Quote:
Originariamente inviata da Paolo1968
Finalmente uno che la pensa come me! E' da anni che aspetto che Honda riprenda la fantasia/follia degli anni ottanta e faccia vedere qualcosa fuori dagli schemi.
Per me un po' di sana irrazionalità ogni tanto è più che apprezzabile. Se ragionassimo sempre molto razionalmente saremmo tutti con dei bicilindrici 700 cc max frontemarcia da 80 cv, giapponesi. Magari con le sembianze di un maxiscooter
|
Mi sono appena iscritto
Non ho una moto dell'elica (in realtà un Africa Twin DCT come moto "moderna" ma sono un gran appassionato di moto Turbo
"di serie" ovvero le 4 (5 considerando lo sdoppiaggio Honda) follie giapponesi uscite negli anni 80 di cui solo le Honda e la Kawasaki degne di nota.
Nel 2013 ho acquistato la mia regina del garage: una bellissima Kawasaki Gpz 750 Turbo la moto Turbo di serie più prestazionale della storia (la Kawasaki H2 non è Turbo charged ma Super Charged)
E a dicembre ,2024 ho coronato un altro piccolo sogno acquistando un bellissimo conservato: una Honda CX 500 Turbo del 1982 che ê stata la prima moto turbo di serie ; la prima Honda a iniezione e la prima moto della storia a iniezione EFI (elettronica); la prima moto ad avere lo starter automatico (senza manettino dell'aria e potrei andare avanti con gli altri primati (230 brevetti)
Un esercizio di stile Honda curatissima in ogni dettaglio; impossibile oggi costruire una moto con quei materiali e cura a meno di non prezzarla davvero come una fuori serie.
Una moto la CX 500 Turbo praticamente inguidabile nel misto a causa del Turbo LAG e la sovralimentazione a 1.1 bar.
Utilizzabile solo per spari on off in autostrada......appena inizia qualche curva diventa un cancello immenso (pesa 250 chili)
Una follia senza senso?
No !!
Lo spirito che ha caratterizzato l innovazione di Honda soprattutto negli anni 80' e anche nei decenni successivi.
Se uscirà questa nuova moto con motore turbo Honda che poi turbo non è come la Kawasaki H2.....è semplicemente un compressore mosso da un motore elettrico non sarà per le prestazioni e guidabilità ma semplicemente perché "va fatto" per lo spirito di innovazione che caratterizza i giapponesi.
A proposito forse gli amici Bmwisti dell elica più attempati ricorderanno che lo stesso anno in cui fu presentata la Honda CX 500 turbo (nel 1980) la BMW presento il prototipo BMW Futuro che era una moto turbo da 75 cavalli (la Honda è un 500 sovralimentato da 82cv quasi il doppio rispetto alla CX aspirata)...moto che non entrò mai un produzione ...
Nessuno credeva in profondità alle moto con il Turbo eppure Honda ci ha provato seguita a questo punto a ruota da Yamaha Suzuki e Kawasaki.
Da possessore di 2 moto turbo di serie la prima e l ultima posso dire che sono bellissime da guidare.....quei 2 secondi in cui entra in coppia il turbo con la sua "fiondata" e il calciome sotto il.sedere si fanno perdonare tutte le loro mancanze e sono l eco ormai sopito degli anni 80' un epoca leggendaria riguardo molti aspetti ma soprattutto motoristicamente.