|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  14-05-2012, 12:51 | #176 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
				  
 
			
			Quoto AsAp: gioca molto l'abitudine, poi.Talvolta lo stile di guida si adatta a un'assetto sbagliato, poi ci si abitua, e ogni miglioramento oggettivo è visto in negativo - a meno di casi lampanti.
 
 Qui comunque voglio fare il bove: gira-gira, in diverse occasioni ho acquistato materiali Ölins specifici, concepiti come kit - e mi sono sempre trovato stupendamente!!
 Oltre che materiali e lavorazioni, hanno sicuramente dei collaudatori con i baffi di ferro - pertanto, prima di mettere mano a un settaggio di questo costruttore ci penserei due volte, anzi: tre!
 L'unica eccezione è la verifica del tipo per cui è stato fatto, chiaro!
 ....sei 60 kg vestito, per caso?    Nel qual caso, hai sbagliato tu a comprare.
 
 In ogni caso, se vuoi recuperare nella direzione indicata, tieni presente che si possono anche sfilare un pò le forcelle dalle piastre.
 Di quanto al massimo, non saprei dirti (ho un 800), ma per esperienza 20-25 mm max dovresti averli, rispetto alla posizione originale - e dovrebbero essere più che sufficienti a riportare l'angolo di incidenza e i pesi dov'erano prima.
 L'affondamento sarà cmq inferiore, ma il feeling dovrebbe riuscirsi a recuperare.
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  14-05-2012, 13:49 | #177 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jun 2010 ubicazione: chi sui monti, chi al mare, chi in m..a de... 
					Messaggi: 235
				      | 
				  
 
			
			@gaspare: 
Aspettavo con ansia un tuo parere, ormai sei un riferimento    
tieni conto ke bardato a dovere raggiungo i 100 kg (sì, non sono un peso piuma).....
 
e ho montato al post. pure un'ohlins (e quelli sì che funge bene)
 
il problemi sono sostanzialmente 3:
 
- trovo come già ribadito l'ant. troppo alto 
- le sconnessioni brevi (quindi non avvallamenti) vengono ammortizzati male, troppo bruschi e questo si riperquote sul manubrio facendolo oscillare (ti confesso ke a volte ho difficoltà a tenerlo sotto controllo)
 
- per risolvere parzialmente devo aumentare il freno in estensione dell'ammo post. facendo diventare la moto una panca
 
O, sia chiaro, non ho mai una guida "fuori codice", non rotonda e fluida ma non sono un pazzo, casomai il contrario.
 
Io sono dell'opinione ke dopo aver montato le molle ohlins davanti il ritorno delle forke non è controllato a sufficienza.
 
Potrebbe essere?
 
ps: non ho mai voluto agire sullo sflilamento proprio per non variare la geometria dello sterzo
 
Sono mooolto confuso   
				__________________Now on R1250RS '22
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  14-05-2012, 14:41 | #178 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Jun 2009 ubicazione: Padova 
					Messaggi: 3.138
				      | 
 
			
			   
Ieri ho passato 4-5 ore in garage... ed ora ho il kit molle + olio bitubo montato    E non ho dovuto chiedere aiuti di emergenza sul forum    
Ho fatto una 40-ina di km questa mattina, trovo l'avantreno più preciso, la forcella trasmette un feeling più diretto senza essere troppo rigida; anche la frenata è migliorata, meno spugnosa.
 
Ecco, magari è solo effetto placebo ma son proprio contento ora, per meno di 150€... ri-posto impressioni meno a caldo tra qualche settimana.
 
@gaspare/pericle e altri - grazie per i vs. interventi/suggerimenti... è stato proprio divertente!
 
Lamps!
		 
				__________________https://mappite.org
 Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  14-05-2012, 14:43 | #179 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
				  
 
			
			@Nassfeld: Innanzitutto c'è da dire che il mono Öhlins è molto sensibile.Tanto sensibile da rendere l'insieme abbastanza critico (è quello che è successo con la mia 800) e ti evidenzia altri problemi, se ci sono.
 
 Con i tuoi 100 kg, cmq, non dovresti avere problemi per scarso affondamento delle forcelle...    costa poco in ogni caso fare qualche prova, dal momento che variare la quota degli steli nelle piastre è reversibile e anche veloce da fare.
 Prova d'emblèe a sfilarle di 20, in modo da aver chiaro se le cose migliorano - per poi riservarti di affinare la cosa.
 
 Cambiare l'olio è una possibilità concreta, ma qui staccare sentenze mi è impossibile.
 Non conosco il 650, nè come son fatte le forche internamente, nè tantomeno di quanto è cambiato (pare di si) il precarico delle molle che hai montato rispetto all'originale.
 
 Cmq, fai una cosa alla volta: sfila di 20 e prova e riprova sullo stesso tratto di strada, dove il problema è evidente - al che non si varia solo l'angolo e l'avancorsa, ma anche la distribuzione dei pesi...
 Quindi, se migliora, rinforzare l'idraulica in estensione andrà sicuramente ad ulteriore beneficio - e potrai anche successivamente prendere in considerazione di ripristinare le quote originali.
 
 Poi, verifica per favore le quote di negativo e sag del mono...  visto quel che pesi, non vorrei che tu fossi costretto a tenere un precarico troppo elevato per fare il 30%, per poi trovarti con un negativo troppo basso: questo manderebbe in cavalleria un pò tutto!    ...ed è possibile, se il mono ha la molla standard!
 
				 Ultima modifica di gaspare;  14-05-2012 a 15:24
					
					
						Motivo: Di nuovo
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  14-05-2012, 15:50 | #180 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jun 2010 ubicazione: chi sui monti, chi al mare, chi in m..a de... 
					Messaggi: 235
				      | 
 
			
			@gaspare
 Mi spieghi per favore sto discorso del negativo?
 Io so che considerata la corsa del mono di 170mm il 30% corrisponde circa a 5,7 mm
 e di conseguenza regolo il precarico fino ad ottenere tale misura (con me sopra)..... E poi?
 Perdona l'ignoranza
 
				__________________Now on R1250RS '22
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  14-05-2012, 16:36 | #181 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
				  
 
			
			Diciamo 6 cm: non facciamo i farmacisti.
 6 cm di differenza tra due misure:
 1. da un punto del parafango sulla verticale del perno, al perno stesso - con ruota sollevata da terra
 2. dallo stesso punto del parafango sulla verticale del perno, al perno stesso - con pilota in sella
 
 il negativo è la differenza tra la misura 1 e quella presa dal solito punto del parafango sulla verticale del perno, al perno stesso - con il solo peso della moto.
 
 questo dev'essere il 10% - ovvero 15-20 mm (privilegia quote alte, che corrispondono a molla dura, adatta anche a uso con zavorra).
 
 La procedura è descritta anche nel manualetto che è arrivato con il mono.
 
 Chiaro che a parità di molla, vario il precarico e si muovono tutte e due queste quote - perciò ci sarà una sola condizione di peso-pilota in grado di restituire le quote perfette; tutto il resto è compromesso.
 Fai le misure e ci si risente; mi scuso dell'OT (nassfeld: ci sono altri thread per il mono Öhlins e no) - ma è per dire che le sospensioni suonano in orchestra, e se il mono è settato e/o funziona male (solo settaggio per il tuo), si ripercuote brutalmente sulla forcella...
 
 Te ne dico una: l'estate scorsa un mio amico ha comprato un Transalp...  si lamenta della forcella, dicendo che il problema è anche noto dal forum: vabbè, proviamola.
 Scendo dopo una decina di minuti di curve e vari tentativi di taratura, gli dico in tutta onestà che secondo me il problema è dietro, e tra le varie soluzioni caldeggio la sostituzione di sana pianta con un Öhlins con la scusa del recupero di parte della somma in caso di vendita.
 Gliel'ho montato io, quote fatte, tarato e - magia-magia, la moto pesa 30 kg in meno da guidare, è più confortevole e sicura, e le forcelle vanno benone!!
 Senza nemmeno averle toccate.    Chiusa parentesi.
 
				 Ultima modifica di gaspare;  14-05-2012 a 17:02
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  14-05-2012, 16:48 | #182 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jun 2010 ubicazione: chi sui monti, chi al mare, chi in m..a de... 
					Messaggi: 235
				      | 
 
			
			Mi scuso con i moderatori se sono andato OT, ma effettivamente questo problema mi lascia con parecchio amaro in bocca.... 
@gaspare:
 
per l'ohlins posteriore provvederò a scrivere sull'altro thread......
 
per quanto riguarda la forcella, se (dopo aver fatto tutte le verifiche del caso) incominciassi con lo sfilare inizialmente di 5mm alla volta?
 
Peccato che non esista come per la 800GS un kit aftermarket per l'anteriore..... potrebbe rendere tutto + lineare, anche lo svuotamento del portafogli.........   
				__________________Now on R1250RS '22
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  14-05-2012, 17:01 | #183 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nassfeld281271  per quanto riguarda la forcella, se (dopo aver fatto tutte le verifiche del caso) incominciassi con lo sfilare inizialmente di 5mm alla volta? |  Ah, va benissimo. 
L'importante è avere la sensibilità per apprezzare la differenza. 
Lo step di 5 mm è quello che uso anch'io; io ho suggerito 20 mm perchè lì lo vedi chiaro se ti cambia qualcosa!   ...poi si fa marcia indietro, perchè tende a prendere sotto e diminuisce la stabilità in rettilineo, ma possiamo chiamarli già affinamenti: non si offende nessuno    |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2012, 00:19 | #184 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Mar 2010 ubicazione: Catania 
					Messaggi: 1.868
				      | 
				  
 
			
			Dalla descrizione dell'amico con 650 si comprende che le molle sono troppo dure.Per questo l'assetto si è sballato.
 sfilare le forche può aiutare ad avere una sensazione di "normalità" solo se non solleciti le sospensioni, cioè in una strada liscia a velocità costante.
 Ma nelle staccate, nelle sconnessioni e peggio ancora se stacchi-freni sullo sconnesso non risolvi il problema..... le sospensioni devono lavorare e non essere parenti dei tubi innocenti!!!!
 Cmq non ho mai sfilato le forcelle di 25mm.
 Bisogna considerare che se si usa un olio + denso si influisce anche sull'affondamento e nn solo sul ritorno.
 In ogni caso sono sempre stato della opinione che si cambiano le molle troppo facilmente.
 Io sono dello stesso avviso di Rinaldi: il campanello d'allarme è il fine corsa, se ci si arriva troppo facilmente allora si può valutare.
 Prima di cambiare le molle si può: aumentare il precarico della molla stock, giocare con la densità dell'olio, diminuire la camera d'aria (aumentando il livello dell'olio).
 Io ho fatto tutte le modifiche (cartucce shiver) mantenendo le molle originale (naturalmente variando il precarico).
 Sfrutto quasi tutta la escursione con un controllo impensabile prima della modifica.
 L'altra sera ho preso in velocità una buca di taglio tale da distruggere un cerchio (bruttissima piega)..... la moto non si è scomposta di un solo mm......
 a proposito, consigli per il cerchio?
 
				__________________"sti centu euru su fraternitè"
 
 F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2012, 10:09 | #185 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
				  
 
			
			Hi, Pericle!
 Mah, ti dirò che pur non sapendo la differenza di k tra le OEM e Öhlins, sono ormai portato a riporre piena fiducia nei kit svedesi....   dubito che abbiano esagerato con la durezza della molla.
 Chiaro che la mia non è una posizione difendibile fino a che non si portano numeri - ma tant'è che ormai le molle nassfeld le ha cambiate, e val la pena di fare un paio di test su quelle, prima di riaprire la pancia alle forcelle.
 
 Per lo sfilaggio, la quota (drammatica) che ho proposto è solo per levarsi un dubbio di botto...  infatti ho anche detto che bisognerà fare retro marsch di quanto basta o tornare alle quote originali e cambiare solo l'olio per controllare l'estensione e con questa l'alleggerimento dell'avantreno, che ora probabilmente risulta evidenziato da quote più sostenute.
 ...se risulta più controllata anche nella compressione, penso non gli faccia male: il 650 innanzitutto è schiettamente da strada.
 
 Io, cmq, rispetto alla posizione standard con il mio (ex, purtroppo) CRE 250, tenevo sfilato di 20 - ma con l'ammortizzatore di sterzo, perchè diventava critica e aveva la tendenza a sbacchettare quando si teneva puntato il gas.
 Non voglio spaventare nassfeld con questo: l'avantreno del CRE è stato sempre critico di suo, e io ho messo la mano nel vespaio, tirandomela così sotto...  ma i gusti son gusti.
 
 Tornando alla frenatura idraulica, io poi son passato da 13 click (da tutto chiuso) a 9, perchè in off, sul veloce in discesa, tamponava ancora troppo...   solo per la cronaca.
 
 Cerchio anteriore?  Ti faccio una proposta oscena, che continua a girarmi senza andarsene...   leggi il thread dedicato: conversione dei cerchi in tubeless (Bartubeless) con sostituzione di quello anteriore che originariamente è sprovvisto dell'antistallonamento (e che risulta anche molto più robusto dell'OEM).
 I vantaggi già li conosci, e il prezzo di tutta l'operazione mi sembra onesto...   io qualche remora ce l'ho (faccio spesso anche fuoristrada, capirai...) ma se la si usa prevalentemente su strada, penso sia un must: che ne dici?
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2012, 12:32 | #186 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2010 ubicazione: Montelupone 
					Messaggi: 5.180
				      | 
 
			
			il k delle molle forcelle di serie è di 0,45, le Ohlins 0,55, le bitubo 0,60.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2012, 12:45 | #187 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
 
			
			Questi sono i numeri dell'800...  ma il 650?   Le forcelle sono diverse, con corsa diversa...  è del 650 che stiamo parlando, ora.
		 
				 Ultima modifica di mattia;  15-05-2012 a 12:53
					
					
						Motivo: Quoting!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2012, 13:00 | #188 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2010 ubicazione: Montelupone 
					Messaggi: 5.180
				      | 
 
			
			Scusate ma non avevo capito che si parlasse del 650. 
Le ohlins per il 650 sono 0,70, le originali non lo sò.
http://www.motomaniashop.com/bmw/117...2008-2012.html
				 Ultima modifica di Roberbero;  15-05-2012 a 13:04
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2012, 16:23 | #189 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jun 2010 ubicazione: chi sui monti, chi al mare, chi in m..a de... 
					Messaggi: 235
				      | 
 
			
			Buona giornata a tutti, 
Come da indicazioni di Gaspare e Pericle proverò innanzitutto a sfilare le forche..... nel frattempo cerco di trovare le info inerenti al k delle molle originali....
 
Non penso però che il k sia così differente
 
Purtroppo il lavoro non l'ho fatto io ne ho potuto stare ad osservare, per cui potrei anche pensare che sia sbagliato il livello od il tipo di olio messo nelle forke (da fattura dovrebbe essere un 10)
 
Poi provero da solo eventualmente a ripristinare la vecchia molla (vecchia..... 2000 km alle spalle    ) ed a sostituire l'olio con uno fresco già che ci sono e stavolta me ne procuro uno in base alle tabelle in centistokes..... almeno li le info operative reali dell'olio ci sono......
 
piccoli passi verso un gran casino       
				__________________Now on R1250RS '22
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-05-2012, 00:49 | #190 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Jun 2009 ubicazione: Padova 
					Messaggi: 3.138
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da gspeed   |  Dopo circa 400km, confermo le impressioni. L'anteriore è più sostenuto, nello stretto più preciso, la frenata mi sembra meno spugnosa, la moto beccheggia molto meno e nei curvoni veloci la sento più stabile. E non è troppo duro: i dossi di "test" li prendo veloci come prima e pure in off mi sembra di andare meglio (l'anteriore in curva non mi da quella sensazione di scappar via)! 
   
Lamps!
		 
				__________________https://mappite.org
 Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
 
				 Ultima modifica di gspeed;  28-05-2012 a 00:53
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-05-2012, 23:44 | #191 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Jul 2010 ubicazione: padova 
					Messaggi: 69
				      | 
 
			
			mi associo al 100 %  
				 Ultima modifica di mattia;  29-05-2012 a 01:05
					
					
						Motivo: Quoting!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2012, 19:57 | #192 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 06 Jun 2011 ubicazione: Piemonte 
					Messaggi: 791
				      | 
				 matris idraulica forcelle 
 
			
			Notata la convenzione con il sito magma racing power sono andato a vedere cosa c'era alla voce sospensioni per la nostra motina... e ho notato l'idraulica matris.
 Dato che non conosco questa marca sono andato sul sito ma non ho trovato documentazione.
 Dopo aver lasciato un messaggio nella sezione dedicata del forum mi hanno contatto privatamente e ho potuto parlare con un tecnico davvero molto gentile.
 
 Mi ha spiegato che il kit contiene anche le molle e che l'idraulica non è sigillata (a differenza di Bitubo).
 Visto lo sconto mi sembra un opzione da tenere in considerazione.
 
 Voi che ne pensate?
 Ho visto su youtube un video in cui fanno l'intervento con le cartucce Bitubo e non mi sembra niente di particolarmente complicato. Stavo pensando di farlo io o eventualmente rivolgermi ad un'officina Qde.
 
				__________________BMW - S 1000 R - Motorsport
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2012, 20:46 | #193 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2010 ubicazione: nord ovest 
					Messaggi: 950
				      | 
				  
 
			
			Ieri in serata ho ritirato la bella con le molle originali sostituite (anteriore e posteriore)  con quelle della Hyperpro.     
Le prime sensazioni dopo aver percorso un centinaio di Km (di cui una 60 nella Brianza) sono state più che positive, utilizzando un unico termine una moto molto più comunicativa e reattiva.   
I primi momenti sono stati di ricerca progressiva di feeling con le molle progressive, poi ho iniziato ad apprezzare il ritorno graduale e la copiatura costante del terreno, credo che su tutto abbia giocato anche un piccolo sfilamento della piastra delle forcelle (che  escono per circa 8 mm. dalla piastra) che in qualche modo la sensazione è come avesse cambiato la ripartizione  sulle ruote dei pesi, indicativamente se prima il peso pareva gravare 40 % sull'anteriore e 60 % sul posteriore ora sembra (per dare l'idea) sia passato a un 55 % sull'anteriore e 45 % sul posteriore.
 
La sensazione è di una migliore direzionalità dell'avantreno e scorrevolezza delle forcelle e mono, lo smorzamento delle asperità anche se in rapida successione viene superato senza avere quella sensazione che la forcella ti rimbalzi tra le mani ad ogni piccolo dosso, il mono posteriore copia bene anche i dossi dissuasori presi a velocità di 50/70 km/h senza poi sbalzarti per aria.
 
Io consiglio la sostituzione degli originali con qualsiasi marca di molle (ognuno ha le sue preferenze e piaceri), ma fatta fare da un meccanico capace,  o almeno che chi di voi effettui la sostituzione abbia una conoscenza certa di quello che fa e non presunta.
 
La riuscita modifica, trasforma la vecchia GS in un'altra moto, la nuova sarà veramente più fruibile e meno incerta nel affrontare curve, dossi, pavet e altri tipi di asfalto non propriamente lisci come un "biliardo".
 
Appena riuscirò a girare un pò più vi darò ulteriori impressioni  
 
Lamps
  
				__________________R 1200 GS Rally Fun and trip
 
 La pioggia...
 è solo uno stato mentale
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  30-05-2012, 22:48 | #194 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Mar 2010 ubicazione: Catania 
					Messaggi: 1.868
				      | 
 
			
			spero di avere una conoscenza certa.......
		 
				__________________"sti centu euru su fraternitè"
 
 F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2012, 08:47 | #195 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2010 ubicazione: nord ovest 
					Messaggi: 950
				      | 
 
			
			Lo spero per te ...     
Lamps
		
				__________________R 1200 GS Rally Fun and trip
 
 La pioggia...
 è solo uno stato mentale
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2012, 10:41 | #196 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Mar 2010 ubicazione: Catania 
					Messaggi: 1.868
				      | 
 
			
			non si finisce mai di conoscersi......
		 
				__________________"sti centu euru su fraternitè"
 
 F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2012, 11:03 | #197 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2010 ubicazione: Prato 
					Messaggi: 1.037
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Galaphile  Notata la convenzione con il sito magma racing power sono andato a vedere cosa c'era alla voce sospensioni per la nostra motina... e ho notato l'idraulica matris....Voi che ne pensate?
 |  Hanno chiamato anche me questa mattina per darmi delucidazioni...se sei te quello che lo ha ordinato prima di me hai fatto bene, al prezzo poco più alto del kit bitubo hai la possibilità di regolare le forcelle anche in compressione ed estensione. 
E' un occasione molto valida, anche perchè il kit lo fanno in base alle tue esigenze, e se non sei un esperto come pericle o gaspare che si sono fatti delle forcelle ad hoc le alternative sono ben poche!    
				__________________F 800 GS  - "chasing shadows across the world"
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2012, 11:05 | #198 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Mar 2010 ubicazione: Catania 
					Messaggi: 1.868
				      | 
 
			
			cmq si è già parlato di Matrix ed dei suoi ottimi prodotti.
		 
				__________________"sti centu euru su fraternitè"
 
 F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2012, 11:21 | #199 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2010 ubicazione: Prato 
					Messaggi: 1.037
				      | 
 
				__________________F 800 GS  - "chasing shadows across the world"
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  08-06-2012, 20:08 | #200 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 06 Jun 2011 ubicazione: Piemonte 
					Messaggi: 791
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Ylario  Hanno chiamato anche me ... |  Si sono io che ho acquistato il kit con la promo! 
Dato che ero fuori dall'Italia ho chiesto di ritardare la spedizione. Sono rientrato oggi, dovrebbero mandarmi una mail con qualche notizia a breve. 
Non appena mi arriverà il kit procederò al montaggio il week end successivo.. 
Non vedo l'ora!!
		 
				__________________BMW - S 1000 R - Motorsport
 
				 Ultima modifica di mattia;  08-06-2012 a 21:08
					
					
						Motivo: Quoting!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02. |  |     |