Entra

Visualizza la versione completa : Con un Barile....


sylver65
03-02-2007, 16:10
di petrolio, ma cosa ci si tira fuori???
1 litro di benza?
100 sacchetti di plastica??
...tanto per sapere.

Athlon
03-02-2007, 17:07
se non sbaglio da un barile di petrolo MEDIO ci diri fuoi in prima rafffinazione circa mezzo barile di benzina ed in seconda un altro quarto di barile di benzina (pero' i procedimenti di cracking e di seconda rafffinazione sono piuttosto costosi e per la benzina si preferisce evitarli)


il costo industriale medio della benzina e del gasolio nelle quotazioni di oggi
( http://dgerm.attivitaproduttive.gov.it/dgerm/bphitalia.asp?txtAnno=2007&txtMese=1&txtGiorno=29 ) e' di
435 centesimi al litro per la benzina e di 484 centesimi al litro per il gasolio


P.S. nota tecnica , il gasolio e' da sempre piu' costoso da produrre della benzina perche' richiede procedimenti piu' complessi ed e' difficile da ottenere in prima raffinazione , inoltre il processo aggiuntivo di desolforazione obbligatorio da circa 6 anni (oggigiorno tutti i gasooli sono privi di zolfo , anche quelli normali) e' parecchio costoso.


Comunque parlare di barile di petrolio e' un concetto molto vago , ad esempio il petrolio libico , molto leggero , e' adattissimo a produrre benzina ed in piu' anche in caso di sversamenti e' poco inquinante perche' evaproa facilmente, viceversa il petrolio dei mari del nord e' estremamente pesante e bitumoso e visto che comunque lo si deve lavorare molto lo si destina di soolito alla produzione di gasolio.


Il petrolio iranaiano e' ottimo se non fosse che e' contaminato con moltissimo zolfo .. ed infatti l'iran nonostante i tanti giacimenti e' un paese IMPORTATORE di petrolio , questa situazione potrebbe cambiare grazie ai nuovi impianti italiani in Iran ... pero' a qualcuno questa situazione non piace , soprattutto perche' l'iran si trasformerebbe da consumatore a produttore di petrolio quotato in EURO.
(fino ad oggi NESSUN paese con quotazioni in euro e' sopravvissuto per piu' di un anno , Venezuela , Iraq ed Iran)


Il petrolio Iracheno e' ottimo , soprattutto i pozzi italiani ENI di nassyria forniscono petrolio di ottima qualita' , e fortunatamente le nostre forze armate sono riusciti a difenderli da chi voleva metterci le mani sopra ... l'unica seccatura e' che mentre Saddam ci faceva un prezzo di 15 euro (con coontratto decennale) al barile oggi ci tocca pagarlo quasi 50 dollari al barile.


L'ultima evoluzione della raffinazione del petrolio (voluta prinacipalmente per sfruttare al meglio i giacimenti del mare del nord) e' stata quuella di creare a tavolino un nuovo prodotto raffinato che grazie all' altissimo valore permette di rientrare dei costi di sfruttamento di giacimenti ad oggi abbandonati (i cosiddetti giacimenti di sabbie bitumose) o addirittura , utilizzando i procedimenti di steam reforming di utilizzare i ricchissimi giacimenti tedeschi della Rhur di carbone.

Questo nuovo prodotto in grado di rilanciare i guadagni della compagnie petrolifere e di riattivare il mercato morente del carbone e' l' IDROGENO , che entro 15 anni diventera' uno dei maggiori prodotti del' industria petrolifera ... solo che rispetto alla benzina i costi saranno molto maggiori (da un barile di petroli si ricava nel migliore dei casi meno di mezzo """"barile""""" di idrogeno) e l'inquinamento dei processi molto piu' alto rispetto alla raffinazione della benzina

duepignatte
03-02-2007, 17:12
...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

zergio
03-02-2007, 17:20
Il petrolio iranaiano e' ottimo se non fosse che e' contaminato con moltissimo zolfo .. ed infatti l'iran nonostante i tanti giacimenti e' un paese IMPORTATORE di petrolio , questa situazione potrebbe cambiare grazie ai nuovi impianti italiani in Iran ... pero' a qualcuno questa situazione non piace , soprattutto perche' l'iran si trasformerebbe da consumatore a produttore di petrolio quotato in EURO.
(fino ad oggi NESSUN paese con quotazioni in euro e' sopravvissuto per piu' di un anno , Venezuela , Iraq ed Iran)


che cosa sarebbero i paesi con quotazioni in euro?

l'unica seccatura e' che mentre Saddam ci faceva un prezzo di 15 euro (con coontratto decennale) al barile oggi ci tocca pagarlo quasi 50 dollari al barile.:rolleyes::rolleyes:

Scusa ma non penso che un barile estratto in iraq costi a ENI 50$.:cool:

E se questa è la versione ufficiale permettimi di dubitarne.
In un mercato come quello petrolifero un margine del genere per poi doverci caricare tutte le altre spese risulta essere antieconomico.

zergio
03-02-2007, 17:23
da "encarta" che non è la bibbia

"Nel 1920 i prodotti ricavati dal petrolio greggio erano: benzina (26%), cherosene (13%), gasolio e oli combustibili leggeri (48%), oli combustibili pesanti (13%). Negli anni più recenti, la resa del petrolio si è modificata in: minimo 50% benzina, 7% cherosene, 21% gasolio e oli combustibili, poco meno del 10% oli lubrificanti e circa il 12% residui pesanti."

sylver65
03-02-2007, 17:24
molto esauriente e anche completo.
Denghiu.

bobino
03-02-2007, 17:46
che cosa sarebbero i paesi con quotazioni in euro?



il mercato internazionale del petrolio, da sempre, svolge le proprie transazioni in dollari. Con l'avvento dell'euro alcuni stati, diciamo quelli che nutrono o nutrivano poca simpatia per gli USA, hanno deciso di quotare il loro petrolio in euro. In ordine:

:mad: Iraq :mad: si è visto che fine ha fatto

:mad: Venezuela :mad: ha praticamente rotto i rapporti diplomatici con gli USA

:mad: Iran:mad: diciamo che gli USA ci stanno ragionando su


meditate mucchisti meditate :mad:

caps
03-02-2007, 18:09
ci tocca bombardare un altro paese x avelo a prezzo decente !!! ma cosa aspettano sti' americani? non cela faccio + a pagare il gasolio a 1,03

abii.ne.viderem
03-02-2007, 18:14
Grazie ad Athlon per il suo post. Quali sono le tue fonti? O sei del mestiere?

andrew1
03-02-2007, 18:29
ci tocca bombardare un altro paese x avelo a prezzo decente
Boh ... è solo un problema di tasse ... qui ad esempio la benza si paga 0,6 euro / litro

Gattonero
04-02-2007, 07:28
Grazie ad Athlon per il suo post. Quali sono le tue fonti? O sei del mestiere?

Evidentemente è del mestiere....

Nessuno sta puntando però sul messaggio finale di Athlon.... cioè che il tanto decantato IDROGENO altro non è che un sistema di sfruttamento degli olii bituminosi e dei sottoprodotti che oggi vengono buttati via.... e che domani invece sarebbero sfruttati in percentuale. Quindi chi (come Beppe Grillo) diceva che l'idrogeno avrebbe spezzato le reni ai petrolieri si sbaglia, e di molto.

In merito a questo c'è un altro aspetto: le riserve delle compagnie petrolifere, così come le loro produzioni, ad oggi NON comprendono i bitumi, siano essi sabbie da giacimento o bitumi di lavorazione. Qualche olandese su questo ci ha lasciato una 'A' di rating un paio di anni fa.... capisciammé.

Con questo sistema, è possibile far rientrare questi (sotto) prodotti, nel conto delle riserve. Il che, ovviamente, ha un impatto finanziario non indifferente.