|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
24-11-2020, 00:36
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.350
|
Nuova Ducati Multistrada V4 190 CV [edit: in realtà sono 170 :)]
Detto che a me il tft non piace manco sull’auto, sul GS e sulle altre bmw sembra buttato lì ...posticcio ...
Alla Ducati va l’onore di aver fatto una delle migliori integrazioni dal pdv estetico, anche se secondo me avere il Nav a tutto schermo è un limite “pesante” (salvo che non si possa ridurre di dimensione ma ne dubito).
Non avere anche il contagiri sott’occhio “un me piase”.
Ma sti schermi (Rt e V4) sono touch come il Garmin o devo andare di joistick o rotellone ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
Ultima modifica di GIGID; 24-11-2020 a 00:39
|
|
|
24-11-2020, 00:58
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
|
|
|
24-11-2020, 01:18
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2020
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.247
|
cosa interessante, io ero convinto che le alette più basse servivano per la stabilità, aderenza al suolo, ad alte velocità come la streetfighter, La v4 le ha sul becco, se ci fate caso, molto piccole, dettate dalla galleria del vento. Le alette laterali sono per gambe e motore, forse ne eravate già a conoscenza..
|
|
|
24-11-2020, 07:58
|
#4
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Aug 2013
ubicazione: Cureggio
Messaggi: 2.302
|
@GIGID A me piace molto quello della nuova RT che ha la possibilità di essere sdoppiato,però mi sembra che sia 10,5” di grandezza che trovo proporzionato su tale moto ma se lo immagino sulla multi decisamente troppo grosso....
[...]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di managdalum; 24-11-2020 a 08:15
Motivo: Solo nel mercatino. Grazie
|
|
|
24-11-2020, 08:37
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Il tft largo mezzo metro ci può stare sulla RT, ma non su questa e nemmeno sulla GS.
|
|
|
24-11-2020, 08:37
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Aug 2013
ubicazione: Cureggio
Messaggi: 2.302
|
Esattamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
24-11-2020, 08:45
|
#7
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
E comunque il contagiri c'è (in alto a destra) anche quando si usa il navigatore.
Touch è soltanto l'honda. Su questo devi andare col joystick o, se consentito, impostando la navigazione sullo smartphone, che è la cosa più comoda.
Quello che conta alla fine è quanto bene è fatta l'integrazione smartphone-tft. Leggendo sul manuale, la procedura sembra (poi magari all'atto pratico non lo è) alquanto macchinosa. O almeno, a me sembra macchinoso il fatto che basta una sosta di 30-40sec (pag. 150-151 del manuale della M4S), e cioè fermarti a far benzina, per obbligarti a riattivare il mirroring dello smartphone, e cioè :
Sosta lunga – Riavvio del mirroring
Per avviare il mirroring:
- attendere che le icone relative a telefono, batteria e rete diventino di colore blu;
- sullo smartphone avviare l'app Ducati Connect (B, Fig 114);
- effettuare uno swipe-up per passare dalla “Modalità Veicolo” (D, Fig 114) alla “Modalità Telefono” (C, Fig 114);
- dall’app premere l'icona della moto per avviare nuovamente la “Modalità veicolo” (C, Fig 114), compare quindi la schermata di attesa collegamento cruscotto (D, Fig 114);
- stabilita la connessione, per garantire il corretto funzionamento del mirroring è necessario che lo smartphone sia sbloccato e che abbia l’app Ducati Connect attiva in primo piano (E, Fig 114);
- sul cruscotto, tramite joystick selezionare la voce “Ducati Connect” dall’Interactive Menu e premere ENTER (A, Fig 112).
Infine il software è nuovo: avranno eliminato gran parte dei bachi? Dopotutto per avere una connessione affidabile che non ti costringesse a ripetere ogni 3-4 giorni di sana piana l'abbinamento fra smartphone e TFT BMW ci son voluti più di due anni da quando è stato messo sul mercato.
Ultima modifica di Loooop; 24-11-2020 a 09:11
|
|
|
24-11-2020, 09:41
|
#8
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.350
|
Nuova Ducati Multistrada V4 190 CV [edit: in realtà sono 170 :)]
***quote***
Quote:
Originariamente inviata da Loooop
...
Quello che conta alla fine è quanto bene è fatta l'integrazione smartphone-tft. Leggendo sul manuale, la procedura sembra (poi magari all'atto pratico non lo è) alquanto macchinosa.
...
|
Mmmmmmh .... questo non mi piace.
Vabbè che si risolve tutto aggiungendo un tom tom da pochi euro ... però
Inviato dal mio i\hone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
Ultima modifica di managdalum; 24-11-2020 a 10:09
|
|
|
24-11-2020, 08:51
|
#9
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.350
|
Nuova Ducati Multistrada V4 190 CV [edit: in realtà sono 170 :)]
Ah ... già meglio ... non avevo notato i giri motore in alto a destra.... evidentemente ci hanno pensato anche loro al problema del contagiri
A me l’estetica interessa fino ad un certo punto ... se c’è ovviamente meglio ancora... ma guardo molto più alla funzionalità ... non sono fighetto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
Ultima modifica di GIGID; 24-11-2020 a 08:54
|
|
|
24-11-2020, 09:42
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Beh, se hai la borsa da serbatoio il telefono lo tieni lì. Lo carichi dalla presa sul cruscotto.
|
|
|
24-11-2020, 11:05
|
#11
|
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.346
|
saranno sempre al limite della rossa ...
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
24-11-2020, 11:22
|
#12
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.184
|
@Managdalum, non vorrei dire.... ma la zona a sin NON è rossa 
NOVITÀ TPMS: la presentazione per la rete di vendita mostra il TPMS di serie senza distinzione tra versione S o base (da verificare ancora a vostra cura per la base - sicuramente c'è sulla S)
A chi non sta bene, continui pure a rodersi 
V4 S- GT
|
|
|
24-11-2020, 11:23
|
#13
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Più vedo screenshot più ho dubbi circa il fatto che l'integrazione totale del navigatore in un virtual cockpit motociclistico sia una buona scelta.
Ci sono un serie di contraddizioni in termini relativamente a quanto scrivete:
a) Da un lato ci sono i detrattori del TFT che osannano il vecchio analogico alludendo al fatto che questo sia più fruibile
b) Da un lato ci sono i detrattori del navigatore complementare alla strumentazione della moto sia analogica che digitale.
Facendo un ragionamento vintage friendly (per non dire retrogrado) come va in genere di moda in questo forum, la strumentazione separata dal display del navigatore che vive per fatti suoi può solo portare vantaggi.
Primo perché non pregiudica la fruibilità della strumentazione di bordo che rimane sempre e costantemente leggibile a colpo d'occhio.
Secondo perché non costringe l'utilizzatore e portarsi dietro lo smartphone con tutti i limiti che ne conseguono.
Terzo perché un eventuale crash dell'applicazione di navigazione visualizzata sul cockpit ne pregiudicherebbe per intero il completo funzionamento.
Quarto perché a livello prettamente ottico, trovo sia nettamente più comodo il poter orientare il navigatore col miglior angolo possibile per ottimizzare la resa del display al sole nella visualizzazione di dettagli cartografici tanto minuscoli.
Industrialmente parlando viene naturale integrare tutto in maniera organica anche per ottimizzare il prodotto, ma non è assolutamente scontato che questa sia una scelta altrettanto pratica.
Spero di sbagliarmi...
|
|
|
24-11-2020, 12:03
|
#14
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Secondo perché non costringe l'utilizzatore e portarsi dietro lo smartphone con tutti i limiti che ne conseguono.
|
Cioè portarsi lo smartphone è un problema ma il garmin/tom-tom no?
Ultima modifica di Loooop; 24-11-2020 a 12:12
|
|
|
24-11-2020, 11:50
|
#15
|
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2012
ubicazione: Rea palus
Messaggi: 765
|
A dir la verità, sulla RS il navi è messo in una posizione veramente demenziale, appena c'è un pò di sole non si vede una cippa e di orientabile proprio nulla; almeno questa ha il TFT basculante che non è poco ...
|
|
|
24-11-2020, 14:59
|
#16
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Non portarselo fisicamente appresso. Quella è la normalità.
Ma fare affidamento su di esso: stato di carica della batteria, possibili problemi di connettività/ricezione, ecc...
Per esempio, nel caso di Android auto è imprescindibile il collegamento via cavo.
Questo significa che su una moto deve essere ricavato lo spazio per collocare lo smartphone da collegare via USB al resto della moto.
Con i padelloni che ci propinano oggi la cosa non può essere totalmente scontata.
Anche perché i telefoni crescono via via di forme e dimensioni: oggi lo standard è 6.5/6.7" di display e si spera che il trend si fermi...
Anche il vano preposto sulla nuova Ducati non so se è sufficientemente grande da contenere smartphone + cavo.
Inoltre non ho ben capito: la comunicazione tra smartphone e cockpit della moto è wired o wireless. Forse lo avete anche scritto ma me lo son perso.
Con questo non voglio dire che i device stand alone siano esenti da problemi ma il telefono introdurrebbe un second point of failure, seppur limitato chiaramente.
Ultima modifica di chuckbird; 24-11-2020 a 15:03
|
|
|
24-11-2020, 15:07
|
#17
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.900
|
|
|
|
24-11-2020, 18:29
|
#18
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Quote:
Originariamente inviata da Boxerfabio
Fate ancora in tempo a farvi ridare indietro....
|
Toh qualcuno ha acceso la luce nella stanza buia...ma si è accorto subito dell'errore e...ha spento.
|
|
|
24-11-2020, 19:32
|
#19
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
Messaggi: 2.968
|
...allora Salvo la compri o no sta moto?
Che almeno dopo ti si possa criticare un pò anche noi
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
|
|
|
24-11-2020, 22:20
|
#20
|
|
Più scemo
Registrato dal: 29 Mar 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 7.941
|
***
Quote:
Originariamente inviata da Boxerfabio
|
già due persone che conosco l'hanno prenotata (la prima e la seconda in Italia...) per adesso hanno chiesto solo un acconto di 1.000€ (Prezzo di listino da definire...)
sul contratto c'è scritto... l'ho visto con i miei occhi "Ci impegniamo a restituire la caparra se la moto non sarà di gradimento al cliente"!!!
__________________
RT LC '14 87K-CB 1300 S '13 36K-K 100 RS 16V '89 105K-R 80 G/S '81 54K
Ultima modifica di managdalum; 24-11-2020 a 22:24
Motivo: art. 4 regolamento
|
|
|
24-11-2020, 17:18
|
#21
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Ma fare affidamento su di esso: stato di carica della batteria, possibili problemi di connettività/ricezione, ecc...
|
@chuckbird:
1) Perché devi fare affidamento sulla batteria se lo colleghi alla porta usb per la ricarica e perché devi fare affidamento sulla ricezione se le mappe sono offline? È esattamente lo stesso affidamento che fai su tom-tom/garmin, al netto del fatto che non hai un altro affare da gestire e da dimenticare da qualche parte.
2) Il sistema ducati non usa Android Auto...
3) Quindi Ducati progetta nel 2019/2020 una vano per contenere uno smartphone del 2019/2020 più il relativo cavo e non lo fa abbastanza grande da contenere uno smartphone del 2019/2020 più il relativo cavo?
4) La comunicazione tra smartphone e cockpit usa il wifi. A meno di bachi giganteschi, wifi significa connessione assolutamente stabile, affidabile e soprattutto veloce.
5) E poi, nessuno vi impedisce il navigatore garmin/tomtom.
Ultima modifica di Loooop; 24-11-2020 a 17:20
|
|
|
24-11-2020, 17:32
|
#22
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
@Loop rispondo per punti:
Quote:
Originariamente inviata da Loooop
1) Perché devi fare affidamento ...
Perché dai per acquisito il fatto che si riesca a collegare qualsivoglia smartphone comodamente. Ergo deve esserci il vano adatto. Mi auguro che sia così, anzi lo sarà sicuramente ma spesso i cellulari faticano ad entrare nei vari vani. Ma diciamo che una moto progettata nel 2020 può superare agevolmente questo ostacolo. Torno a ripetere che il mio era un ragionamento fatto in generale. Il problema del cellulare è che molti GPS funzionano in abbinamento al segnale mobile. Cioè non sono GPS stand alone, ma il telefono deve appoggiarsi alle celle per attuare la triangolazione e quindi ricavare le coordinate. Ergo serve segnale se no non va o va male.
2) Il sistema ducati non usa Android Auto...
Lo so perfettamente infatti l'ho ribadito nel post subito prima. Anche qui parlavo in generale.
3) Quindi Ducati progetta nel 2019/2020 una vano per contenere uno smartphone del 2019/2020 più il relativo cavo e non lo fa abbastanza grande da contenere uno smartphone del 2019/2020 più il relativo cavo?
Come nella risposta al punto 1
4) La comunicazione tra smartphone e cockpit usa il wifi. A meno di bachi giganteschi, wifi significa connessione assolutamente stabile, affidabile e soprattutto veloce.
Il problema non è la connettività né la velocità anche perché se le mappe sono offline e salvate nella moto i dati da trasmettere saranno minimi. Il punto della questione, del tutto personale, è che serve il cellulare come complemento per fare andare qualcosa che normalmente è autonoma. E' un dettaglio che un po' stona
5) E poi, nessuno vi impedisce il navigatore garmin/tomtom
Le mie erano semplice considerazioni personali. Il sistema Ducati andrà probabilmente benissimo come tutta la moto.
|
.................................................. ..........
Ultima modifica di chuckbird; 24-11-2020 a 19:40
|
|
|
24-11-2020, 15:18
|
#23
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2011
ubicazione: Terziere di mezzo
Messaggi: 2.690
|
Nuova Ducati Multistrada V4 190 CV [edit: in realtà sono 170 :)]
Sè
L’ammazzasette
(Seconda moto lo farei!)
__________________
e io che intesi quel che non dicevi, m'innamorai di te perchè tacevi
|
|
|
24-11-2020, 15:29
|
#24
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.900
|
Se non fanno i matti col listino imbarco il GS
|
|
|
24-11-2020, 15:35
|
#25
|
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2012
ubicazione: Rea palus
Messaggi: 765
|
Come il Multi, sulla carta, mi attizza parecchio questa, sulla carta proprio nulla !!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26.
|
|
|