Entra

Visualizza la versione completa : [F650GS] Altezza da terra


daxxx
11-06-2007, 00:01
Ciao a tutti.
Oggi ho fatto il primo giro con passeggero ed ho notato che ad ogni buca o rallentatore lungo la strada, seppur presi a bassissima velocità, l'ammortizzatore posteriore arrivava inevitabilmente a fondo corsa. Ed a ogni piega a sinistra il cavalletto strisciava a terra.
Mediante cacciavite ho regolato l'ammo posteriore in posizione duro ed ho completamente avvitato la manopola del precarico (prima erano entrambe sulla regolazione più morbida).
Nel pomeriggio abbiamo riprovato a fare un giro e purtroppo non ho notato nessunissima differenza e quindi mi è quasi impossibile piegare a sinistra con la moto causa fregamento cavalletto nè prendere buche a causa dell'inevitabile fondocorsa dell'ammo.
Ora io mi chiedo come è possibile tutto ciò??? Non posso utilizzarla con passeggero... considerando che l'ho presa per girare sopprattutto in 2...... Possibile che questa moto sia inutilizzabile in 2???? (180Kg circa) :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Non è possibile che l'ammortizzatore sia andato visto che la moto ha solo 2000 km... :mad: :mad: :mad:

daxxx
11-06-2007, 00:26
Beh sì che mi sorprendo... Sicuramente non siamo due uccellini (soprattutto io) ma nemmeno siamo dei ciccioni... Io credo che se anche pesassimo una ventina di kg in meno la situazione sarebbe poco differente ed in ogni caso speravo di poter anche caricare un po' di roba per fare qualche viaggetto.
Sinceramente sono molto molto molto deluso, nelle moto precedeti non ho mai avuto questo tipo di problema seppur il nostro peso fosse lo stesso...
Che in due la moto diventi inutilizzabile mi sembra una cosa assurda..... :mad: :mad:

bodo
11-06-2007, 09:06
Ciao,
il mono originale non è che sia uno spettacolo...ma dopo 2.000 km mi sembra davvero strano. Forse lo farei controllare per verificare che non sia difettoso.
Io l'ho sotituito intorno ai 30.000 e quando eravamo su in 2 (140 kg) capitava di toccare col cavalletto in curva o su qualche dosso, ma a fine corsa non c'è mai arrivato.

daxxx
11-06-2007, 10:17
Mah... con 30-40 chili in più forse arriveresti anche tu a fondo corsa con l'ammortizzatore... ma più ancora di questo ritengo che sia pericoloso il piccolissimo angolo di piega possibile sul lato sinistro, bastava solamente studiare un pochettino meglio il cavalletto posizionandolo più alto visto che sul lato destro si riesce a piegare senza nessun problema...
La moto ha soli 2.000 km ma i 2 anni di garanzia sono scaduti in febbraio e quindi anche se il mono avesse dei problemi sarebbero lo stesso cavolacci miei...
Quanto hai speso per la sostituzione dell'ammo?? E con quello nuovo ti è cambiata la vita???

bodo
11-06-2007, 10:27
Forse non mi sono spiegato bene...a toccare col cavalletto ci sono arrivato dopo 30.000 (trentamila) km, forse anche di più, quando il mono era ormai palesemente fiacco, anche se ci andavo da solo...ma prima anche in due e con le valigie non avevo mai avuto problemi.
Anche per quanto riguarda l'angolo di piega non ho riscontrato problemi...finché l'ammortizzatore funzionava bene toccavo col piede o addirittura con le pedane senza che il cavalletto arrivasse a terra.
Per sostituirlo, all'epoca ho scelto WP...oggi sceglierei Ohlins...ho speso intorno agli 800 euro..non so se il prezzo è ancora quello.

ollast
11-06-2007, 11:46
La moto ha soli 2.000 km ma i 2 anni di garanzia sono scaduti in febbraio...

Posso dirlo? SOCCMEL!!! :shock: Facciamo a cambio di motore? Il mio Dakar in due anni ne ha fatto 46.000 di chilometri...
Scherzi a parte, il Giessino standard e' veramente basso e ci vuole niente a toccare a sinistra (quando aveevo il Giessino avevo fresato quell'anello di metallo per spingere il cavalletto laterale); perfino quando ho montato il WP capitava di grattare le valige in curva (e chissa' perche' sempre a sinistra). A fondo corsa, pero' mai ma li' dipende dai pesi in gioco: noi giochiamo nella squadra dei pesi piuma.
Non ne capisco molto di ammortizzatori, ma mi pare che un modo per capire se funziona come si deve sia vedere se risponde alla compressione ritornando regolarmente al punto di partenza: moto scarica, la si agguanta per il maniglione standole dietro e si spinge in basso per controllare la compressione; se torna su, bene; diversamente, l'ammortizzatore e' messo male.
Opinione largamente condivisa e' che soldi spesi in ammortizzatori/molle nuove sono i soldi spesi meglio per migliorare la moto.

daxxx
11-06-2007, 13:43
La moto l'ho comprata circa 3 settimane fa e malgrado avesse 2 anni i km percorsi erano soltanto mille. In 3 settimane li ho raddoppiati traguardando ieri i 2000 km.
Con il settaggio tutto duro forse non si arriva a fine corsa (in un paio di rallentatori non ho ben capito se fosse arrivato l'ammo o semplicemente abbia toccato il fondo della moto) ma l'angolo di piega a sinistra è molto limitato.
Ho provato a moto ferma mediante il maniglione a sollevare la moto per vedere se rimanesse un po' compresso ma non si è anzata di un millimetro. Quando mi siedo la moto si abbassa parecchio (ragà io sono 190cm per 100 kg) però quando mi alzo mi sembra che la moto torni all'altezza giusta. Poi quando si aggiunge il mio zainettone anch'essa molto alta (e formosa) la moto si abbassa ulteriormente arrivando parecchio vicina al suolo.
Quando sono solo anche quando l'ammo era regolato tutto sul tenero non ho mai avuto problemi di fine corsa ed il raschiamento del cavalletto ce l'ho solamente quando percorro le rotonde abbastanza piegato.
Sono d'accordissimo che è meglio spendere soldi per ammo/molle buoni piuttosto che in accessori di sola estetica, però mi chiedo se visto il costo ne valga davvero la pena o non mi convenga passare l'estate per poi pensare di passare a qualcosa di più indicato a due pesi medio-massimi (non è che poi anche con il gs 1150 di qualche anno e km mi trovo poi nella stessa situazione!?!?!?)

albart
11-06-2007, 13:43
Infatti io ho in rampa di lancio un wilbers mono-post e ante!

ogni tanto con moto stracarica (15.000 km) mi capitava di toccare a sx, ma con moto stracarica!!!

ollast
11-06-2007, 15:44
Daxx,
e' risaputo che la Casa va al risparmio sugli ammortizzatori di prima dotazione (parlo di F e di R "standard"; delle altre nulla so). Le Showa di serie tendono a morire intorno ai trentamila chilometri su qualunque moto e solo in determinate condizioni sono rigenerabili. Resta da capire perche' sono cosi' mosce dopo duemila chilometri (e diamo per buono il chilometraggio).
Pero' c'e' un aspetto economico. Con una F te la cavi con il mono posterioe e con un paio di molle progressive davanti. Con un boxer gli ammortizzatori sono due: uno davanti e uno dietro.
Quanto al fondo corsa toccato passando sui rallentatori, IMO non fa testo; mi sembra invece importante che la moto si sieda drammaticamente quando ci monti sopra. Per me, questo e' il segnale che e' giunto il momento di cambiare: crescentina e friggione valgono bene un Ohlins! :)
Se infine vogliamo parlare di Rotax contro Boxer, il Boxer vince a mani basse su strada. In officina, a costo di scatenare una rivoluzione, non ho ritegno a dire che il Rotax si lascia dietro anche qualche motore giapponese. Sara' per quello che c'e' anche chi, come il sottoscritto, sta lasciando un R1100RS a prendere polvere in garage da quasi tre anni. Sono fatto male io o l'F ha qualche dote in piu'? Ma di questo possiamo parlare nel Walwal. ;)

bodo
11-06-2007, 15:57
Pensa che invece io quando avevo il mono arrivato non toccavo mai a sinistra ma sempre a destra...secondo me dipende dal fatto che ognuno ha una curva favorita...

X Ollast: con l'ultima affermazione rischiamo di scatenare un nuovo putiferio :lol:;):cool:

daxxx
11-06-2007, 16:35
Sul chilometraggio praticamente non ho dubbi visto che la ragazza che aveva prima la moto non mi sembra per niente una centaura macinachilometri, che il primo tagliando dei 1000 km è stato fatto a febbraio di questo anno e che la batteria, come tutte le batterie ferme da molto tempo, è stato necessario sostituirla.
Proverò a passare in officina ma credo che l'ammortizzatore non abbia problemi ma che sia proprio di serie troppo tenero. Visto che anche con una dieta drastica non è che potrei guadagnarci un'infinità di kg, o cambio l'ammo o cambio la moto.
Ora sta a capire se con ammo/molle migliori posso risolvere completamente il problema altezza da terra o se in ogni caso visto le nostre stazze non sia a questo punto opportuno passare a qualcosa che vada meno in sofferenza.

Qualcuno mi sa dire quanto si spende a cambiare ammo/molle con qualcosa di buono compreso anche la mano d'opera??

bodo
11-06-2007, 17:09
Mettendo mono e molle wp, spesi 1000-1200 euro (non ricordo con precisione) montaggio compreso.

ollast
11-06-2007, 19:27
Confermo quello che dice Bodo.
Metti a confronto un po' di prezzi e scegli sulla base della qualita' dell'assistenza al paese tuo.
Il cambiamento e' radicale in meglio.