PDA

Visualizza la versione completa : Folding at Home


Brixio
21-04-2007, 13:02
Non so se molti di voi conoscano il prgetto Folding at Home, si tratta di (cito testualmente) "un progetto computazionale distribuito per lo studio degli avvolgimenti, delle dissociazioni ed aggregazioni delle proteine e delle loro relative incidenze sulle malattie"
Come funziona? (copiato spudoratamente da Wikipedia che son più bravi di me a scrivere:lol: ):
Folding@home non si basa sull'utilizzo di potenti supercomputer per l'elaborazione dei propri dati: a contribuire al progetto sono infatti le decine di migliaia di personal computer degli utenti che hanno installato un piccolo client. Questo client lavora in background e utilizza la CPU quando non è occupata. Nei personal computer moderni, la CPU è raramente utilizzata al 100% per tutto il tempo; il client di Folding@home sfrutta la percentuale di processore non utilizzata.
Il client di Folding@home si connette periodicamente a un server per ricevere le work unit, piccoli pacchetti di dati che dovranno essere calcolati. Una volta completata l'elaborazione di una work unit, questa viene rimandata indietro al server e ne verrà scaricata una nuova.

Personalmente partecipo già da circa un'anno e mezzo ad altri progetti simili (boinc) ed adesso ho aderito con entusiasmo anche a questo dopo aver visto un servizio in TV.

Si puo' anche creare un team e mi sono permesso di creare il gruppo Quelli dell'Elica visto la vivacità del forum dimostrata in altre occasioni.
Questi sono i link per capire meglio di che cosa si tratta:

HOME PAGE FOLDING@HOME IN ITALIANO
http://www.stanford.edu/group/pandegroup/folding/italian/

LINK SU WIKIPEDIA
http://it.wikipedia.org/wiki/Folding_at_Home

kINK TEAM QUELLI DELL'ELICA
http://vspx27.stanford.edu/cgi-bin/main.py?qtype=teampage&teamnum=68090

Ok questo è quanto, al momento ci sono solo io :lol: se avete il pc acceso giorno e notte od anche solo per poche ore al giorno... potete aggregarvi: non vi costa nulla.

Ciao.

Piermerlino
21-04-2007, 13:14
Mi ci sono iscritto. Speriamo non sia qualche forma di phishing o affini...
Comunque è anche carino da vedere come screen saver.
Far del bene senza sacrificio...

Ciao

andr72rm
21-04-2007, 13:29
Eccomi!
PC acceso giorno e notte a consumar corrente... almeno fa qualcosa di utilie....
oltre al p2p :lol:

Speriamo solo che qualcuno non usi il sistema per creare qualche nuova arma chimica... bomba... :mad: :mad:


P.S. MA dove è il mio nome!!! non cè il mio nome!!! VOGLIO il mio nome nell'elenco del TIM QDE!!!! :lol:

Piermerlino
21-04-2007, 13:36
Mi sa che ci vuole un po' per il nome, forse dopo l'invio delle prima elaborazione.

Enrox
21-04-2007, 13:44
Speriamo non sia qualche forma di phishing o affini...
nessun problema, fidati.

Disorder
21-04-2007, 14:44
...ma sono gli stessi del progetto SETI AT HOME? Quello lo uso regolarmente al lavoro! ;)

Enrox
21-04-2007, 14:47
no, non sono gli stessi, questi usano un sitema un filino piu' sofisticato che tra l'altro da un punto di vista "energetico" e' piu' efficiente.

Brixio
21-04-2007, 15:00
Io ho tralasciato il Seti per dedicare risorse al Folding. Meglio trovare un rimedio per malattie (sperem) che le trasmissioni satellitari di E.T. :lol:

thepella
13-02-2008, 17:09
Ciao a tutti, faccio galleggiare questo vecchio post per gli ultimi arrivati, penso sia una cosa "buona", tra l'altro benedetto dal guru informatico Enrox...

chimico01
13-02-2008, 17:24
Per i giocatori di PS3.....è di un ragazzo che conosco, lavora bene...

http://www.ps3grid.net/

Vecchia (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=114511&highlight=folding%40home) discussione sull'argomento: