Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-02-2015, 16:04   #1
Marco Genova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marco Genova
 
Registrato dal: 27 Feb 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 85
predefinito Problemi avviamento dopo la pioggia

OCiao a tutti e non so se sono nel forum corretto, nel caso chiedo scusa
Chiedo un aiuto e suggerimenti per un problema che ho sulla mia giessona.
Possiedo un GS Adventure del 2007 con 110000 km. Fatti tutti dal sottoscritto. In tutti questi km non ho avuto grossi problemi a parte quelli conosciuti da tutti.Purtroppo da un po' di tempo ho la moto che mi crea problemi sopratutto ( solo ) quando piove. In pratica mentre percorro strade sotto la pioggia, battente e non, nel momento che effettuo una sosta la moto manifesta problemi alla ripartenza. Nel dettaglio, mantiene il minimo, ma nel momento che do gas la moto si spegne. Se cerco di dare gas gradatamente stenta a salire di giri,anzi non prende proprio i giri ,e' come se ci fossero continue interruzioni elettriche.
Ho sostituito l'elettronica della pompa della benzina, il potenziometro di regolazione dei corpi farfallati, ho pulito gli iniettori,mi contatti su di essi, sostituito bobine candele ma niente da fare. L' incredibile è che dopo che cessa la pioggia, attendendo circa 2/3 ore la moto riparte come se niente fosse successo. Ho presentato il problema ad un paio di conce, ha fatto diagnosi senza che emerga qualche allarme e non sanno che pesci prendere. Avete suggerimenti per risolvere questo rompicapo che mi sta facendo passare notti insonni?J
Grazie per l'aiuto
__________________
L'ottavo giorno fu creato il GS Adventure per andare a vedere cosa era stato fatto
Marco Genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2015, 19:08   #2
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.488
predefinito

Ciao, il forum è corretto ma il thread è sbagliato.
Questo riguarda i problemi delle bialbero che con la tua moto hanno scarsa attinenza.
Ti apro un thread apposito in modo che tu possa ricevere più consigli.
In base a quello che hai detto hai chiaramente un problema dovuto a qualche infiltrazione, qualcosa scarica a massa quindi nel momento che si bagna.
In questa vecchia discussione parlavano di problemi con la guarnizione della pompa della benzina.
Hai verificato già questa opzione?
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2015, 19:22   #3
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.443
predefinito

Su altro forum un 1100 presentava problemi di spegnimento sempre sotto la pioggia.
Risolto alfine con la sostituzione dei sensori di Hall e la verifica dei relativi cablaggi.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 07:41   #4
Marco Genova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marco Genova
 
Registrato dal: 27 Feb 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 85
predefinito

ok Roberto e Grazie
__________________
L'ottavo giorno fu creato il GS Adventure per andare a vedere cosa era stato fatto
Marco Genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 07:44   #5
Marco Genova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marco Genova
 
Registrato dal: 27 Feb 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 85
predefinito

si, ho addirittura cambiato l'elettronica della pompa guarnizione compresa, dato silicone sigillante ma niente.Comnuque, anche l'ultima volta che mi è capitato l'ho smontata e nel suo alloggio non c'era un goccio d'acqua e scrupolosamente l'ho soffiata con aria compressa ma senza risultato
__________________
L'ottavo giorno fu creato il GS Adventure per andare a vedere cosa era stato fatto
Marco Genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 10:18   #6
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.488
predefinito

Si avevo letto dell'elettronica.
Se la tua fosse una 1100-1150 mi verrebbe da dirti Sensore di Hall.
Ho letto che hai sostituito anche le bobine, altra causa che potrebbe creare questi problemi.
Ho una vecchia R100 del 1978 che per un periodo ha avuto problemi simili ai tuoi, nel mio caso era uno dei due cavi della pipetta candela, suppongo tu abbia verificato/sostituito tutti i cavi che vanno alle tue bobine.

Qui parlavano dell'interruttore della valvola a farfalla
http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=111
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 10:38   #7
Marco Genova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marco Genova
 
Registrato dal: 27 Feb 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 85
predefinito

si certo, ho verificato e pulito i contatti su ogni singola bobina.Ho anche fatto girare il motore con le candele smonate per vedere se arrivava corrente ed era tutto regolare
__________________
L'ottavo giorno fu creato il GS Adventure per andare a vedere cosa era stato fatto
Marco Genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 10:41   #8
Marco Genova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marco Genova
 
Registrato dal: 27 Feb 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 85
predefinito

ho solo un dubbio e chiedo se qualcuno ha esperienza.Nel caso entrasse acqua nell'airbox cosa succede? purtroppo non ho mai potuto verificarlo perché smontarlo in mezzo alla strada sotto pioggia non è un operazione banale
__________________
L'ottavo giorno fu creato il GS Adventure per andare a vedere cosa era stato fatto
Marco Genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 10:43   #9
Marco Genova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marco Genova
 
Registrato dal: 27 Feb 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 85
predefinito

Dimenticavo, la tua segnalazione in merito alla valvola a farfalla, è un operazione che ho già fatto ma senza risultato
__________________
L'ottavo giorno fu creato il GS Adventure per andare a vedere cosa era stato fatto
Marco Genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 10:51   #10
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.488
predefinito

Come hai fatto a verificare i cavi?
Se la moto crea problemi solo quando è bagnata chiaramente da asciutta non riesci a vedere nulla.
Devi avere una piccola dispersione causata dall'umidità infatti la tua moto parte ma non riesce a salire di giri.
Potrebbe essere ovunque, nel blocchetto di avviamento, in qualche cavo.
Il sensore del cavalletto?
Certo la moto parte quindi dubito sia quello, però magari ha solo una lieve dispersione quando è umida.
Oltre al conce hai provato a consultare un bravo elettrauto?
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 12:17   #11
Marco Genova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marco Genova
 
Registrato dal: 27 Feb 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 85
predefinito

Quando si ferma, purtroppo, se riesco ad essere sotto un riparo dalla pioggia,incomincio a controllare sistematicamente i contatti in questa sequenza:
1) smontaggio, controllo ed eventuale pulizia contatti della scheda elettronica pompa benzina ( ho con me sempre il WD 40 e una bombola di aria compressa per Personal Computer)
2) controllo e pulizia potenziometro corpi farfallati
3) Smontaggio iniettori sx e dx e pulizia ( nel caso di fossero particelle di H2O)
4) smontaggio controllo e pulizia contatti elettrici degli iniettori dx e sx
5) smontaggio e pulizia dei contatti elettrici degli stepper
6) smontaggio e pulizia candele e bobine e relativi contatti degli spinotti dei fili
7) smontaggio e pulizia degli spinotti delle sonde lambda
8) smontaggio e pulizia dello spinotto sotto cilindro DX dei sensori di detonazione delle camere ( ci sarebbe un secondo spinotto ma è tra TELELEVER e carter anteriore ma in posizione difficile da raggiungere)

fatto tutto questo non trovo niente. nel frattempo passa una bella oretta, ne aspetto un altro paio e poi la moto, inspiegabilmente riparte come se niente fosse.
__________________
L'ottavo giorno fu creato il GS Adventure per andare a vedere cosa era stato fatto
Marco Genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 12:35   #12
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
predefinito

per tentativi con uno spruzzetto inizia a bagnare zona per zona fino a quando non si presenta il problema. Dopo che hai bagnato una zona aspetta che si asciughi prima di bagnarne un'altra. Ti conviene farlo in più giornate per essere sicuro che la zona appena bagnata si asciughi del tutto.
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 13:02   #13
aresmecc
Mukkista doc
 
L'avatar di aresmecc
 
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
Messaggi: 2.387
predefinito

In conce non hanno una canna dell'acqua x bagnare la moto e verificare dove è il problema ?
aresmecc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 14:04   #14
Marco Genova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marco Genova
 
Registrato dal: 27 Feb 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 85
predefinito

Infatti farò i tentativi per zone e spero di trovare il problema
__________________
L'ottavo giorno fu creato il GS Adventure per andare a vedere cosa era stato fatto
Marco Genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 14:05   #15
Marco Genova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marco Genova
 
Registrato dal: 27 Feb 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 85
predefinito

Il conce dalle mie parti no hanno tempo per fare le prove idriche
__________________
L'ottavo giorno fu creato il GS Adventure per andare a vedere cosa era stato fatto
Marco Genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 14:07   #16
Marco Genova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marco Genova
 
Registrato dal: 27 Feb 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 85
predefinito

Chiedevo se qualcuno sapesse cosa succede se si bagna l'airbox. Comunque sarà un test che proverò a fare
__________________
L'ottavo giorno fu creato il GS Adventure per andare a vedere cosa era stato fatto
Marco Genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 14:13   #17
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

Vertical ha suggerito esattamente quello che volevo proporre io.
Replica un po' alla volta la potenziale causa del problema su parti diverse.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 14:23   #18
r1200gssr
Mukkista doc
 
L'avatar di r1200gssr
 
Registrato dal: 23 Dec 2013
ubicazione: Siracusa
Messaggi: 3.107
predefinito

Ma è incredibile che nelle officine non trovino qual'è il problema... C'è in giro una massa di incompetenti che si fanno pagare a peso d'oro e sanno solo cambiare l'olio... E chissà se lo cambiano poi...


K25 '05 alpine white
r1200gssr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 14:29   #19
Marco Genova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marco Genova
 
Registrato dal: 27 Feb 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 85
predefinito

Appoggio in parte il parere di r1220gssr perché riconosco che il mio conce e' sempre stato molto disponibile.
Il capofficina, quando sono in difficoltà e lo chiamo al cell mi risponde sempre, anche la domenica.
Per le manutenzioni ormai sono autonomo da anni ma nn per mancanza di fiducia ma per riduzione dei costi
__________________
L'ottavo giorno fu creato il GS Adventure per andare a vedere cosa era stato fatto
Marco Genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2015, 14:30   #20
Marco Genova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marco Genova
 
Registrato dal: 27 Feb 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 85
predefinito

Seguirò il consiglio di vertical .....
__________________
L'ottavo giorno fu creato il GS Adventure per andare a vedere cosa era stato fatto
Marco Genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2015, 10:15   #21
GATTOFELIX
Mukkista doc
 
Registrato dal: 18 Nov 2011
ubicazione: Genova / Milano
Messaggi: 2.387
predefinito

Per esperienza, farei un controllino al relè dell'accensione...
l'estate passata in Danimarca (sotto l'acqua) la moto mi ha fatto diventare matto!!!... rumori, autoaccensioni, minimo falsato...
__________________
BMW GS Adv. triple black 2011 / XMAX 250
Sciûsciâ e sciorbî no se pêu.
GATTOFELIX non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2015, 23:52   #22
Marco Genova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marco Genova
 
Registrato dal: 27 Feb 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 85
predefinito

Non credo che sia il rele perché il motorino di avviamento gira regolarmente ed al minimo la moto e' regolare, i problemi si manifestano quando accelero. A te che cosa succedeva in particolare?
__________________
L'ottavo giorno fu creato il GS Adventure per andare a vedere cosa era stato fatto
Marco Genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 09:49   #23
GATTOFELIX
Mukkista doc
 
Registrato dal: 18 Nov 2011
ubicazione: Genova / Milano
Messaggi: 2.387
predefinito

Un relè (detto dall'assistenza) malfunzionante può far manifestare vari problemi... nel mio caso dopo parecchi km sotto l'acqua, sono spuntati dei forti rumori (tipo scariche elettriche) da sotto. Dopo aver spento il motore e riacceso il quadro la moto si accendeva da sola!!! e il minimo era ballerino.
In assenza di pioggia tutto spariva.
__________________
BMW GS Adv. triple black 2011 / XMAX 250
Sciûsciâ e sciorbî no se pêu.
GATTOFELIX non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:40   #24
Marco Genova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marco Genova
 
Registrato dal: 27 Feb 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 85
predefinito

Ho capito, nella mia i sintomi sono diversi.
Mi devo armare di pazienza e simulare la pioggia a zone su tutta la mato
__________________
L'ottavo giorno fu creato il GS Adventure per andare a vedere cosa era stato fatto
Marco Genova non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:02.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©