Quote:
Originariamente inviata da gspeed
Il concetto non mi sembra simile a quello dell' air tender
|
conosco benissimo l'airtender avendolo montato tra i primissimi ed avendoci percorso più di 100.000km
l'airtender è un sistema meccanico, inventato da uno specialista delle sospensioni da due generazioni, sostituisci la molla di serie con una con k doppio, c'è un serbatoio aria/olio, la personalizzazione delle pressioni del serbatoio è fatta in base al peso del pilota ed al suo stile, una volta fatta non la tocchi più.
per le variazioni di carico, passeggero, bagagli ecc c'è una vite di regolazione, tot giri ogni tot kg
per chi va spesso sia in coppia che solo è questo il "difetto" dell'airtender, ad ogni variazione di carico (se sei sensibile alle variazioni) devi regolare
organizzo una gita con una nuova tipa, quando arrivo devo chiedergli quanto pesa e regolare, durante la gita la tipa scende per vedere la mostra di pizzi e merletti di cui è curatrice, io decido di vedere quella cantina che sta a 60km devo regolare e quando vado a riprenderla devo ancora regolare, questo è il "difetto"
l'airtender ti da quindi un assetto quasi costante ovvero in un grafico immaginario la sella è pressochè orizzontale mentre la ruota posteriore copia fedelmente il terreno, l'effetto coi carichi è amplificato cosa che l'esa per quanto efficiente non fa
BMW col DSA ha sviluppato il concetto aggiungendo tutta l'elettronica necessaria, l'ho provato e mi è piaciuto, dovrò provarlo però col carico... chiamo la tipa dei merletti ;-)
ricordo che BMW, Ducati, Honda e KTM ai tempi hanno lo hanno provato, Honda lo mise tra gli optional per l'Africa Twin
lo stesso Andreani con Ohlins era estremamente interessato, ed Ohlins mi sembra abbia fatto qualcos adi simile per le mtb