Fermo restando che la Honda e la Ducati sono probabilmente oggi le Motogp più potenti, va tenuto presente che in Qatar si verificano una serie di condizioni particolari. Il rettilineo è uno dei più lunghi del mondiale, uno dei pochi dove davvero si può dar fondo a tutta la potenza nella marcia più lunga. Si corre di notte, quindi maggiore umidità, ed in queste condizioni i motori consumano di più. E' una di quelle piste dove il vantaggio anche solo di 22 litri contro 20 potrebbe consentire a Ducati di dar fondo a tutta la potenza senza rischi di consumo. Viceversa, la Yamaha è la Motogp che consuma di più, è noto che vuoi per l'elettronica un filo meno avanzata, vuoi per il maggior consumo del suo motore, ha sofferto più di Honda l'adeguamento ai 20 litri. Vi ricorderete forse, l'anno scorso, le lamentele di Lorenzo riguardo l'erogazione violenta del motore, dovuta alla necessità di smagrire all'eccesso per rientrare nel consumo imposto.
Quest'anno yamaha ha in gran parte risolto (ha fatto perfino il giro d'onore sgasando a tutto spiano

) ma probabile che Honda e Ducati avessero un certo margine di potenza sfruttabile che su altri circuiti probabilmente non sarà così marcato.