Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-10-2011, 14:07   #201
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

SoloKappistaASogliola:

__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 13-10-2011, 14:58   #202
Luc.....
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gianniv Visualizza il messaggio
Scusate la mia intromissione;
io posseggo una RT del 2010 ed un po' di olio lo consuma, poco,ma lo consuma e lo ritengo normale visto che e raffreddata ad olio/aria e le temperature di esercizio sono sicuramente più alte di un motore raffreddato ad acqua.... ma la Vostra è raffreddata ad acqua o no? personalmente ho avuto altre moto con impianto di raffreddamento ad acqua e non consumavano una goccia di olio sia in rodaggio che a 30.000 Km e questo mi fa pensare che qualsiasi consumo d'olio della K6 non sia normale.
Scusate ancora per il mio intervento ma è dettato dalla curiosita di una scimietta che sta crescendo sopra alla mia spalla sinistra
Verissimo tutte le jaP che ho avuto mai messo un goccio d'olio ma mai goduto guidandole "in strada" come sto godendo negli ultimi anni... e che male si riesce a fare alle jap quando le trovi in mezzo ai monti.... direi che alla scimmia puoi dare da mangiare tranquillamente che ti rimarrà fedele

Saranno cazz... della BMW se mangia l'olio... almeno per me se si deve romepre qualcosa sulla mia si rompe prima che scada la garanzia... è sempre successo così con tutte le altre mie moto e una volta vendute sono ancora là che girano benissimo e senza un problema
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
Luc..... non è in linea  
Vecchio 13-10-2011, 15:33   #203
gianniv
Mukkista doc
 
L'avatar di gianniv
 
Registrato dal: 10 Mar 2010
ubicazione: Venezia
Messaggi: 1.044
predefinito

.... la scimmia sta crescendo bene ....è la moglie che mi preoccupa...
__________________
prima RT 1200 2010 ora RT 1200 LC 2018
gianniv non è in linea  
Vecchio 13-10-2011, 16:18   #204
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Ragazzi..ma perché tornate su questioni già affrontate e chiarite?..basta aver voglia di leggersi gli interventi già fatti!!..comunque..

Premesso che vari possessori di K6 hanno rivelato un consumo d'olio "accettabile", (penso a Giovanni o a SL4, e aggiungo che personalmente dopo il tagliando dei 1.000 ho rabboccato 450 gr a 6.000 km e ci sono arrivato fino al tagliando dei 10.000 senza aggiungere altro.), non v' è tuttavia dubbio che se ci si paragona ai migliori 4 cil. giap, il consumo d'olio della K6, anche se accettabile risulta certamente maggiore.

Approfondendo tale discorso, abbiamo anche se faticosamente, appreso che i motori di concezione più avanzata e moderna, e di recente produzione, tra i quali va senz'altro incluso quello della K6, sono stati progettati al fine di raggiungere due difficili obiettivi:

1)massima riduzione possibile dei consumi
2)massima riduzione possibile delle capacità inquinanti

Tali obiettivi hanno imposto specifiche tecniche e meccaniche tali, da avere per rovescio della medaglia un incremento del consumo d'olio rispetto ai motori meno evoluti. Per tali motori è stato messo a punto uno specifico olio come il Castrol power 1 racing 5W-40

Tale concetto viene confermato dalla Castrol che in proposito scrive:

"LE NUOVE TECNOLOGIE MOTORISTICHE: MENO O PIÙ CONSUMO D’OLIO?

Nonostante i motori moderni siano costruiti con estrema precisione e i problemi di consumo d’olio dovuto a variazioni delle tolleranze negli accoppiamenti tipici del passato siano ormai molto rari, essi adottano soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni che possono renderli piuttosto sensibili al consumo d’olio."


E non vi è dubbio che la K6, abbia conseguito gli obiettivi di cui sopra, poiché oltre ad essere in linea con le norme ultime antiinquinamento, presenta un consumo che per un 6 cilindri di 1.650CC è decisamente sorprendentemente basso, visto che con un minimo di attenzione si riesce a superare i 20 km/l..!!!

Per chi è interessato all'articolo completo legga qui:
http://www.castrol.com/castrol/gener...tentId=7001178
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 13-10-2011 a 16:23
Sgomma non è in linea  
Vecchio 13-10-2011, 16:23   #205
paolok
Mukkista doc
 
L'avatar di paolok
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.763
predefinito

ala faccia di quello che dice Castrol, secondo me un motore del terzo millennio che consuma tanto olio non è accettabile..
Speriamo che non sia il caso della mia K6
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
paolok non è in linea  
Vecchio 13-10-2011, 16:32   #206
Stealth
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Stealth
 
Registrato dal: 26 Apr 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 154
predefinito

Mi sono letto l'intero 3D .....praticamente un'impresa e mi sono fatto un'opinione, praticamente una parente stretta della scoperta dell'acqua calda, confutata dalla mia modesta esperienza, che consiste nel ritenere che il consumo d'olio (sia che si tratti del K6 che della RT) non sia così tanto anomalo se è conseguenza di uno "stile" di guida allegro, diciamo mantenuto spesso sopra i 6.000 giri.
Infatti, con il mio "stile" di guida, la mia RT durante i suoi 31mila km. percorsi ha consumato 2 litri esatti di olio, forse proprio perchè ne avrà percorso solo il 15% sopra i 6.000 giri.
__________________
R1200RT my 2010
"non v'è diritto senza che prima sia compiuto un dovere"
Stealth non è in linea  
Vecchio 13-10-2011, 16:50   #207
gianniv
Mukkista doc
 
L'avatar di gianniv
 
Registrato dal: 10 Mar 2010
ubicazione: Venezia
Messaggi: 1.044
predefinito

Mi scuso se non ho letto tutte le nove pagine ....la curiosità è nata dal post di tutuzzo che mi sebrava che avesse una moto a miscela.... quello che comunque non riesco a capire se castrol dice:
"...In sintesi, i motori delle ultime generazioni consumano meno olio ma, come vedremo meglio più avanti, solo se si usa quello giusto!".... allora BMW non usa l'olio giusto?
.... e se brucia olio di sicuro non è un motore meno inquinante.....
Concludendo, il mio non voleva essere un post critico ma solo una richiesta finalizzata ad un eventuale ..... non lo dico per scaramanzia.
__________________
prima RT 1200 2010 ora RT 1200 LC 2018
gianniv non è in linea  
Vecchio 13-10-2011, 17:12   #208
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Quello che ha detto TUTUZZO ( 5 lt. di olio x 10.000 km ) non mi sembra tanto un consumo " normale "...e nemmeno il consumo di LUC mi sembra tanto normale ( 150 cl. ogni 1.000 Km..., anche se di molto inferiore a quello di TUTUZZO e, tutto sommato, digeribile.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 25-10-2011, 15:13   #209
tutuzzo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Oct 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 70
predefinito

Salve, ho ritirato la moto dal conce per il tagliando dei 10.000 e la riconversione da 2 a 4 tempi, scherzo, per il problema del consumo dell'olio. Mi hanno sostituito delle guarnizioni che stanno nelle punterie che non ho ben capito facevano andare l'olio negli scarichi. Spero che il problema si sia risolto, devo tornare tra 1000 km da lore per il controllo del consumo. Dicono che intorno ai 300 cl dovrebbe essere normale.
__________________
r11rR11rtK12rsK12ltR12rt
k13gtR12gsadvK16gtR12r
r12gslcR12gslcadvS1000XRr12gs rallye
tutuzzo non è in linea  
Vecchio 25-10-2011, 15:49   #210
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Probabilmente hanno sostituito le guarnizioni di gomma tra gli steli delle valvole e le guide valvole...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 06-12-2011, 22:04   #211
a.g.
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
predefinito

senza avere cambiato stile di guida con i km il consumo medio di olio dall'iniziale 168 cc x 1000 km è sceso a 155 cc e attualmente è 110 cc x 1000 km
a.g. non è in linea  
Vecchio 09-12-2011, 16:29   #212
tutuzzo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Oct 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 70
predefinito

Salve, fatti 1500 km dopo il tagliando dei 10.000 sono passato per il controllo del livello dell'olio ed ha consumato 50cl. Spero di aver risolto il problema. P.s. dopo il tagliando e l'aggiornamento software sembra un'altra moto molto più pronta. Veramente divertente.
__________________
r11rR11rtK12rsK12ltR12rt
k13gtR12gsadvK16gtR12r
r12gslcR12gslcadvS1000XRr12gs rallye
tutuzzo non è in linea  
Vecchio 19-01-2012, 14:02   #213
tutuzzo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Oct 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 70
predefinito

Salve, purtroppo dopo 2500 km dalla sostituzione delle guarnizioni e dopo aver fatto controllare il livello dopo 1500 km (con un consumo di 50 grammi) si è riaccesa la spia dell'olio.
sono andato dal conce per controllare il livello e con 920 km si era ciucciata 700 grammi di olio.
Ora proveranno a sentire la BMW e probabilmente oltre alle guarnizioni, dovranno sostituire altre parti.
Vi aggiornerò
__________________
r11rR11rtK12rsK12ltR12rt
k13gtR12gsadvK16gtR12r
r12gslcR12gslcadvS1000XRr12gs rallye
tutuzzo non è in linea  
Vecchio 19-01-2012, 19:38   #214
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

mha !!...rimango scettico difronte a tali cifre..

secondo me varrebbe la pena verificare, prima di mettere le mani sul motore, come sono state fatte le misurazioni del livello, se a freddo o a caldo, se la temperatura era stata tale da aprire il circuito del radiatore olio o meno, quali riferimenti erano stati presi per il livello olio in ciascuna misurazione...

Sulla K6, se non si fanno le cose con precisione, è facile sbagliarsi sulla misurazione dell'olio!!..
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea  
Vecchio 19-01-2012, 21:58   #215
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
predefinito

consumo veramente anomalo, io dopo il primo rabbocco che feci a 5000km non ne ho fatti altri.
Comunque sia per giri molto lunghi, tipo quando verro' al raduno mi portero' 1 litro giusto in caso di bisogno.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea  
Vecchio 19-01-2012, 22:04   #216
tutuzzo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Oct 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 70
predefinito

Se avessi misurato io il consumo dell' olio mi sarei potuto sicuramente sbagliare come sostiene Sgomma, ma l' ho sempre fatto controllare dal capo officina di Bmw Roma, non credo che sia cosí incompetente. Non credo che sostituire il coperchio delle punterie sia mettere le mani sul motore. Io non capisco perché date per scontato che una Bmw non possa avere difetti, in fondo e' un motore nuovo qualche piccolo problema a qualcuno può anche uscire o no?
__________________
r11rR11rtK12rsK12ltR12rt
k13gtR12gsadvK16gtR12r
r12gslcR12gslcadvS1000XRr12gs rallye
tutuzzo non è in linea  
Vecchio 19-01-2012, 23:07   #217
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tutuzzo Visualizza il messaggio
..Io non capisco perché date per scontato che una Bmw non possa avere difetti, in fondo e' un motore nuovo qualche piccolo problema a qualcuno può anche uscire o no?
Tutuzzo..se è per amore di polemica che parli accomodati..ed allora mi azzitto io...se invece cerchi un confronto allora basiamoci su ciò che viene detto e non attribuiamo parole mai dette a chi non le ha dette!!...

Dove è che sarebbe stato detto che diamo "per scontato che una Bmw non possa avere difetti"??..nessuno di noi l'ha mai detto!!
Personalmente visto che parli di BMW, ho anche un GS ed ho avuto una K 1300 GT, e dei loro difetti ne ho parlato per mesi!! e credo convenga evidenziare, visto che sei giovane di questo forum, che in questa sezione del forum dedicata al K6, sono state destinate intere discussioni a valutare le carenze della propria moto, indicando ciò che andrebbe modificato o migliorato!! difficilmente troverai in questa sezione del forum uno che ti dice che le BMW non hanno difetti!!

Torniamo alla questione:
Il consumo di 700 gr da te dichiarato per 920 km, sarebbe il più elevato mai riscontrato su una K6 tra tutti quelli che frequentano questo forum!! ...si tratterebbe di un consumo talmente aberrante ed assurdo che, pur non potendosi escludere la possibilità di un problema tecnico, appare più probabile un errore di misurazione!!

Quanto al fatto che il capoofficina dovrebbe sapere come misurare il livello dell'olio..direi che questo si può dare per scontato ma ciò non significa che sia stata comunque effettuata la misurazione come si deve !!...e non sarebbe la prima volta. Io all'ultimo intervento fatto presso il conce sul mio GS tre mesi fa (ed il GS i conce lo conoscono a memoria!!), ho preteso di controllare personalmente il livello dell'olio motore prima di ritirare la moto, ed ho riscontrato che l'olio era stato aggiunto in quantità nettamente insufficiente..si son scusati dicendo che era stata una sbadataggine del nuovo assunto ed hanno dovuto aggiungere 1,2 kg di olio!!

Ricordo inoltre che quando i primi possessori di K6, tra cui il sottoscritto, hanno fatto fare il primo tagliando alle prime K6 commercializzate, ci si è resi conto che in molte officine non sapevano ancora ad esempio, che la K6 da nuova, ha l'olio che non raggiunge il livello massimo come si potrebbe credere, bensì il 70% del livello segnato dalla astina misuratrice.
Allo stesso modo, non tutti sapevano che dopo il cambio filtro ed olio, le quantità d'olio reinserite e prescritte dalla casa non portano il livello al massimo ma sempre al 70%!...

Questo ha fatto si che in non pochi casi si siano fatti errori di misurazione e valutazione perché ai rabbocchi si inseriva tanto olio quanto ne serviva per raggiungere il livello massimo senza tener conto che la moto inizialmente aveva un livello ben minore di circa mezzo litro!!

Pertanto..il suggerimento è fare una verifica del consumo prendendo riferimenti corretti, ed a motore molto caldo..solo persistendo l'anomalia dopo una misurazione accurata passerei a considerare altre ipotesi, che nessuno esclude a priori ma che appaiono meno probabili!...se però tu preferisci dare la priorità all'ipotesi che il tuo K6 abbia un serio problema di consumo olio..sei liberissimo..ci mancherebbe altro!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 19-01-2012 a 23:18
Sgomma non è in linea  
Vecchio 20-01-2012, 01:06   #218
Lukas
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Treviso
Messaggi: 95
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Giovanni Cataldo Visualizza il messaggio
consumo veramente anomalo, io dopo il primo rabbocco che feci a 5000km non ne ho fatti altri.
Comunque sia per giri molto lunghi, tipo quando verro' al raduno mi portero' 1 litro giusto in caso di bisogno.
E' un motore grande (1600) e lungo. Gli organi in movimento sono molti. In più i motori moderni scaldano molto, causa catalizzatore che deve lavorare ad alte temperature. Questo fa si che chevi sia un maggior consumo d'olio. L'uso: le tirate e l'autostrada oltre codice afnno auentare il consumo, succedeva anche a me con una 4 cilindri (japponese). Succede col mio boxer. Succede (in parte) con la mia Stilo 1.6 come la moto! 1 litro su 15 mila km, così faceva da nuova, così ora che ha passato i 230mila km, non è aumentata di una virgola. Le auto japponesi (e anche crucche)che vanno a gas come la mia a 70 mila km fanno fuori le sedi valvole e allora dov'è il guadagno? Meglio un pò d'olio consumato che le valvole a donnine!! Il K è un motore complesso, per non rischiare, gli fanno consumare un tot predefinito di olio ogni X mila km, per preservarlo. Anche la mia boxerona (anche se è un altro discorso, con l'aria) fa così pre sopravvivere, l'alternativa sarebbe il grippaggio! Poi ognuno ha le sue "seghe" mentali sula moto. La Bmw può avere anche lei qualche difetto, anzi, ne ha più d'uno! Ma questo non toglie fascino. A me le nuove non piacciono perchè non sono ben costruite come le 1.100, lo dicono anche i mekka. Però della mia sono soddisfatto.
__________________
"Senza memoria non c'è civiltÃ*, ne potrebbe esistere la scienza " (Enrico Fermi)
Lukas non è in linea  
Vecchio 20-01-2012, 10:13   #219
tutuzzo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Oct 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 70
predefinito

Buongiorno, sono sicuramente giovane in questo forum, questa è la mia decima BMW in dodici anni, ho avuto tutta la gamma boxer, 2 LT, K1300gt, ect. ognuna con i suoi problemini. Scusatemi ma non intendo polemizzare con nessuno ma volevo confrontarmi ed mettervi a conoscenza del problema. Volevo soltanto precisare, a chi continua a sostenere che si tratta di errata misurazione del consumo dell'olio, che il problema sembrava risolto dopo che mi avevano sostituito alcune guarnizioni all'interno del coperchio delle punterie, ma dopo 2000 km siamo alle solite. Ora probabilmente sostituiranno di nuovo le guarnizioni e probabilmente anche il coperchio delle punterie. Infatti quando ho parlato di consumo il termine era improprio in quanto la mia moto l'olio non lo consuma ma lo riversa negli scarichi (che sono tutti neri). Non sono certo io che voglio credere che la mia moto consuma olio.
__________________
r11rR11rtK12rsK12ltR12rt
k13gtR12gsadvK16gtR12r
r12gslcR12gslcadvS1000XRr12gs rallye
tutuzzo non è in linea  
Vecchio 20-01-2012, 12:20   #220
sim2
Mukkista in erba
 
L'avatar di sim2
 
Registrato dal: 13 Dec 2008
ubicazione: topolinia
Messaggi: 577
predefinito

Tutuzzo, senza nulla togliere a nessuno, ma na' visitina da co.mo. ?
Non a Como, da Co.mo per risolvere definitivamente il problema ?
__________________
Ex K 1600 GT 2017, ex gs ad.2018- Honda Goldwing 2019 Tour Dct- honda goldwing 2021
sim2 non è in linea  
Vecchio 20-01-2012, 14:35   #221
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tutuzzo Visualizza il messaggio
....quando ho parlato di consumo il termine era improprio in quanto la mia moto l'olio non lo consuma ma lo riversa negli scarichi (che sono tutti neri). Non sono certo io che voglio credere che la mia moto consuma olio.
mi sembrano importanti elementi ..non tutti forniti prima!

Ti auguro che il problema si risolva rapidamente..facci sapere..
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea  
Vecchio 24-01-2012, 20:07   #222
60Luca
Mukkista
 
L'avatar di 60Luca
 
Registrato dal: 06 Jul 2009
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 878
predefinito

Sono a 700 km.
Consumo olio metà astina.

Posso rabboccare con olio AGIP o Shell 5-40?
__________________
Africa Twin xrv 750,R80 GS Basic,R100R,K 1600 GT,R80G/S.
60Luca non è in linea  
Vecchio 24-01-2012, 20:41   #223
CALIFFO
Pivello Mukkista
 
L'avatar di CALIFFO
 
Registrato dal: 07 Oct 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 236
predefinito

Ciao anche io ho controllato il livello seguento le regole chiaramente esposte da tutti voi e anche riferite dal meccanico al momento della consegna ........ sono esattamente a metà astina ...
Ora posso certamente confermare che la quantità di olio introdotta nel motore al tagliando non garantisce il raggiungimento del livello max, infatti la mia è stata consegnata appena tagliandata ...
La mia domanda è la seguente: ritenete sia lecito aggiungere olio sino ad arrivare al livello massimo previsto dall'astina? Per quale motivo casa madre non lo fà?
Grazie a tutti
__________________
CALIFFO

K1600 GTL - R1250 GS ADV HP - YAMAHA XJ 750
CALIFFO non è in linea  
Vecchio 24-01-2012, 21:55   #224
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Se sia "giusto" o meno mettere il livello al max non lo so (ovvero non so se ci siano controindicazioni).
Però sul "perchè" lo facciano una spiegazione "economica" c'è, visto che sui grandi numeri anche un quarto di chilo d'olio "costa" (e quasi sempre i rabbocchi li paga il proprietario)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea  
Vecchio 24-01-2012, 22:12   #225
CALIFFO
Pivello Mukkista
 
L'avatar di CALIFFO
 
Registrato dal: 07 Oct 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 236
predefinito

Si capisco, tuttavia a questo punto dovrebbero farlo per ogni modello che vendono e con la precedente r1200rt non mi è mai capitato nulla del genere ...
Ad ogni modo ho già comprato 1 litro di Castrol Power Racing come previsto per il K1600GT, adesso sono soltanto in dubbio se procedere a rifare il livello o lasciare le cose come stanno ...

Comunque lo scorso sabato ho fatto il primo giretto a spasso per l'appennino Modenese e posso confermare che questa moto è davvero fantastica!!
__________________
CALIFFO

K1600 GTL - R1250 GS ADV HP - YAMAHA XJ 750
CALIFFO non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©