|
Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro. |
25-10-2024, 20:00
|
#876
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2024
ubicazione: Poggibonsi
|
Da quel che da sempre si legge, il policarbonato è sicuro come qualsiasi fibra... è solo leggermente + pesante.
MA molto + economico.
va' cambiato + spesso, x me max 3 anni, xchè decade di qualita' col sole...
ma cmq oltre i 5 non andrei neanche col carbonio..
|
|
|
25-10-2024, 20:49
|
#877
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Lo Shoei è GARANTITO (proprio in garanzia del costruttore) per 5 anni dall'acquisto. Quindi la sua vita utile è ben superiore.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
26-10-2024, 09:52
|
#878
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
|
Come lo è Schubert.
“Giessista” cit.
|
|
|
26-10-2024, 10:05
|
#879
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Appunto!
Dubito che i due produttori estendano la loro garanzia fino al termine naturale della vita utile del casco. Un casco in fibra, se ben tenuto e conservato, dura ben di più.
Mia sega mentale: è risaputo che un casco si deteriora anche solo con il tempo, in particolare per il materiale interno di polistirolo. Vero. Se così, perchè non indicano chiaramente la data di produzione del casco? Ci fanno mille pipponi sul fatto che dobbiamo cambiare il casco anche se non indossato in base a scadenze temporali. Perchè questi pipponi non valgono più quando un venditore cerca di farsi fuori i suoi fondi di magazzino? Ancora oggi mi compaiono annunci di vendita di caschi Schubert C3, casco che ormai non è più prodotto non so da quanti anni...
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
26-10-2024, 10:37
|
#880
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2024
ubicazione: Poggibonsi
|
Perchè determinante è l'esposizione al sole.
se ben conservati in magazzino e non sugli scaffali, ma nella loro scatola, il ciclo si allunga.
cmq son d'accordo , parlavo della teoria.
io ho usato anche caschi ben + anziani..e non tutti si conservano allo stesso modo.
Ho uno Shark RSR top di gamma(CHE NON USO) del 2007 con interni perfetti..
Ma appena 1 anno o 2 piu' anziano, l'interno del mio SUOMY è polvere..
cosi' come un MDS economico , tutti in fibra.
diciamo che un policarbonato oltre i 5 anni di garanzia, se esposto spesso alla luce (utilizzo intenso, 7/10000 km all'anno) non è consigliabile .
Uno in fibra ben tenuto mi azzarderei anche ad usarlo nei 7 anni..oltre qualche pensiero lo avrei.
Ultima modifica di Alone; 26-10-2024 a 16:32
|
|
|
26-10-2024, 15:33
|
#881
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2008
ubicazione: Roma
|
I caschi che uso per i giri del weekend o i viaggi, e quindi usati poco, di solito li cambio dopo 8 anni
Invece il casco che uso per gli spostamenti in città (2-3 GG a settimana) è un grande successo se dura più di 4 anni ( Nolan in policarbonato gli ultimi) Nonostante a fine estate mi premuro di lavare gli interni
Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk
|
|
|
27-10-2024, 10:15
|
#882
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
|
Shoei garantisc i suoi caschi 5 anni e comunque al max entro i 7 anni dalla produzione
“Giessista” cit.
Ultima modifica di RESCUE; 27-10-2024 a 10:19
|
|
|
28-10-2024, 13:52
|
#883
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
perchè non indicano chiaramente la data di produzione del casco?
|
Negli Shoei è indicata, all'interno.
Comunque, sulla durata: Shoei consiglia 5 anni, "l'esperto" mi ha detto che ne può fare 7 tranquillamente.
Io tendenzialmente sto sui 7.
Parlo di un casco che utilizzo, ovviamente, e non di un casco lasciato nella scatola, in negozio.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
28-10-2024, 17:28
|
#884
|
postavoaccazzo doc
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
|
Buongorno,
da quache tempo vorrei sostituire il mio neotec, ho sempre avuto modulari shoei tra cui il rimpianto multitec, mia moglie un c3 che si è completamente disintegrato nel tempo all'interno. detto ciò sento pareri discordanti sul neotec III, a questo punto sarei indeciso se prendere il II o lo shubertc c5. Per la mia esperienza il neotec ha una calzata molto confortevole e credo anche lo shubert visto che ho la stessa taglia di mia moglie e a volte avevo provato il suo vecchio c3, ma con il neotec ho sofferto molto per la poca areazione della presa sulla mentoniera che d'inverno putroppo anche con il pinlock fa appannare la visiera e sembra dai commenti che il II non sia molto migliorato da questo punto di vista.
Che mi consigliate? contino con shoei o vado per shubert, del bmw? qualcuno lo usa?
Ps a mia moglie ho preso il caberg levo x in carbonio, io l'ho provato e lo trovo un po più rumoroso dello shoei.
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
|
|
|
28-10-2024, 17:54
|
#885
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Considera che il nuovo 3, rispetto al 2 che effettivamente era poco ventilato:
1. ha la possibilità di lasciare la visiera sfessurata
2. ha le presa anteriore migliorata.
PER ME il confort dello Shoei è superiore al C5, così come la qualità dei materiali, interni compresi.
Unico difetto, il peso aumentato parecchio per la nuova normativa.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
28-10-2024, 18:25
|
#886
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2024
ubicazione: Poggibonsi
|
parlando di un casco economic0 (200/250€), ma per me molto carino..
ho visto lo Scorpion Adx-2 CAMINO..ece22.06, omologazione P/J..aimhè nel poco nobile policarbonato.
Colorazione tono su tono col gs 1300 Trophy, stile enduro,ma con mentoniera apribile per i transiti estivi nell'urbano.
nessuno ha esperienze in merito?
veste stretto?
è molto pesante?
lo vorrei acquistare, semmai, online, e attualmente uso un Xlite 803rs taglia L.
sono indeciso fra L e XL perchè leggo che la calotta piu' piccola copre fino alla XL e che i modelli.06 sono tendenzialmente + stretti , soprattutto se sono aggiornamenti dei precedenti.05
un aiutino?? lascio perdere??
Ultima modifica di Alone; 29-10-2024 a 09:03
|
|
|
29-10-2024, 08:37
|
#887
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
|
Io l’ho trovato pesante. Non bilanciato come Neotec e HJC RPHA 91.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
KTM 990 Adv 2013
BMW 1250 Adv 2022
|
|
|
29-10-2024, 09:05
|
#888
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Sep 2024
ubicazione: Poggibonsi
|
|
|
|
29-10-2024, 09:27
|
#889
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Apr 2024
ubicazione: Cassolnovo
|
Mi leggo un po' di questi post perchè anch'io sono alla ricerca di un nuovo casco dato che il mio avrà 7-8 anni (è un agv in fibra).
Non sono al corrente della nuova normativa ma a me i caschi pesanti oltre i 1500/1600 danno fastidio al collo/cervicale... spero che ne esistano ancora non oltre i 1500... ovviamente dovrò stare sul casco integrale classico...
Vediamo...
|
|
|
31-10-2024, 10:30
|
#890
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 31 Aug 2018
ubicazione: parabiago
|
Ciao Paolo, per esperienza personale, non basarti troppo sul peso. Ho utilizzato per anni un hjc rpha70 in taglia M e ho sempre patito molto l’ affaticamento su collo e cervicale. Il casco in sé non pesa tanto, anzi..
Quando l’ho dovuto sostituire ero parecchio preoccupato perché volevo passare al modulare ma non ce n’era uno che pesasse meno del mio precedente. Parlando con un venditore in un negozio, mi diceva che è MOLTO più impattante l’aerodinamicità di un casco piuttosto che il peso in sé..e, senza non pochi pensieri, ho provato a dargli credito, prendendo un neotec II (sensibilmente più pesante del mio precedente, tipo 200/300 gr in più in taglia M). Beh, ti posso garantire che non ho avuto più alcun problema al collo, nemmeno nei lunghi trasferimenti autostradali o nelle uscite di più giorni!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
R1250GS 40TH Anniversary 2021
|
|
|
31-10-2024, 12:27
|
#891
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Apr 2024
ubicazione: Cassolnovo
|
Quote:
Originariamente inviata da zambhia
Ciao Paolo, per esperienza personale, non basarti troppo sul peso.
|
Grazie del consiglio, a sto punto dei caschi come il mio AGV k4 evo (che fra l'altro è anche leggero) con una appendice aerodinamica in plastica dovrebbe essere anche aerodinamico ... https://www.riccimoto.com/integrali/...-white-78.html ... si trova anche a 120 euro... solo che non è modulare... io con questo casco mi trovo bene ma non so se è merito del peso contenuto o se grazie all'aerodinamica...
|
|
|
01-11-2024, 13:29
|
#892
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2008
ubicazione: Roma
|
Sono tornato al modulare per colpa degli occhiali da vista ma anche perché mi consente di scattare foto con la reflex senza dover togliere il casco. Però negli ultimi giri che ho fatto l mattina o il tardo pomeriggio ci vuole il frontino. E purtroppo la scelta si riduce a pochi modelli. Sicuramente andrò a provare lo schuberth E2 e l'adx2
Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk
|
|
|
02-11-2024, 22:59
|
#893
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2003
ubicazione: Padova
|
spesso la sensazione di pesantezza del casco oltre quella dei materiali è data dalle turbolenze più o meno avvertibili quando si guida ,riporto un miglioramento del comfort avuto per caso soprattutto in autostrada .Ho sposato il navi dal centro manubrio sul lato sinistro del manubrio vicino allo specchio , ecco solo per aver messo il navi a interompere il flusso dell'aria , anche se deviata dal plexi che arrivava ( l'ho capito solo spostando il navi ) sul collo e parte della mentoniera, adesso girare la testa a dx o a sx sembra di avere un casco più leggero
nessun sforzo ,mentre prima senza saperlo forzavo per gli spostamenti
se si riesce a capire i flussi dell'aria in base a vari parametri , altezza pilota , tipo di moto e fare attenzione a piccole o grandi turbolenze che si hanno nella guida , può migliorare il giudizio del casco che si indossa
__________________
KTM 890 Adventure - R1100S
|
|
|
03-11-2024, 14:42
|
#894
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
|
Concordo, interessante il filmato di Shoei sul Neotec tre dove viene spiegato in modo esaustivo.
“Giessista” cit.
|
|
|
04-11-2024, 11:28
|
#895
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
A quale filmato ti riferisci? Puoi postarlo qui sotto? Grazie!
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
05-11-2024, 11:20
|
#896
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
|
|
|
|
05-11-2024, 14:54
|
#897
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
Grazie, purtroppo ogni 2 minuti parte la pubblicità, non fa per me.
Se qualcuno lo ha visto tutto e vuole riassumere i punti salienti avrà la mia riconoscenza
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
05-11-2024, 22:50
|
#898
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Oggi ad EICMA ho provato entrambi i caschi: C5 e Schubert.
L'indecisione regna sovrana: visiera migliore per il Neotec ma anche il C5, in versione verniciata, non è niente male.
Sono veramente indeciso: Neotec 3 più pesante ma in testa non si sente la differenza. C5 più leggero, visiera inferiore ma colorazione grigia fantastica.
Veramente indeciso...
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
06-11-2024, 13:41
|
#899
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
|
lo scrivo anche qui:
vorrei passare dal Neotec 2 al 3, lo uso solo nella stagione fredda per il caldo ho il Tour X4 in attesa dell'X5.
il mio 2, ma in Shoei mi hanno confermato quasi tutti, col visierino interno alzato ha uno spiffero molto fastidioso esattamente in mezzo agli occhi, lo ha anche il 3?
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.
R100RS-R1250GS ADV LC
|
|
|
06-11-2024, 14:04
|
#900
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Urago d'Oglio
|
secondo me lo spiffero significa che hai la visiera non regolata bene.
Nessuno spiffero su parecchi 2, il 3 è ancora meglio su tutto e finalmente c'è la possibilità di avere lo spiffero in basso con lo scatto finale che chiude ermeticamente la visiera.
__________________
Giorgio
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:48.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|