediare? Si è pensato di mettere anche qualche pattuglia ben celata nei tratti dove esisteva ancora il limite ma il pericolo non c'era o eventualmente creare artificiosamente il limite.
Senza la segnalazione la gente passa a velocità consona al tratto di strada ma non al limite(obiettivo non raggiunto) ma viene fotografata e paga la multa(obiettivo raggiunto) Se a questo ci aggiungiamo che probabilmente la qualità dell'operato della polizia locale viene misurata dal contributo che riescono a dare alle insaziabili casse comunali si può ben capire come dia fastidio una norma che ti impone di segnalare al cittadino nel modo più efficace una situazione di pericolo e cosa c'è di meglio che avvertirlo dell'autovelox. A meno che il pericolo in effetti sia inesistente.
ma quando ti arriva il verbale come si fa a sostenere che non era segnalato ???????
Giorgio Longo
07-08-2007, 15:27
Evviva,hanno finito con gli agguati e le rapine.
:DI preavvisi di autovelox già esistono e riguardano le postazioni fisse. Da cittadino onesto e fiducioso lo considera un servizio che mi viene fornito per indicarmi i tratti di strada più insidiosi. Ci presto quindi molta attenzione ed utilizzo anche quello che la tecnologia mi mette a disposizione per avvertirmi in anticipo dove si trovano i velox fissi e quindi il pericolo di trovarmi a velocità non consona al tratto di strada. All'inizio questi velox hanno dato molto in termini di contributo economico al bilancio comunale, poi, piano piano, vuoi perchè la gente lo sa e nel tratto pericoloso rallenta(obiettivo raggiunto), vuoi perchè le spese del comune si sono adeguate a tutto questo ben di Dio i proventi non sono più bastati. Come rimediare? Si è pensato di mettere anche qualche pattuglia ben celata nei tratti dove esisteva ancora il limite ma il pericolo non c'era o eventualmente creare artificiosamente il limite.
Senza la segnalazione la gente passa a velocità consona al tratto di strada ma non al limite(obiettivo non raggiunto) ma viene fotografata e paga la multa(obiettivo raggiunto) Se a questo ci aggiungiamo che probabilmente la qualità dell'operato della polizia locale viene misurata dal contributo che riescono a dare alle insaziabili casse comunali si può ben capire come dia fastidio una norma che ti impone di segnalare al cittadino nel modo più efficace una situazione di pericolo e cosa c'è di meglio che avvertirlo dell'autovelox. A meno che il pericolo in effetti sia inesistente.
straquoto 100%.:!:Personalmente mi fermo qui. Non è necessario aggiungere altro.
ma quando ti arriva il verbale come si fa a sostenere che non era segnalato ???????
Oggi 15.01
Se vogliono evitare una valanga di ricorsi al Giudice di Pace dovranno atrezzarsi affinchè il verbale sia inoppugnabile. Non dimentichiamo che il telelaser ed il velox mobile presuppongono comunque la presenza degli agenti e se a questo viene aggiunto l'obbligo di segnalazione diventa abbastanza azzardato sostenere (come ora) che non è stato possibile effettuare l'immediata contestazione.
Resto con il mio dubbio che rispetto a quanto succede ora non cambi nulla.
Sulla norma c'è scritto che le postazioni devono essere segnalate dal cartello o da segnali luminosi.
Per cui mi chiedo: i cartelli che si vedono all'ingresso di quasi tutti i paesi rientrano nella norma?
A pagina 7 e 8 del testo si legge:
"le postazioni mobili di controllo dovranno essere segnalate ricorrendo ai
dispositivi luminosi presenti sui veicoli di servizio che dovranno essere
posizionati ad almeno 400 m. dal punto in cui è collocato l'apparecchio di
rilevamento della velocità e che, anche con un messaggio variabile,
dovranno recare le seguenti iscrizioni: "CONTROLLO DI VELOCITA"
ovvero "RILEVAMENTO DI VELOCITA".
Sembrerebbe chiaro...Anche se nella ns. Italietta non c'è mai nulla di decisamente chiaro e indiscutibile...:lol::lol:
I preavvisi di autovelox già esistono e riguardano le postazioni fisse.
Chissà perchè i preavvisi dei velox fissi non sono mai associati alla velocità limite x quel tipo di strada dove sono posti...:tweety:
hanno anche un forum... incredibile!! :rolleyes::rolleyes:
scommetto che ci scrivono quando sono in servizio in ufficio... :mad::mad:
A pagina 7 e 8 del testo si legge:
"le postazioni mobili di controllo dovranno essere segnalate ricorrendo ai
dispositivi luminosi presenti sui veicoli di servizio che dovranno essere
posizionati ad almeno 400 m. dal punto in cui è collocato l'apparecchio di
rilevamento della velocità e che, anche con un messaggio variabile,
dovranno recare le seguenti iscrizioni: "CONTROLLO DI VELOCITA"
ovvero "RILEVAMENTO DI VELOCITA".
Sembrerebbe chiaro...Anche se nella ns. Italietta non c'è mai nulla di decisamente chiaro e indiscutibile...:lol::lol:
Su questo link dice diversamente però:
http://www.piemmenews.it/ViewDocumenti.asp?documenti_id=11569&s_categoria_i d=&s_data_inserimento=&s_documenti_sottotitolo=&s_ documenti_testo=&s_documenti_titolo=&
Al punto 4.3 parlano di cartello O di segnali luminosi.
Per cui i cartelli all'ingresso del paese rientrano in questa norma, secondo me.
Anche perchè si parla di NON MENO di 400 metri. Potrebbe essere a 5 chilometri.
Magari sbaglio io e in questo caso chiedo scusa.
Comunque grazie per la risposta.
Ciao.
Dido.
Piermerlino
07-08-2007, 19:36
Ho capito dove sta il trucco !!!
Ora non fotografano più: lanciano chiodi !!!
Staffy....scusa è....ma ti capita spesso di leggere il forum dei vigili urbani ? :rolleyes:
Staffy....scusa è....ma ti capita spesso di leggere il forum dei vigili urbani ?
Spessissimo, lo faccio per capire la loro psicologia. Ne esiste un 10% che usa la testa ma la maggior parte trasuda arroganza e ottusità. Dalle domande che fanno ai colleghi comprendi come cercano di trovare il modo di sanzionare anche quello che nessun essere pensante arriverebbe mai a prendere neppure in considerazione. Te lo consiglio, è una lettura per certi versi illuminante.
leggermente OT........... ma avete visto gli avatar e i nik che si danno su quel forum i vigili?
Fanno pensare, a me fanno anche un po paura
Per le postazioni mobili solo segnalazioni luminose su veicolo di servizio
Interessante la segnalazione e la discussione che ne è seguita, ma sarebbe auspicabile che seguisse anche l'adeguamento dei limiti , ce ne sono ancora troppi di assurdamente bassi e peraltro difficili da rispettare.
wildweasel
08-08-2007, 00:19
Ne esiste un 10% che usa la testa ma la maggior parte trasuda arroganza e ottusità.
Non sono d'accordo. Anch'io frequento quel forum, e trovo che sia composto per la stragrande maggioranza da persone piene di buon senso e molto cordiali. Molti di loro sono pure motociclisti, per la cronaca.
Se vuoi trovare pane e formaggio per i tuoi denti, piuttosto, vai su poliziamunicipale.it ... :lol: Lì sì che ti vengono dritti pure i peli sulla schiena... :confused:
Scusate...ma se ci fossero RADAR senza bisogno di segnalazione non sarebbe meglio ( per la sicurezza )...
Ora non uccidetemi!:!:
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:e come dice mio figlio di 4 anni
"maremma maialina"
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow::arrow::arrow:
spazinfo
08-08-2007, 08:56
Scusa Staffy,
ma perchè non riesco ad accedere al link dei comuni??? :rolleyes:
si sono accorti che li spiamo??? :lol:
Scusate...ma se ci fossero RADAR senza bisogno di segnalazione non sarebbe meglio ( per la sicurezza )...
Ora non uccidetemi!:!:
Per la sicurezza basterebbero, probabilmente, gli avvisi senza nemmeno i radar (finchè la notizia non si sparge) o al più i radar finti...Per far cassa decisamente NO...:lol::lol::lol::lol:
Citazione:
Originale inviato da staffy Mostra messaggio
Ne esiste un 10% che usa la testa ma la maggior parte trasuda arroganza e ottusità.
Non sono d'accordo. Anch'io frequento quel forum, e trovo che sia composto per la stragrande maggioranza da persone piene di buon senso e molto cordiali. Molti di loro sono pure motociclisti, per la cronaca.
Se vuoi trovare pane e formaggio per i tuoi denti, piuttosto, vai su poliziamunicipale.it ... Lì sì che ti vengono dritti pure i peli sulla schiena...
Mi ci farò un giro, grazie. Comunque è un fatto che perlopiù nella PolMun si trovino i più ciechi e arroganti gabellieri con una evidente sindrome di inferiorità rispetto a Carabinieri e Polizia Stradale. E ci mancherebbe pure...
Finalmente l'ipocrisia delle contravvenzioni elevate per prevenire eccessi di velocità, (ma non è già questo un controsenso?? se uno viene fermato per eccesso di velocità, ormai non puoi prevenire un bel niente!) lascia spazio alla vera prevenzione...
secondo me dopo un po' anche le sole segnalazioni dei controlli saranno più efficaci degli agguati di oggi.
spazinfo: Scusa Staffy,
ma perchè non riesco ad accedere al link dei comuni???
si sono accorti che li spiamo???
Strano, io accedo regolarmente. (per ora:))
sylver65
08-08-2007, 11:21
cmq non credo che il DL passerà in toto.
Riporto da PM la parte a cui è stata fatta riferimento prim:
"Si segnala che è stata modificata la formulazione ufficiale del nuovo art. 6-bis dell'art. 142, che risulta essere la seguente:
"Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalità di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’interno".
Pertanto, anzichè "all'impiego di cartelli e dispositivi di segnalazione luminosi", (espressione riportata anche nella versione pubblicata sul sito del Ministero dei trasporti), nella versione ufficiale della Gazzetta si fa riferimento "all'impiego di cartelli o dispositivi di segnalazione luminosi".
.."
Se così fosse tutto il discorso non varrebbe
e questo:
"AGGIORNAMENTO DEL 06.08
Forse non sarà necessario tenere accesi i lampeggiatori blu prima dell'autovelox. Nei corridoi ministeriali dove si sta predisponendo il testo definitivo del decreto interministeriale per l'uso dei misuratori in conformità al dl Bianchi l'orientamento pare essere quello di individuare tre modalità di segnalazione delle postazioni di controllo elettronico della velocità.
1) con segnali stradali fissi tradizionali, temporanei o permanenti
2) con segnali a messaggio variabile (i pannelli elettronici)
3) con dispositivi luminosi di segnalazione installati sui veicoli
Proprio su questo punto sembra che non si tratti di ricorrere all'uso dei lampeggianti. "Basterà" utilizzare le barre a messaggio variabile disponibile su qualche veicolo di servizio. In ogni caso si potrà sempre fare ricorso alla segnaletica tradizionale fissa o temporanea. Ma solo nelle prossime ore, quando verrà divulgato il testo ufficiale del decreto interministeriale, si potrà comprendere la portata dell'indicazione di dettaglio.
AGGIORNAMENTO DEL 05.08
Diramate le istruzioni del ministero dell'interno, clicca qui
In attesa del decreto interministeriale, specifica il ministero, “ferma restando la cartellonistica di segnalazione delle postazioni fisse di controllo della velocità, già collocata sulle strade ed autostrade ed aventi caratteristiche dimensionali e di installazione conformi alle disposizioni regolamentari in materia, le postazioni mobili di controllo dovranno essere segnalate ricorrendo ai dispositivi luminosi presenti sui veicoli di servizio che dovranno essere posizionati ad almeno 400 m. dal punto in cui è collocato l’apparecchio di rilevamento della velocità e che, anche con un messaggio variabile, dovranno recare le seguenti iscrizioni <controllo della velocità > ovvero <rilevamento della velocità>....
..."
Chi ha qualche informazione precisa?
Ora io dubito che passi una cosa del genere, che metterebbe molti comuni in difficolta finanziarie; oltre ad essere di dubbia correttezza (intesa nel senso che un controllo annunciato è un poco difficile da giustificare a meno di non ammettere formalmente che i comuni lo usano solo per far cassa)
spazinfo
08-08-2007, 12:14
Strano, io accedo regolarmente. (per ora:))
scoperto l'arcano: non ci accedo con Mozilla firefox... con MSexplorer si. :D
Per la sicurezza basterebbero, probabilmente, gli avvisi senza nemmeno i radar (finchè la notizia non si sparge) o al più i radar finti...Per far cassa decisamente NO...:lol::lol::lol::lol:
Siamo perfettamente d'accordo che in molti casi si fà " cassa ", ma è pur vero che se si multa c'è una trasgressione..., se si va alla velocità indicata no!
Questo sempre nell'ottica che " mi piace andare allegro/veloce "...sempre!
spazinfo
08-08-2007, 12:33
Siamo perfettamente d'accordo che in molti casi si fà " cassa ", ma è pur vero che se si multa c'è una trasgressione..., se si va alla velocità indicata no!
Questo sempre nell'ottica che " mi piace andare allegro/veloce "...sempre!
molte volte la velocità indicata si fa molta fatica a tenerla senza stare con gli occhi incollati sui retrovisori... :confused:
personalmente mi cago sotto ad andare a 50 kmh su una strada dove ti sorpassano camion e furgoni a mezzo metro e tu sei sul ciglio della strada.
Ragazzi per me va anche bene che facciano prevenzione e questo e quello.....fatto sta che però la maggior parte degli incidenti con moto solitamente è dovuta ad automobilisti (e qui ci siamo dentro tutti) che non rispettano la segnaletica o girano senza utilizzare indicatori di direzione.
Certo comunque se facessero anche strade provinciali decenti non sarebbe male così come sarebbe più giusto o quantomeno sensato che i posti di rilevamento mobili non fossero occultati dietro cartelli segnaletici o all'uscita delle gallerie... Ha sicuramente un maggior effetto deterrente se vedi una pattuglia appostata su un bel rettilineo piuttosto che un verbale recapitato a caso dove ti dico che il giorno tal dei tali hai violato il codice della strada per n km/h con la pattuglia nascosta in un cassonetto dell'immondizia....
Ovviamente ci sono anche quelli che scambiano la strada per la pista ma non sono poi mica la maggioranza giusto??? Io di strada ne faccio parecchia ca 40 mila km moto e 60mila in auto all'anno per tutt' Italia poi ci sono purtroppo differenze tra nord centro e sud Italia dove il codice stradale ben preciso viene variamente interpretato...... che volete farci intato gli italiani sempre si lamentano ma mai agiscono anzi a di il vero agiscono ma solo quando gli tocchi il campionato di calcio che è appunto quello che fa funzionare l'italia.
Ave atque vale.
Joe Falchetto
08-08-2007, 13:18
gli italiani ...a di il vero agiscono ma solo quando gli tocchi il campionato di calcio
IDEONA.... questa sarebbe da sviluppare: mostrare certificato punti patente per poter entrare allo stadio o per poter ricevere le partite su sky...
IDEONA.... questa sarebbe da sviluppare: mostrare certificato punti patente per poter entrare allo stadio o per poter ricevere le partite su sky...
:!: Io ti voto... :!:
Anche perché a me non fregherebbe niente! :lol:
Riporto da PM la parte a cui è stata fatta riferimento prim:
"Si segnala che è stata modificata la formulazione ufficiale del nuovo art. 6-bis dell'art. 142, che risulta essere la seguente:
"Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalità di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’interno".
Pertanto, anzichè "all'impiego di cartelli e dispositivi di segnalazione luminosi", (espressione riportata anche nella versione pubblicata sul sito del Ministero dei trasporti), nella versione ufficiale della Gazzetta si fa riferimento "all'impiego di cartelli o dispositivi di segnalazione luminosi".
.."
Se così fosse tutto il discorso non varrebbe
E da ieri che lo scrivo!
Dido.
HOP HOP HOP voto falchetto :D
IDEONA....
Si, grande idea, te l'appoggio!
ildanese
09-08-2007, 00:31
L'altro ieri qui a Genova in via Angelo Siffredi i vigili davano notizia del controllo trammite autovelox di C.so Europa!! Peccato che C.so Europa è a circa 16 km di distanza....!! :mad:
pero' se ti arriva una multa dopo alcune settimane come fate a verificare che quando c'era l'appostamento fosse ben segnalato ????? impossibile credo, quindi come fare eventuale ricorso ???
ditemi ditemi
spazinfo
09-08-2007, 09:30
pero' se ti arriva una multa dopo alcune settimane come fate a verificare che quando c'era l'appostamento fosse ben segnalato ????? impossibile credo, quindi come fare eventuale ricorso ???
ditemi ditemi
devi girare con una buona macchina fotografica, meglio una videocamera con la quale devi filmare tutte le tue uscite da usare eventualmente come prove...
voci dicono che dovrebbero darla in dotazione su tutti i veicoli dal 2008... :lol::lol::lol::lol:
Su quel forum saranno anche conoscitori della legge ma qualcuno probabilmente non e´ mai uscito dall' italia....quello che dice che ancora una volta ci siamo resi ridicoli agli occhi comunitari si faccia un giro in Francia e Spagna da dove vi scrivo: prima di ogni velox ci sono dei seglali visibilissimi.
Secondo me la cosa furba l'hanno fatta su certe autostrade dove sui gabbiotti ci sono i cartelli rappresentante un vigile, a quel punto se non rallenti sono affari tuoi. Questa e´ prevenzione...
dr.Sauer
09-08-2007, 20:49
Domandina della sera:
Supponiamo che io stia andando a spasso (auto o moto non conta) rispettando tranquillamente i limiti, vedo un autovelox che non aveva il cartello di preavviso, cosa faccio ?
Avviso qualcuno 112 o 113 o chi altro che è in corso una operazione non corretta ?
spazinfo
09-08-2007, 20:59
Io prima scherzavo con la storia della telecamera, ma a rifletterci:
aggiungo alla domandina serale del dr. Sauer
come fai a contestare il fatto che la postazione non era in regola a distanza di tempo? Le multe ti arrivano dopo qualche tempo mica te le contestano al momento...:confused: La tua parola contro la loro... mmmmm... la vedo dura. :(
pacpeter
09-08-2007, 22:37
infatti un mio amico magistrato mi ha detto che non ci sarebbe scampo. tu dici che non c'era l'avviso, loro dicono di si e indovina dove va a finire il cetriolo?
comunque io se da ora innanzi vedo un autovelox non in regola lo fotografo
Piermerlino
09-08-2007, 22:57
Ottima idea.
Sarebbe da fare tutti !
Ma io ieri sera ne ho sentita un'altra.
Vediamo se è vera ?
Un tale è stato fermato in evidente stato di alterazione.
DI fatti dalla prima prova del "palloncino", la percentuale di alcol presente nel suo organismo era 5 volte superiore il consentito.
Purtroppo, non si è potuto procedere alla somministrazione della sanzione perchè il tale fermato, causa la forte alterazione, non è stato in grado si eseguire la seconda prova, che di fronte al giudice avrebbe dovuto fare da riscontro per la prima.
Barzelletta da bar oppure realtà ?
Sì, ma se si rallenta in presenza di un cartello che indica in Autovelox in funzione, subito dopo si può ricominciare a camminare forte...
Se, invece, all'ingresso di un'autostrada ci fosse scritto: "attenzione velocità massima 130 km/h con controllo elettronico della velocità..." e poi le macchine rilevatrici fossero sparse ovunque senza un preventivo avviso, tutti dovrebbero adeguarsi alla velocità massima per timore di essere fotografati e multati...
Del resto stanno mettendo dei rilevatori che fotografano se sorpassi o passi col rosso al semaforo e non è segnalato nulla...
Come la mettiamo?
Joe Falchetto
10-08-2007, 10:40
Piermerlino, mi sembra una barzelletta da bar... la sanzione per chi non si sottopone al controllo è peggiore di quella per chi risulta positivo...
Joe Falchetto
10-08-2007, 10:44
Mary, è una questione di civiltà giuridica, nonchè di conoscenza della natura umana.
Se la sorveglianza è nascosta la gente "per bene" si sente spiata continuamente, invece i malfattori agiscono sperando di confondersi tra la folla. In entrambi i casi, obiettivo fallito.
Inoltre, un limite di velocità fisso anche dove non occorre fa tanto "al lupo al lupo", con la conseguenza che la gente non lo considera più per quello che è: un avviso di pericolo.
Personalmente sposo il sistema tedesco: dove non c'è ragione precisa di metter limiti, niente limiti; dove c'è ragione, non solo si mettono i limiti, ma anche si rispettano e fanno rispettare.
...
Personalmente sposo il sistema tedesco: dove non c'è ragione precisa di metter limiti, niente limiti; dove c'è ragione, non solo si mettono i limiti, ma anche si rispettano e fanno rispettare.
Sono d'accordo, ma nelle autostrade italiane dimmi tu dove si può più correre...
Firse su qualche rara tratta tipo Foggia-Bari...ma pure li...
C'è talmente tanto traffico di auto e camion che non c'è più alcuna possibilità di " divertirsi " un pò...
Sulle strade normali...:confused:
I limiti di 50 km/h sono quasi tutti assurdi!
comunque dal dl non ho più visto autovelox ma solo pattuglie.
comunque dal dl non ho più visto autovelox ma solo pattuglie.
Per forza...se fai un giro nei loro forum lo dicono chiaramente che a queste condizioni non possono più utilizzare i velox e i laser imboscati. Sperano in una modifica altrimenti prevedono un drastico taglio alle feste estive delle proloco.
Di considerare i cartelli che segnalano i velox nel comune come segnalazione valida anche per i laser non si fidano, temono valanghe di ricorsi.
Motopoppi
10-08-2007, 15:14
Domandina della sera:
Supponiamo che io stia andando a spasso (auto o moto non conta) rispettando tranquillamente i limiti, vedo un autovelox che non aveva il cartello di preavviso, cosa faccio ?
Avviso qualcuno 112 o 113 o chi altro che è in corso una operazione non corretta ?
Supponiamo invece di prendere la multa e fare ricorso perche' non c'erano le segnalazioni.
Come si fa a dimostrare che non c'erano ?
Bisogna fare delle foto prima di prendere la multa ?
Avere dei testimoni ?
Mi sembra una lotta contro i mulini a vento ...
Qualcuno mi puo' spiegare come andrebbe impostato un ipotetico ricorso in base a questa nuova legge ? (Sembre che diventi veramente legge...)
tristano
10-08-2007, 15:17
la corcolare parla chiaro, i controlli mobili (velox e laser) devono essere preceduti da avviso almeno 400 mt. prima.
Piermerlino è tutto vero, la nuova normativa prevede l'accertamento dello stato alcolico solo a mezzo strumentazione, è scomparso l'accertamento sintomatico ( puzza di alcol, frasi sconnesse, andatura incerta etc. etc.), quindi niente etilometrp significa niente contestazione dello stato di ebbrezza
tristano
10-08-2007, 15:18
La prova della segnalazione devono darla le forze dell'ordine, vedremo cosa si inventeranno
Motopoppi
10-08-2007, 15:26
La prova della segnalazione devono darla le forze dell'ordine, vedremo cosa si inventeranno
Ahhhh be' .... ora e' tutto chiaro.
Se dichiari che la segnalazione (magari anche luminosa) non l'hai vista, ti tolgono anche patente perche' non ci vedi oppure perche' eri anche ubriaco !!!!
tristano
10-08-2007, 15:31
tutto po' esse :lol::lol::lol:
Joe Falchetto
10-08-2007, 16:08
Firse su qualche rara tratta tipo Foggia-Bari...ma pure li...
Guarda.... su quasi tutta la TO-TS, MI-BO, BO-PD, MO-Brennero ... insomma dove c'è pianura c'è speranza :lol:
sergio47ge
10-08-2007, 16:11
ragazzi attenzione alla nuove norme sulla velocità, se si superano di 60 km/h il limite di velocità oltre alla sospensione della patente c'e una sanzione di 1700 e fischia euro ATTENZIONEEEEEEEEE
Motopoppi
10-08-2007, 16:23
I limiti di 50 km/h sono quasi tutti assurdi!
E vogliamo parlare di quelli a 30 km/h ???? :(
Qui a Genova ce ne sono diversi ...
da il messaggero di ieri Mercoledì 15 Agosto 2007 riporto questi due articoli:
Arrivavano in frenata. Tutti con il piede sul freno. Del resto era inevitabile visto che cinquecento metri prima avevano visto un’auto della Stradale, con due agenti in servizio, ferma con gli indicatori di direzione che lampeggiavano e con la scritta ”Controllo della velocità in corso” in bella mostra sul display istallato sopra al tettino. Arrivavano in frenata, quindi, passando davanti al telelaser imbracciato da un altro agente e assistito da un altro ancora a velocità di molto al di sotto di quella massima consentita. Poi poi, superate quelle due pattuglie cosa succedeva? Che tutti gli automobilisti in viaggio ieri mattina sul tratto a quattro corsie della Flaminia, dopo, hanno accelerato c’è da scommeterci. Ma superando i 110 ammessi in quel tratto o mantendosi nel limite?
Il debutto umbro del nuovo sistema per il controllo della velocità è stato un fallimento. Anzi: peggio. Perchè a sentire gli agenti della Stradale che hanno sudato per due ore e mezza (dalle 8,30 alle 11) sotto il sole di mezz’agosto nel tratto Campello-Trevi, quel dispiegamento di forze e quegli avvertimenti hanno provocato frenate anche brusche e in più di una occasione si è temuto il tamponamento. Cosi non funziona, scuotono la testa gli agenti. Speriamo che il nuovo decreto sulla sicurezza stradale, almeno in questa parte, venga cambiato ad ottobre quando in Parlamento si voterà la sua trasformazione in legge.E hanno ragione gli agenti della Stradale. E non perchè così di multe non se ne fanno proprio, bensì perchè con questo sistema si diseduca l’automobilista al rispetto delle regole, lo si spinge a correre e a stare attento alle segnalazioni e a correre di nuovo una volta superate queste. La dimostrazione? Eccola: nel servizio faticosamente messo in piedi ieri dalla Polstrada del Compartimento di Perugia sono state fatte tre multe per eccesso di velocità ma a sorprendere oltre i limiti quei tre automobilisti è stato l’autovelox che, con una terza pattuglia, era stato sistemato circa quattro-cinquecento metri dopo il telelaser e reso parzialmente invisibile da una terza auto della Stradale ferma sulla corsia di emergen za.
In sostanza, tre ore e mezza di lavoro per sei agenti della Stradale faticosamente reperiti tra gli organici all’osso di tre distaccamenti (Foligno, Città di Castello e Todi) e un Compatrtimento (Perugia), tre autovetture, un telelaser e un auovelox hanno prodotto poco o nulla. Anzi, peggio: perchè hanno consolidato l’idea che se si è appena appena furbi si può correre a piacere. Un po’ come accadeva con le postazioni fisse per gli autovelox: bastava scoprire dove fossero ed il gioco era fatto. Un sistema, quello, molto gradito ai sindaci poichè consente di lasciar correre i residenti (che in genere sanno dove sono le postazioni fisse) e di multare qualche viaggiatore occasionale.
Tra gli agenti che ieri erano sulla Flaminia c’è chi ricorda quello che disse un suo parente tedesco in vacanza in Italia quando lui lo avvertì di stare attento all’autovelox che, sulla strada che stava per percorrere, avrebbe sicuramente incontrato: ma le indicazioni dei limiti di velocità -rispose lui- ci sono? Ecco -conclude il capo del servizio di controllo di ieri- quella è ciò che si chiama educazione stradale.
«La legge è uguale per tutti, quindi...». Il comandante della Polstrada, responsabile del servizio di controllo della velocità messo in atto ieri sulle quattro corsie della nuova Flaminia, non lo dice apertamente ma lo fa intendere molto chiaramente: finchè è in vigore quel decreto dovranno andare a riposo gli autovelox dei comuni che hanno in organico meno di quattro Vigili urbani visto che è obbligatoria una pattuglia che avverte del controllo in atto e una seconda pattuglia che manovra e controlla lo strumento rilevatore della velocità. Insomma, fine degli appostamenti; fine della caccia all’automobilista che corre. Ma poi, tutti i sindaci dei piccoli comuni che hanno acquistato l’autovelox, dovranno anche sperare che quel decreto cambi almeno in quella parte dove si dice dei controlli della velocità oppure dovranno assumere altri Vigili urbani. Si “salverebbero” i cinque Comuni dell’Unione che, avendo messo insieme le diverse Polizie urbane, dispongono di uomini numericamente sufficienti a far ”lavorare” gli autovelox. Ma dovranno prepararsi ad una resa praticamente azzerata.
spazinfo
16-08-2007, 15:23
da il messaggero di ieri Mercoledì 15 Agosto 2007 riporto questi due articoli:
Arrivavano in frenata. Tutti con il piede sul freno. Del resto era inevitabile visto che cinquecento metri prima avevano visto un’auto della Stradale, con due agenti in servizio, ferma con gli indicatori di direzione che lampeggiavano e con la scritta ”Controllo della velocità in corso” in bella mostra sul display istallato sopra al tettino. Arrivavano in frenata, quindi, passando davanti al telelaser imbracciato da un altro agente e assistito da un altro ancora a velocità di molto al di sotto di quella massima consentita. Poi poi, superate quelle due pattuglie cosa succedeva? Che tutti gli automobilisti in viaggio ieri mattina sul tratto a quattro corsie della Flaminia, dopo, hanno accelerato c’è da scommeterci. Ma superando i 110 ammessi in quel tratto o mantendosi nel limite?
(...)
In sostanza, tre ore e mezza di lavoro per sei agenti della Stradale faticosamente reperiti tra gli organici all’osso di tre distaccamenti (Foligno, Città di Castello e Todi) e un Compatrtimento (Perugia), tre autovetture, un telelaser e un auovelox hanno prodotto poco o nulla.
(...)
Insomma, fine degli appostamenti; fine della caccia all’automobilista che corre. Ma poi, tutti i sindaci dei piccoli comuni che hanno acquistato l’autovelox, dovranno anche sperare che quel decreto cambi almeno in quella parte dove si dice dei controlli della velocità oppure dovranno assumere altri Vigili urbani. Si “salverebbero” i cinque Comuni dell’Unione che, avendo messo insieme le diverse Polizie urbane, dispongono di uomini numericamente sufficienti a far ”lavorare” gli autovelox. Ma dovranno prepararsi ad una resa praticamente azzerata.
da queste righe traspare chiaramente a cosa serve mettere gli autovelox... a raccattar soldi, non a fare prevenzione. :(
jocanguro
16-08-2007, 16:15
Tutto molto interessante , e sopratutto azzeccatissima la frase del "tanto solo il calcio deve funzionare bene e subito " !!!!:D:D
tuttavia per il ricorso ho anch'io dei dubbi riguardo al poter dimostrare che la segnalazione non c'era.
MA il vero problema sono i limiti assurdi esistenti in tantissimi tratti , cito ad es l'aurelia rientrando a roma praticamente è un'autostrada e prima del raccordo il limite credo sia a 110 k/ora , ma poi appena passato il raccordo il limite diventa 70 km /ora PAZZESCO !!!!!! infatti tutti continuano a andare a almeno 90 -100 ....
quindi secondo me , se mi voglio divertire e sto facendomi una tirata a 180km/ora sulla pontina è giusto che venga multato, (anche se a sorpresa !)
ma se sto avvicinandomi a un paese e 2 km prima del paese c'è un limite a 30 km ora e io continuo a andare a civilissimi 60 all'ora è uno STR... o demente o cretino colui che ha messo quel limite.
In altre parole, non dobbiamo pensare che chiunque infrange una legge è fuorilegge , perche basta che la legge sia fatta male ed il gioco è fatto....
ad es. se l'esazione fiscale salisse all'80 % (per assurdo) quanti di noi diventerebbero evasori ?:mad::lol::arrow:
a proposito, CHI è che stabilisce i limiti ?
i vigili?
o forse i costruttori della strada ? (messi molto bassi per cautelarsi da ricorsi di varia natura in caso di incidenti ?)
ciao
Joe Falchetto
16-08-2007, 16:31
"resa praticamente azzerata"
roba da denuncia.
Come volevasi dimostrare...
Secondo me dovrebbero essere aboliti i cartelli " controllo limite di velocità in corso "...
Ovunque ci sia il cartello che indica un limite di velocità, potrebbe essere piazzato un Autovelox, senza ulteriori avvisi.
Secondo me, anche se sarebbe peggio anche per me.:confused:
potresti anche avere ragione mary, prima però si dovrebbe dare un senso alla selva di limiti/cartelli presenti sulle strade spesso messi per togliere dalla responsabilità gestori inadempienti
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=134163
KappaElleTi
16-08-2007, 17:22
Come volevasi dimostrare...
Secondo me dovrebbero essere aboliti i cartelli " controllo limite di velocità in corso "...
Ovunque ci sia il cartello che indica un limite di velocità, potrebbe essere piazzato un Autovelox, senza ulteriori avvisi.
Secondo me, anche se sarebbe peggio anche per me.:confused:
perchè solo dove c'è un cartello?
dove non c'è un cartello di limite, anche li potrebbe esserci un autovelox
90 km/h su tutte le strade statali provinciali e comunali del territorio italiano e 110 sulle statali a doppia carreggiata le superstrade per intenderci oltre ai canonici 130 in autostrada
mettessero gli autovelox sulle statali dove si può fare sempre e solo al massimo i 90 ci sarebbe di nuovo da ridere
potresti anche avere ragione mary, prima però si dovrebbe dare un senso alla selva di limiti/cartelli presenti sulle strade spesso messi per togliere dalla responsabilità gestori inadempienti
Hai perfettamente ragione...;)
Piermerlino
16-08-2007, 17:24
Comunque, cartelli o segnalazioni o meno, a tutto poco serve:
Le pattuglie mobili vengono normalmete segnalate da automobilisti e motociclisti qualche km prima lampeggiando o facendo segni. Forse si evitano le frenate brusche.
Le postazioni fisse sono solo delle trappole: ci casca solo chi non le conosce.
E' il principio sbagliato dell'autovelox.
Anche se non ne conosco perfettamente il sistema di funzionamento, l'unico sistema efficace (non per far cassa...) è il radar. Segnalato quanto vuoi. Magari dal GPS, magari anche dal rilevatore che puoi mettere in auto, ma nella zona che viene sorvegliata, anche ampia, devi rispettare il limite.
Ed in questo modo preservi il tratto di strada. Non fai solo cassa.
Ottimo il principio dei tutor, ma anche in questo caso da usare dove realmente necessario. Segnalati si segnalati no?
Se non li segnali ci cascano i malcapitati che non sanno dove sono, ma nel frattempo continuano ad andare alla velocità che vogliono.
Se li segnali, magari, ci sono più possibilità che lìnel tratto presidiato venga rispettato il limite.
Joe Falchetto
16-08-2007, 17:32
Non si può pretendere serietà (ad es. nel rispetto delle regole) se non si è seri in prima persona.
ecco qui http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/08_Agosto/17/autovelox_mobili_asaps.shtml
Joe Falchetto
17-08-2007, 14:48
due post più su parlavo di serietà.
Spacciano per "sospensione dell'operazione trasparenza" il fatto che sia stata assorbita da una più ampia trasparenza.
Logico si lamentino, no? :mad:
o la' finalmente 'na bella notizia
gaetanocallista
18-08-2007, 13:12
Personalmente ho visto un controllo con autovelox, per nulla segnalato, ed un telelaser in funzione senza alcun preavviso. Ero quasi tentato di fermarmi e chiedere chiarimenti!
Piermerlino
18-08-2007, 13:21
Ma a parte il discorso segnalazione o meno, io continuo a domandarmi:
Cosa serve nascondere un autovelox ?
E non rispondetemi che serve per far andar piano la gente perchè non sa dove si trova. A quanto pare non è vero altrimenti non si eleverebbero più sanzioni per la velocità.
Se poi le notifiche delle infrazioni arrivano dopo circa 3 mesi; nel frattempo continuo a violare i limiti.
Metterli bene in evidenza, soprattutto dove serve ?
Almeno in quel punto la gente si da una regolata. (20 metri prima e 20 metri dopo)
E' il metodo che non è per niente efficace.
Joe Falchetto
18-08-2007, 13:35
gaetano, forse stanno facendo le multe in vista di qualche variazione in sede di conversione in legge come scrivevo sopra.... occhio...
Joe Falchetto
26-09-2007, 09:34
Aggiornamento
il 19 settembre il Senato ha approvato il decreto Bianchi; ora la palla è alla Camera.
Io continuo a vedere le auto di servizio senza le scritte; credo che l'unica maniera per risolvere il problema sia di filmarli, farsi dare una multa e poi denunciarli per falso; sono certo che alla prima condanna cominceranno a rispettare le regole anche loro.
Vorrei sapere come fai a dimostrare che l'autovelox non è preventivamente segnalato almeno 400 mt prima dagli appositi segnali luminosi:rolleyes:
Tante volte l'autovelox manco lo vedi, è nascosto o non ci fai caso, se per caso te ne accorgi ti dovresti fermare e fare delle foto ?
E' la tua parola contro quella dei vigili;)
Joe Falchetto
26-09-2007, 11:49
Facendogli noi la trappola.
Potremmo considerarla una chicca di ogni raduno: verificata l'assenza di altre segnalazioni tra i 4000 e i 400 metri prima del velox, un gruppo resta in prossimità del veicolo di servizio privo di segnalazione e lo filma, un altro gruppo passa davanti al velox tra cui uno (possibilmente avvocato) che va al limite + 7 kmh di GPS.
Quando arriva la multa parte la denuncia con l'elenco di 40 testimoni e la prova filmata.
I vigili non se lo meriteranno, ma nemmeno noi ci meritiamo tante cose...
dr.Sauer
26-09-2007, 13:50
Avendo preso (un mese fa) la videocamera della Oregon Scientific mi viene un'idea.
La tengo sempre montata sulla moto e sempre accesa.
Mi faccio un archivio dei filmati di ogni giorno .
Se mi dovesse arrivare una multa vado a cercarmi il filmato del giorno e lo uso come difesa.
In teoria sembra fattibile, in pratica:
1) 2 GB di spazio per 1.5 ore di filmato in buona risoluzione, la multa può arrivare entro 6 mesi = 6mesi*30giorni/mese*2GB/giorno = 360 GB di spazio di memoria.
2) il mio filmato è usabile come prova o vado nei casini per la legge sulla privacy ?
3) La data del filmato è quella inserita dalla videocamera , devo dimostrare che è vero !
mi sa che è meglio lasciar perdere, o no ?
Joe Falchetto
26-09-2007, 14:00
Non violi la legge sulla privacy poichè filmi ciò che è esposto alla pubblica vista, ma violi un brevetto di proprietà di un mio conoscente :lol:
ildanese
26-09-2007, 15:23
:!:Vi straquoto entrambe!!!:!:
Se data ora e luogo del tuo filmato corrispondono con data luogo e ora della multa mi sa che tocca a loro dimostrare che non è vero. però non mi sembra una soluzione pratica
Joe Falchetto
27-09-2007, 12:14
Sorpresaaaaaa
http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/governo-sicurezza/governo-sicurezza/governo-sicurezza.html
Se non ce la fa a ripassare dal senato entro il 60esimo giorno, il decreto non c'è mai stato, quindi le multe fatte senza presegnalazione sono valide!
Non ce lo aspettavamo, vero? nooooo.....
Siamo alle cozze candite...
sylver65
27-09-2007, 14:49
durante il decreto le multe fatte dovrebbero essere elevate con le norme prescritte, solo quelle che verranno elevate dopo il 4 ottobre ritorneranno ai metodi preesistenti il decreto. Sempre se non diventa legge.
O no??
Qualche parere da parte dei Legali???
colosseo10
27-09-2007, 16:18
Segnalazione utilissima, grazie.
No, dico... ma avete letto quello che scrivono questi?
Tanto per citarne una sola
Grattatio pallorum, non est superstitio sed precautio... SGRAT SGRAT SGRAT!!!
Qualcuno avrebbe la bontà di prenderli uno per uno e spiegargli (con le buone o con le cattive ;)) che la loro non è una crociata, che non guadagneranno il paradiso per questo ma, soprattutto, che sono più "banditi" loro quando si nascondono e usano il velox SOLO per fare cassa di quelli che pizzicano? Per non parlare delle frenatone improvvise di chi vede all'ultimo la pattuglia nascosta e mette a repentaglio (in questo modo sì) la sicurezza...
Vabbe', mi fermo qui per non scadere nel luogo comune... e per evitare querele.
Proprio ieri mattina (ore 8 circa) ......... strada sacrofano-cassia direzione via flaminia . un paio di chilomentri prima della flaminia (quindi ancora comune di Sacrofano) ho beccato la macchina della municipale che si stava infrattando e uno dei due vigili con la macchinetta per l'autovelox montata sul treppiede in attesa di essere piazzata. Questa mattina quando ci sono ripassato ho dato un occhiata ai limiti di velocita' in quel punto della strada ......... 40 Km !!!!
Della serie ..... ieri avranno multato per eccesso di velocita' anche qualche ciclista e qualche pedone !!!!!!!!
Tutti in medicine i soldi rubato con gli autovelox in queste circostanze !!!
dove abito io si piazzano davanti a casa mia. L'altra sera arrivando dal fondo della via ho visto questo bel cartello tenuto su da dei bei contrappesi ( rimovibile!!) che avvisava il cittadino del controllo. Se uno ci stà attento la multa non la becca più. Certo, il mondo è fatto anche di chi e distratto............
Joe Falchetto
27-09-2007, 17:13
ed è proprio la distrazione che va sanzionata, perchè è quella (assieme all'imprudenza) che uccide.
IMHO.
Joe Falchetto
02-10-2007, 11:46
UP - domani scade il decreto e deve ancora essere ridiscusso in Senato.
Se non lo approvano entro domani sera, non c'è mai stato nessun decreto 117 (Bianchi)
sangiuit
02-10-2007, 12:40
e come pensi che finira'? :(
siamo in Italia..... :mad:
Joe Falchetto
02-10-2007, 12:42
Non mi sbilancio... ma se non passa sarà davvero da ridere.
marktbike
02-10-2007, 12:58
Passa o non passa, per quanto riguarda i velox non cambia molto. Essendo in Italia, le cose si sono risolte all'italiana. Quindi la famosa circolare attuativa per la segnalazione dei posti di rilevamento è stata interpretata - da quasi tutti - nel senso piu' comodo: bastano i vecchi cartelli che dichiarano la strada sottoposta a controlli, e amen. Ed e' quanto si vede sulle strade. Viviamo in un paese incivile ma sedicente civile, che e' peggio. C'e' poco da fare.
una domanda strettamente tecnica: ieri tornavo a casa e su corso europa (genova) ho individuato un furgone dove l'autista stava puntando con un laser.Io andavo alla giusta velocita', ma lui puntava un'auto che mi ha superato.Chiaramente gli ho intercetttato la traiettoria. Fermo restanndo che sono sciuro che ero ad andatura regolare (ormai e' un incubo), il laser puntato alla schiena fotografa pure oppure no? lo dico perche' a seguire non c'era nessuna pattuglia
Trinitro
02-10-2007, 13:59
ah be... finisce come la legge ad iniziativa popolare...
dove abito io si piazzano davanti a casa mia. L'altra sera arrivando dal fondo della via ho visto questo bel cartello tenuto su da dei bei contrappesi ( rimovibile!!) che avvisava il cittadino del controllo. Se uno ci stà attento la multa non la becca più. Certo, il mondo è fatto anche di chi e distratto............
Infatti!!!!
Va fatta prevenzione!!!!!!!!
Così dovrebbe funzionare!!!!
sembra sia stata approvata
http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_02/decreto_sicurezza_stradale.shtml
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |