Visualizza la versione completa : ...quanto "durano" le sospensioni????
aranbenjo
28-02-2007, 12:04
Ciao a tutti,
ieri passo dal gommista a farmi fare un preventivo e lui dopo aver visto i km della moto (47000) mi dice che prima delle gomme forse sarebbe meglio rifare gli ammortizzatori (cambio olio e magari molla) :confused: :confused: :rolleyes:
ricordo però che a settembre, quando ho fatto il tagliando dei 40K, il meccanico del concessionario (Co.Mo.) mi aveva detto che con gli ammortizzatori di serie, se non volevo andarci in pista, ci facevo tranquillamente altri 40K km :rolleyes:
ora sono un po' confuso !!!!!:confused: :confused:
premetto che io non vado in pista, uso la moto tutto l'anno percorrendo 15/17K km l'anno, d'estate ci viaggio con lo zainetto ma i km a pieno carico sono veramente pochi
chi dei due ha ragione????
ogni quanto tempo/km è necessario mettere mano agli ammortizzatori???
basta cambiare l'olio o è meglio cambiare anche le molle????
grazie a tutti
ciao
mimmo
Come dettp da spk, se fai una bella ricerca troverai tanto materiale...i miei, dopo 60.000km, erano a zero e ho messo un bel paio di WP, la moto è cambiata radicalmente! :cool:
ogni 20k una revisionata e' d'obbligo
aranbenjo
01-03-2007, 09:57
grazie grazie
si la ricerca l'ho fatta ma il 99% dei post parla di come "settare", montare, smontare, aggiustare, modificare, ecc...:!: :!: :!:
...io volevo molto semplicemente sapere quando......
cmq grazie delle risposte: ho capito che il quando era già passato da un pezzo in effetti :-o :-o :lol: :lol: :lol:
...ho già aperto un altro thread per cercare un "sospensionista" a roma
speriamo solo di non aver fatto danni :rolleyes:
ciao e grazie
mimmo
Chubetti
01-03-2007, 10:05
;) non farti prendere dal panico... ci hai girato fin'ora e non è successo nulla?
Se non leggevi il post non ti veniva neanche il dubbio...
Ora.. una revisionata o un paio di aftermarket sarebbero l'ideale.... cmq ogn 20.000 rifare gli ammortizzatori è un pò "troppo"... dipende come e dove li fai...
40.000 il posteriore è finito normalmente, l'anteriore ne ha ancora...
:eek:
Er Francese
01-03-2007, 10:06
non c'é una regola per la revisione degli ammortizzatori anche perché dipende dall'uso che ogni uno fa della moto. pero di media una controllatina ogni 30.000 nopn fa male e poi quando arrivi a 50.000 li fai revisionare (se sono revisionabili) oppure li cambi...pero ti dico solo andando da un professionista puoi fare controllare il loro stato...
Ciauuuzzz
Ps: mimmo...togliti sto dubbio e passa da Rs-Sospensioni..Michele é un tipo onnesto e se non devi fare niente te lo dira...
aranbenjo
01-03-2007, 10:46
Ps: mimmo...togliti sto dubbio e passa da Rs-Sospensioni..Michele é un tipo onnesto e se non devi fare niente te lo dira...
ricevuto!!!! ;)
settimana prossima ci passo senz'altro!!!
...a questo punto spero di non incorrere in qualche :arrow: :arrow: molesta per qualche aftermerket, che quest'anno pare cha si siano date appuntamento tutte insieme nel 1Q07 (le spese intendo :mad: :mad: )
tagliando dei 50K alle porte
revisione
gomme
ammortizzatori
ST07 :lol: :lol: :lol: :D :D :D
casomai prima di passare da RS passo in banca a chiedere un prestito :lol: :lol: :lol:
ciao e grazie a tutti
mimmo
uvonrats
18-03-2007, 18:43
Stai calmo e non farti prendere dal panico!!!Una sospensione che funziona e' molto meglio di una che non lo fa...dovresti essertene accorto se qualcosa non va visto che percorri tanta strada e sempre con la stessa moto..ecco.
Io non mi fiderei tanto del tuo tecnico(forse ha sbirciato i tuo portafogli).Certo che sostituire l'olio nella sospensione ogni 50000 km sarebbe bene ma se nel tuo caso l'effetto ammortizzante non ha subito alterazioni e se non vi sono perdite di olio (paraoli forcellla),corri in barba al tuo meccanico!ciao uvonrats
La scimmia l'ha già divorato ...:lol:
io sono molto pignolo sulla sicurezza
cambio le gomme molto prima che finiscano
le sospensioni per me sono da controllare ogni 20.000 a prescindere dal tipo di uso
poi la gente gira con gomme da buttare da almeno 5.000 km
per me la vita vale piu di 150 euro che occorrono per un treno di gomme
a me dei tecnici che lavorano solo su sospensioni mi hanno detto che
Per quel che concerne l'idraulica ti da talmente poco in termini di resa che se non risulta necessario (mono che piscia o trasuda olio) ci sembra un furto dirti di rifarlo, nel tuo caso (e considerando i km che fate) le tue sospensioni sono ancora in piena fase di pubertà (che è il periodo più prolifero e divertente)
La moto ha 35000 km.
x PEPOT
Ti quoto 100%:lol:
x Pepot. Ecchevoi controllà sugli showa ... ti appoggi sulla moto
e vedi se ammortizza ... poi quando perde olio si fa qualcosa.
Diverso il discorso per gli ammo superfichi con mille vitine e regolazioni,
li si trovano un sacco di scuse per "darci un'occhiata" ...
Il Maiale
19-03-2007, 10:50
Gli ammo non si spengono come le lampadine.....se provi una moto a 1.000 km e la riprovi dopo 10.000 senti già la differenza.
Dipende da come la usi, da quanto peso c'è sopra......in linea di massima dopo 20 mila già hanno perso un buon 55-65% del loro potere frenante, no ammortizzante.
Quello cala pochissimo, diventano sfrenate...solo che ci si abitua pian pianino e non senti la differenza, ma se provi una moto uguale con zero km, anzicchè 20.000 la differenza la si sente!
47 mila? per mè son da buttare!
aranbenjo
19-03-2007, 10:53
x aibalit
anche la mia continuava ad andare e non c'erano segni di perdite ma avevo iniziato a sentire che il posteriore in curva non rispondeva più benissimo, dondolava troppo e dava altri segni di un comportamento non ottimale
sarà che la mia di km ne ha 50000, sarà che alla fastidiosa sensazione di scarsa aderenza contribuivano anche le gomme, ma giovedì appena sono uscito dall'officina con gomme e ammo nuovi sono andato a fare un giretto per la tolfa e nonostante le borse in piena tranquillità sono arrivato al bordo della gomma :lol::lol::lol::lol:
ed era un po' che non ci riuscivo
considerando che d'estate magari ci viaggio con lo zainetto a pieno carico, e considerando che a 380 neuri ho preso e montato un bitubo di qualità sicuramente superiore all'originale e revisionabile sono contento della scelta fatta
magari potevo andare avanti ancora ma la differenza ti posso assicurare che, almeno io, l'ho sentita tutta
....e poi dato che non ho nè la voglia nè i soldi di cambiare moto e che questa di km dovrà farne almeno altrettanti prima o poi toccava pensarci e quindi visto che mi si è presentato l'affare ne ho approfittato
ciao
mimmo
mah, per me il test per vedere come stanno gli ammo è piuttosto semplice: prendi una bella curva che hai fatto mille volte e che conosci strabene, te la fai bello allegro (ma con margine) e vedi se la velocità di percorrenza è la solita o se nel tempo ti pare sempre che "chiuda" un po' di più per cui ci entri sempre più piano. ecco, se ti succede, non sei tu, sono gli ammo. io con la mia prima esse (a circa 40.000 km di vita), ad un certo punto mi sono trovato a 120 km/h a "remare" per prendere una curva che sapevo a memoria e che era da 140 minimo. poi un amico mi ha passato pure in esterno salutando. e lì ho capito che potevo pure tirare la testa fuori dalla sabbia e cambiare gli ammo (che erano comunque morti ai 30.000 km)...ho cambiato moto. vabbè ma la morale è che più di 30.000 li fai solo se sei un postino vero e comunque poi non te la godi più. in ogni caso la moto mica soffre o diventa insicura, devi solo scordarti di andare come prima ed adeguare lo stile di guida alle prestazioni "dimezzate" dei tuoi ammo: quindi frenate più lunghe e pieghe più moderate, ah consumi anche più gomme. revisiona, revisiona ciao
Io non sono un manico, ma mi permetto di dissentire.
I miei treni di gomme precedenti (sempre anakee) sono durati 12.000 fissi.
Quest'inverno mite, mi ha portato a 13.000 e ancora ne ho....
La mia moto segna 36.600 km e anche se gli ammortizzatori saranno certo un po' più deboli di quando l'ho comprata mi sembra che vadano proprio bene.
Ieri sono andato con la mia ragazza al mare per il solito tratto di curve e devo dire che non ho sentito nessun cedimento in due (carico molto rigido) e con le gomme che come dicevo sopra comnciano a segnare il tempo.
Boh... ripeto io non sono un manico, ma i miai ammortizzatori secondo il mio modestissimo parere vanno ancora molto bene.
non per menartela, ma anche se viaggi tranquillo fra i 30 ed i 40.000 km gli ammo cedono per forza. poi io mi riferivo ad una esse: può darsi che con una gs durino di più. giro la domanda a chi ce l'ha. ciao
non per menartela, ma anche se viaggi tranquillo fra i 30 ed i 40.000 km gli ammo cedono per forza. poi io mi riferivo ad una esse: può darsi che con una gs durino di più. giro la domanda a chi ce l'ha. ciao
Ops.. non mi ero mica accorto che avevi la S... ce l'hai anche nel nick name...
Sono proprio stordito...
Spero proprio che a me durino ancora un altro po', perchè quest'anno il budget l'ho già finito...
te lo auguro...ti capisco :mad:
aranbenjo
19-03-2007, 17:36
non so
può essere che in effetti, dato il tipo di moto e quindi di utilizzo presunto, gli ammo di un gs siano un po' più longevi di quelli di una S
sta di fatto che con le Z6 a 16000km l'anteriore dal lato sx in alcuni punti non aveva più scolpitura mentre dal lato dx si e per piegarla dovevo buttarmi fuori dalla sella, questo per quanto riguarda le gomme
per gli ammo forse il decadimento è stato meno netto in quanto più diluito nel tempo e quindi probabilmente mi sono solo abituato un po' alla volta, poi con lo zainetto tengo sempre andature molto molto lente quindi anche andando con la sola molla non avvertivo molta differenza, ma la differenza l'ho avvertita nettamente da solo e ad andature piuttosto allegre: ti posso assicurare che non era la stessa moto :lol::lol::lol::lol::lol:
se è per questo il meccanico del conce mi aveva anche detto, quando a suo tempo gli chiesi a quanto dovevo controllare gli ammo (tagliando dei 40K a ottobre!!!), che potevo farci tranquillamente anche 100k km.....ma come dice essista..."non te la godi più"
e adesso è un vero piacere....
ciao
mimmo
PS
neanch'io sono un manico :lol:
io ho il gs con 60000km cambiato post. ora perche' non ammortizzava piu' mentre l'ant. ne ha ancora per molto:eek:
I miei ammo hanno 45000 sul groppone sono vergini di revisioni regolazioni e quant'altro. Ora li sento sempre piu' mollacciosi .
Dove mi consigliate di andare per cambiarli? Quali prendere? Quanto spendere?
Grazie e ciao.
quoto assolutamente vigliac
sembra che vadono sempre bene perchè il cedimento è graduale e ci si abitua
se poi si sale su una moto uguale ma nuova sembra un'altra cosa
aranbenjo
20-03-2007, 10:09
x vanni
di officine specializzate che li revisionano ce ne sono diverse ma sono tutte concentrate dall'emilia in su e quindi devi arrivarci o smontare il pezzo e spedirlo
altrimenti prova a cercare sul sito di andreani group un loro centro dalle tue parti e chiedi se li revisionano
se non li revisionano, sicuramente hanno i nuovi e (possono avere) gli usati aftermarket; a quel punto è solo una questione di spesa, nel senso che un nuovo aftermarket cmq sarà meglio dell'originale e in più revisionabile anche se, come mi ha risposto un tizio di un'officina, "non so perchè ma gli ammortizzatori per le BMW sono sempre modelli molto costosi, di qualunque casa li prendi"....sob!!!!
quando mi sono informato per la mia sotto i 1200/1500 € non c'era niente se li volevo nuovi, puoi dimezzare la spesa se li trovi usati e se cerchi tra le convenzioni ce ne dovrebbero essere alcune anche per gli ammo, resta poi da vedere quanto ti chiedono per montarli
se poi decidi di risparmiare e revisionarli puoi andare da SP suspension a campagnano di roma (lago di bracciano) - non è vicinissimo ma neanche lontano - è un centro andreani che fa anche modifiche/revisioni, io ci sono stato la settimana scorsa per montare un usato, Bandit ci ha lasciato un ammo usato da revisionare e cambiare la molla.....
....e poi appena esci dall'officina le strade lì intorno sono l'ideale per provare subito la moto :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
spero di esserti stato utile
ciao
mimmo
Utile? Mi hai fatto una consulenza cosi' dettagliata e professionale che se te la dovessi pagare dovrei chiedere un mutuo agevolato.:lol:
Il fatto e' che come dici tu stesso 1200 euri sono tanti davvero porca vacca.
Mi sa che tento le vie alteranative sulle sponde del lago di Bracciano. A proposito per caso hai il telefono di questa officina di Campagnano di Roma cosi' li chiamo subito.
Grazie ancora e ciao.
SP Suspension (Campagnano)
Alessandro - Tel: 06/90154790 - 334/3716011
Stef@no-LIVE
20-03-2007, 22:42
i miei sono a quota 48.000 la moto l'ho presa usata con 35.000 l'anno scorso...e devo dire che il posteriore è proprio morto!
Sto cercando qche usato, vorrei restare su Bitubo, WP ma preferirei trovare OHLINS.
Nuovi non se ne parla per la spesa esagerata, usati cmq sono da far controllare ed eventualmente revisionare quindi ci si avvicina alla spesa del nuovo.....non so!
Quelli originali vorrei evitare di rimontarli perchè non si possono revisionare come dico io!
Il precedente proprietario ha fatto pochi viaggi ma lunghi e sempre con 3 borse piene e moglie al seguito....quindi posteriore morto!
ha ragione Vigliac.
molto dipende da come uno va in motocicletta e che rapporto ha con la medesima.
aranbenjo
21-03-2007, 10:49
x stef@no-live
ti giro alcuni sospensionisti che ho sentito prima di cambiare i miei
sono solo quelli, diciamo, dalle tue parti, ti evito quelli nel lazio/abruzzo
Dal Fiume
via Remigia 10, Loc. Cicogna S.Lazzaro di Savena (BO)
0516258676
Motorbike performance
Via Covignano 179, Rimini
Tel./Fax 0541-774903
Rinaldi sospensioni
Via Nazionale, 36 - 24060 PIANICO (BG)
Tel.e Fax :035/979695
Poletti racing
Via Poggiaccio, 63 - 40050 Dozza (BO)
tel/fax: +39 0542 673827
Lanci suspension
Rimini
Cell. 335/5210328 - FAX 0541/983171
E-mail: info@lanci-suspension.com
ovviamente tutti hanno il nuovo, mi sembra di ricordare che tutti si siano detti disposti a revisionare di sicuro il posteriore, uno (non ricordo chi) mi ha detto che poteva fare anche l'anteriore, altri mi hanno detto che prima volevano vedre come era fatto/montato
in genere tutti questi tipi di officine hanno per le mani qualche usato ogni tanto, puoi chiedere: certo un ohlins su e-bay non lo monterei prima di averlo fatto controllare e a quel punto o il prezzo è davvero basso o, come dici tu, non ne varrebbe la pena
però immagino che se l'usato lo trovi direttamente in un'officina che si occupa di sospensioni e che te lo "garantisce" (così come ha fatto a me SP suspension) risparmi qualcosa e stai un po' più tranquillo
l'ultimo della lista sul suo sito web ha proprio una sezione dedicata all'usato WP e ohlins, io gli mandai una mail ma sfortunatamente per il mio modello in quel momento non aveva nulla, si offrì cmq di revisionarli
spero di esserti stato utile
ciao
mimmo
Scusate forse sto per dire una colossale c....... Chiedo scusa a chi di meccanica ne sa due strisce.
Io ho i miei ammortizzatori originali BMW con 45000km e hanno una taratura diciamo media. Diciamo che mi pare che si siano infrociti sia il posteriore (piu' infrocito) ma mi disturba meno e pure l'anteriore ( mi pare che in curva la moto sballonzoli). Tenente presente che dopo aver saputo i prezzi di WP e ohlins ho avuto piccolo arresto cardiaco. :lol:
Se io tarassi anteriore e posteriore al massimo della rigidita' che cosa otterrei? Non serve a niente o ci potrei fare ancora un 2000 3000 km fatti bene. Ci perderei di confort. E' solo una cazzata e meglio che rompo il salvadanaio?
vanni, il problema è l'idraulica: quì c'è gente che te lo spiegherà meglio di me, ma se tu indurissi i precarichi non otterresti miglioramenti e ne gli "allungheresti" la vita. la moto diventerebbe più scomoda e rigida e meno guidabile. lo dico perchè in "gioventù" la brillante pensata la feci anch'io...
Ho capito.
Un'ultima domanda anche se forse cio' che vi chiedo sara' difficile da spiegare e da far capire a me .
Quanta differenza c'e' tra un originale revisionato e mettiamo un Bitubo nuovo?
C'e' una grossa differenza tale che pure uno come me (ne' falco della strada ma neppure bradipo della statale) se ne accorgerebbe.
Premesso che mi sa che la erre me la terro' finche' non muore di vecchiaia (sempre se non muoio prima io:lol: ) vale la spesa comprali nuovi( e a quel punto magari la faccio grossa e prendo i WP).
Grazie per le risposte e per i consigli intanto poi decidera' mia moglie.:lol:
Lunga vita alla erre.
se vai normale molto poca, ma appena allunghi un po il passo oppure devi frenare o riprendere una traiettoria dopo una buca allora la senti parecchio. gli ammo aftermarket copiano meglio l'asfalto, fanno lavorare meglio gomme (come aderenza) e freni (se le ruote stanno ben attaccate alla strada freni meglio senza perdere aderenza) e la moto non "balla", non si scompone. e poi sono revisionabili all'infinito.
la differenza sta nell'idraulica di qualità. a livello di soddisfazioni di guida "senti" di più la moto, anche perche riesci a settarli sul tuo peso e sui tuoi gusti e stile di guida (avendo più regolazioni a disposizione). comunque se decidi di fare il salto di qualità fatti pre-settare gli ammo dall'installatore e poi fatti dire come intervenire per affinare la regolazione, in modo da girarci un po per imparare a "sentirli", e poi intervenire senza snaturare il pre-settaggio per ignoranza (troppi clik o tacche di registro). sembra difficile, ma in effetti (al nostro livello) è più difficile da dire che da capire mentre lo fai te lo spiegano. in definitiva se ti tieni la moto fallo. ciao
uno (non ricordo chi) mi ha detto che poteva fare anche l'anteriore
dalfiume. di quelli citati, io provai a sentire poletti (entrambi sono vicini a dove abito) ma mi avrebbe revisionato solo il posteriore.
i miei originali li ho fatti "manomettere" dopo 30000km (l'anteriore non aveva piu' controllo nell'idraulica, il posteriore pareva andare ancora bene, aveva 18000km in meno, ma gia' che c'eravamo li modifico' entrambi, molle ed idraulica)
dopo ulteriori 60000 e passa km, il posteriore va ancora benone, l'anteriore ha ceduto una membrana o un travaso, e' da riparare e lo faro' fare durante la settimana prossima. io sono contentissimo cosi'.
poi, dipende da che esigenze si hanno, da che sensibilita' si possiede (per me gli originali modificati sono piu' che sufficienti, non sarei in grado di apprezzare e tarare ad hoc un ammortizzatore piu' complicato, mi perderei nei settaggi).
boh.
p.s. non so come e quali interventi faccia, e non gli chiedero' di spiegarmeli.
"poi, dipende da che esigenze si hanno, da che sensibilità' si possiede (per me gli originali modificati sono piu' che sufficienti, non sarei in grado di apprezzare e tarare ad hoc un ammortizzatore piu' complicato, mi perderei nei settaggi).
boh."
in generale sono d'accordissimo...il fatto è che a volte ti fregano soldi senza farti un granchè, mentre con un aftermarket sai cosa compri. però se ti fidi o conosci chi ti fa il lavoro sono con te. io x esempio così farò con la mia esse, appena potrò permettermelo.
la mia moto ha 40000 km ,ma in molti mi hanno consigliato per la mia R850R di revisionarli da una persona che ha esperienza nel settore,ed è così che ho deciso di fare!naturalmente grazie ad Alpheus e Guidopiano che mi hanno consigliato e che si sono resi disponibili (per confermare quello che voi dite che se non si hanno delle pretese esagerate e tutto funziona bene basta revisionarle)
aranbenjo
22-03-2007, 14:27
quoto 100% cidi
io non sono un manico, non vado in pista e sicuramente non avrei mai comprato un aftermarket nuovo, infatti ero fermamente intenzionato a revisionare gli originali...poi, giusto per caso, l'officina alla quale mi sono rivolto per la revisione mi ha detto che aveva un bitubo usato specifico per la S (non penso che siano molto comuni) e dato che la differenza di prezzo tra la revisione e l'acquisto dell'usato non era abissale (200€ circa) ho deciso di prendere l'aftermarket
ovviamente l'ho fatto settare dal meccanico in base al mio peso e all'uso che ne faccio normalmente poi lui mi ha spiegato in maniera piuttosto semplice quale regolazione toccare e come in base ai comportamenti che avvertivo nella moto
es
vai in viaggio in due => fai così
ti ondeggia nei curvoni veloci in autostrada => fai così
ti scoda in uscita di curva => fai così
ecc.....
adesso devo provvedere all'anteriore e sto cercando in giro
se come per il post riesco a trovare un aftermarket conveniente ok, altrimenti revisiono l'originale
al limite sempre il meccanico che mi ha venduto il bitubo mi ha consigliato di pensare anche ad un aftermarket molto semplice, un modello base di una casa come bitubo o hagon, che non abbia regolazioni ma che sia ad esempio personalizzabile nella molla già dall'acquisto e cmq sempre revisionabile, il prezzo non sarebbe "impossibile" come quello di un ohlins, per dire, ma sarebbe cmq un prodotto onesto, revisionabile, personalizzabile, nuovo, e di certo non peggiore dell'originale
vedremo
ciao
ma alla fine per un anteriore aftermarket sempre più di "4 piotte" devi
sborsare ... il "nostro" amico revisiona anche l'anteriore?
aranbenjo
22-03-2007, 14:43
x bandit
me sa de no!!!!
o quantomeno guardando il mio ha fatto una brutta faccia, ma dato che non sono tutti uguali prova a chiederglielo
secondo me il problema è che per loro a un certo punto diventa più la spesa che l'impresa: troppo lavoro tra smontare, forare, saldare, ricaricare, rimontare e "poco" guadagno
magari col tempo che perdono per quel lavoraccio ci montano tre mono nuovi e ci guadagnano molto di meno
vabbè poi fammi sapere sennò ci organizziamo per fare una puntatina in emilia :lol:
aranbenjo
22-03-2007, 14:51
x cidi
tre domande:
1-l'anteriore che hai tu ha la molla che copre tutto il pistone dell'ammo o parte da circa metà altezza?
2-nella revisione dell'anteriore ti hanno messo la famosa valvolina per ricaricare l'azoto?
3-se si, per rimontare l'anteriore revisionato sulla eSSe hai dovuto limare qualcosa per creare l'alloggiamento della valvola (come ha fatto Zergio73) o ci è andata liscia così?
ciao
x cidi
tre domande:
vado a memoria perche' devo smontarlo, ma non ho tempo fino a sabato:
1) direi che circa un terzo della lunghezza dell'ammortizzatore (il gambo in basso dove si incerniera col triangolo del telelever) e' fuori dalla molla
2) direi di no (quando l'ho rimontato, ormai tempo fa, non ci ho fatto caso) non so che tecnologia/trucco/ricambio siano stati usati per la revisione, non mi ero posto il problema di sapere ma sono andato a fiducia tanto non ci avrei capito una fava
3) non ho dovuto modificare nulla
aranbenjo
23-03-2007, 11:20
ok
l'ammo allora è lo stesso
vedrò di trovare una soluzione
ciao e grazie
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |