bulloni e bulloncini....
ieri sera ho eliminato gli attacchi laterali delle borse e il parafanghetto posteriore(gs 1200), non mi servivano e non mi piacevano.Ho notato che i bulloncini al telaio degli attacchi borse si svitavano male, un po' impastati, e ho pensato a un uso in fabbrica di frenafiletti.Poi avutili in mano ho visto ceh hanno una fresatura longitudinale, di cui ignoro lo scopo , a naso penso possa servire a fare da "scarico" alla vernice quando in fabbrica li avvitano sul telaio appena verniciato. Comunque sembrano bulloni di ben scarsa qualita'.Ora, dato ceh sto aspettando il cupolino piccolo wunderlich per sostituire il parabrezza che non mi piace, gia' sto temendo di disfare qualcosa quando levero' il plexi.I dubbi sono legati ai due dadi ciechi che sono in fondo ai bulloni di regolazione.Sono bloccati duramente? la procedura corretta per levarli senza dover scomodare il bestemmiario (che come ben noto per noi meccanici fai da te sostituisce il tempario) quale e'? pensavo che non sia cosa buona e giusta stringere con una pinza il pomello di plastica mentre svito per non rovinarlo, e quindi di lasciare il pomello ben stretto al plexi in modo che stia fermo mentre con una bussolina a snodo cardanico mi insinuo sul dado e poi lo mollo ...naturalmente prendendolo di sorpresa se no si incazza e resiste!
suggerimenti?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|