|
17-11-2022, 11:53
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
|
Penso che sia utile alla sopravvivenza della batteria utilizzarlo a motore acceso
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006
|
|
|
17-11-2022, 15:34
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jun 2009
ubicazione: Arezzo
|
Quote:
Originariamente inviata da mike78
Premetto, come già detto, che è un'ottima idea ed è stato bravo ma a sto punto vorrei sapere il costo ... Una volta svelato mi sa che farà passare l'entusiasmo a più di qualcuno
R1200GS my 2014 by Tapatalk
|
il costo salira' in modo inversamente proporzionale alla capacita' del cliente di metterla sul centrale con le proprie forze...
__________________
La vita è troppo breve per bere vino scadente.
|
|
|
08-12-2022, 20:17
|
#53
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Livorno
|
Non posso fare altro che aggiungere i miei complimenti.. io lo avevo montato sul mio vecchio BMW K1200LT, di una comodità unica però devo dire che su quella moto la salita e la discesa erano molto più veloci forse dovuto al sistema a crenagliera e non a pistone.
Mettere il GS sul cavalletto centrale è veramente di uno sforzo inaudito.
Provate ha mettere sul centrale il BMW R1250RT e vi sembrerà di alzare una piuma in confronto. 
Bisogna solo vedere se montandolo si perde la garanzia ufficiale di mamma BMW e credo conoscendola da anni oramai che si perda. 
Puoi dare una dritta sul prezzo????
|
|
|
08-12-2022, 20:44
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jun 2015
ubicazione: Milano
|
una bella cosa sarebbe trovare un sistema per montarlo e smontarlo facilmente, cioè non troppo invasivo
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
__________________
DKW 125; Honda 600 XL enduro; Ducati scrambler 450; BMW F 650ST; BMW R 1200 GS;
BMW R 1200 GS LC
|
|
|
13-01-2023, 23:32
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
|
mica hanno tutti le moto in garanzia
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
14-01-2023, 07:33
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jun 2015
ubicazione: Milano
|
vero, ma mica tutti hanno moto di 10 anni
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
__________________
DKW 125; Honda 600 XL enduro; Ducati scrambler 450; BMW F 650ST; BMW R 1200 GS;
BMW R 1200 GS LC
|
|
|
09-02-2023, 18:50
|
#57
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Feb 2021
ubicazione: PALMI
|
Ciao Mauro, ho letto con attenzione il tuo quello che hai scritto, ed anzitutto ti faccio i miei sinceri complimenti per quello che hai realizzato, ben fatto ed esteticamente non invasivo. A distanza di 3 mesi ci sono aggiornamenti al riguardo? sono estremamene interessato alla tua invenzione e ad acquistare eventualmente un kit, visto che non posso usare la gamba destra per sollevarlo sul centrale.
|
|
|
13-02-2023, 01:13
|
#58
|
infante Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2015
ubicazione: vicenza
|
Salve a tutti, visto l’interesse di molti appassionati ritengo doveroso aggiornare sui progressi di questa applicazione.
Innanzitutto come mi è stato consigliato ho depositato una domanda di brevetto. Prevede un Iter di approvazione lungo.
In sostanza sono in attesa di questa risposta, nel contempo sto provando altri tipi di attuatori per rendere il sistema più performante, inoltre sto cercando una “Società” che sia interessata allo sviluppo e produzione di questo articolo.
Ciò non toglie che in seguito possa predisporre un kit di montaggi. Vedrei facile l’istallazione nella parte meccanica visto che si compone di pochi semplici componenti ma un po’ più complessa la parte elettrica di comando. Comunque vi terrò aggiornati sugli sviluppi, saluti.
|
|
|
15-02-2023, 22:11
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2006
ubicazione: Brianza
|
Visto solo adesso, complimenti ...hai realizzato un progettino sul quale stavo meditando tempo fa, mi ero arenato sulla forza dell'attuatore e sull'eventualità di aggiungere un dispositivo di sgancio/folle per la discesa.
Dal video sembra che la corsa dell attuatore lineare non coincida con il fine corsa del cavalletto, immagino sia una prima esecuzione.
Esistono attuatori con motore in asse, me li aveva proposti un fornitore ma purtroppo non ho più riferimenti.
E comunque un conto è pensarlo ben diverso realizzarlo, davvero bravo.
__________________
GS 1250LC -1200lc-1200adv-1200 1°mod-1100- 850new-850C
(r 850 SE/01 sigh! venduta) Ossa M. Andrews
|
|
|
21-02-2023, 14:54
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
|
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
|
|
|
26-02-2023, 13:11
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jul 2002
ubicazione: Italy Dalmine (BG)
|
come scritto da "siculo1957" sono molto interessato, pure io, al kit di sollevamento
__________________
GS1150 Km60000 (Bucefalo)+GS1200 (Jeff32) km70000 + GS1250ADV del pais di tùbi sensa saldadura.
Ultima modifica di barand; 02-03-2023 a 20:20
|
|
|
26-02-2023, 13:22
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
|
Quote:
Originariamente inviata da Colomer77
per vostra info....
|
Sulla gt ci sta , sul gs non ne vedo l'utilità, oltre ad appesantirla ulteriormente .
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
24-03-2023, 13:09
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jul 2002
ubicazione: Italy Dalmine (BG)
|
.....nicobeds, ci sono novità?
__________________
GS1150 Km60000 (Bucefalo)+GS1200 (Jeff32) km70000 + GS1250ADV del pais di tùbi sensa saldadura.
|
|
|
28-03-2023, 23:26
|
#64
|
infante Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2015
ubicazione: vicenza
|
Unica novità’ e’ che l’ho montato per prova su una Gs 1250 Adventure e riesce ad alzarla in circa 40” - 45” anche con i bauletti abbastanza carichi.
|
|
|
11-04-2023, 14:49
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jul 2002
ubicazione: Italy Dalmine (BG)
|
beh, penso che un altro attuatore, per la ADV, si possa alzarla di qualche secondo in meno.
Volevo chiederti una cosa, come viene fissato l'attuatore alla parte anteriore (verso ruota anteriore)?
__________________
GS1150 Km60000 (Bucefalo)+GS1200 (Jeff32) km70000 + GS1250ADV del pais di tùbi sensa saldadura.
Ultima modifica di barand; 12-04-2023 a 12:19
|
|
|
03-05-2023, 00:14
|
#66
|
infante Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2015
ubicazione: vicenza
|
Scusate il ritardo… in pratica è fissato nei punti in cui è fissato il proteggi motore (tubolare).
|
|
|
03-08-2023, 17:49
|
#67
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jul 2012
ubicazione: BRESCIA
|
Buongiorno nicobeds, hai novità in merito al tuo cavalletto motorizzato?
Ho urgente necessità di poterlo installare sul mio gs 1250
Saluti
Roberto
|
|
|
03-08-2023, 19:28
|
#68
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2015
ubicazione: Veneto
|
Quote:
Originariamente inviata da nicobeds
Salve a tutti, visto l’interesse di molti appassionati ritengo doveroso aggiornare sui progressi di questa applicazione.
….
|
Ciao e complimenti da vero interessante, okkio però che se la parte elettrica va gestita non so come dire dal CAN BUS… è una cosa delicata e sensibile.
Ultima modifica di managdalum; 05-08-2023 a 01:02
Motivo: art. 3 regolamento
|
|
|
03-08-2023, 19:41
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jun 2015
ubicazione: Milano
|
be, ma anche se fosse alimentata direttamente potrebbe andare bene comunque, no?
certo sotto CanBus si avrebbe il vantaggio (non indifferente) di non poterla far scendere senza contatto chiave/transponder,
ma sicuramente non farebbe piacere a mamma BMW.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
__________________
DKW 125; Honda 600 XL enduro; Ducati scrambler 450; BMW F 650ST; BMW R 1200 GS;
BMW R 1200 GS LC
|
|
|
03-08-2023, 20:02
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
|
L'utilizzo tramite circuito canbus sarebbe facilmente fattibile utilizzando un rele' per eccitare il circuito e prelevando la fonte di energia direttamente dalla batteria
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006
|
|
|
03-08-2023, 22:43
|
#71
|
infante Mukkista
Registrato dal: 28 Jun 2010
ubicazione: Milano
|
Complimenti, e se posso permettermi un suggerimento, lo movimenterei solo attraverso app e non con pulsante al manubrio, magari potrebbe anche fungere da antifurto vista la maggiore difficoltà a movimentare la moto (ma magari mi illudo che issata sul cavalletto possa essere più difficile il furto).
Bravo!
|
|
|
04-08-2023, 14:14
|
#72
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jul 2012
ubicazione: BRESCIA
|
Confermo i complimenti….
Ma come e dove posso farlo installare??
Roberto
|
|
|
05-08-2023, 11:45
|
#73
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jul 2021
ubicazione: Napoli
|
Quote:
Originariamente inviata da smanetta1
Complimenti, e se posso permettermi un suggerimento, lo movimenterei solo attraverso app e non con pulsante al manubrio ...
|
Purtroppo per esperienza ti dico che anche se metti blocco con chiave su cavalletto ( 750/800/850 per il 1200/1250 non c’è) vanno di flex.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di managdalum; 06-08-2023 a 00:36
Motivo: art. 3 regolamento
|
|
|
21-08-2023, 16:35
|
#74
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Jan 2011
ubicazione: Buccinasco (MI)
|
Heilà Nicobeds
A che punto sei con il tuo fantastico cavalletto elettrico?
Riesci a metterlo in produzione?
R1250R del 2022
Mi fai sapere la fattibilità e i costi?
Grazie
Enrico58
__________________
No pista o tornanti sequenziali ma passeggiate turistiche con soste gastronomiche
|
|
|
21-08-2023, 17:28
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
|
Quote:
Originariamente inviata da Robertino68
Non posso fare altro che aggiungere i miei complimenti.. io lo avevo montato sul mio vecchio BMW K1200LT, di una comodità unica però devo dire che su quella moto la salita e la discesa erano molto più veloci forse dovuto al sistema a crenagliera e non a pistone.
|
Ti correggo;quella pompa è idraulica,non a cremagliera.
La parte elettrica dovrebbe prevedere un circuito che rileva l'assorbimento del sistema,nel caso sia eccessivo deve disattivare l'alimentazione sennò si "sbraga" motore e impianto.
Quindi centralina dedicata che dovrà,probabilmente,interfacciarsi con quelle di primo impianto.
Non proprio una passeggiata.
La pompa,o martinetto,del K1200 la produceva la Marzocchi di Bologna.
Forse rivolgendosi a loro con dei numeri interessanti potrebbero fare qualcosa.
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|