Quote:
Originariamente inviata da un ex tk
Secondo te, dal punto di vista costruttivo, il motore con le nuove teste è più costoso o meno?
|
si, le nuove teste son piu' sofisticate.
Poi industrialmente costeranno poco di piu'.
Personalmente, e presuntuosamente, nonc apisco e non ho mai capito molto la scelta delle valvole radiali.
L'avevano tutte le mono honda enduro anni 80, l'aprilia pegaso, le mv agusta.
In teoria le valvole radiali (anche se sono appena appena radiali) danno una forma piu' emisferica alla camera di scoppio rispetto alla forma a tetto delle valvole parallele.
In pratica inducendo una spinta di traverso alle guide valvole obbligano a bilanceri supplementari.
Oggi ceh si fanno valvole parallele con angolazione bassissima, la camera di scoppio ha forma praticamente uguale.
le prestazioni sono assolutamente analoghe (e lo son sempre state) ad analoghi motori con valvole parallele.
A questo punto io (che non sono un ing bmw ma un modestissimo appassionato) avrei fatto le teste bialbero classiche, con valvole parallele, abolendo i bilancerini a dito e guadagnando ancora nell'ingombro laterale e nella leggerezza delle parti mobili.
aggiungo che trovo inspiegabile l'adozione della doppia candela, anche essa non impiegata da quasi nessuno con 4 valvole e tra l'altro giustamente non presente sulle hpe sport.
Una noterella sul parzializzatore allo scarico.
Butto li' una malignita': haf fatto lo scarico piu' aperto per guadagnare allungo, ma non riuscendo piu' a rispettare le norme han messo il parzializzatore che chiude fino al regime di omologazione.
altra malignita': con quello oltre un certo regime il rombo forse torna degno (come quello delle f800,bellisssimo)e non piu' quel risucchio da aspirapolvere asmatico veramente penoso.