Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-09-2011, 19:06   #176
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.154
predefinito

una volta la leggenda narrava che òe specifiche per moto pesanti
avessero una cintura in più
ma non lo so, i dubbi sono plurimi (tanto più che se non le trovo monto le normali senza farmi patemi)

questo farebbe pensare che le uniche sigle importanti siano proprio quelle relative non tanto al singolo modello di moto (visto che in Italia credo che l'omologazione dello pneumatico sia solo in termini di misure riporate sul libretto, e credo che sul libretto non vi sia riferimento alla lettera), ma al fatto che siano "rinforzate"

quanto alle specifiche per i diversi modelli (che non sono pesanti, tipo specifica per triumph o per R6) non ci credo nemmeno io

Pubblicità

__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea  
Vecchio 14-09-2011, 19:15   #177
a.g.
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
predefinito

OK,per quanto riguarda le gomme rinforzate se a libretto sono specificate,cioè insieme alla misura e ai vari codici è riportata la sigla "R" significa che per circolare sei obbligato ad adottare pneumatici rinforzati pertanto sulla spalla del pneumatico deve essere specificata la dizione "reiforced"che viene applicata appunto ai pneumatici dotati di carcassa rinforzata (di regola ciò avviene per veicoli da trasporto leggeri).
a.g. non è in linea  
Vecchio 14-09-2011, 20:17   #178
ChArmGo
Mukkista doc
 
L'avatar di ChArmGo
 
Registrato dal: 23 Feb 2010
ubicazione: pavia
Messaggi: 2.908
predefinito

L'anteriore delle BT023 con specifica GT è riconoscibile ad occhio da quello normale perché ha gli intagli diversi. I posteriori sono esteticamente uguali.

Ora, dopo un treno di normali (di cui, ripeto, sono soddisfatto) ho montato le GT.. vi saprò dire. Dalla poca strada che ho fatto non sembrano esserci differenze apprezzabili nella guida.

Parlando in generale, le BT023 e le loro omologhe di altre marche, che abbiano o meno la specifica GT (o B, o quello che è..), sono gomme da granturismo, progettate per offrire oltre alla tenuta, confort e durata anche a moto carica. Imho diverso il discorso se su una moto molto pesante e potente venissero montate gomme dichiaratamente sportive.
__________________
r1100s
ChArmGo non è in linea  
Vecchio 14-09-2011, 21:22   #179
a.g.
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
predefinito

Per le Bridgestone è vero:

Per le moto più pesanti, le super-tourer normalmente dotate del set di valigie e dal peso in ordine di marcia prossimo ai 300 kg, le nuove Battlax BT-023 saranno offerte – nelle sole misure 120/70ZR17 e 180/55ZR17 - anche con specifica “GT” (riconoscibili dall'intaglio del battistrada anteriore e dalla dicitura sulla spalla) . Si tratta di un pneumatico “raccomandato” ma non obbligatorio, preferibile su questo tipo di moto perché caratterizzato da una carcassa più rigida, capace di rispondere meglio alle sollecitazioni imposte da potenze e pesi di moto, ad esempio, come Yamaha FJR1300, Bmw K1300GT o R1200RT .


aggiungo che le gt avrebbero una durata "stimata "del 30% in più

edit:
Specifiche particolari saranno introdotte per le moto di grossa cilindrata come la BMW K1300 GT (120/70 ZR17 e 180/55 ZR17). Grazie ad un disegno particolare del battistrada e alla costruzione con cinghia incrociata per l’anteriore, abbinata alla costruzione con cintura mono spirale (MSB) per il posteriore, questa opzione è progettata per offrire alle moto più pesanti una maggiore durata del pneumatico, una maneggevolezza lineare e maggior sicurezza in frenata

a.g. non è in linea  
Vecchio 14-09-2011, 21:56   #180
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
predefinito

sono confuso....la K1600 dietro non ha un 190.......???
Poi i kg non sono prossimi hai 300kg......li superano, la mia 348kg dichiarati.

Ogniuno e' chiaramente libero di usare quello che vuole.
Per quanto mi riguarda io non faccio e non vado da un gommista fai da te e monto le gomme appropriate.
Alla fine dei coni sopra ci sono io e quella e' la cosa più' importante.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea  
Vecchio 14-09-2011, 22:18   #181
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

a.g.
la sigla di cui si parla ( in questo caso B ) è stampigliata sulla carcassa della gomma...; anche lo pneumatico anteriore aveva un'altra sigla, se non ricordo male " C ".
Le 2 gomme ( con è senza sigla ) costano lo stesso prezzo.
Sul depliant c'era scritto esplicitamente " specifica per BMW K 1200 GT ".

Se non ci credi ...per me va bene lo stesso, comunque, avendo la possibilità di seguire i consigli della casa costruttrice degli pneumatici, io ho sempre montato le gomme indicate con le varie sigle.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 16-09-2011, 21:49   #182
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Confermo quanto detto da Mary.


a proposito:
La sigla delle Z8 per moto pesanti è "C"

Ste PR3..più le guido e più rimpiango le Z8...che ve devo di...se continua così a 4.000 km finite o no le sbologno!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea  
Vecchio 17-09-2011, 10:00   #183
a.g.
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
predefinito

mary documentazione please....

(esempio...post 179)

e non ho intenzione di sminuire le opinioni a chiacchere


miiii.... Sgomma!!! 4000 km... e dai che le z8 le hai in garage1
a.g. non è in linea  
Vecchio 17-09-2011, 11:05   #184
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

appunto!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea  
Vecchio 19-09-2011, 09:42   #185
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

a:g & sgomma:

quale documentazione...?

Michelin x K 1200 GT:
Ant.120/70/17 Pilot Doad 2 cod 405043
Post. 180/55/17 Pilot Road 2 " B " cod.175494


Metzeler Z6 x K 1200 GT:
ant 120/79/17 " C " cod 1634400
post 180/55/17 " K " cod 1580000

Questo per quanto mi riguarda ...
Consultare i listini in possesso di qualsiasi gommista.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 27-09-2011, 23:32   #186
Luc.....
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
predefinito

2000 km con Le PR3:

NON mi sto trovando male, anzi hanno un'ottimo Grip e allo stesso livello di piega si gratta la pedanina sia DX che SX con maggior facilità delle z8 e rimangono ancora un paio anzi 3 mm. di gomma sia sulla post che sulla ant, cose che invece NON accadeva con la z8 che il posteriore si chiude tutto facilmente e l'anterioire si copre sino ad 1 mm. dalla spalla e si comincia a grattare le pedanine.... cambi di direzione più precisi e veloci con le z8.... sbacchettamenti vari ad alta velocità con Pr3 e mai avute con le z8
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
Luc..... non è in linea  
Vecchio 28-09-2011, 11:30   #187
Ivo
Mukkista in erba
 
L'avatar di Ivo
 
Registrato dal: 24 Apr 2010
ubicazione: Udine
Messaggi: 494
predefinito

significa che preferisci le z8?
__________________
(Afr.Twin750/2-KTM300-VFR750-HONDA XR250-1150GS ADV-RT1200-K 1600 GT)

ora Bmw R1200GS ADV
Ivo non è in linea  
Vecchio 09-10-2011, 09:08   #188
rikicarra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 297
predefinito

3200 km, di cui 500 fatti da mio figlio ad andatura moderata (almeno spero) e le PR3 sono finite. Sono al centro della Sardegna, spero di averne abbastanza per arrivare a casa.



Sent from my iPad using Tapatalk
__________________
BMW Adventure my2014 + BMW K 1600 GT
avatar: calendario BMW - Luglio 2008 (sono io!)
rikicarra non è in linea  
Vecchio 09-10-2011, 21:46   #189
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Acc Riki..3.200 km son veramente pochi??, cosa hai fatto? l'hai messa su un rullo dentato a grattugia??

Io con le PR3 ci ho fatto 2.200 km e la settimana prossima parto per un giro di 3.000 km...spero che non sia necessario sostituirle in viaggio!!

comunque lo ripeto..a me le PR3 non piacciono molto , ed ora debbo aggiungere che l'anteriore è diventata rumorosa nelle pieghe accentuate sotto i 60 km/h esattamente come lo era la PR2. Non le monterò più: sulla K6 mi son piaciute le Z8 e rimonterò quelle!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea  
Vecchio 09-10-2011, 22:03   #190
Luc.....
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
predefinito

Prima dell'ultimo giro tra i monti Sgomma ti avrei dato ragione... ad oggi ho percorso 4.000 km. con le pr3 e devo dire che a parte l'anteriore a basse velocità... sono incollate e migliori delle z8 in guida sportiva... si ha anche più margine di spalla sia sull'ant. che sulla post. e l'ondeggiamento ad alte velocità è sparito...provale bene ....
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
Luc..... non è in linea  
Vecchio 10-10-2011, 13:52   #191
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Oi con le PR3 ci ho fatto 10.000 km con la K 1300 S ( viaggio in Scozia compreso ) ed il battistrada era quasi nuovo ( viaggio significa guida tranquilla! ); le ho sostituite solo perchè avevano fatto un poco di " scalino " ed in curva si sentiva molto.
Mi meravoglio che habbia fatto solo 3.200 km..., ma coso hai fatto...!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 10-10-2011, 15:48   #192
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luc..... Visualizza il messaggio
Prima dell'ultimo giro tra i monti Sgomma ti avrei dato ragione... ad oggi ho percorso 4.000 km. con le pr3 e devo dire che a parte l'anteriore a basse velocità... sono incollate e migliori delle z8 in guida sportiva... si ha anche più margine di spalla sia sull'ant. che sulla post. e l'ondeggiamento ad alte velocità è sparito...provale bene ....
MMhhhhh..!la questione s'ingarbuglia!!!..cerchiamo di vederci chiaro!!

Tenderei ad escludere che:

- Te Luc, ti sia già dimenticato dell'effetto sottosterzante che l'anteriore delle PR3 presenta nella guida sportiva (sul k6-GT ovviamente), contro un effetto sovrasterzante del posteriore evidente con le Z8

- che ti sia già dimenticato che la discesa in piega delle PR3 sia piuttosto repentina e meno graduale rispetto alle Z8

escludendo tutto ciò...mi rimane una sola spiegazione...
Forse le PR3, come molte altre gomme del resto, modificano il loro comportamento con il progredire dell'usura, e magari in questo caso si attenuano due aspetti critici lasciando meglio percepire le capacità di grip in piega e la risposta nella guida sportiva.

Al termine del viaggio che farò la prossima settimana tirerò anch'io un giudizio complessivo sulle PR3 dopo una percorrenza complessiva di circa 5.500 km!

Rimane comunque un fatto che credo sia inopinabile, l'anteriore delle PR3, in piega sotto i 60 orari nelle curve strette, vibra a causa del disegno dei tagli...e tale aspetto, si aggrava dopo i primi 2.000 km. Per me è più che sufficiente a non prenderle più in considerazione. E' inutile fare un 6 cilindri per non sentire vibrazioni e poi percepire quelle della gomma anteriore quasi in ogni stretto tornante!!
Ma come ho detto, attendo di averci fatto 5-6.000 km prima di un giudizio definitivo.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea  
Vecchio 10-10-2011, 18:23   #193
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Se avete voglia di farvi una lettura, lunghetta ma interessante, vi ripoto questo articolo, che avevo scaricato un pò di tempo fa..ma non mi ricordo da dove e non ricordo l'autore..ma a me è piaciuto.

Comunque chi scrive, dice anche lui di preferire le metzeler per la loro carcassa sulla spalla più morbida, che dà quella sicurezza superiore in appoggio (e aggiungo io quell'effetto sovrasterzante con le Z8 sul K6 che a me fa godere), e per il profilo più rotondo, che assicura più gradualità nella piega!!..buona lettura!!

"Il Pneumatico Giusto


Quando si parla di moto da strada e da ST, l’argomento gomme è un classico che genera sempre pareri diversi e prese di posizione molto accese.
Qual è la gomma migliore? Fino a che età una gomma è ancora usabile senza problemi? Quando è opportuno buttarla via?
Quanti cicli di riscaldamento e raffreddamento può reggere una gomma?
Dove è meglio comprare le nuove gomme? Qual è la pressione di esercizio consigliata? E così all’infinito..

La risposta a ciascuna di queste domande è la stessa: dipende.
Dipende dal vostro stile di guida, da dove, quando e quanto spesso andate in moto.
Ci sono tuttavia delle nozioni essenziali che possono essere utili a fare la scelta giusta. Una cosa va detta: la tecnologia del pneumatico si sviluppa molto rapidamente. La gomma più performante di qualche anno fa impallidisce al paragone di una moderna gomma da sport-touring.


Il Compromesso

Allora, qual è la gomma migliore? Prima di tutto dobbiamo renderci conto che ogni pneumatico nasce da un compromesso tra durata, consumo, manovrabilità a velocità ridotte e a velocità elevate. Rispondere alla precedente domanda è un discorso legato strettamente all’utilizzatore.
Se l’ultimo prodotto ad alta tecnologia lanciato da Dunlop o Michelin va per la maggiore, questo non significa necessariamente che quella gomma sia la scelta ideale per voi e il vostro stile di guida.
Pneumatici e marche differenti hanno caratteristiche differenti.
Per esempio, le Dunlop tendono ad avere spalle rigide e profili a pera, mentre le Metzeler prediligono in genere spalle più morbide e profili più rotondi.
Questo, poi, cambia non solo tra marca e marca ma anche tra un modello e l’altro.
Allora, chiederete di nuovo, qual è meglio? E di nuovo la risposta è: dipende da voi.

Io personalmente preferisco una spalla più morbida che mi dia più sicurezza nelle curve in cui sono presenti irregolarità del fondo stradale, ma è un parere soggettivo. Magari voi preferite la sensazione granitica offerta un pneumatico rigido.
Alcune gomme sono progettate per perdere aderenza gradualmente a titolo di avvertimento per il pilota. Molti apprezzano questa caratteristica, altri invece odiano percepire l’inizio di una derapata e perdono di colpo la sicurezza nella conduzione del mezzo.
Quindi, la gomma giusta per voi è quella che meglio si adatta al vostro stile di guida individuale.
Ogni gomma influenza in maniera differente il comportamento su strada di una moto, a volte anche pesantemente.


Il Profilo

Il profilo di un pneumatico ha un ruolo essenziale nelle sensazioni di guida trasmesse al pilota. Come dicevamo, alcune gomme hanno un profilo a pera molto marcato. Questo rende la moto molto pronta a entrare in piega e dà al pilota una sensazione di grande rapidità di inserimento. Questo tipo di profilo offre la maggiore impronta a terra quando la moto è inclinata, ma per contro può dare la sensazione di instabilità in rettilineo. Molti piloti, poi, non amano la sensazione di una moto che “cade” nelle curve. Una gomma dal profilo rotondo dà una maggiore sensazione di stabilità direzionale in rettilineo ma fa perdere alla moto un po’ di agilità nei cambi di direzione. C’è da dire che il profilo più rotondo consente di impostare una traiettoria nella curva e mantenerla senza difficoltà. Una volta in traiettoria, la moto vi resterà ancorata fino al momento in cui il pilota non decida di modificarla. Queste gomme hanno un comportamento particolarmente neutro.
A molti piacciono così, altri ne lamentano invece la poca propensione alla curva che percepiscono utilizzandole sulla loro moto.
Chi ha ragione e chi torto? La gomma migliore, l’abbiamo detto, è quella che meglio si adatta al vostro stile, alla vostre capacità e alle preferenze personali. E non dimenticate che, con il progressivo consumo, il profilo delle gomme (specialmente al centro del battistrada) cambia e pertanto le caratteristiche originali della gomma si alterano.


La Mescola delle Gomme - Touring, Sport, Corsa

Qual è la mescola migliore? Provate a indovinare.
Anche qui, dipende tutto da come andate in moto. Molti pensano che una gomma dalla mescola da corsa sia più aderente e permetta di andare più forte e sentirsi più sicuri. Questo può essere vero se parliamo di girare in pista, ma non tutto ciò che va bene in pista funziona bene anche sulla strada.
Prima di entrare nei perché e nei per come, parliamo di come funziona un pneumatico.
Quando una gomma si riscalda, la sua mescola diventa più morbida e le permette di aderire meglio alle irregolarità della strada. Con i vari cicli di utilizzo, tuttavia, la gomma rilascia gradualmente dei gas intrappolati nella sua mescola (un processo detto outgassing). Questo con il tempo rende la gomma più rigida e meno malleabile, riducendone pertanto la capacità di adeguarsi istantaneamente al manto stradale. Ai tempi delle corse flat-track, era normale pratica mettere le gomme su un tetto piatto esponendole al sole per qualche settimana e rivoltandole ogni tanto come una frittella. Così facendo, le gomme subivano ripetuti cicli di caldo/freddo, rilasciavano i gas interni e si indurivano proprio come le voleva il pilota di flat-track.

Torniamo alla mescola da pista. Lo dice il nome, si usa per le gomme da corsa e il pneumatico è contraddistinto da un adesivo rosso o altro marchio sulla spalla. Sono gomme che durano al massimo due o tre gare prima di essere buttate. Anche quelle con la dicitura "DOT Race" non durano più di un paio di corse. Ciò equivale a due o tre cicli di riscaldamento e outgassing, poi
la composizione chimica cambia a tal punto che non si tratta più della stessa gomma. Le gomme da corsa, inoltre, sono progettate per richiedere un calore molto più elevato prima di fondersi.
Questo permette loro di sopportare meglio le velocità massime in rettilineo e quelle in curva, oltre a resistere alla maggiore abrasione dell’asfalto delle piste.
Questo però vuole anche dire che ci vogliono più tempo e una guida più aggressiva per portarle alla temperatura ottimale di impiego. La gomma da corsa è insostituibile per il pilota da corsa. Essa si lascia sfruttare fino in fondo, ma ha un prezzo: la sua brevissima durata.

Il pilota di moto stradali che usa gomme da corsa sta buttando soldi e correndo rischi inutili.
Anche il migliore manico non riesce quasi mai (e comunque non dovrebbe mai provarci) a portare alla temperatura ottimale delle gomme da corsa per sfruttarne le doti di aderenza che cerca.
Chi guida una moto di strada si ferma ai semafori, rallenta nei centri abitati o quando vede la polizia o se incontra traffico. Il pilota che sfrutta il 100% delle sue capacità su una strada normale è anche un perfetto idiota.
In ogni caso, la gomma da corsa su strada normale rilascia i suoi gas alla stessa velocità con cui lo farebbe in pista, anche senza mai raggiungere la temperatura (e quindi il grip) ideale.

Il pilota di moto stradali otterrà maggiore aderenza e durata del pneumatico servendosi di gomme nate per operare a temperature meno alte e per durare centinaia di cicli di riscaldamento. Anzi, una moderna gomma ST offrirà una migliore aderenza delle gomme da pista per il 90% degli utenti.
Solo un gruppo ristretto di manici, che probabilmente neanche ci leggono, è capace di utilizzare l’intero potenziale di una Michelin Pilot Power o Dunlop Qualifier. In realtà, è veramente sorprendente quello che un buon pilota può tirare fuori da gomme da sport-touring come delle Michelin Pilot Road o Continental Road Attacks. Se proprio volete mettere il ginocchio in terra con gomme “dure” come queste, il limite è la vostra abilità e non il pneumatico.

Qualche pilota di moto da strada trova vantaggioso comprare gomme usate in pista. Invece di finire in discarica, alcune gomme vengono vendute a motociclisti che le comprano per spendere poco, farsi belli del consumo del pneumatico e convinti che abbia ancora un bel po’ di vita utile.
La verità è che essi girano su gomme che, nonostante mostrino ancora un battistrada accettabile, hanno finito la loro vita utile e non offrono più un grip sufficiente.

La morale di questa storia è: non abbiate timore di guidare sportivamente su gomme che sono nate per durare più a lungo. Valutate in maniera onesta il vostro tipo di guida e decidete che cosa acquistare in base a questo. Se usate la moto per lunghe trasferte da pendolare e solo di rado vi lanciate su un passo alpino, non vi serve la stessa gomma di chi va spesso a girare in pista e delle sue gomme ha consumato le spalle ma non il centro del battistrada. La grande maggioranza di noi non riuscirà mai a portare al limite una moderna gomma ST guidando in maniera allegra, a meno di non sbagliare clamorosamente o adottare una forma di guida inadatta al terreno.
Ho visto tutte queste gomme “turistiche” alla prova su pista. In giornate fredde erano loro ad andare prima in temperatura e n più offrivano maggiore aderenza delle gomme da corsa.
Alla fine della giornata, le gomme corsaiole erano letteralmente fredde al contatto, mentre quelle ST erano ancora belle calde. In più, usando pneumatici ST c’è il beneficio non indifferente di dover cambiare gomme soltanto con la frequenza con la quale cambiate l’olio, o giù di lì.

Ma qualunque gomma scegliate, non le mischiate mai, specialmente se si tratta di gomme dalle caratteristiche costruttive diverse (radiali e convenzionali) o perfino gomme radiali ma di marche diverse. Non sapete mai le conseguenze che questo può avere sulla conduzione della moto.
Mi rendo conto che a volte non avete scelta. Se bucate un pneumatico in viaggio e lo dovete cambiare, spesso non troverete il corrispondente pneumatico dal primo gommista sulla vostra strada.
Ma almeno evitate di mettere all’anteriore una gomma con meno aderenza del posteriore. (Immaginate qui di avere su delle Metzeler Z4, di forare la gomma posteriore e trovarvi a dover montare una Metzeler M3 N.d.T.). Se lo fate, potreste trovarvi in una situazione nella quale la gomma anteriore perderà tenuta prima della gomma posteriore.


L'Età delle Gomme

Quanto può essere vecchia una gomma ma essere ancora utilizzabile? Bè, la risposta la sapete già. Dipende....
Se dovete sfruttare le gomme fino in fondo, più sono “fresche” e meglio è. Se la gomma deve principalmente durare per tanti km, l’età del pneumatico diventa invece meno critica. Ma non comprate mai una gomma che abbia sei o sette anni di età.
Ma come si fa a conoscere l’età di una gomma?
Non vi serve un analisi del radiocarbonio, né scrivere al fabbricante con il numero di serie della gomma. Ogni gomma, infatti, reca impressa la sua data di nascita. Se guardate bene su un lato del pneumatico, in corrispondenza del numero DOT (che è l’omologazione del Dipartimento dei Trasporti USA) vedete un gruppo di 4 cifre impresso nella spalla del pneumatico. Se ci leggete qualcosa come 4408 o 2106, le vostre gomme saranno state fabbricate rispettivamente nella settimana 44 del 2008 o nella settimana 21 del 2006. Le gomme prodotte prima del 2000 hanno un solo numero che indica l’anno, ma sapete che è meglio evitare di montare gomme così vecchie. Peggio ancora se avete comprato una moto del 1996 con pochi chilometri che il precedente proprietario aveva “tenuto in maniera maniacale”, tanto che ha ancora le gomme originali.
Buttatele subito.

Ma perché è meglio una gomma recente? Bè, intanto la gomma è un prodotto organico e come tale tende a decomporsi. Secondo, una volta prodotta, la vostra gomma può aver passato quattro anni in cima agli scaffali di un capannone caldissimo dove l’outgassingera continuo. Poi viene spedita al vostro negozio di gommista dove resta per un anno vicino alla finestra che dà a sud. Ogni sera, quando cala il sole, la gomma rilascia di nuovo i suoi gas. Poi la comprate, vecchia di cinque anni, con il suo battistrada intatto ma vi lamentate che non tiene la strada e che spesso e volentieri se ne va via in curva. Non è una cattiva marca di gomma né il tipo sbagliato, ma ha perso ormai la sua flessibilità ed è semplicemente invecchiata troppo. Volendo, farà ancora molti km, ma nelle curve andrà tenuta d’occhio.

Quando devo sostituire una gomma? Bè, che ve lo dico a fare. . .Dipende!
Una gomma anteriore può già essere alla frutta quando il battistrada è ancora spesso. Ecco perché sarebbe meglio cambiare le gomme sempre due alla volta. Se il posteriore è al limite ma l’anteriore sembra ancora nuovo, ambedue i pneumatici hanno vissuto lo stesso numero di cicli di riscaldamento. L’anteriore potrà anche sembrare nuovo, ma è invecchiato esattamente come il posteriore. Per non finire in terrà è più critico l’anteriore del posteriore.

Se avete una gomma da corsa che si presenta ancora bene ma ha vissuto già troppi rapidi cicli di riscaldamento, avrà la consistenza (e la tenuta) del legno. Un’anteriore può avere ancora un ottimo battistrada, ma se si è consumata in maniera irregolare o scalettata è arrivato il momento di cambiarla.

Che succede se bucate? Si può riparare una gomma di moto come quella di un’auto?
Molti lo fanno, ma io preferisco di no. Le gomme di una moto svolgono un ruolo molto più
critico di quelle di un’auto. Debbono assicurare la massima tenuta quando sono inclinate e sono sottoposte a flessioni di ogni tipo. Se una gomma vi molla, non ve ne resta che una per tenervi in piedi. Il mio consiglio è di evitare di girare ancora con una gomma riparata. Una riparazione volante vi riporterà a casa ma poi è meglio sostituire la gomma. (Ci sono molti casi di gomme riparate che hanno percorso con successo ancora migliaia di km senza problemi. Con una Michelin Pilot Power 2CT forata e riparata sui Pirenei ho percorso ancora 4000 km di curve e non ha mai perso un colpo. N.d.T.) Dipende anche da dove si sia verificata la foratura e quali elementi della gomma possa aver compromesso. Anche la vostra tranquillità interiore ha un prezzo. Ve la sentite di mettere in piega la moto su un bel misto stretto, sapendo che una gomma è stata riparata e ha un tassello di fibra dentro? Forse vale la spesa di sostituire una gomma che costa nuova un centinaio di Euro per poter girare più sereni. Qui è una scelta strettamente personale e i pareri sono spesso discordi.


La Pressione

Come devo regolarmi per le dimensioni della gomma e per la pressione?
Bè, qui non ci sono dipende che tengano. La regola d’oro è seguire le raccomandazioni del fabbricante della moto, se si tratta delle gomme approvate dallo stesso. Se sono altre gomme, usate il buon senso. Potete sempre deviare leggermente dai dati prescritti a seconda di quello che volete dalla vostra gomma, ma non vi allontanate mai troppo dalle raccomandazioni della fabbrica.
Ridurre la pressione migliora la trazione ma può compromettere la stabilità della moto e aumenta di sicuro il riscaldamento e il consumo del pneumatico. Aumentare la pressione ha un effetto negativo sulla trazione e può compromettere la stabilità, ma riduce il consumo e spesso anche lo scalettamento. (Ricorderete l’imbecille di forumista americano che ha montato le Diablo Rosso sulla FJR1300, le ha gonfiate appena a sufficienza e poi, nella sua “prova su strada”, si lamentava dell’instabilità della moto. N.d.T.)
Una gomma sportiva montata su una moto pesante e performante avrà bisogno di più pressione per non scomporsi e non certo di meno pressione.


Le dimensioni

Parliamo ora di quei numeri curiosi sulla spalla del pneumatico.
Prendiamo la comune misura 180/55-17 come esempio. 180 è la arghezza del pneumatico in mm. Un 180 di Michelin potrà sembrare più largo di un 180 della Pirelli perché tutti misurano la larghezza in maniera leggermente diversa, ma comunque stiamo parlando di piccole differenze. Il secondo numero, 55, è l’altezza del pneumatico in rapporto alla sua larghezza. In questo caso, pertanto, l’altezza del pneumatico è il 55% della sua larghezza. L’ultimo numero, 17, indica il diametro del cerchio in pollici.

Dato che il secondo numero è una percentuale, la cosa può risultare poco evidente. Che differenza c’è tra l’altezza di un 190/50-17 e un 180/55-17? Parliamo di solo 4mm. Tuttavia, la differenza tra un 120/70-17 e un 120/60-17 diventa notevole: 12mm!

Ci sono dei piloti che amano montare una gomma posteriore più grande perché dà un’aria cattiva alla moto. Questo, tuttavia, ha l’effetto di alterare (probabilmente in peggio) le caratteristiche di guida della moto. Montare una gomma che non è supportata dal canale della ruota, ha il risultato di modificare il profilo del pneumatico e pertanto il suo comportamento. Anche qui, sempre meglio andare con le raccomandazioni del fabbricante e quello che dice la legge, cioè i dati del libretto della moto.

Alcuni proprietari di moto che montano un posteriore 190 (come le GTR1400 e FZ1), lo hanno sostituito con gomma da 180 perché, così dicono, la gomma da 180 è meno rotonda del 190 e più pronta a entrare in piega. C’è da dire però che, così facendo, si perde una certa percentuale di stabilità e la moto può risultare incerta nelle curve. Oggi, tra l’altro, molti fabbricanti di 190 ne decantano il profilo simile a quello delle 180 e scendere di misura è ormai pressoché inutile.


Conclusioni

Eccoci arrivati. Ci sono ora un bel po’ di domande che vi dovete porre prima di procedere all’acquisto di nuove gomme. Mi auguro che raggiungiate una decisione informata e ponderata. Fate attenzione nel chiedere consigli ad altri piloti, perché quello delle gomme è un argomento estremamente soggettivo. Ognuno chiede alle sue gomme qualcosa di diverso.
Siate pronti a fare un po’ di ricerche, a consultare i siti dei fabbricanti di pneumatici, a leggere degli articoli sul Web e verificare i pareri della maggioranza degli utenti su un determinato pneumatico. Più aumenta il numero dei pareri sulla stessa gomma e più è probabile che l’opinione della maggioranza abbia una rispondenza effettiva nella realtà."
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 10-10-2011 a 18:28
Sgomma non è in linea  
Vecchio 10-10-2011, 20:41   #194
rikicarra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 297
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
Acc Riki..3.200 km son veramente pochi??, cosa hai fatto? l'hai messa su un rullo dentato a grattugia??

Io con le PR3 ci ho fatto 2.200 km e la settimana prossima parto per un giro di 3.000 km...spero che non sia necessario sostituirle in viaggio!!

comunque lo ripeto..a me le PR3 non piacciono molto , ed ora debbo aggiungere che l'anteriore è diventata rumorosa nelle pieghe accentuate sotto i 60 km/h esattamente come lo era la PR2. Non le monterò più: sulla K6 mi son piaciute le Z8 e rimonterò quelle!!
Quando sono partito per il giro in Sardegna le gomme avevano circa 2000 km, la metà fatti con passeggero ad andatura moderata, l'altra metà sulle strade dell'appennino ad andatura "allegra". Lo stato mi sembrava buono, direi che c'era ancora circa il 70% di battistrada almeno. Partenza per il giro, 230 km di appennino, poi 1100 km di Sardegna. L'asfalto della Sardegna ha una tenuta formidabile, ma ovviamente é molto "abrasivo". In quei 1100 km se ne é andato il 60% della gomma. Devo dire che ero sempre in Dynamic e la manopola del gas era quasi sempre in posizione ON. Sono arrivato a malapena a casa, allego foto del posteriore al rientro:



Curiosità: in Sardegna con me, tra i 70 partecipanti al giro, c'era il piú grosso distributore italiano di pneumatici da moto (oltre ad altri gommisti, motocilisti "della domenica", smanettoni vari, un ex campione del mondo di moto, ecc., naturalmente non giravamo tutti insieme). Domani monto un paio di Z8. Ho saputo che la Dunlop ha presentato dei pneumatici, che peró non sono ancora disponibili, che dovrebbere essere ancora piú "performanti" rispetto agli Z8, purtroppo non posso attenderne la disponibilità in quanto sono "sulle tele" e ho voglia di girare con il K6 finché il meteo lo permette.


Sent from my iPad using Tapatalk
__________________
BMW Adventure my2014 + BMW K 1600 GT
avatar: calendario BMW - Luglio 2008 (sono io!)
rikicarra non è in linea  
Vecchio 10-10-2011, 20:48   #195
Luc.....
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
predefinito

Stupendo... quando si vedono dei copertoni così si immagina quanto tu ti sia divertito

Per Sgomma: mi ricordo benissimo e ora lo sento ancora di più il "brutto effetto" a basse velocità.... ma la goduria ed il grip maggiore in ogni situazione "abbiamo girato per il 60% sotto lo 0" mi fà pensare per il prossimo cambio .... SONO INDECISISSIMO
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
Luc..... non è in linea  
Vecchio 10-10-2011, 20:53   #196
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Solo una curiosità..
E' la foto che trae in inganno o la parte destra (della zona chiara) è parecchio più consumata della sinistra?

Se si... hai qualche teoria sul perchè?

(io una ce l'ho... ma prima di far ridere i polli vorrei sentire la tua)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 10-10-2011 a 20:58
pancomau non è in linea  
Vecchio 10-10-2011, 22:11   #197
rikicarra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 297
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luc..... Visualizza il messaggio
Stupendo... quando si vedono dei copertoni così si immagina quanto tu ti sia divertito
Divertimento allo stato puro. Ho fatto dei bellissimi filmati con la GoPro, fissata in diverse posizioni: sulla carena, sul casco puntata all'avanti, sul casco puntata all'indietro. Non li pubblicherò mai, per ovvi motivi :-) Alla sera li guardavamo sull'iPad, di un realismo impressionante. Quando ci incontreremo per quel famoso giro te li mostro.
__________________
BMW Adventure my2014 + BMW K 1600 GT
avatar: calendario BMW - Luglio 2008 (sono io!)
rikicarra non è in linea  
Vecchio 10-10-2011, 22:20   #198
rikicarra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 297
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Solo una curiosità..
E' la foto che trae in inganno o la parte destra (della zona chiara) è parecchio più consumata della sinistra?
Mi hai fatto venire la curiosità e sono andato a controllare. L'usura è praticamente simmetrica, volendo sottilizzare è appena più accentuata a sinistra. La giustificazione è che io piego di più a sinistra, mi sento di controllare meglio la moto perchè riesco ad utilizzare il freno posteriore (deformazione professionale dopo molti anni di fuoristrada).
__________________
BMW Adventure my2014 + BMW K 1600 GT
avatar: calendario BMW - Luglio 2008 (sono io!)
rikicarra non è in linea  
Vecchio 10-10-2011, 23:56   #199
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Allora ho fatto bene a tenere per me le mie congetture ridicole..
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea  
Vecchio 11-10-2011, 00:13   #200
rikicarra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 297
predefinito

Non mi ero scritto le sigle delle Z8 che avevo in primo equipaggiamento, adesso vorrei rimontare le stesse gomme.

Mi confermate per favore che le Z8 da montare sono le:
190/55 ZR 17 M/C (75W) TL Roadtec Z8 Interact Rear C
120/70 ZR 17 M/C (58W) TL Roadtec Z8 Interact Front

Ho notato che l'anteriore non è "C"...

Grazie.
__________________
BMW Adventure my2014 + BMW K 1600 GT
avatar: calendario BMW - Luglio 2008 (sono io!)
rikicarra non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©