Visualizza la versione completa : Stabilita' O Manegevolezza?
vadocomeundiavolo
05-01-2007, 21:40
quale delle caratteristiche privileggiate in una moto?
per l'uso che ne faccio io,principalmente viaggi,preferisco una moto stabile.
da piu' sicurezza a pieno carico anche in situazioni difficili.
certo se preferite uscire la domenica per fare i tempi sui passi di montagna,e' un altra cosa.
il giusto compromesso fra i due non si può?????
greenmanalishi
05-01-2007, 22:07
d accordo, ma anche se fai tempi sui passi ci vuole stabile altrimenti oltre ad essere dolori non fai nemmeno i tempi e non mi riferisco solo al gs.
capire dove intervenire sulla ciclistica delle moto è secondo me la cosa piu' difficile ma non impossibile.
quale delle caratteristiche privileggiate in una moto?
per l'uso che ne faccio io,principalmente viaggi,preferisco una moto stabile.
da piu' sicurezza a pieno carico anche in situazioni difficili.
certo se preferite uscire la domenica per fare i tempi sui passi di montagna,e' un altra cosa.
per questo esiste r-rt e k-gt ,perchè il senso di stabilità in tutte le situazioni, la possibilità di caricare tantissimo e non sentire la ruota davanti che diventa leggera, è privilegio di poche moto e la bmw in questo settore non ha niente da invidiare a nessuno, per tutte le altre specialità non capisco perchè bmw riesca a vendere moto e anche parecchie, strano anche che lo faccia in particolar modo in italia, o che c'è più grulli che da altre parti!?:D :D
vadocomeundiavolo
06-01-2007, 09:49
i plasticosi che ne pensano?
Ma, deve far godere quando la si guida, stabilità e maneggevolezza sono relative e non dipendono solo dalla moto.
Capitan Booster
06-01-2007, 21:41
quale delle caratteristiche privileggiate in una moto?
per l'uso che ne faccio io,principalmente viaggi,preferisco una moto stabile.
da piu' sicurezza a pieno carico anche in situazioni difficili.
certo se preferite uscire la domenica per fare i tempi sui passi di montagna,e' un altra cosa.
personalmente la maneggevolezza anche se in BMW si predilige la stabilità. Permettimi però di dissentire riguardo la sicurezza. Credo sia più sicura una moto maneggevole di una stabile in virtù del fatto che la prima in caso di necessità riesce a farti scartare l'ostacolo imprevisto, la seconda no. La reattività del mezzo è fondamentale per la sicurezza attiva.
Se poi stazzi 5 quintali ed all'ostacolo ci passi sopra è un altro paio di maniche .....
i plasticosi che ne pensano?
Che per un uso "intelligente" e non "sconsiderato": CHAPEAU al mio GS.... eheheh
Io preferisco di gran lunga la STABILITA',perchè sono un divoratore di km TRANQUILLO...........Di solito i "BRAVI" preferiscono la maneggevolezza,perchè con la moto fanno cose che altri non riescono a fare. I "LENTI" preferiscono qualcosa di sicuro sotto al culo,infatti io sono veloce SUL VELOCE,mentre sui passi di montagna mantengo solo un passo "DECOROSO",anche se col GS pure io ho imparato a fare le curve................!!! Il GS penso che debba il suo successo proprio alla somma di stabilità e maneggevolezza che lo caratterizza.
Capitan Booster
07-01-2007, 10:31
intendendo come maneggevolezza la capacità del mezzo di variare la traiettoria nel minor tempo possibile ......... se percorrendo una curva cieca a velocità "decorosa" ti trovi davanti una deiezione vaccina ..... con una moto maneggevole puoi decidere di chiudere maggiormente la traiettoria passando all'interno della stessa o decidere di passare all'esterno. Se invece non decidi e ti attacchi ai freni allora è la moto a decidere di passare all'esterno :rolleyes: :rolleyes:
Con la moto stabile hai solo due possibilità tranne quella di chiudere maggiormente la traiettoria e se ti dice bene in senso contrario non viene nessuno ........ :( :( :(
Kilimanjaro
07-01-2007, 10:38
Per quel che mi riguarda posso dire che da quando ho una BMW i miei chilometraggi annuali medi sono passati da diecimila a ventiseimila.:rolleyes:
Un motivo ci sarà.. ;)
i plasticosi che ne pensano?
In fatto di manegevolezza non ho riscontrato grosse novità tra la mia vecchia moto (600cc) e il GS, sia con un a o con l'altra le curve in montagna le faccio tranquillamente...anzi con il GS ho il lusso di frenare in piena curva se mi passa davanti uno stambecco (già capitato), mentre con la vecchia moto mandavo due incitazioni a tutti i santini....:rolleyes: :rolleyes:
Stabilità invece non c'è paragone.....!!!:D
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Tricheco
07-01-2007, 11:04
manegevolezza tutta la vita
vadocomeundiavolo
07-01-2007, 18:00
intendendo come maneggevolezza la capacità del mezzo di variare la traiettoria nel minor tempo possibile ......... se percorrendo una curva cieca a velocità "decorosa" ti trovi davanti una deiezione vaccina ..... con una moto maneggevole puoi decidere di chiudere maggiormente la traiettoria passando all'interno della stessa o decidere di passare all'esterno. Se invece non decidi e ti attacchi ai freni allora è la moto a decidere di passare all'esterno :rolleyes: :rolleyes:
Con la moto stabile hai solo due possibilità tranne quella di chiudere maggiormente la traiettoria e se ti dice bene in senso contrario non viene nessuno ........ :( :( :(
sono daccordo con te' in queste situazioni,ma credo che in altre sia meglio avere maggior stabilita'.
possiamo dire allora che chi e' passato al GS 1200 dal GS 1150,l'ha fatto anche per avere maggior maneggevolezza a discapito della stabilita'?
certo questi non fanno un uso turistico,visto che il modello sopra citato, e' cosi instabile da risentire negativamente anche della scia di un pulman.
senza parlare della mancanza di coppia ai bassi regimi,propio dove serve per un uso turistico (a pieno carico) e off.
Capitan Booster
07-01-2007, 18:47
sono daccordo con te' in queste situazioni,ma credo che in altre sia meglio avere maggior stabilita'.
possiamo dire allora che chi e' passato al GS 1200 dal GS 1150,l'ha fatto anche per avere maggior maneggevolezza a discapito della stabilita'?
certo questi non fanno un uso turistico,visto che il modello sopra citato, e' cosi instabile da risentire negativamente anche della scia di un pulman.
senza parlare della mancanza di coppia ai bassi regimi,propio dove serve per un uso turistico (a pieno carico) e off.
beh, io parlavo in generale ed in questa sede mi guardo bene da entrare nel merito del confronto oldGS/newGS :lol: :lol: :lol: :lol:
tanti cari auguri:read2:
sono daccordo con te' in queste situazioni,ma credo che in altre sia meglio avere maggior stabilita'.
possiamo dire allora che chi e' passato al GS 1200 dal GS 1150,l'ha fatto anche per avere maggior maneggevolezza a discapito della stabilita'?
certo questi non fanno un uso turistico,visto che il modello sopra citato, e' cosi instabile da risentire negativamente anche della scia di un pulman.
senza parlare della mancanza di coppia ai bassi regimi,propio dove serve per un uso turistico (a pieno carico) e off.
... la solita diatriba. Non se ne verrà mai fuori...
Io confermo che è più maneggevole il 1200. Circa la stabilità è tutto da vedere, dipende da molti fattori tipo il carico, il passeggero o la presenza del bauletto, dalle condizioni di vento ecc.ecc.
Il mio 1150 aveva un miglior tiro ai bassi però anche qui dipende dall'uso e dalle abitudini. Non cerco condivisioni ma per abitudine vado raramente sotto i 2000 giri, quindi per me il problema non sussiste.
Ci sono, come leggo, varie scuole di pensiero, io ho optato per un minor peso e conseguente maggior maneggevolezza. Ma chi preferisce zavorra inutile si tenga pure le proprie opinioni. Onorevoli ma certamente non da tutti condivise.
Stabilità o maneggevolezza?
La R1150RS
ovvero:
entrambe!!!
dopo quasi 4 anni e quasi 110.000 Km continuo a trovarla miracolosa!!!
possiamo dire allora che chi e' passato al GS 1200 dal GS 1150,l'ha fatto anche per avere maggior maneggevolezza a discapito della stabilita'?
certo questi non fanno un uso turistico,visto che il modello sopra citato, e' cosi instabile da risentire negativamente anche della scia di un pulman.
senza parlare della mancanza di coppia ai bassi regimi,propio dove serve per un uso turistico (a pieno carico) e off.
ma, non saprei sai..?
Io ho fatto questo passaggio e non me ne pento. Però devo dire che la scia di tir e pullman, a pieno carico, non mi preoccupa, e che il gs 1200 sia vuoto sotto...non mi sembra.
Ci sono grosse differenze. Ma torniamo sempre nel solito caruggio. Se vuoi fai un appello a Piripicchio così ti spiega lui... Oppure senti anche Briscola, che forse è meglio...
Dr. Ergal
08-01-2007, 09:57
Un compromesso tra le due.
Non potendo sceglierle entrambe, direi stabilità: preferisco far più fatica a muovere una moto stabile che a cercar di tener fermo un toro imbizzarrito ;)
Papa RRacinger
08-01-2007, 12:12
Ma vuoi mettere il toro imbizzarrito..:rolleyes: :D
LoSkianta
08-01-2007, 15:23
Come nella storia della coperta corta.....:mad:
Personalmente preferisco la stabilità. Preferisco andare più lento ma evitare coccoloni (tipo nei curvoni autostradali).
Poi dipende anche dalla prinicpale destinazione d'suo della moto. Io sono un tranquillo turista, con tutto quello che ne consegue.
Piripicchio
08-01-2007, 15:29
dipende che ci devi fare... per il fuoristrada preferisco la manegevolezza e per un viaggio preferisco decisamente la stabilità ;)
Piripicchio
08-01-2007, 15:34
i plasticosi che ne pensano?
che per la stabilità dovrebbero cambiare moto ;)
Un compromesso tra le due.
Non potendo sceglierle entrambe, direi stabilità: preferisco far più fatica a muovere una moto stabile che a cercar di tener fermo un toro imbizzarrito ;)Ragionamento impeccabile, sottoscrivo.
Dr. Ergal
09-01-2007, 10:10
Ma vuoi mettere il toro imbizzarrito..:rolleyes: :D
Qualcosa mi dice che non hai avuto molta esperienza di tori impizzarriti... :)
Ad ogni modo è questione anche di gusti personali, ma ho notato che anche in pista sono iù redditizio con un mezzo più piantato: il prezzo in termini di fatica fisica sarà più alto, ma il rendimento in termini di velocità in ingresso (e quindi anche il gusto, alla fine) è decisamente migliore :D
Anche perchè poi quando il toro s'imbizzarrisce DEVI togliere il gas, mentre con un bue stabile mi basta usar più muscoli, ma il gas noo lo tolgo... ;)
Sempre secondo me
Capitan Booster
09-01-2007, 11:05
non c'è la moto giusta per tutti con l'assetto e la geometria giusta per tutti (aspettando il telaio ad assetto variabile di Tamburini, ndr). Ma anche per me è un compromesso tra maneggevolezza e stabilità ma con maggior predilezione per la prima.
Nei miei vari esperimenti mi sono trovato a sfilare e reinfilare, alzare ed abbassare, smontare e rimontare. A volte la gomma davanti tenteva a chiudere sotto, a sbacchettare in uscita di curva ad allargare le traiettorie ma, quello che mi da maggior soddisfazione nel guidare una moto è cercare capire i meccanismi dinamici ed agire sulle regolazioni che ho a disposizione per controllare quello che per molti è incontrollabile.
Io ho il potere !! " io solo sono stato capace di animare la materia inanimata ...... SI PUO' FARE !! "
:D :D :D :D :D :D :D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |