|
29-08-2020, 23:37
|
#476
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
|
Vai sereno è un problema molto sporadico, e soprattutto risolvibile
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
|
|
|
01-09-2021, 14:10
|
#477
|
infante Mukkista
Registrato dal: 10 Aug 2021
ubicazione: San Gillio
|
Buongiorno, mi scuso con tutti se entro a piè pari nell'argomento ma vedo parlare di corpi farfallati e così cerco di capirne qualcosa in più. Ho un BMW R1200 GS LC del 2014 con circa 40.000 km e mi è successo che in fase di scalata di marcia (due volte in rotonda), in seconda e quasi praticamente da fermo, all'improvviso la moto si è spenta, scodando e quasi finivo a terra (... ma per fortuna non è successo!). Il meccanico mi dice che può essere un problema di corpi farfallati da registrare. Secondo la vostra esperienza, ci può stare una causa del genere?
Per me è diventato un problema abbastanza noioso, nonchè pericoloso.
Ringrazio in anticipo chi vorrà supportarmi.
Grazie
|
|
|
02-09-2021, 02:31
|
#478
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
|
Questa è la stanza aria/olio, l'acqua per il tuo 1200 LC la trovi al piano di sopra...
Comunque spengersi "scodando" è strano.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
02-09-2021, 11:43
|
#479
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
|
spegnendosi si blocca la ruota posteriore e la moto scoda ,
basta tirare la frizione come si faceva una volta quando si grippava con i 2 tempi...
lo so che non risolve il problema ma non ho resistito
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
02-09-2021, 14:16
|
#480
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
|
Scoda se la ruota si blocca in velocità (a motore spento e quindi senza abs/asc) ma "quasi praticamente da fermo" è strano secondo me.
E si blocca solo in certi casi, tipo rottura di ingranaggi o grippaggio appunto.
Concordo che tirare la frizione ti può risolvere in certe situazioni in cui occorre staccare il movimento della ruota dal motore.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
21-10-2021, 17:30
|
#481
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Nov 2017
ubicazione: monsampolo del tronto
|
Da quando smisi di fare la doppietta in scalata non mi si è più spenta
|
|
|
11-04-2023, 11:39
|
#482
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: NAPOLI
|
Salve a tutti. Vorrei dare anche io il mio piccolo contributo sul problema spegnimento al minimo. Premetto che possiedo una BMW R1200GS ADV ANNIVERSARIO del 2010 con 111.000 km. Dal 2012 (dopo i 2 anni canonici di garanzia) ho sempre fatto io la manutenzione dal cambio olio e filtro (Bardhal 10W50 motore e 70/140 cambio e coppia conica) alle pasticche ecc.ecc. Fino a circa 10 giorni addietro non ho mai avuto problemi di moto che si spegna al minimo ma poi è arrivato anche il mio turno. La moto si spegneva appena rilasciavo il gas e aveva notevoli incertezze fino a 3500 giri. Dopo aver letto questo ed altri thread sull'argomento ho proceduto con questa sequenza: pulizia corpi farfallati, iniettori, candele (2000 km) e TPS (a bagno per un giorno e più nel WP40 ed un ora in benzina. Asciugamento 24 ore. Azzerata centralina con batteria staccata e contatto aperto per 24 ore. Accensione motore andava un pò meglio ma ancora diverse incertezze. Stacco di nuovo la batteria per 24 ore e poi procedo con il metodo Musciacchio letto in questo forum non ricordo dove:
1° FASE:
---aprire il contatto con la chiave ed attendere il check-control...
---appena finito il controllo chiudere ed aprire di nuovo il quadro, IL TUTTO IN UN SECONDO, quindi farlo istantaneamente...
2° FASE:
Partendo dal quadro chiuso aprire il contatto, attendere la fine del check-control, dopo che il controllo è finito attendere 10 SECONDI e chiudere.
[
RISULTATO: la moto è diventata di nuovo regolare, non si spegne più al minimo, riprende senza incertezze da 1500 giri anche con le marce alte.
|
|
|
18-05-2023, 01:04
|
#483
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2013
ubicazione: Sulla mia moto appena mi è possibile!!!
|
Soluzione perdita colpi/spegnimenti GS bialbero
Vorrei effettuare la pulizia dei corpi farfallati è dei condotti di aspirazione, essendo neri questi ultimi, dite che se li. Etto nella lavatrice ad ultrasuoni si danneggiano, scoloriscono?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Suzuki V-Strom 650, R1200GS 2007, R1200GS LC TRIPLE BLACK, R1200GS ADV E FELICISSIMO DEL DOWNGRADE
|
|
|
24-05-2023, 19:28
|
#484
|
infante Mukkista
Registrato dal: 10 Aug 2021
ubicazione: San Gillio
|
Buongiorno, mi inserisco in questo thread sperando di non aver sbagliato ...porta. Con un R1200GS LC del 2014 mi è capitato che più di un paio di volte, in decelerazione, la moto si spegnesse e mi andasse via di c...o scodando a sinistra a ruota bloccata. Fortunatamente non sono mai caduto ma preoccupato per il ripetersi mi reco dal mio meccanico di fiducia e lui sentenzia "corpi farfallati". Vabbè, gliela porto, la tiene un paio di giorni, passo a riprendermela e sembra vada tutto bene. Questo a settembre 2022. Faccio circa 3000 km poi metto la moto "in letargo" e tre giorni fà vado a fare benzina (tra andata e ritorno non più di 2 km). Sto ritornando a casa e ad un certo punto, sempre in decelerazione, nuovo bloccaggio ruota posteriore e scodata. Azzzzzz!!! Sentito il meccanico, mi dice di riportargliela per un controllo. Non riesco a capire! Al di là dei tecnicismi in cui voi vi addentrate, che ne pensate? Grazie in anticipo.
|
|
|
05-08-2023, 18:36
|
#485
|
infante Mukkista
Registrato dal: 15 May 2023
ubicazione: Varese
|
Tentennamento e accensione spia motore R1200GS '07
Ciao a tutti,
felice possessore di GS 1200 del 2007, mi ritrovo con questo problemino a soli 63000 km, la moto tentenna, si accende spia motore e cerca di spegnersi, o la spengo subito io. Faccio il check di accensione, poi riparte come nulla fosse.
Ho già cambiato il blocchetto accensione (chiave), ma nulla da fare. Che sia dovuto a qualche bobina? Possibile che vada a colpi?
Grazie anticipatamente per l'aiuto
|
|
|
31-10-2023, 14:51
|
#486
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Sep 2009
ubicazione: Muggia
|
@MOTORARMY: scusa la mia ignoranza tecnica, perchè la gestione del contatto del quadro nel modo descritto risolverebbe la tendenza a spegnersi?
Grazie
|
|
|
21-11-2023, 17:39
|
#487
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2017
ubicazione: -
|
Quote:
Originariamente inviata da mannion
@MOTORARMY: scusa la mia ignoranza tecnica, perchè la gestione del contatto del quadro nel modo descritto risolverebbe la tendenza a spegnersi?
Grazie
|
Seguo perchè il mio ADV MY 2011 si spegne spesso in scalata dalla 4a alla 3a
|
|
|
14-12-2023, 01:20
|
#488
|
infante Mukkista
Registrato dal: 12 Dec 2023
ubicazione: Milano
|
Gs1200 spegnimento anomalo
Ciao a tutti,
sono possessore da metá settembre di una gs1200. Si tratta di un bialbero del 2010 con 100.000km tagliandata sempre in bmw con ultimo tagliando ad agosto dello scorso anno.
Mai nessun problema fino a fine ottobre quando, in un periodo di gelo, la moto è stata ferma dieci giorni. Trascorsi i dieci giorni mi accorgo che va in moto, seppur con qualche difficoltà (il quadro si è acceso a rilento). Rimasta accesa in folle per 1-2 minuti senza alcun problema, parto facendo qualche chilometro! In prossimità di una rotonda nel passare dalla terza alla seconda la moto si è improvvisamente spenta lasciandomi fermo a bordo strada. Sono riuscito a riaccenderla solo dando del gas all’accensione. Sono ripartito e nel fermarmi la moto si è spenta, non regge il minimo.
Ho provato a percorrere quasi 20km e la moto ha ripresentato gli stessi problemi: spegnimento in scalata su marce basse e anche in folle da fermo.
Secondo voi è un problema riconducibile alla batteria (montata bmw) da sostituire? Ho messo in carica la batteria e domani proverò se sia cambiato qualcosa.
Grazie a tutti.
Ultima modifica di flax791; 14-12-2023 a 01:23
|
|
|
14-12-2023, 09:47
|
#489
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
|
I bialbero sono noti per gli spegnimenti al minimo... presumo però che tua abbia la batteria a fine vita e che riesca a tenere tutto acceso solo quando accelerando l'alternatore fa il suo lavoro; più raramente è l'alternatore che non fa il suo dovere.
Stacca la batteria, portala da un elettrauto e ti dirà vita morte e miracoli.
Altrimenti tocca cercare sensori e altre soluzioni.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!
6% e "Cazzoni's"
|
|
|
14-12-2023, 09:49
|
#490
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
|
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
14-12-2023, 10:45
|
#491
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
|
Problema purtroppo diffuso. Ti unisco alla discussione segnalata da robiledda che ringrazio.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
15-12-2023, 09:17
|
#492
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
|
Mentre qui, ai tempi, si facevano le ipotesi più disparate, il mio mecca risolveva il problema a bialbero provenienti da mezza Italia. Credo di averlo anche postato.
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|
|
|
17-12-2023, 14:12
|
#493
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2013
ubicazione: Sulla mia moto appena mi è possibile!!!
|
Soluzione perdita colpi/spegnimenti GS bialbero
E ripostalo…magari serve ad altri…ritrovare il tuo post non sarà così semplice…
__________________
Suzuki V-Strom 650, R1200GS 2007, R1200GS LC TRIPLE BLACK, R1200GS ADV E FELICISSIMO DEL DOWNGRADE
|
|
|
17-12-2023, 15:04
|
#494
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Nov 2017
ubicazione: monsampolo del tronto
|
Si attende con ansia il post...
|
|
|
17-12-2023, 23:30
|
#495
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
|
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
18-12-2023, 09:33
|
#496
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
|
Bravo Robiledda! Penso proprio di sì.
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|
|
|
10-01-2025, 01:58
|
#497
|
infante Mukkista
Registrato dal: 04 Mar 2023
ubicazione: Verona
|
problemi "ritorno di fiamma" e tichettio
spero di non sbagliare 3d e che qlc anima pia mi possa dare un consiglio o una dritta, sto impazzendo e mi pare di essere l'unico scemo che ha questo problema.
Premetto che provengo da un ADV 1200 monoalbero, che mi ha sempre dato grandissime soddisfazioni, a inizio 2023 trovo un super affare di un ADV bialbero del 2010 immacolato e con soli 49k km, unico proprietario, super accessoriato, esa, antislittamento, tris valigie, etc....
Decido di fare "la pazzia" e la prendo, sin dai primi km noto minor freno motore rispetto al modello precedente, ma noto con notevolissimo piacere, un motore molto più pieno e che allunga meglio.
Usandola più giorni mi accorgo di un paio di fastidiosissimi problemi :
1 : se accelero sottocoppia il motore fa dei "ciocchi" molto forti e irregolarissimi (sia come rumore che come frequenza) che paiono provenire dal lato "frontale" del motore (non dalle testate) pare un battito in testa molto forte come "rumore emesso" ma è irregolare nel senso che il "ticchiettio" non è regolare con il regime di giri una volta che appare, a volte lo fa continuo a volte lo fa solo per un secondo, a volte fa un colpo poi nulla poi di nuovo poi due colpi, insomma irregolare e assolutamente "scollegato" dal regime di giri o dal carico dell'acceleratore
2: se faccio doppietta in scalata "ciocca" di brutto che sembra scoppiare il motore e a volte si spegne proprio "pare un ritorno di fiamma" come botto che si sente
3: il funzionamento è irregolare il motore non gira "tondo" come girava il mono.
ho portato la moto da 3 officine diverse qui a VR, bmw motorrad mi ha lasciato con le "balle" a terra perchè spiegando il problema come risposta ho ricevuto un "è normale", un'altra officina molto conosciuta mi ha risposto che il battito in testa è normale per questi motori e mi ha consigliato di mettere benzina 100 ottani per risolvere.....
la terza officina ha visto la mio moto in concomitanza con il tagliando dei 60k km e devo dire che mi hanno regolato la fasatura alberi a cammes, pulito corpi farfallati e motorini e la moto è migliorata molto, ma continua a non piacermi....
non provo affatto il piacere di guida che provavo con il vecchio modello,
continua ad essere presente il "ticchettio" che io rilevo nella zona anteriore del motore se accelero cattivo sotto coppia e il motore non gira "rotondo".
ci tengo a precisare che la moto non mi si è mai spenta al minimo e a parte un piccolissimo buco di erogazione attorno ai 4000rpm non rilevo altre fastidiose problematiche, il motore spinge pieno fino ai 7000 (oltre non ci sono mai andato, vibra troppo per i miei gusti ho paura di fare danni) e anche a bassi regimi mi porta sempre fuori dalle curve senza incertezze...
però continuo a non poter fare doppiette in scalate pena lo spegnimento con botta assurda, e il ticchettio sottocoppia mi sta facendo uscire matto....
qlc mi può aiutare o consigliare un'officina dove poter risolvere il problema?
ho letto tutte le pagine del post, ma i link o sono scaduti o sono "doppioni"
ho letto di un'officina consigliata nel bresciano, ma non trovo il nome di tale posto.
Help, grazie a chi mi darà risposta.
Ultima modifica di Tommo; 11-01-2025 a 00:25
|
|
|
10-01-2025, 10:20
|
#498
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2017
ubicazione: -
|
Quote:
Originariamente inviata da Tommo
1 : se accelero sottocoppia il motore fa dei "ciocchi" molto forti e irregolarissimi (sia come rumore che come frequenza) che paiono provenire dal lato "frontale" del motore (non dalle testate) pare un battito in testa molto forte come "rumore emesso" ma è irregolare nel senso che il "ticchiettio" non è regolare con il regime di giri una volta che appare, a volte lo fa continuo a volte lo fa solo per un secondo, a volte fa un colpo poi nulla poi di nuovo poi due colpi, insomma irregolare e assolutamente "scollegato" dal regime di giri o dal carico dell'acceleratore
2: se faccio doppietta in scalata "ciocca" di brutto che sembra scoppiare il motore e a volte si spegne proprio "pare un ritorno di fiamma" come botto che si sente
3: il funzionamento è irregolare il motore non gira "tondo" come girava il mono.
|
1. tutte le bmw fanno rumore di valvole ma credo che anche il monoalbero da cui provieni non ne sia esente. SE non escludi che possa essere qualcosa di diverso dal motore, verifica gli accoppiamenti dei tubolari di protezione e soprattutto (vero difetto di progettazione di questa moto) gli attacchi dei faretti supplementari: se laschi o crepati, a determinati giri in accellerazione si innescano vibrazioni/ risonanze e rumori simili a quelli che descrivi.
2. la doppietta in scalata con il mega clic ( o, citandoti, il CIOC) che senti è un taglio che avviene a livello di iniezione/ corpi farfallati. tanti hanno smesso di fare la doppietta in scalata, a sensazione mia lo fa solo se sdoppietti a bassi giri.
3. quando ho notato sgaloppamenti e minimo irregolare, ho risolto con:
A. allineamento e pulizia corpi farfallati
B. check bobine (le due secondarie erano andate e da sostituire).
Da allora non gira certo come un 4 in linea giapponese ma è lo stesso minimo di quando era "giovane".
Spero di averti aiutato, io ora sto a 110 k km sul mio GSA 2011 e personalmente non credo ci siano moto migliori in giro. In questo senso mi son permesso di essere cosi prolisso in quanto hai citato gli unici che sono un po le caratteristiche/ difetti di questa generazione di GS.
__________________
Gs 1200 bialbero ADV my 2011
R80G/S 1982
Yamaha TT600R 2000
|
|
|
10-01-2025, 12:15
|
#499
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
|
ADV bialbero nel 2009?
Esisteva già? Che io ricordi il bialbero è uscito nel 2010
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno WIP
|
|
|
10-01-2025, 12:54
|
#500
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
|
Esatto bialbero da 2010...
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|