|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
15-06-2022, 15:50
|
#176
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2009
ubicazione: Casatenovo
Messaggi: 1.703
|
due dati da mettere sul banco:
1 la sella dell'Honda è decisamente più bassa: 80 contro 83,5 della tedesca.
2 Honda ha quel cambio (DCT) tanto comodo per l'uso in città, code, traffico di Milano ecc.
3 Consumi. Honda batte F750 2 a 0 palla al centro. 28,5 media Honda contro 24/25 F750.
Sono solo numeri freddi. Forse , ma sottolineo forse neanche da essere considerati.
Non ho la macchina, uso la moto e il motorino ( Sh 150 ) non solo come giocattolo per la domenica, quindi i freddi numeri non sono poi così freddi .
__________________
Nmax155, Ténéré T700,
|
|
|
15-06-2022, 16:01
|
#177
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
|
e la honda costa meno. In ottica utilitaristica e' migliore. La bmw e' molto piu' moto, dal motore a tutto il resto. SI rivolgono a un pubblico differente.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-06-2022, 16:18
|
#178
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
|
@Nik
assolutamente nessuna delusione da parte mia, anzi come ho scritto è l'esatto contrario, sono contentissimo. Ciò non toglie che analiticamente e considerando l'approccio sempre perfezionistico che ho alla guida delle mie moto rilevi i difetti che ci sono. Ma lo ripeto ancora, sono soddisfattissimo.
Quanto al paragone con la Honda ha ragione mio fratello, c'è una differenza notevole. C'è più affinità fra la Ducati 950V2 e la F750GS che fra quest'ultima e la Honda NCX. Altro prezzo, altra fascia di utenza, altre prestazioni, altro allestimento. E soprattutto altro divertimento alla guida.
|
|
|
15-06-2022, 16:24
|
#179
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.209
|
@Nik: delle due ho provato solo la Honda.
Se fai del turismo molto chilometrante tieni presente che ha la sella di marmo e la sosp. post. di legno: nel caso dovrai agire con qualche utile miglioria aftermarket.
Per il resto credo sia un'ottima moto (come, a sensazione a quel che sento, mi pare sia la GS).
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
15-06-2022, 17:06
|
#180
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
Messaggi: 2.679
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
.... La forcella anteriore morbida è un classico di moltissime moto di media cilindrata, ma comunque risolvibile con poca spesa, anche senza montare i sofisticati kit di Andreani.....
|
Se n'era già parlato e purtroppo non è come dici, le molle che si trovano in giro per la F750GS, come le Hyperpro sono per la prima versione della F750GS la euro 4, che aveva una escursione della forcella da 151mm, mentre la euro 5 il modello 2021 ha invece ha 170mm di escursione.
Fino adesso l'unica soluzione per la F750GS euro 5 che ho trovato sono le cartucce andreani, che purtroppo per come è fatta la forcella della F750gs si possono montare rinunciando però al precarico della molla.
Ultima modifica di ginogino65; 15-06-2022 a 17:22
|
|
|
15-06-2022, 17:22
|
#181
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
Messaggi: 2.679
|
Quote:
Originariamente inviata da Nik650
due dati da mettere sul banco:
1 la sella dell'Honda è decisamente più bassa: 80 contro 83,5 della tedesca.
2 Honda ha quel cambio (DCT) tanto comodo per l'uso in città, code, traffico di Milano ecc.
3 Consumi. Honda batte F750 2 a 0 palla al centro. 28,5 media Honda contro 24/25 F750.
|
1 La Honda ha un unica sella da 80cm (grazie all'abbassamento da 150mm a 120mm dell'escursione della forcella rispetto al modello precedente), mentre la F750GS ha la sella standard di 815cm, la sella confort di 830cm, la sella extra bassa 780cm, la sella bassa di 790cm e in fase di acquisto anche la possibilità di prenderla con l'assetto ribassato (anteriore da 150mm invece di 170mm e posteriore di 150mm invece di 170mm).;
2 Vero per quanto riguarda il DCT se interessa;
3 Vero per i consumi, ma comunque quelli della F750GS non sono male;
4 La F750GS ha il doppio freno anteriore, mentre l'Honda solo un disco all'anteriore;
5 La F750GS ha l'ABS Cornering di serie, mentre l'Honda neanche come optional;
6 Tutti gli altri optional che si possono montare sulla F750GS al pari di qualsiasi modello superiore BMW che l'Honda si sogna.
7 L'Honda visto le escursione che hanno le sospensioni (120mm) è usabile solo su asfalto, mentre la F750GS che ha un escursione da 170mm e la ruota anteriore da 19 permette anche un utilizzo su sterrato non troppo impegnativo.
Comunque la F750GS base che già come dotazione e optional per me è già meglio dell'Honda non costa poi tanto di più rispetto all'Honda con DCT.
Senza considerare poi che se oggi si va dal concessionario BMW, entro due mesi massimo 3 la F750GS arriva, mentre per l'Honda visto che non ne stanno consegnando, forse per la consegna si va al 2023.
|
|
|
15-06-2022, 17:58
|
#182
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2009
ubicazione: Casatenovo
Messaggi: 1.703
|
Tutto perfettamente corretto. 
e la 40° anniversario come livrea mi piace pure.
Quadratura del cerchio ?
__________________
Nmax155, Ténéré T700,
|
|
|
15-06-2022, 19:39
|
#183
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
Messaggi: 2.679
|
Quote:
Originariamente inviata da Nik650
Tutto perfettamente corretto. 
e la 40° anniversario come livrea mi piace pure.
Quadratura del cerchio ?
|
Sì in effetti, io l'ho ordinata a gennaio 2022 e purtroppo la 40° anniversario, non era più disponibile e la triple black non mi piaceva e quindi l'ho presa bianca.
|
|
|
15-06-2022, 19:57
|
#184
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.418
|
Il problema delle sospensioni "non consone" è comune a moltissime moto, ricordo che rischiai di ribaltarmi quando andai a ritirare la BMW F800GS , causa frenata improvvisa 
Dopo pochissimo arrivò una coppia di Ohlins al posteriore e il kit Andreani all'anteriore, ma risolse solo parzialmente.
Lo stesso capita alla serie R nine T, basta leggere sull'apposita sezione, e potrei continuare per tutte le marche.
Mi sono sempre chiesto quanto mai costerebbe alle varie case mettere delle sospensioni decenti, almeno sui modelli da 13/14mila euro in su
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
15-06-2022, 21:05
|
#185
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.209
|
Perlomeno le sospensioni buone costicchiano; sull'RT la sella di serie è indegna di una tourer macinachilometri, il che mi sembra quantomeno insensato, per non dire di peggio.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
21-06-2022, 13:17
|
#186
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
|
piccolo aggiornamento. Ho sostituito le Michelin Anakee III con Metzeler Tourance Next 2.
Problema della rumorosità sparito totalmente, quindi si conferma senza dubbio alcuno che le Michelin sono davvero rumorose. Tenuta delle Next2 sul Bracco veramente clamorosa, fatto 'rodaggio' con numero quattro curve a destra e quattro a sinistra mi sono trovato veramente splendidamente, sino a dovermi richiamare al buonsenso tanto si piega.
Però....tornando in autostrada per completare il test la moto era stranamente ballerina di avantreno alle alte velocità, diciamo che era impossibile aver cuore di passare i 170km/h. Al pomeriggio sempre con bauletto montato, ma anche con borse, il fenomeno era ancora più accentuato. E invece con grande sorpresa alla sera con anche il passeggero filava come un fuso sino a 195km/h indicati. Pressione standard da singolo, 2,2davanti e 2,5 dietro.
Con le Michelin in autostrada era come un treno, in qualsiasi condizione. Come da buona tradizione BMW.
Boh....
|
|
|
21-06-2022, 13:41
|
#187
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.707
|
Mi sono comprato una moto sottovalutata
Le ANA3 hanno unicamente 2 pregi: fanno tanti km e sono molto stabili in velocità… gomme per viaggiare in pratica.
Le Next2 sono sicuramente più agili, e questo di solito si paga con meno stabilità ad alte velocità (sensibilità alle scie, alle giunzioni, e manubrio meno saldo in generale)
Quello che mi stupisce è il riscontro positivo col passeggero… probabilmente la diversa impostazione del precarico fa la sua parte, o se hai lasciato la pressione “da single” il maggior schiacciamento della gomma l’ha stabilizzata
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
21-06-2022, 13:54
|
#188
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jul 2018
ubicazione: Verona
Messaggi: 125
|
Come vedi un altro mondo, effettivamente danno un senso di stabilità in curva e anch'io ogni tanto devo darmi una calmata.
Per l'autostrada non so dirti, con queste gomme non l'ho ancora provata ma penso, come dice Gonfia forse cambiando il precario si risolve
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
|
|
|
21-06-2022, 14:15
|
#189
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
|
anche io sono rimasto stupito che con il passeggero il problema sia totalmente sparito.
Il precarico grazie all'ESA era stato adeguato ma la pressione dei pneumatici era rimasta quella per la guida a solo.
In teoria avrebbe dovuto esasperare il problema invece era tornata letteralmente sui binari.
Ultima modifica di carlo46; 21-06-2022 a 14:17
|
|
|
21-06-2022, 14:39
|
#190
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.707
|
Mi sono comprato una moto sottovalutata
Con una pressione più bassa aumenta l’impronta a terra della gomma , se la carcassa non è di burro (e con le gomme Trail raramente lo è …) di solito la stabilità aumenta, soprattutto se si parla di una gomma dal profilo svelto.
Piuttosto occhio che se frequenti spesso quelle velocità col passeggero, a pressioni da single fai fuori il posteriore in un amen! 
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
21-06-2022, 19:46
|
#191
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
anche io sono rimasto stupito che con il passeggero il problema sia totalmente sparito.
Il precarico grazie all'ESA era stato adeguato ma la pressione dei pneumatici era rimasta quella per la guida a solo.
|
Quanto pesi?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
22-06-2022, 11:22
|
#192
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
|
circa 75kg
|
|
|
22-06-2022, 11:32
|
#193
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Te l'ho chiesto, perché dai sintomi potrebbe forse essere moto con il retrotreno troppo alto quando vai da solo.
La tieni su solo pilota o pilota + bagagli?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
22-06-2022, 12:04
|
#194
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
|
normalmente questo sintomo deriva dal retrotreno che si è abbassato, magari per un'usura precoce del pneumatico. Ad esempio era così per la mia Guzzi Imola tanto anni fa. Nel caso in esame ovviamente i pneumatici sono nuovi di pacca.
Chiaro che un avantreno leggero e ballerino potrebbe derivare dalla presenza del bauletto/borse ma non si spiega perchè la stessa moto non lo facesse a parità di condizioni con i pneumatici precedenti e non l'abbia fatto con gli attuali con il passeggero a bordo.
Boh farò altri esperimenti per capire.
Per rispondere alla tua domanda se sono solo senza bagagli metto il precarico corrispondente, se ho il bauletto con un minimo di carico metto precarico 'con bagagli'.
Non cambia nulla nè in meglio nè in peggio la variazione dell'idraulica settando road o dynamic, ma questo è comprensibile.
Per me la questione riguarda la carcassa del pneumatico, che è più morbida per i next 2 e tende a lavorare meglio se caricata maggiormente.
|
|
|
22-06-2022, 12:11
|
#195
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Feb 2010
ubicazione: pavia
Messaggi: 2.908
|
Ma quindi una soluzione per diminuire il problema "a solo" potrebbe essere quella di abbassare la pressione rispetto a quella consigliata?
__________________
r1100s
|
|
|
22-06-2022, 12:32
|
#196
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jul 2018
ubicazione: Verona
Messaggi: 125
|
Premetto la.mia totale ignoranza per quanto riguarda la meccanica ma non potrebbe essere una leggera sbilanciatura della gomma che si manifesta ad alte velocità e si "corregge" con un maggior peso?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
|
|
|
30-06-2022, 09:54
|
#197
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
|
fatte ulteriori prove, nella guida a solo in autostrada non mi piace granchè questo set di pneumatici perchè la moto ad alte velocità è poco stabile e direzionale. Il fenomeno si esaspera via via che si precarica con l'ESA, avendo io fatto, ovviamente  , tutte le prove. Ma anche con bauletto un minimo carico e precarico ' a solo' si avverte comunque un pò.
Viceversa per strada e nel misto sono gomme sensazionali e davvero bisogna usare la testa per capirne il limite.
Mi rimane naturalmente da provare senza bauletto e alcun carico ma su questa moto ci sono pressochè sempre, per le uscite solitarie da divertimento uso le altre
|
|
|
30-06-2022, 11:10
|
#198
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.707
|
Hai usato la moto con passeggero e pressioni da singolo e andava bene… la soluzione più ovvia per quando viaggi single potrebbe essere togliere qualcosina 
Magari basta un decimo all’anteriore… o al posteriore… o a entrambi
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
30-06-2022, 11:10
|
#199
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
|
sembra abbastanza chiaro. SOpratutto se in due va bene e piu' carichi l'esa e peggio va.
La moto ha gia' una geometria agile, col cannotto relativamente in piedi e quindi gomme agili peggiorano la stabilita', che viene recuperata se il retrotreno e' un po' seduto perche' il cannotto si "apre".
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
30-06-2022, 11:14
|
#200
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.874
|
Sta cercando una scusa per montarci un ohlins nello sterzo.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51.
|
|
|