|
26-01-2025, 22:52
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
smontaggio pedale cambio
vorrei sostituire il pedale del cambio della mia XR900 con uno regolabile perchè trovo l'originale un pò troppo lungo. Scusate l'apparente banalità della domanda ma come si smonta l'originale? Gira a vuoto come se ci fosse un autobloccante dietro alla piastra portapedana ma da quel poco che si vede non c'è.
Sembrerebbe un normale foro filettato ma giri e rigiri ma non si svita. Potrebbe esserci una seager dall'altra parte ma sarebbe assurdo perchè non raggiungibile.
Apparentemente sembra che si debba mollare tutta la piastra portapedane per arrivare là dietro e vedere cosa lo tenga.
Ma non può essere, c'è certamente un trucchetto.
Domanda probabilmente universale per BMW, penso siano in tante montate così.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
27-01-2025, 14:26
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Feb 2017
ubicazione: Lainate (MI)
|
__________________
BMW F900XR Racing Red
____________________
ex: BMW F800R - MY 2017
exex: Kawa Z750 - MY 2005
|
|
|
27-01-2025, 15:16
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
mi blocca l'accesso
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
27-01-2025, 15:20
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
|
(solo copiato dall'indirizzo sopra  )
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
|
|
|
27-01-2025, 15:26
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
forse Carlo non vede il bullone 11 che gira se non fermato con la chiave
|
|
|
28-01-2025, 09:42
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
grazie Brag e Nic, tutto chiaro adesso, era come ipotizzavo.
Ma quel maledetto bullone deve avere una sede che lo fa rimanere a filo, giuro che è totalmente invisibile e credo ben difficilmente accessibile.
Ma almeno adesso so cosa cercare e tornerò alla carica.
Grazie ancora!
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
29-01-2025, 22:13
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
quel maledetto bullone è irraggiungibile con la chiave, è incassato in una nicchia a filo e la chiave da 13 nemmeno riesce ad avvicinarsi, le ho tentate tutte, dannati crucchi.
Tocca smontare o almeno allentare tutta la piastra portapedane per avere un pò di agio.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
29-01-2025, 23:33
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
non conosco la moto nel dettaglio ma la piastra sopra sembra fissata con tanti, troppi bulloni, ha qualche altra funzione oltre a reggere pedana e pedale del cambio?
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
|
|
|
30-01-2025, 08:16
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
|
Concordo con nic65
Quella leva la vendono come aftermarket numerose case e da quello che vedo mi sembra che basta rimuovere il perno-boccola che la tiene in sede.
Qui una leva aftermarket: https://sw-motech.com/en/bike/BMW/F9...2572242025.htm ed in fondo ci sono le istruzioni di montaggio
added: quel bullone 11 dietro dovrebbe essere di quelli "affogati" in un alloggiamento che non gli permette di girare per cui dovrebbe bastare svitare il perno-boccola 8 come prevedono anche le istruzioni che ho linkato.
Se gira prova a realizzare una "L" di ferro molto fina e poi provi ad incastrare la parte corta della "L" tra la testa del bullone 11 e la sede in modo da evitare che giri. (tipo punta di un cacciavite piegata)
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
Ultima modifica di brag; 30-01-2025 a 08:36
Motivo: added
|
|
|
30-01-2025, 10:05
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
grazie del cercare di continuare ad aiutarmi.
Però il bullone gira, non ci sono santi. Ed è irraggiungibile perchè veramente in una nicchia e la chiave non ci passa perchè c'è il forcellone.
Ed ha ragione pure Nic, la piastra portapedane (anche quelle del passeggero, è unica) ha una marea di bulloni che la fissano fra cui anche quello (devo guardare meglio ma ad occhio è così) del perno forcellone.
La leva del cambio SW Motech che ha riportato Brag è esattamente quella che vorrei montare.
E fra l'altro scopro adesso che la F900R e la F900XR hanno il pedale del cambio differente, e non capisco il perchè.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
Ultima modifica di carlo46; 30-01-2025 a 11:06
|
|
|
30-01-2025, 15:34
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
e adesso l'ho capito, si impara sempre qualcosa. La F900 R ha le pedane più arretrate e conseguentemente è differente sia la piastra sia il pedale. Il quickshifter lavora nel caso della R più inclinato, non so se questo sia migliorativo o peggiorativo.
Sicuramente lavora nel caso della R molto più vicino all'asse di rotazione della leva, quindi ritengo che l'azionamento della cella di carico sia più immediato e preciso.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
Ultima modifica di carlo46; 30-01-2025 a 15:47
|
|
|
04-02-2025, 16:41
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2021
ubicazione: Taranto
|
Io ho la R ed ho dovuto cambiare la leva del cambio dopo una caduta, nel mio caso non ho incontrato difficoltà a smontarla, ora non ricordo ma hai controllato se il bullone (come in molti casi sulla BMW) non sia al contrario un perno con la testa torx si spiegherebbe il fatto che sia a filo con la pedana, in secondo luogo ti confermo che la pedana è fissata al telaio con il perno che tiene il forcellone posteriore che va stretto con la dinamometrica a 200 NM e tiene il cavalletto laterale quindi occhio a smontarla specialmente se non hai cavalletto centrale o simili parlo per esperienza personale
|
|
|
05-02-2025, 15:57
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
ciao, no non è una torx.
Per fortuna perchè se già non c'è agio di inserire di taglio una chiave inglese figuriamoci se dovessi inserire in asse una torx.
Per il forcellone sei sicuro dei 200Nm? Sembrano veramente tantissimi
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
05-02-2025, 16:06
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
|
Quando poi l'avrai smontato facci sapere che cosa hai trovato perché è veramente assurdo realizzare un simile sistema
Hai provato ad incastrare qualcosa tra testa del bullone e sede?
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
|
|
|
05-02-2025, 16:53
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
non mi è ancora arrivato il pedale del cambio regolabile per cui non mi sono incaponito troppo. Ho notato che svitando totalmente il blocco del perno forcellone, per quanto la piastra portapedane non si muova perchè bloccata da altri bulloni ben più piccoli, si riesce a far passare una chiave inglese dalla parte stellata e forse in qualche modo riuscirò ad agguantare il bullone.
Vi farò sapere, certo.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
09-02-2025, 10:21
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
HELP, mi è arrivato il pedale del cambio e sono in fase di montaggio.
Poichè avevo precedentemente allentato il serraggio del forcellone (Torx da 60) qualcuno mi può confermare la coppia di serraggio? Wolverine65 (grazie!) ha indicato 200Nm, mi sembra veramente tanto e quel serraggio sicuramente va fatto con la coppia nominale visto che è critico.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
10-02-2025, 11:09
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
Ieri approfittando del meteo orribile mi sono cimentato nel montaggio del pedale del cambio regolabile SW Motech. In realtà anche l'originale sarebbe regolabile in altezza, agendo o sul posizionamento del mille righe (regolazione ampia) o sui registri della cella del quickshifter (regolazione fine). L'originale non è tuttavia regolabile nella distanza del piolino dalla pedana e io lo trovavo un pò lontano, pensando, forse a torto, che l'azionamento non perfetto potesse anche influenzare il funzionamento del quickshifter. Di qui la scelta del pedale regolabile SW Motech. Eccolo montato:
un commento ed un difetto. Il commento riguarda il piolino, la regolazione è molto ampia ma, contrariamente a quanto afferma SW Motech, va montato solo nel senso mostrato in foto, altrimenti se montato ruotato di 180° in caso di caduta o pieghe estreme non si piegherebbe.
Il difetto: dovendo riutilizzare il raccordo uniball basso originale, il relativo bullone di fissaggio risulta troppo lungo per la sezione del pedale SW Motech e sporge in maniera antiestetica (vedi foto). Ho risolto così con un anellino in gomma che rende il tutto più presentabile:
già che ho deciso di tenermela stretta ho pure montato una sella Top Sellerie, che promette migliore comfort, in foto sembra pacchiana ma dal vero non lo è affatto, rifinita superbamente:
Infine un filtro dell'aria BMC più permeabile, ed una protezione per la strumentazione.
Ora resta da provare il tutto quando il meteo lo consentirà.
EDIT: mi serve però sempre la coppia di serraggio del forcellone
__________________
L'uomo che parla alle Norton
Ultima modifica di carlo46; 10-02-2025 a 11:12
|
|
|
16-02-2025, 22:01
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
ieri ed oggi ho avuto modo di provare tutte le modifiche e ne sono molto soddisfatto. Accenno solo prima alle altre per poi concentrarmi sull'argomento del post, ovvero sul pedale del cambio SW Motech.
Dunque sella Top Sellerie, davvero una magnifica sorpresa, meglio della Wunderlich e mille volte meglio dell'originale, finalmente una dignitosa comodità seppure pur sempre sportiva. Anche il passeggero ha apprezzato.
Filtro aria BMC, il motore di suo va come un missile, mi piace davvero tanto la veemenza con cui mangia i giri ( a sensazione ben meglio della Multi V2 che ho provato di recente), mi sembra che con il filtro più aperto l'erogazione sia ancora più piena. Promosso.
Protezione trasparente Wunderlich sul cruscotto. Qui invece non ci siamo, va bene lo protegge, facilissimo da pulire, ma mentre prima era super visibile anche con il sole agostano adesso fatica anche con il sole di febbraio. Non la consiglio.
Ed infine eccoci al pedale. Come detto contavo che una regolazione molto fine del pedalino rispetto alla pedana potesse migliorare il funzionamento del quickshifter ed avevo ragione. Molta ragione. Prima di farvi mille pippe mentali su come funziona il vostro quickshifter annullate tutti i giochi fra la vostra scarpa ed il pedalino e posizionatelo dove deve stare, visto che l'originale secondo me è distante per chi ha un piede meno di 43-44. Come la muovete, sia in su sia in giù, la cella di carico deve istantaneamente registrare il segnale di cambiata. Il miglioramento di funzionalità è enorme.
Per la regolazione tenete conto che avvicinandolo inevitabilmente si alzerà anche, perchè la slitta del pedalino gli impedisce di ruotare. Quando dunque sarà esattamente alla distanza voluta (per me ove iniziano le dita del piede) regolate l'altezza disimpegnando l'attacco superiore al millerighe annullando ogni gioco a vuoto fra piede e pedalino. Se serve una regolazione ampia ruotate di una riga l'attacco sul perno, altrimenti mollate il dado sulla cella di carico e ruotate il tutto per scendere o salire, ogni giro corrisponde a circa un millimetro e mezzo.
Alla fine avrete un quickshifter istantaneo, precisissimo in salita e scalata, una vera goduria.
Straconsigliato.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
Ultima modifica di carlo46; 16-02-2025 a 22:05
|
|
|
17-02-2025, 00:06
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Torino
|
Se mi posso permettere, quoto carlo46 poiché una corretta posizione della leva del cambio può fare veramente la differenza. In occasione del cambio leva del mio gs1300 da quella di serie in plastica a quella regolabile in alluminio del kit enduro, ho cercato di posizionarla nel modo migliore possibile ottenendo un tangibile miglioramento.
Credo di aver percepito anche una maggiore rigidità della leva e un minor gioco, ma potrebbe essere effetto placebo per giustificare il prezzo della sostituzione…
Fabio
__________________
Gs1300 Trophy
Vespacesarina
|
|
|
17-02-2025, 20:51
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2021
ubicazione: Taranto
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
HELP, mi è arrivato il pedale del cambio e sono in fase di montaggio.
Poichè avevo precedentemente allentato il serraggio del forcellone (Torx da 60) qualcuno mi può confermare la coppia di serraggio? Wolverine65 (grazie!) ha indicato 200Nm, mi sembra veramente tanto e quel serraggio sicuramente va fatto con la coppia nominale visto che è critico.
|
Confermo 200NM ho dovuto comprare una nuova dinamometrica per serrare il mio
|
|
|
17-02-2025, 22:19
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
non che non ti creda ma ho cercato dovunque e non ho trovato questo dato, avresti mica un link? Grazie a prescindere
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
18-02-2025, 22:52
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2021
ubicazione: Taranto
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
non che non ti creda ma ho cercato dovunque e non ho trovato questo dato, avresti mica un link? Grazie a prescindere
|
questo è un link ad un canale youtube che seguo ne ho visto un altro di un americano che riporta lo stesso valore di serraggio
https://youtu.be/epEXyxhB9NA?si=vg1wpP8sQGLyYuOK
|
|
|
19-02-2025, 13:45
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
mah, rimango perplesso, non è una voce 'ufficiale', senza contare che misura la coppia in N/m.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|