Qualcuno ha guidato una depotenziata?
ciao,
ho un figlio che presto farà la patente A2, e stiamo cercando di ragionare su quale sia la strategia migliore. Ovviamente la scelta è tra un mezzo che "nasce" già nel limite dei 35Kw (quindi qualcosa sui 400cc), oppure un mezzo più "grosso" ma depotenziato.
Dato che è praticamente impossible trovare una depo in test ride, mi domando se il depotenziamento agisce solo come "taglio" agli alti regimi conservando appieno i "bassi" del motore a potenza piena.
Questo perchè ho notato che con la scramblerina 800 - anche girando allegro in montagna - raramente sfrutto l'allungo oltre i 6000 giri, e a 6000 giri ci sono suppergiù i 50 cv di una depotenziata. Per un mezzo di questo tipo, quindi, il depotenziamento non rappresenterebbe una grande limitazione.
Mi piacerebbe quindi sentire l'opinione di qualche amico del forum che ha avuto la possiblità di provare qualche modello depotenziato, possibilmente confrontandolo con lo stesso modello a potenza piena.
Vorrei inolte sentire le vostre opinioni sul dilemma depotenziato si/no:
.La moto "piccola" costa meno, è più leggera, ma dopo due anni - conseguita la patente illimitata - la vorrai cambiare
.La moto "grande" depotenziata" costa di più, pesa di più, ma inizi a guidare da subito un mezzo di livello superiore, con un motore certamente più sfruttabile. Una volta conseguita la patente illimitata si può riportare a potenza piena, con una spesa di gran lunga inferiore al cambio moto (mi hanno parlato di 250euri).
(Si parla di categoria naked. No scrambler, no adventure. Un buon candidato depo potrebbe essere il monsterino 797, in giro se ne trovano. Un ottimo mezzo A2 "nativo" secondo me è il Duke 390, ma al ragazzo non piace. Escludere motine tipo Z400 perchè il giovane va verso il metro e novanta. Il ragazzo ha due anni di esperienza col cinquantino e altri due col 125 per complessivi 25k km., quindi non sarebbe la prima volta che vede una moto)
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno,
__________________
Maxime, V85 Strada.
|