PDA

Visualizza la versione completa : abs è successo


giobin
21-05-2007, 20:27
Ricordate i chilometrici 3ad sull'abs si, abs no?
che l'abs bmw è una cagata pazzesca che se si rompe rimani con la frenata residua, ossia senza freni?
Beh è successo, mi è successo: ho un kr maggio 2006, domenica solito giretto semi smanettone con novizio al seguito, quindi poche tirate passo allegro faccendo scorrere la moto usando poco i freni, tutto bene fino al ritorno, arrivo nei pressi del Tronto, per chi è della zona da Colonnella giù verso S.giovanni una discesa abbastanza ripida e spesso sporca, ho fatto tardi sto davanti solo, aumento un pò il passo, prima curva pinzo tutto OK, seconda curva pinzata Ok, la terza che vedo è una semicurva a sinistra costeggiata da un bel muro di cemento armato arrivo neanche troppo veloce pinzo cazzzoooooooo non frena strizzo la leva al massimo un leggero rallentamento, aricazzoooooo l'erba...... ahhhahhhhh il muro........ fiuuuuuuuuùùùùù.....evitato di un soffio, non faccio in tempo a riprendere fiato che mi viene in mente il tornante in discesa subito dopo, non mi vergogno a dirlo l'ho fatto con i piedi per terra e la leva del freno strizzata. Oggi ho portato la moto dal mecca e mi ha detto "non è niente probabilmente si è rotto l'interruttore sulla leva" NON E' NIENTE, ORCOZZIO SE SUCCEDEVA UN PAIO DI KM PRIMA CI POTEVO LASCIARE LE PENNE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

p.s. SE E' VERO CHE LA BMW CI LEGGE "COMPLIMENTI BELLA TRAPPOLA AVETE MESSO IN COMMERCIO"

Smart
21-05-2007, 20:28
non abs ma servofreno...giusto per la precisione

uccio
21-05-2007, 20:30
l'importante è poterlo raccontare sempre...
cmq la regola "meno c'è meno si può rompere" è sempre valida

caps
21-05-2007, 20:31
quante erano belle le moto dove l'elettronica era idotta al minimo . qui' mi sembra e' che se uno non c'ha l'esa sull'rt sia un barbone . lo stesso dicasi per servofreno , la nuova cagata del controllo trazione , e x ultimo l'abs

Smart
21-05-2007, 20:36
quante erano belle le moto dove l'elettronica era idotta al minimo . qui' mi sembra e' che se uno non c'ha l'esa sull'rt sia un barbone . lo stesso dicasi per servofreno , la nuova cagata del controllo trazione , e x ultimo l'abs

parli di quelle moto che arrivavano al massimo a 120kmh, frenavano in 1,5km e dovevi portarle dal meccanico ogni 5000km? :mad: :mad:
quanto mi mancano :lol:

caps
21-05-2007, 20:38
non importa andare tanto indietro , bastano 5 o 6 anni fa';)

abii.ne.viderem
21-05-2007, 20:39
ma non si può cavare sto cavolo di servofreno?

Paolo Grandi
21-05-2007, 20:41
non abs ma servofreno...giusto per la precisione

Precisazione non di poco conto ;)

giobin
21-05-2007, 20:48
Non è sicuro che sia il microinterruttore del servofreno la moto (dietro mia richiesta) sarà controllata a fondo.................

ITALO
21-05-2007, 21:44
Brontolooooooooooooo

barbasma
21-05-2007, 21:46
di cosa sia la colpa poco conta.

la moto non ha frenato... senza alcun preavviso.

questo è GRAVE... e inammissibile.

ITALO
21-05-2007, 21:49
L'ABS sul lastricato di Milano allunga pericolosamente le frenate... anche andando a 50 Km/h.

Bisogna ricordarsene altrimenti il rischio di finire nel c ad una macchina è altissimo.

Una sera in via Amadeo (ci sono dei lavori in corso e un fondo PESSIMO) ho frenato e mi sono fermato in mezzo all'incrocio col semaforo rosso

pacpeter
21-05-2007, 21:50
pincooooooooooooooooooooooooooo mi ero preoccupato. ieri non ti avevo letto tutto il giorno

Dave
21-05-2007, 21:52
son d'accordo con Caps...anche se per me l'ABS è una gran bella cosa:D :D :D :D

tutto il resto ( servofreno /esa ect.ect.) son delle gran cazzate.

come dice Caps basta tornare a qualche anno fà...........

praticamente alle pen'ultime BMW.......quelle di ghisa:lol: :lol: :lol:

pacpeter
21-05-2007, 21:53
poi mi han detto che avevi finalmente trombato e stavi festeggiando:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

barbasma
21-05-2007, 21:55
a chi pensa che gli abs vecchi erano meglio.. dico che non sanno ciò che dicono... dato che bastava un tombino liscio per allungare la frenata di decine di metri.

Dave
21-05-2007, 21:56
decine???????? centinaia vorrai dire

Mauro62
21-05-2007, 22:02
centinaia? migliaia semmai,
c'era chi cercava apposta tombini lisci per spegnere il motore e non fare mai il pieno di benzina :lol: :lol: :lol:

barbasma
21-05-2007, 22:04
in città ne bastano due per finire nel culo di qualcuno....

Mauro62
21-05-2007, 22:07
assolutamente d'accordo, è che non ho resistito alla battuta

Pippeis
21-05-2007, 22:20
parli di quelle moto che arrivavano al massimo a 120kmh, frenavano in 1,5km e dovevi portarle dal meccanico ogni 5000km?
quanto mi mancano

se vuoi ti presto l'harley... :lol: :lol:

ciao...

squalo
21-05-2007, 22:25
concordo sul servofreno: cagata pazzesca.
Sull'ABS come sempre si scrivono cazzate... :(

Berghemrrader
21-05-2007, 22:27
L'interruttore della leva?
Ma di tutte e due i freni?
Se si fosse rotto quello (diciamo) anteriore non funzionava quello posteriore?
Oppure c'è un solo interruttore per entrambi i freni?
O magari ti si è spenta la moto?

Scusa le domande Giobin ma sarai daccordo con me che "DEVI" tenerci aggiornati su questa cosa.

Enrox
21-05-2007, 22:30
concordo sul servofreno: cagata pazzesca.
sara' anche una cagata eppure c'e' su TUTTE le auto... :confused:

barbasma
21-05-2007, 22:44
verissimo.... da decenni.

però solo sulle moto bmw va in avaria.

chissà come mai.

torelik
21-05-2007, 22:45
Non criminalizziamo gli abs ed i servo.
Un guasto può succedere, l'importante che le conseguenze non siano drammatiche quando accade.
Sono contento che a giobin sia andata bene.
Importantissimo segnalare la cosa alla casa madre. Anche un solo caso deve essere monitorato attentamente.
E' pacifico che con tutti 'sti marchingegni che montano da un po' di anni le possibilità di rottura si sono amplificate.
Un buon GS80 non ha tali problemi... potrebbe però spezzarsi improvvisamente il cavo del freno...
Poi ricordate? Il classico vaso che cade dal 5° piano quando camminate a piedi???
Sono un fatalista! Attento però!

Paolo Grandi
21-05-2007, 22:45
sara' anche una cagata eppure c'e' su TUTTE le auto... :confused:

Quoto, però è a depressione, non elettrico :(

Andreapaa
21-05-2007, 22:52
quante erano belle le moto dove l'elettronica era idotta al minimo . qui' mi sembra e' che se uno non c'ha l'esa sull'rt sia un barbone . lo stesso dicasi per servofreno , la nuova cagata del controllo trazione , e x ultimo l'abs

Guarda che basta non comprare quegli inutili accessori anche sulle moto attuali.

Comunque avevo segnalato anche io questa grave anomalia ripetibile (anche in presenza di un ispettore della motorizzazione!) e pure una caduta in pista dovuta allo stesso motivo, per non parlare dell'allungamento sul pavè.

Circa l'abs (e non solo) per auto, ribadisco che questi sistemi elettronici sull'auto hanno un comportamento, sulle moto un altro, e non sono ancora ottimizzati. Fra un pò lo saranno, certo, grazie ai beta tester a spese loro, ed allora anche io lo monterò sulla moto.

barbasma
21-05-2007, 22:55
Non criminalizziamo gli abs ed i servo.
Un guasto può succedere, l'importante che le conseguenze non siano drammatiche quando accade.


mi dispiace ma sui FRENI un guasto NON PUO' E NON DEVE SUCCEDERE.

ok se almeno ci fosse una degradazione progressiva della potenza frenante... o una segnalazione di avaria... ma arrivare in curva e non avere freni... è pericoloso... tanto.

io di moto con cavo freno rotto... mai sentite... se non per incuria di chi le possiede... ne conosco qualcuno che ha mai avuto perdite negli impianti idraulici.

Guanaco
21-05-2007, 23:00
Da come è andata suppongo che non sia stato un malfunzionamento dell'ABS...

:confused:

SeaWolf
21-05-2007, 23:04
CASPIO Giobin.....felice ke non ti sia successo nulla!!! E' davvero brutto brutto il tratto di cui parli...

ma stefano ke dice?
il fatto che tu abbia strizzato a fondo le leve e non sia successo nulla, può significare anche un mancato contatto all'attuatore, ovviamente comandato dalla centralina :mad: :mad: :mad: :mad: (ma io non sono un esperto)

facci sapere, e felice di saperti ancora in sella :D :D :D

giobin
21-05-2007, 23:08
L'interruttore della leva?
Ma di tutte e due i freni?
Se si fosse rotto quello (diciamo) anteriore non funzionava quello posteriore?
Oppure c'è un solo interruttore per entrambi i freni?
O magari ti si è spenta la moto?

Scusa le domande Giobin ma sarai daccordo con me che "DEVI" tenerci aggiornati su questa cosa.
__________________


Dicono l'anteriore (cosa di cui non sono convinto) questo interruttore in fase di check fa leggere impianto chiuso o aperto, io però stavo camminando e l'ultima sosta l'avevo fatta parecchi chilometri prima, la moto non si è spenta semplicemente non ha frenato o meglio ha frenato pochissimo con uno sforzo notevole pigiando anche il pedale, stamattina portando la moto dal concè ho fatto la prova di frenare a 60 km orari ad occhio circa 15 metri per fermarsi completamente, frenata residua tzè...............

andrew1
21-05-2007, 23:11
il fatto che tu abbia strizzato a fondo le leve e non sia successo nulla, può significare anche un mancato contatto all'attuatore,
No, è semplicemente la batteria sottodimensionata, e visto che il servo consuma molto frenando "spesso" la stessa scende sotto una tensione di soglia e quindi la centralina disabilita il servo, e la frenata diventa più "dura" (è come frenare con l'auto a motore spento, si deve fare uno sforzo maggiore sul pedale del freno).

Questo (pericolossissimo perchè non predicibile e nemmeno segnalato da qualche spia) comportamento è ripetibile abbastanza semplicemente.

Il fatto che bmw non lo adotti più la dice lunga, e farebbe pure bene a modificare le moto che lo hanno: basta che uno si schianti e dimostri che la colpa era del servo che bmw passerebbe dei brutti momenti.

torelik
21-05-2007, 23:12
OK quanto dici Pinco.
Però ricordiamoci che un caso può succedere per motivi imponderabili. Anche se non dovrebbe.
Io parto dal presupposto che la vita è un rischio continuo e a chi ha continue paranoie suggerisco la "campana di vetro".

slow_ahead
21-05-2007, 23:16
probabilmente si è rotto l'interruttore sulla leva

..scusa, con tutto il rispetto per la brutta avventura che hai vissuto...

...quale "interruttore sulla leva"??

..il servofreno BMW moto, ancorche' elettrico, dovrebbe essere azionato dalla pressione del circuito, non da "interruttori" sulla leva!

...non e' mica drive by wire!

Wotan
21-05-2007, 23:22
...quale "interruttore sulla leva"??

..il servofreno BMW moto, ancorche' elettrico, dovrebbe essere azionato dalla pressione del circuito, non da "interruttori" sulla leva! se ricordo bene, il servofreno elettrico è attivato dall'interruttore di accensione della luce stop.

Wotan
21-05-2007, 23:24
No, è semplicemente la batteria sottodimensionata, e visto che il servo consuma molto frenando "spesso" la stessa scende sotto una tensione di soglia e quindi la centralina disabilita il servo, e la frenata diventa più "dura" (è come frenare con l'auto a motore spento, si deve fare uno sforzo maggiore sul pedale del freno).

Questo (pericolossissimo perchè non predicibile e nemmeno segnalato da qualche spia) comportamento è ripetibile abbastanza semplicemente.
Tu ci sei mai riuscito? Io no, e ci ho provato parecchie volte e con quattro moto diverse.

Enrox
21-05-2007, 23:28
Quoto, però è a depressione, non elettrico :(
sara' a depressione, sara' a inflazione, sara' fififufufafa'... resta il fatto che a motore spento o quando si guasta non freni certo di piu' che con la frenata residua del sistema BMW.

barbasma
21-05-2007, 23:28
OK quanto dici Pinco.
Però ricordiamoci che un caso può succedere per motivi imponderabili. Anche se non dovrebbe.
Io parto dal presupposto che la vita è un rischio continuo e a chi ha continue paranoie suggerisco la "campana di vetro".
una cosa è una gomma che si buca.

altra è un freno che non frena.

almeno poche certezze mentre vado in moto vorrei averle.... già dobbiamo convivere con variabili pericolose... almeno i freni... li voglio sani.

non c'è niente di imponderabile in una avaria nel servofreno.

c'è il fatto palese che si sa da tempo che l'impianto è soggetto ad avarie... e sui modelli nuovi l'hanno levato.

beh tanto la clientela bmw cambia la moto ogni anno... quindi speriamo che nel frattempo non si accoppi nessuno.

barbasma
21-05-2007, 23:31
sara' a depressione, sara' a inflazione, sara' fififufufafa'... resta il fatto che a motore spento o quando si guasta non freni certo di piu' che con la frenata residua del sistema BMW.
mai sentito di auto col servo guasto.

squalo
21-05-2007, 23:35
sara' a depressione, sara' a inflazione, sara' fififufufafa'... resta il fatto che a motore spento o quando si guasta non freni certo di piu' che con la frenata residua del sistema BMW.

no, non è la stessa cosa..
per guastarsi un servo freno delle auto deve rompere qualche componente idraulico...probabilità alquanto remota...
per rompersi il servofreno della BMW basta che ci sia una calo di tensione nella batteria...
non mi pare la stesso cosa!:rolleyes:

torelik
21-05-2007, 23:39
Pinco, continuiamo a girare intorno al concetto.
Sono d'accordissimo anch'io che un guasto ai freni NON DEVE SUCCEDERE però alcune volte accade (anche ad altre case motociclistiche).
Il fatto che sui nuovi modelli abbiano levato il servo è che l'utenza lo riteneva troppo sensibile, che contribuiva ad un consumo elevato della batteria, e non mi risulta che sia la conseguenza di continui guasti.

Enrox
21-05-2007, 23:54
x squalo e barba, visto che basta che si spenga il motore... se non avete mai sentito di auto che si siano spente... non so che dire... anzi lo so ma non posso dirlo :lol:

giobin
21-05-2007, 23:55
se ricordo bene, il servofreno elettrico è attivato dall'interruttore di accensione della luce stop

Esatto infatti gli stop sono rimasti accesi.

gladio76
22-05-2007, 00:16
Cosa volete che ne freghi a bmw di quelle che circolano... (purtroppo)
se solo se ne rompe una ogni 10.000... :mad:
Poi dopo che hai fatto il botto come mi dimostri che è colpa dei freni, se facilmente la moto si disintegra?

in più sono assicurati.. :lol:

silversurfer
22-05-2007, 07:22
Si ma...quanti casi si conoscono di incidenti di questo tipo con relativa richiesta danni alla BMW?
Oramai chiunque telefona al Gabibbo anche se si fulmina una lampadina, se ci fossero casi così eclatanti non si saprebbe?
Saranno tutti morti stecchiti?
Ma non mi sembra di leggere tutti questi decessi fra i possessori di BMW, anche perchè non tutti vanno sempre a tutto gas con la moto, quindi qualcuno dovrà pur essere sopravvissuto ad un grave incidente ed aver citato in giudizio la BMW, possibile che non lo faccia sapere?
Con tutti i mezzi di comunicazione che si hanno a disposizione?
Mah...

andrew1
22-05-2007, 07:57
Tu ci sei mai riuscito?
Si, e l'ho anche indicato da qualche parte. E' stato fatto quando un mio amico si è "appoggiato" al rail in discesa e voleva fare causa alla bmw segnalando la cosa alla motorizzazone, poi ha lasciato perdere ed ha cambiato (per sempre) marca.

Si ma...quanti casi si conoscono di incidenti di questo tipo con relativa richiesta danni alla BMW?
Dimostrando anche con una moto uguale se quella incidentata può essere contestabile la ripetibilità della cosa ad un ispettore della motorizzazione, bmw rischia molto, ma molto, ma molto grosso.
Diciamo che finora gli è andata bene perchè la gente a cui succede non si fà niente, o si dà la colpa da sola, o non sapendo quale è il problema fonte crede ad uno dei rarissimi guasti a cui una marca come bmw può essere soggetta.

Ribadisco che non è che il servo si "rompa", evento sicuramente rarissimo, è che per effetto anche del sottodimensionamento della batteria viene escluso in determinate circostanze RIPETIBILI.

Inoltre secondo me adottare il servofreno su una moto è una cosa di una tale inutilità che non capisco come gli ingennieri bmw si siano messi a specare risorse mentali a progettarlo.

ITALO
22-05-2007, 08:00
Inoltre secondo me adottare il servofreno su una moto è una cosa di una tale inutilità che non capisco come gli ingennieri bmw si siano messi a specare risorse mentali a progettarlo.

Non si può sprecare ciò che non si ha...

barbasma
22-05-2007, 08:22
modifico le mie precedenti dichiarazioni in linea con la volontà della maggioranza silenziosa.

di sicuro se c'è stata una avaria non è imputabile a bmw che fa le moto più sicure del mondo.

abii.ne.viderem
22-05-2007, 08:57
Ripeto la mia domanda: si può disinserire sto cavolo di servofreno, oppure una volta che ce l'hai te lo tieni?

Enrox
22-05-2007, 09:01
si che si puo' disinserire, all'accensione, poi ti resta la frenata residua.

un ex tk
22-05-2007, 09:04
I problemi dell'ABS non sono legati a quelli del servofreno.

Se il problema è il consumo della batteria, soldi a parte una bella Odissey ridurrebbe il rischio? A prescindere dal fatto che ci dovrebbe pensare la casa madre...la pelle è la mia, me ne fotto della garanzia...:mad:

Un'ultima cosa sull'elettronica.....parliamo di auto che sono più sicure delle moto perchè l'idraulica...pensato mai allo sterzo By-Wire?

stew
22-05-2007, 09:04
Pinco, Barba, Matteo a me in auto si sono rotti DUE servofreni!!!
Il primo su una Golf e il secondo su una Audi.

Si rompono, si rompono.

maidiremai
22-05-2007, 09:05
Citazione:
L'interruttore della leva?
Ma di tutte e due i freni?
Se si fosse rotto quello (diciamo) anteriore non funzionava quello posteriore?
Oppure c'è un solo interruttore per entrambi i freni?
O magari ti si è spenta la moto?

Scusa le domande Giobin ma sarai daccordo con me che "DEVI" tenerci aggiornati su questa cosa.
__________________
Dicono l'anteriore (cosa di cui non sono convinto) questo interruttore in fase di check fa leggere impianto chiuso o aperto, io però stavo camminando e l'ultima sosta l'avevo fatta parecchi chilometri prima, la moto non si è spenta semplicemente non ha frenato o meglio ha frenato pochissimo con uno sforzo notevole pigiando anche il pedale, stamattina portando la moto dal concè ho fatto la prova di frenare a 60 km orari ad occhio circa 15 metri per fermarsi completamente, frenata residua tzè...............

Misi un post la bellezza di quasi 3 anni fà...

Se la leva del freno anteriore è anche solo leggermete pressata nel paramani oppure il micro sul freno posteriore è attivato (pedale premuto o allineamento micro/asta fuori sede) quando si accende la moto IL SERVOFRENO E' DISABILITATOOOO!!!!!

Nessun malfunzionamento è la procedura standard che la moto fà prima di partire...., per ripristinare le cose è sufficiente controllare quelle due cosine....

Quando la moto viene messa in moto con la procedura corretta non viene mai più escluso il servo (anche in presenza dei casi precedenti) viene escluso solo all'atto dell'attivazione della chiave quando fà i controlli.

Il ceck segnala l'anomalia e và bene, ma forse vista la sua gravità dovrebbe inibire l'accensione con la possibilità di by passarla con una procedura di emergenza e cmq tornare a casa...
Se si và piano e si è coscenti del fatto che il servo non funziona, tornare a casa con la frenata residua è possibile e non pericoloso.

brontolo
22-05-2007, 09:07
Ripeto la mia domanda: si può disinserire sto cavolo di servofreno, oppure una volta che ce l'hai te lo tieni?

Per me non si può disinserire, almeno se per disinserimento intendi: giro in condizioni di sicurezza senza il servo, lo puoi disinserire ma ti rimane la frenata residua, con segnalazione sul cruscotto di spia lampeggianti, che è residua appunto e quindi.......

Enrox
22-05-2007, 09:10
Pinco [omissis] Si rompono, si rompono.
come ti permetti di mettere in dubbio la voce della verita'? :confused:

x brontolo... non fare il furbo! :lol:

abii.ne.viderem
22-05-2007, 09:12
In realtà volevo sapere se si può avere il sistema frenante dei modelli senza servofreno. Insomma, modificare l'impianto esistente. Tutti i post che leggo di continuo contro il servofreno mi hanno messo l'ansia... :confused: :confused: :confused:

stew
22-05-2007, 09:12
Perchè quando arrivi sui 60 all'ora a un semaforo rosso schiacci il pedale e non succede niente su una macchina da 2 tonnellate la verità ha un odore particolare (non so se mi spiego :dontknow: )

Enrox
22-05-2007, 09:15
In realtà volevo sapere se si può avere il sistema frenante dei modelli senza servofreno. Insomma, modificare l'impianto esistente. Tutti i post che leggo di continuo contro il servofreno mi hanno messo l'ansia... :confused: :confused: :confused:
ci sono molte cose sulle moto che "posso rompersi" con consenguenze per nulla piacevoli... pensa solo a quei folli che nel 2007 girano su asfalto con penumatici con camera d'aria....

brontolo
22-05-2007, 09:17
...appunto pensa a quelli che girano con le camere d'aria

ITALO
22-05-2007, 09:21
In realtà volevo sapere se si può avere il sistema frenante dei modelli senza servofreno. Insomma, modificare l'impianto esistente. Tutti i post che leggo di continuo contro il servofreno mi hanno messo l'ansia... :confused: :confused: :confused:

No, devi cambiare moto.

avel
22-05-2007, 09:23
qualcuno sa per caso se quando si attiva la frenata residua si accende una qualche spia?

brontolo
22-05-2007, 09:25
Ma i libretti d'uso li leggete?!?!?!

Certo che si accendono le spie sul cruscotto....la combinazione dei lapeggii non me la ricordo, ma la frenata residua rimane sempre anche a moto spenta!

avel
22-05-2007, 09:29
si si brontolo, ma a giobin un cavolo di spia si è accesa, mi sa di no.....

Enrox
22-05-2007, 09:30
sapete per caso se quando la moto resta senza benzina si accende qualche spia? perche' l'evento che si spenga il motore per fine benzina e si resti con la frenata residua e' l'evento piu' probabile.

avel
22-05-2007, 09:34
e se metto la freccia di destra si accende la spia? ora si.. ora no..
ma quando la moto è accesa quale è la spia?

Enrox
22-05-2007, 09:48
il vero problema e' che non ci sia una spia accesa per indicare quando la moto e' spenta.

silversurfer
22-05-2007, 10:15
Si vabbè, dimostrando...rischia...poteva succedere questo o quello...pare che...sembra...
ma ripeto la domanda, alla fine chi è a conoscenza di REALI incidenti dove è stata in qualche modo chiamata in causa la BMW?
Quanti sono, a fronte al numero delle moto vendute?
Uno?
Due?
Cento?
Zero?


Astenersi solo chiacchiere, grazie.

Enrox
22-05-2007, 10:20
Astenersi solo chiacchiere, grazie.
fine del 3D. amen.

KappaElleTi
22-05-2007, 10:22
dico solo una cosa

quando succede ed a chi succede si passa immediatamente dalla visione pro tecnologia alla visione pro semplicità delle dotazioni della moto

briscola
22-05-2007, 10:23
comprate Ducati:!: :!: :!:

squalo
22-05-2007, 10:42
x squalo e barba, visto che basta che si spenga il motore... se non avete mai sentito di auto che si siano spente... non so che dire... anzi lo so ma non posso dirlo :lol:

tutto si può rompere
e molte delle cose che si possono rompere possono avere conseguenze molto spiacevoli

ma non stiamo parlando di questo...

"tendenzialmente" se ad una macchina si spegne il motore il guidatore se ne accorge ed inizia ad agire di conseguenza

"tendenzialmente" se la batteria non ha la tensione sufficiente per il servofreno della moto (e questo accade nel momento esatto della frenata) il guidatore è nella merda...

quindi anche se tutti e due i sistemi si possono guastare, lo fanno con modalità diverse (nell'esempio che hai fatto tu)

poi anche il servofreno si guasta per i mazzi suoi.....
ma.... una gamba di una persona genera una pressione molto più elevata di quanto due/quattro dita riescano a fare...e quindi la frenata "residua" rimane cospicua

Mauro62
22-05-2007, 11:01
"tendenzialmente" se alla mia macchina si spegne il motore nell'impianto resta depressione sufficiente per frenare ancora due o tre volte, se poi dopo due o tre frenate uno non si è ancora accorto di avere il motore spento....

se si guasta non lo so per mia fortuna.

se alla moto si spegne il motore resto senza freni di botto.

se si guasta spero di non scoprirlo mai.

maidiremai
22-05-2007, 11:43
per non funzionare non è sufficiente che il motore sia spento, deve essere disattivato il quadro strumenti!

O giri la chiave o funziona cmq anche a motore spento.

Mauro62
22-05-2007, 11:47
vero, correggo, deve esserci un calo di tensione.

cmq la mia macchina due o tre frenate le fa anche a quadro disinserito.

Muttley
22-05-2007, 11:54
Il problema è nella "logica" del sistema: il servofreno elettrico è attivato dagli stessi interruttori che comandano l'interruttore dello stop, se uno di questi interruttori non funziona il servofreno non si attiva e resti con la frenata residua. E' accaduto anche ad EugenioG con la R al primo Tortellini e Tornanti: interruttore del freno posteriore sporcato dal fango e ad una frenata il sistema ha rilevato l'anomalia escludendo il servofreno, spie lampeggianti al cruscotto etc. Peccato che stava immettendosi in una rotonda... Per fortuna è andata bene.
Il vero scandalo non è nel sistema in se ma nel fatto che se ti molla lo fa improvvisamente e la frenata residua è proprio minima, se poi la leva al manubrio è regolata molto vicina alla manopola la corsa della leva è insufficente per dar comunque pressione al circuito (questo è riportato nel manuale d'uso della moto).

gladio76
22-05-2007, 11:57
"tendenzialmente" se alla mia macchina si spegne il motore nell'impianto resta depressione sufficiente per frenare ancora due o tre volte, se poi dopo due o tre frenate uno non si è ancora accorto di avere il motore spento....

se si guasta non lo so per mia fortuna.

se alla moto si spegne il motore resto senza freni di botto.

se si guasta spero di non scoprirlo mai.

Infatti sono due cose diverse...

280eoltre
22-05-2007, 12:22
Io stò con Barba......

2 moto...R1150RT e questa che ho ora K1200S...ad entrambe mi hanno sostituito interamente l'impianto ABS.

La prima, mi è rimasta senza frenata dopo una sosta per benzina...riaccendo e di colpo la spia inizia a lampeggiare veloce e non c'è stato nulla da fare, (altro che balle e frenate residue)...
E mi è successo appena pochi KM prima che salissi sul Galibier, mesto, conseguente ritorno a casa a 40 all'ora e ferie in auto....ma con i brividi al pensiero se mi fosse successo SCENDENDO dal Galibier, magari dopo una di quelle soste del tipo..."che bello il panorama...Ok si riparte", sali accendi a vai...
La seconda, ero in autostrada a Treviso e mentre andavo...blink, blink veloce. Oramai ci avevo fatto il callo, giro la moto e torno a 40 all'ora.

Il pianeta della perfezione.

Se mi fossi ammazzato... di comperare una Ducati, del fatto che la tecnologia porta complessità, che può capitare, ecc...alla mia famiglia non sarebbe fregato un caz zo.

Ovviamente alla BMW di Brescia, mi hanno detto...."uè ma tè sei sfigatto, caz zo...due volte su un milioneeee"

Ma va ffa nculo...và.

andrew1
22-05-2007, 18:48
modifico le mie precedenti dichiarazioni in linea con la volontà della maggioranza silenziosa.
di sicuro se c'è stata una avaria non è imputabile a bmw che fa le moto più sicure del mondo.
Concordo anche io, visto che non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.

Ovviamente alla BMW di Brescia, mi hanno detto...."uè ma tè sei sfigatto, caz zo...due volte su un milioneeee"

Comunque quando succedono queste cose, visto che tutti negano l'evidenza, una giretto in motorizzazione a questo punto non fà male ...

E quindi pongo una domanda: la mia moto che è senza servofreno perchè ho aspettato apposta 1 anno che uscissero i modelli senza, visto che è una manna dal cielo, lo posso far installare ora?

giobin
22-05-2007, 19:10
Tanto per chiarire a me non s'è accesa nessuna cacchio di spia fino a che non ho spento e riacceso la moto e già che ci sono dico che ste ca..o di BMW mi stanno incominciando a rompere i cog...ni, con la R1220R che avevo mi è schiantato un paraolio nella rotonda vicino casa e sono stato su per miracolo ......................i miracoli prima poi finiscono.

Paolo Grandi
22-05-2007, 20:03
sara' a depressione, sara' a inflazione, sara' fififufufafa'... resta il fatto che a motore spento o quando si guasta non freni certo di piu' che con la frenata residua del sistema BMW.

:confused: Volevo solo dire che:

su un auto (stradale) il servo a depressione garantisce una frenata maggiore che senza. E' affidabilissimo ed in caso di guasto (remota possibilità) ti avvisa progressivamente (per esperienza diretta ;) ). Penso che nessuno di noi vorrebbe rinunciarvi....

Un servo elettrico è un'altra storia (come tutta l'elettronica in generale) e i guai BMW lo sanno a dimostrare. Il tutto aggravato dal fatto di essere stato montato su delle moto :mad:
Ma se, sulle moto, vi fosse il posto per montare un servo idraulico non vedo perchè no.

Comunque esistono le pompe radiali, i tubi in treccia e quant'altro per far frenare bene una moto. Certo che installare un "aggeggino" elettronico, alla casa, costa sicuramente di meno....;)

ITALO
22-05-2007, 20:22
E quindi pongo una domanda: la mia moto che è senza servofreno perchè ho aspettato apposta 1 anno che uscissero i modelli senza, visto che è una manna dal cielo, lo posso far installare ora?

Facci capire... hai aspettato 1 anno per avere il GS senza servofreno e ora lo vuoi montare ?!?

Comunque la risposta è NO, non puoi.

Se vuoi possiamo fare il cambio con la mia che ha il servofreno ;)

Mansuel
22-05-2007, 20:55
Il principio del "quel che non c'è non si può rompere" è un principio valido ma un po' anacronistico.

Piuttosto penso sia valido quello che ho sentito all'università in fatto di sistemi meccanici, elettrici o elettronici e cioè che devono essere fatti bene.

Che vuol dire?

Vuol dire molto semplicemente che la loro rottura o malfunzionamento non deve portare a conseguenze tragiche in quanto la rottura è un'eventualità non solo possibile ma certa, seppure con percentuali minime.

Tranne ove ciò sia impossibile.

Per esempio se un ABS (non è il caso di questo 3d) si rompe non deve farlo in modo che l'impianto continui comunque a frenare magari consentendo il bloccaggio della ruota, non che non freni!

Invece per il servofreno la questione è più difficile.... come fare a farlo funzionare anche se rotto??????...

Non lo so.

Ma ecco che quindi la situazione in caso di rottura diventa pericolosa.
Occorre in questi casi valutare quanto la "complicazione" porti effettivi benefici in relazione alle possibili problematiche.

Francamente su una moto l'adozione del servofreno mi lascia perplesso.
Quando funziona mi ci trovo bene, però....

Ogni tanto mi faccio un pezzo in discesa a quadro spento, in modo da prendere le misure alla forza frenante "residua".

Però è un semplice palliativo in quanto se si sta per effettuare una frenata al limite e si rimare solo con la residua.... spero che non saperlo!

Questo è il nuovo corso BMW...............
Prestazioni a scapito di affidabilità, stesso prezzo.

Ma la Ducati allora?

Boh.......

makx75
22-05-2007, 21:10
Premetto io l'ABS su una moto non l ho mai avuto ne tanto meno provato (e non lo voglio)

ma veramente serve ed è indispensabile?

secondo me 2 punti sono fondamentali

1 le moto a differenza delle auto richiedono una certa capacita nel condurle cercare a tutti i costi di renderle semplici e comode va bene ma 2 ruote non rimangono in equilibrio da sole

2 tutti i mezzi di trasporto devono avere un sistema di frenata di emergenza che deve consentire la frenatura del mezzo in caso di guasto dell'impianto principale

nossa
22-05-2007, 21:23
Della mia so che più che frenare tende a rallentare, ma se proprio si insiste.... scherzo è perfetta, dopo aver cambiato l'impianto:lol:

Ma la tua così non va, per me è grave ma non ho consigli;)

squalo
22-05-2007, 21:24
makx75 in questo tread non si parla di ABS ma di servo assistenza...sono sue apparati distinti...anche se in alcune bmw condividono parte della elettronica e meccanica
L'ABS è FONDAMENTALE come dispositivo di sicurezza, nelle moto come nelle macchine.
Il servofreno elettrico invece non aiuta la sicurezza, ma, per le ragioni esposte sopra, può in taluni casi diventare anche pericoloso. Nelle ultime versioni hanno iniziato a toglierlo.

andrew1
22-05-2007, 21:29
Ma se, sulle moto, vi fosse il posto per montare un servo idraulico non vedo perchè no.
Perchè non SERVE, sull'auto SERVE perchè devi frenare 800kg e oltre e quindi serve una certa pressione e quindi un certo sforzo e quindi il servo SERVE, sulla moto non SERVE A NIENTE, se non a peggiorare la "sensibilità" della frenata perchè la frenata è già esuberante senza servo.
E' come mettere un servocomando per aprire la finestra di casa: INUTILE.

Invece di perdere tempo a pensare idiozie inutili potevano far mettere il cuxo di quelli ingegneri su una serie K o sui nuovi 1200 e mandarli ingiro a collaudare i motori, così avrebbero evitato bielle che escono dai carter, batterie che si scaricano subito e puxxanate incredibili del genere.

E non continuate a sostenere di "guasti" al servo o di micri ecc: E' UN PALESE ERRORE DI PROGETTAZIONE.

makx75
22-05-2007, 21:47
sono perfettamente daccordo sulla moto non serve a niente il servofreno:mad: :mad:
tra l'altro non si usa neanche sui camion che pesano qualche chilo di più delle auto:!: :!:

eugeniog
22-05-2007, 23:46
..... il servofreno elettrico è attivato dagli stessi interruttori che comandano l'interruttore dello stop, se uno di questi interruttori non funziona il servofreno non si attiva e resti con la frenata residua. E' accaduto anche ad EugenioG con la R al primo Tortellini e Tornanti: interruttore del freno posteriore sporcato dal fango....

l'anomalia però non è avvenuta durante la marcia, ma subito alla partenza dopo una sosta. al riavvio il quadro mi segnalava ABS fuori uso e alla prima rotonda con una potenza di frenata scarsissima tamponai lievemente l'auto davanti a me ferma all'imbocco, per fortuna senza danni :mad:

ITALO
22-05-2007, 23:59
Ma oltre alle BMW quali altre moto montano un servofreno ?!?

silversurfer
23-05-2007, 00:13
Ma perchè tutti i "miracolati" invece di perdere tempo su un forum (dopo che si sono messi d'accordo ed hanno capito se il problema è dipeso dal servofreno o l'abs) non si riuniscono in un bel comitato?
Così poi possono avere credibilità presso le più importanti associazioni dei consumatori, andare in massa a Mi Manda Rai Tre e magari essere intervistati da Staffelli.
Poi magari citano in giudizio la BMW e vincono pure.

Wotan
23-05-2007, 01:07
sono perfettamente daccordo sulla moto non serve a niente il servofreno:mad: :mad:
tra l'altro non si usa neanche sui camion che pesano qualche chilo di più delle auto:!: :!:Scusa, ma tu che camion conosci?

ankorags
23-05-2007, 01:15
Quest'inverno dopo una scivolata x terra con il GS mi sono accorto di una cosa.

Dopo l'accensione la moto non aveva problemi, come toccavo il freno anteriore la luce ABS sul display cominciava a lampeggiare x segnalare anomalia all'impianto.

Il problema era lo spinotto della luce stop spostato, praticamente non si sentiva più il < tic > che si udisce quando si tira la leva.

Come l'ho riposizionato il problema è sparito.

Probabilmente non centra niente con il problema di "giobin" ma è bene che lo sappiate ugualmente.

Stef@no-LIVE
23-05-2007, 08:24
io la penso come Barba, i freni su una moto devono essere una certezza!
E l'ABS sulle moto deve essere ancora messo a punto per funzionare efficacemente!
Prossima moto che prenderò non avrà sicuramente l'ABS.
In 15 anni di mezzi vari a 2 ruote, guida da disgraziato o meno, non mi sono mai cagato sotto così tanto in frenata come con l'attuale GS & ABS!!!
Quando si inserisce per una sua paturnia sensitiva (riesco ancora a capire quando e quanto posso frenare di solito...) la frenata si allunga di un po', quel tanto che ti permette di vedere da vicino un paraurti di una macchina, o di mettere mezza moto in mezzo ad un incrocio saltando lo stop anche a velocità codice!

slow_ahead
23-05-2007, 10:31
Quando si inserisce per una sua paturnia sensitiva (riesco ancora a capire quando e quanto posso frenare di solito...) la frenata si allunga di un po', quel tanto che ti permette di vedere da vicino un paraurti di una macchina, o di mettere mezza moto in mezzo ad un incrocio saltando lo stop anche a velocità codice!

ollamadonna che sfiga! c'hai l'ABS cn le paturnie ...

KappaElleTi
23-05-2007, 10:49
Scusa, ma tu che camion conosci?
analizziamo per bene la cosa

l'ABS l'hanno messo inizialmente sulle Kappone perchè allora tutte le corriere ne erano dotate

:lol:

Manga R80
23-05-2007, 12:02
non ho letto le cinque pagine.
fare un circuito di backup per i freni costa e pesa. Fine della questione.
Un caso su due milioni del meccanico è la considerazione della massaia. Un caso su due milioni di evento potenzialmente mortale è una probabilità che può andare bene solo ad un cretino. Andreste su un aereo di linea che può precipitare un caso su un milione?

andrew1
23-05-2007, 15:14
fare un circuito di backup per i freni costa e pesa. Fine della questione.
Un caso su due milioni del meccanico è la considerazione della massaia. Un caso su due milioni di evento potenzialmente mortale è una probabilità che può andare bene solo ad un cretino. Andreste su un aereo di linea che può precipitare un caso su un milione?
Qui si usano due pesi e due misure: se si leggono i post sull'utilità dell'ABS, si dice che "basta ti salvi la vita UNA volta e già la sua installazione è giustificata".

Qui si parla che UN caso su un milione ecc ecc.

Mettetevi daccordo almeno ...

Ribadisco per la TERZA volta: il problema di cui si parla in questo thread NON E' l'ABS, ma l'ERRATA PROGETTAZIONE del servofreno.

L'Emarginato
23-05-2007, 15:15
Beh, che si rompa qualcosa che ha a che fare con la frenata, è gravissimo di suo.
Trovo del tutto inopportuno dire che "può succedere ma l'importante è che non accada nulla"!
Se parliamo di freni è un miracolo che non accada nulla, quindi uno che lo racconta ha di che lamentarsi, ed a gran voce, altro che minimizzare...
Sul fatto che le auto lo montano, certo NON elettrico!!!
Sono mondi totalmente diversi!

Mauro62
23-05-2007, 15:29
Invece per il servofreno la questione è più difficile.... come fare a farlo funzionare anche se rotto??????...

.......

almeno per la parte di comando si realizza un circuito a sicurezza intrinseca, se si guasta il circuito il servofreno deve partire tanto se non tocchi le leve non è che ti ferma la moto, al limite ti accende una spia dopo un po' che è in funzione per farti notare che o hai il piede sul freno o qualcosa non funziona, è molto meno probabile che vadano in corto i due fili (se è ben realizzato il circuito quasi impossibile) piuttosto che se ne interrompa uno o non funzioni il micro.
addirittura si potrebbe fare a sicurezza intrinseca ridondante mettendo oltre ai micro sulle leve degli switches sensibili alla pressione sul circuito idraulico, nel caso non apra il circuito lo switch sulla leva inizia la frenata residua ma appena inizia a frenare parte il servo comandato dalla pressione.
certo si può sempre rompere la pompa ma finora non mi pare siano stati segnalati casi e poi basta metterne due una di riserva all'altra. Basta pensare al fatto che esistono le pompe antincendio che DEVONO FUNZIONARE SEMPRE per sapere che il modo ci deve pur essere.

comunque imho in una moto il servofreno mi pare una trovata dell'ufficio complicazione cose semplici, non era uno di noi che aveva avuto un problema con la frenata troppo esuberante della KTM supermoto? (senza servofreno)

squalo
23-05-2007, 15:54
.....
Ribadisco per la TERZA volta: il problema di cui si parla in questo thread NON E' l'ABS, ma l'ERRATA PROGETTAZIONE del servofreno.

credimi...è fatica sprecata farlo capire...:(:(:mad::mad:

sducati
23-05-2007, 22:08
...
Sul fatto che le auto lo montano, certo NON elettrico!!!
Sono mondi totalmente diversi!

Per non dimenticare il fatto che in una macchina hai pure l'abitacolo che ti protegge ...

Ed ammetiamolo...
Quelli di Monaco han fatto una strunz...ata, per giunta inutile;
e comunque se non ne siamo convinti noi, per fortuna se ne sono convinti loro. :lol:

Wotan
24-05-2007, 00:05
Andreste su un aereo di linea che può precipitare un caso su un milione?Ehm, Manga, prendiamo regolarmente l'aereo nonostante il tasso di incidentalità sia pari mediamente ad un incidente (e una trentina di morti) su un milione di voli.

http://www.airdisaster.com/statistics/yearly.shtml

Wotan
24-05-2007, 00:30
Esatto infatti gli stop sono rimasti accesi.
Accesi? Ma allora il servofreno dovrebbe aver funzionato.

Tanto per chiarire a me non s'è accesa nessuna cacchio di spia fino a che non ho spento e riacceso Il servofreno disinserito e nessuna spia? Mmmmh...

stamattina portando la moto dal concè ho fatto la prova di frenare a 60 km orari ad occhio circa 15 metri per fermarsi completamente, frenata residua tzè...............15 metri a 60 km/h è la regola per una moto con i freni in perfetta efficienza sull'asciutto.


Premesso che se di guasto si è trattato, ha riguardato il servofreno e non l'ABS, quello che dici mi suscita qualche perplessità. Potrò ovviamente sbagliarmi, ma la mia sensazione è tu sia incappato più su un fondo particolarmente viscido (come l'asfalto liscio) che nella rottura di un servofreno.

Per capire meglio: dopo queste due famose curve da panico, i freni sono tornati normali oppure sono rimasti deboli?

Andreapaa
24-05-2007, 08:10
Ehm, Manga, prendiamo regolarmente l'aereo nonostante il tasso di incidentalità sia pari mediamente ad un incidente (e una trentina di morti) su un milione di voli
Allora perchè montare l'ABS? Quante volte serve realmente? Eppoi anche quelle volte mica detto che se non si avesse uno cadrebbe.

E poi qui si parla di un ERRORE: anche alcuni incidenti aerei sono stati causati da errori di progettazione, la differenza però è che in quei casi erano oggetti che SERVIVANO, qui si parla di un oggetto, IL SERVOFRENO, che non serve a nulla e che può causare incidenti, ed infatti l'hanno tolto.
Se fosse stato un semplice ERRORE lo avrebbero corretto, invece lo hanno TOLTO, e questa la dice lunga.

giobin
24-05-2007, 19:52
Citazione:
Originale inviato da giobin http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/buttons/viewpost.gif (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=2020980#post2020980)
Esatto infatti gli stop sono rimasti accesi.

Accesi? Ma allora il servofreno dovrebbe aver funzionato.

Gli stop sono rimasti accesi dopo che ho spento e riacceso la moto più volte a casa, prima tutto spento e non entrava il servo in funzione, poi è partito di colpo e non si è più fermato.


Citazione:
Originale inviato da giobin http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/buttons/viewpost.gif (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=2023239#post2023239)
Tanto per chiarire a me non s'è accesa nessuna cacchio di spia fino a che non ho spento e riacceso

Il servofreno disinserito e nessuna spia? Mmmmh...

Secondo te non notavio la spia dell'ABS lampeggiante?????
guarda che io non mi diverto a sparare cazzate.

Citazione:
Originale inviato da giobin http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/buttons/viewpost.gif (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=2020854#post2020854)
stamattina portando la moto dal concè ho fatto la prova di frenare a 60 km orari ad occhio circa 15 metri per fermarsi completamente, frenata residua tzè...............

15 metri a 60 km/h è la regola per una moto con i freni in perfetta efficienza sull'asciutto.

HO detto ad occhio, forse saranno stati di più non è questo che conta, non frenava normalmente, devo portare il metro da casa?


Premesso che se di guasto si è trattato, ha riguardato il servofreno e non l'ABS, quello che dici mi suscita qualche perplessità. Potrò ovviamente sbagliarmi, ma la mia sensazione è tu sia incappato più su un fondo particolarmente viscido (come l'asfalto liscio) che nella rottura di un servofreno.

Per capire meglio: dopo queste due famose curve da panico, i freni sono tornati normali oppure sono rimasti deboli?

Rispondo a queste tue ultime domande: il guasto non si sa ancora se riguarda l'abs o il servo, se tu ne sei certo telefona al mecca che non ci ha capito ancora una mazza, io ho solo riportato esattamente quello che è successo ti ripeto esattamente, leva del freno che va a fine corsa secondo te è sintomo di cosa? E sempre secondo te non so riconoscere una entrata in funzione dell'abs (se il fondo fosse stato viscido) da un mancato funzionamento dei freni? Ti ripeto la moto da quel momento non ha più frenato ed è dal meccanico.
Ma è possibile che te ed altri due tre elementi qua dentro avete sempre la verità in tasca!!!!! secondo te ho allargato una curva, poi ho sabotato l'interruttore per scrivere che l'integral ABS Bmw è una cagata?????? Va bè è vero lo confesso mi ha pagato la KTM per sputtanare la BMW

KappaElleTi
24-05-2007, 20:34
capisco l'incazzatura per essere andati a sbattere per colpa di sistemi ABS/SERVOFRENO per averla vissuta sulla pelle

quando uno la racconta (e si ritiene già miracolato) quel che più vorrebbe evitare è di sentirsi dire che non capisce un belino ;)

posso assicurare che in quei momenti si pensa di essere in sella ad un mammuth impazzito, non si ha neppure il tempo di ragionare, la frenata residua fa ridere solo a sentirla pronunciare...

Wotan
25-05-2007, 10:52
Ma è possibile che te ed altri due tre elementi qua dentro avete sempre la verità in tasca!!!!! secondo te ho allargato una curva, poi ho sabotato l'interruttore per scrivere che l'integral ABS Bmw è una cagata?????? Va bè è vero lo confesso mi ha pagato la KTM per sputtanare la BMWCalmo. Se non sei capace di affrontare una discussione civile, impara a contare fino a dieci prima di sparare giudizi a c@zzo su persone che non conosci. I forum sono fatti per discutere, non per fare contenti quelli che hanno complessi di inferiorità.

Ti ho solo scritto, e lo ripeto testualmente, che "Premesso che se di guasto si è trattato, ha riguardato il servofreno e non l'ABS, quello che dici mi suscita qualche perplessità. Potrò ovviamente sbagliarmi, ma la mia sensazione è tu sia incappato più su un fondo particolarmente viscido (come l'asfalto liscio) che nella rottura di un servofreno.", dopodichè ho chiesto un'ulteriore informazione per capire meglio se l'ipotesi era giusta: "Per capire meglio: dopo queste due famose curve da panico, i freni sono tornati normali oppure sono rimasti deboli?".

Io non ti ho dato del fesso né del bugiardo, ho solo messo insieme le tue dichiarazioni e ne ho tratto un'ipotesi, poi l'ho proposta e ho chiesto altri elementi per vedere se era valida oppure no. Tu mi hai risposto e te ne ringrazio, e da quello che dici, sembra che la mia ipotesi non regga.

Comunque, puoi stare tranquillo, non verrò più a disturbare in un tuo topic.

Manga R80
25-05-2007, 12:13
Ehm, Manga, prendiamo regolarmente l'aereo nonostante il tasso di incidentalità sia pari mediamente ad un incidente (e una trentina di morti) su un milione di voli.

http://www.airdisaster.com/statistics/yearly.shtml

dico la verità, mi sorprende!:lol: In ogni caso non credo che il meccanico conoscesse queste statistiche, semplicemente dice la cosa che dicono tutti.

in ogni caso credo che l'evento sia un problema serio, anche perchè non è l'unico, si è letto altre volte di failures simili.

Poi se va bene così, o non è possibile, non saprei... Credo che un progetto di un dispositivo così non possa fottersi per un microinterruttore... ne metterei due, che so...

Manga R80
25-05-2007, 12:17
poi, Wotan, tu faresti incazzare anche padre Pio. E lo sai, quindi per favore non marciarci.

Wotan
25-05-2007, 12:54
Moi? :lol: :lol:

Wotan
25-05-2007, 12:55
Giobin, scusa se ho contravvenuto alla mia promessa, ma dopo un po' l'idea di mantenerla mi è sembrata stupida. ;)

KappaPower
25-05-2007, 13:17
In alternativa non è possibile sustituire l'impianto con quello nuovo senza servo?

Lenny
25-05-2007, 13:41
modifico le mie precedenti dichiarazioni in linea con la volontà della maggioranza silenziosa.

di sicuro se c'è stata una avaria non è imputabile a bmw che fa le moto più sicure del mondo.
vero vero, come non era colpa di mercedes che le prime 'classe a' ad ogni curva andavi su due ruote e neanche colpa di audi quando alle prime tt dopo una certa velocita' gli si alzava il culo...

andy
25-05-2007, 17:46
il mio ABS è tra i primi 1100GS 1994.
Non fa una piega. Affidabile corretto mi ha graziato decine di volte ultima in Engadina con nevischio 8 giorni fa'. Non sento il bisogno del servo...ma l' ABS :!: :!: - Poi le gomme durano di più, senza dubbio. E privilegio GS come si sa, si può disinserire. Niente da dire. Soddisfattissimo. Mai più senza.

giobin
25-05-2007, 19:13
Arrivata la diagnosi del mecca:

Ciao Stefano che è successo alla moto?

l'interruttore anteriore degli stop bloccato,e il servofreno non è entrato in funzione, lo cambiamo per evitare che combini altri casini...


Come mai non si è accesa nessuna spia di malfunzionamento?


Se succede in marcia non si accende nessuna spia finchè non spegni e riaccendi la moto......


Io non sono un meccanico traete voi le conclusioni.

Rado
25-05-2007, 19:47
Ricordo quando provai la prima GS col servofreno, mi sembrò poco modulabile ma pensai magari ci si fa l'abitudine. Nella via in discesa dove abito come sempre spensi il quadro prima di fermarmi e per un soffio evitai lo schianto prima del cancello. Fu l'involontaria simulazione di un malfunzionamento elettrico del servofreno.
La cosidetta frenata residua è paragonabile a quella che ottieni strisciando con le scarpe per terra in bicicletta...:lol:
MAI PIU'.
Quanto lamentato in questo 3d è successo presumibilmente a molti (io so di diversi casi, qualcuno finito in cunetta). Ora la BMW ha abbandonato il servofreno. Ha mai detto perchè? :mad::rolleyes::3some:

L'ABS non c'entra NIENTE. E' una conquista dell'umanità, serve anche nel fuoristrada turistico se hai sotto un bisonte. E se smette di funzionare ti ritrovi con una moto come quelle degli scettici, tutto qui.