|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-05-2014, 07:39
|
#151
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: San Lazzaro di Savena (BO)
|
Ma ZK......provare almeno a lavarsi la faccia al mattino, prima di scrivere.........😵
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Fabry65_RT
R1200RT'09-VFR800'99-XL600RM'87-AfricaTwinRD04
|
|
|
19-05-2014, 07:42
|
#152
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
No no abbiamo letto bene tutti, ma vuoi solo dire che valentino siccome ti sta antipatico è uno finito....non è vero, a mio avviso Valentino Rossi non è mai stato grande come adesso, per esserlo non importa essere il primo, ma il migliore e Vale lo è, nella testa, nella voglia di far bene e sopratutto si fa amare ancora dal pubblico, quello che, se continua così, riuscirà a fare un giorno Marchez, ma solo tra qualche anno, quando Vale non sarà più lì
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
19-05-2014, 07:43
|
#153
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Oct 2006
ubicazione: Nova Milanese
|
x the beak:
ok hai ragione....
__________________
Flavio F6B
|
|
|
19-05-2014, 07:58
|
#154
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Vorrei ritornare un attimo alla "questione Lorenzo".
Cosa gli sta' succedendo? Il suo scarso rendimento e' dovuto piu' ad una questione "tecnica" (poco feeling con i pneumatici di quest'anno) o piu' ad una questione "mentale"?
Rossi dice:
«Io sono in una situazione molto diversa dalla sua: dopo un 2013 difficile, dopo i due anni disastrosi con la Ducati, per me non è un grande problema se non riesco a battere un fuoriclasse (utilizza esattamente questo termine, NDA) come Marquez: mi sarebbe piaciuto correrci contro a 22 anni, ma provare a stargli davanti rappresenta comunque una motivazione per me. Insomma, io posso anche accettare di prendere paga, ma Jorge vuole vincere: nel 2013 lui è stato impressionante, il miglior Lorenzo di sempre, ma adesso contro Marquez e una Honda leggermente superiore è più difficile e per Jorge è frustrante, non gli basta arrivare secondo. Forse è questa la ragione»
Marquez dice:
«Per essere veloce, ti devi divertire a guidare. Guardate Valentino: lui, adesso, si diverte ed è molto competitivo. Forse Lorenzo non si diverte troppo e vedendolo in pista la sua moto sembra scivolare molto».
Lorenzo risponde:
«Non l’ho mai fatto (divertirmi, NDA), neanche quando vincevo.».
A me il fatto che un pilota possa non divertirsi facendo il suo lavoro da un po' da pensare ...
In una professione in cui ora piu' che mai anche i piu' piccoli dettagli possono fare la differenza, credo che affrontare una gara con il "piacere" di farla possa gia' dare un vantaggio rispetto a chi la gara lo fa' per "dovere".
Abbiamo gia' recentemente avuto Stoner che se ne' andato perche' si era "stufato" ...
Mah ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 19-05-2014 a 08:07
|
|
|
19-05-2014, 08:28
|
#155
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: lugano
|
per come guida Lorenzo non c`é spazio per il divertimento. Lo ha confermato.
__________________
1200
|
|
|
19-05-2014, 08:46
|
#156
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
|
The beak, tu sei un troll. Non puoi essere vero.
No, non puoi.
|
|
|
19-05-2014, 08:50
|
#157
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
|
Premetto che ho solo tanto rispetto per tutti questi ragazzi, dal primo all'ultimo. Chi sta a giudicare come 'pippette' anche piloti come Broc Parkes non ha idea di quanto forte vada questa gente.
la cosa che mi sta impressionando di Rossi è il modo in cui è riuscito, dopo tanti anni, a modificare automatismi e tecnica di guida in funzione delle nuove moto e delle nuove gomme. Parliamo di uno che è passato attraverso le 500 2t, le prime MotoGP, le 800 ed ora di nuovo le 1000. ha incontrato rivali sempre più forti eppure è riuscito ad adattarsi a nuove moto, nuove gomme, nuovi avversari. Altri si sono arresi, vinti dallo stress di questo sport che è sicuramente logorante, lui dopo vent'anni è ancora lì, probabilmente più forte di quanto sia mai stato.. E' perfino riuscito a risolvere il problema dei primi giri, ora è lui il più aggressivo nelle prime tornate.
Sicuramente personaggio inviso a molti, ma resto dell'idea che stia facendo qualcosa di davvero grande.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
|
|
|
19-05-2014, 08:57
|
#158
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: col culo a Barberino,col cuore a Riola Sardo
|
MotoGP Le Mans 2014
Quote:
Originariamente inviata da c.p.2
No no abbiamo letto bene tutti, ma vuoi solo dire che valentino siccome ti sta antipatico è uno finito....
|
Valentino non mi è mai stato antipatico!
Ma che dite?
Quote:
Originariamente inviata da bigzana
The beak, tu sei un troll. Non puoi essere vero.
No, non puoi.
|
Eppure lo sono.
Solo perché non esulto per il secondo posto di Valentino?
Mha...
Secondo un copione non è chi dalla prima posizione passa alla seconda o alla terza ma chi (come era in grado di fare lui tanti anni fa) dalla sesta, dalla quinta o dall'ottava posizione vince la gara!
__________________
Il brutto tempo è solo quello che non passi in moto
Ultima modifica di THE BEAK; 19-05-2014 a 09:00
|
|
|
19-05-2014, 09:21
|
#159
|
Charlie's Angels
Registrato dal: 31 Aug 2006
ubicazione: monza
|
The beak,secondo me,stiamo assistendo ad un evento che poi rivedremo entusiasmandoci tra qualche anno in programmi come sfide.
Il nuovo campione,pardon fuoriclasse.un ragazzo che colelziona vittorie e record come se fossero noccioline ed il vecchio leone che dopo tante battaglie, campionati vinti,fama mondiale, soldi, ancora combatte come se dovessere dimostrare qualcosa,ma sopèrattutto con l'umiltà che solo i grandi hanno di ammettere il valore degli avversari.
__________________
[SIZE="5"][COLOR="Red"][/COLOR][/SIZE]
GS1200 ADV LC
|
|
|
19-05-2014, 09:27
|
#160
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
|
Non ho mai capito perché per guardare una gara bisogna poi sminuire un pilota o una casa motociclistica.
A parte i primi 4 o 5 giri, è stato un evento di una noia mortale....avere un pilota ed una casa così superiori agli altri è quasi deleterio!
Molto meglio la Moto3!
1100 GS forever
|
|
|
19-05-2014, 09:32
|
#161
|
Il TRANS africano
Registrato dal: 19 Mar 2004
ubicazione: camaiore.it/moraira.sp
|
__________________
g/s80hpn.it, RE.in, RE.it, AT750.it
nulla tenaci invia est via
|
|
|
19-05-2014, 09:43
|
#162
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
|
Dando per scontato che Lega sia uno che ne capisce.. come mai nessuno parla di questo dispositivo, che comunque con Pedrosa non funziona? Del cambio Seamless si sapeva prima ancora che lo montassero.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
|
|
|
19-05-2014, 10:03
|
#163
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Non sapevo di questo torsiometro, ma dal nome dovrebbe essere un sensore che misura se il motore spinge più o meno sulla trasmissione e quindi alla ruota.
Poi ci dovrebbe essere una centralina che da quanto dice Lega è autoapprendente. Alla fine è questa centralina in cuore del sistema.
Mi ricordo che una decina di anni fà in F1, con il controllo trazione vietato, le case ricorsero ad un escamotage simile al torsiometro. Misuravano le lievissime sfasature angolari tra l'albero a camme e l'albero motore, per capire se si stava arrivando allo slittamento e intervenire prima.
C'era un sensore in più, che in teoria poteva non esserci ma che in pratica serviva eccome.
Ricordo che la federazione visto che i suoi tentativi venivano aggirati minaccio di mettere la centralina unica. Le testuali parole furono: "Vi taglio i fili".
Comunque non credo che sia questo il segreto di Marquez, se fosse così Pedrosa arriverebbe sempre secondo invece spesso arriva dopo le Yamaha.
Come diceva un pilota, "Del secondo si sà che è andato a tutta, del primo rimane sempre il dubbio".
Per me Marquez è come Rossi ai tempi della Honda, và all'80% delle sue possibilità.
|
|
|
19-05-2014, 10:42
|
#164
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: Monza
|
Dal sito ABB
"Real feedback control at all times"
"A torque sensor that can act as an on-track dyno"
http://library.abb.com/global/scot/s...R0101_-001.pdf
Per carità, poi bisogna sfruttarlo
__________________
R100GS - riesumata
Africa Twin - arrivata
|
|
|
19-05-2014, 10:52
|
#165
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
|
Però mi sfugge quale possa essere il 'quid' in più rispetto al controllo di trazione, che ora con le piattaforme inerziali è già ottimizzato curva per curva e di fatto variabile 'in continuo' Aveva un senso in F1 dove il TC è proibito, ma in MotoGP è permesso, quindi che vantaggio in più dovrebbe dare ?
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
|
|
|
19-05-2014, 10:59
|
#166
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Parlo per ipotesi, non avendo le competenze tecniche e neppure conoscendo come è fatto nei dettagli questo torsiometro. Anche se leggendo il post di MadMat un idea me la sono fatta.
Rimane il fatto che questo è solo un sensore, più preciso dei precedenti, ma che il cuore rimane il software della centralina.
Il vantaggio dovrebbe essere che la centralina sà con più anticipo quello che andrà a succedere alla ruota, se lo sforzo sulla trasmissione cala, probabilmente la ruota dopo un pò inizierà a slittare.
Con i sensori sulle ruote invece te ne accorgi a slittamento iniziato.
Credo che si parli di tempi a livello di millesimi o decimillesimi, insomma niente, ma che a quei livelli forse fanno la differenza.
PS La vera differenza è il polso di Marquez.
|
|
|
19-05-2014, 11:03
|
#167
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
|
La memoria è una brutta cosa.... Il Rossi di questi recuperi ne ha fatti a tonnellate.... quasi ad ogni gara visto che non è mai riuscito a partire bene...
Quello che impressiona di MM è come guida e come gestisce (o gli gestiscono) la moto in pista... la mette dove vuole e la moto stà li... ieri ho visto certe entrate in frenata impressionanti... ed entusiasmanti.
Rossi è sempre stato un grande, il vero competitivo, lo sportivo per eccellenza, il cannibale delle moto.... se corressero tutti ad armi pari non sò quanti ancora farebbero gli sbruffoni... è lui che trascina la squadra non viceversa.
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
19-05-2014, 11:14
|
#168
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
|
Una cosa che osservo nella guida di Marquez e che è ben visibile ora grazie a quegli spettacolari 'super slow motion' è che utilizza il sollevamento della ruota posteriore in frenata per girare la moto. Lo aveva iniziato a fare in Moto2, ora ha esasperato la tecnica. In pratica inizia a indirizzare la moto verso la corda quando la ruota posteriore è sollevata, così facendo quando la stessa riprende contato col terreno il posteriore si trova 'a bandiera' rispetto alla curva, che poi percorre derapando con entrambe le ruote.
E' stupefacente la naturalezza con cui padroneggia il tutto. E tanto di cappello a Rossi che sta provando ad adeguarsi a questa tecnica, non deve essere facile continuare ad evolversi dopo tanti anni.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
|
|
|
19-05-2014, 11:15
|
#169
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Anche io sono "tecnicamente" incuriosito da questo torsiometro.
Normalmente il trasduttori di forza sono delle celle di carico, quindi hanno dei fili con cui trasmettono un segnale elettrico.
In questo caso ovviamente, visto che si tratta di un sistema rotante, non e' possibile avere dei fili con cui trasmettere il segnale elettrico proveniente dalla cella di carico, per cui mi domando come possano leggere la coppia misurata dal torsiometro.
Se qualcuno sa', parli ... (intanto mi informo su internet ... ).
Come scrive sopra Roberbero, sicuramente e' utile avere un punto di misurazione della coppia prima che arrivi alla ruota posteriore invece che rilevare lo slittamento a cosa avvenuta ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 19-05-2014 a 11:18
|
|
|
19-05-2014, 11:23
|
#170
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Quote:
-S si basa sulla
di proprietà magnetoelastico di
materiali ferromagnetici. in
ABB Torductor
®
Coppia-S
Sensore questo porta a cambiamenti
nel magnetico flusso dipende-
zione sulla coppia effettiva
l'albero. Il flusso cambiamento è
convertito in un alto rendimento
segnale proporzionale alla
coppia. Questo dà un robusto
sensore senza parti in movimento
|
Dal depliant e tradotto con google.
Comunque sapevo che da vari anni si usano nelle biciclette dei professionisti, anche se non li ho mai visti.
La mia bici da corsa è buona giusto per l'Eroica.
|
|
|
19-05-2014, 11:26
|
#171
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Ok, capito "genericamente" come funziona il torsiometro dal link postato sopra da Mad Mat.
S basa sulle "proprieta' magnetoelastiche dei materiali ferromagnetici".
Il flusso magnetico viene modificato dalla torsione a cui e' sottoposto l'albero in cui sono ricavate quelle che sembrerebbero delle sorte di "piste magnetiche" ...
Molto interessante ... magari in futuro mi puo' venire utile per delle applicazioni ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
19-05-2014, 11:30
|
#172
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
... e comunque si ritorna alla questione che, IMHO, c'e' troppa elettronica in queste moto.
Io, per quanto riguarda le competizioni, sono assolutamente contrario alle assistenze alla guida, quindi no al traction control ed all'ABS.
Queste cose devono spettare alla abilita' del pilota, non alla abilita' del programmatore della centralina ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
19-05-2014, 11:40
|
#173
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
|
Quote:
Originariamente inviata da mototarta
Una cosa che osservo nella guida di Marquez....
|
Penso che buona parte dei suoi tempi derivi anche da questo.
Per esempio prendendo la gara di ieri.
C'era una doppia curva a dx da raccordare,la Yamaha sia in quella che in tutte le curve entra molto larga,segno che è tiratissima nelle staccate e che ha bisogno dei suoi spazi per curvare.
La Honda,e lo fa anche Pedrosa,in staccata punta subito la corda e loro lo fanno con la moto in ingresso tipo motard.col posteriore a sbandierare.in pratica fanno molto meno metri.io non so come cazzo fa poi a tenere la corda entrando così stretto e al tempo stesso così veloce....incredibile,se uno ha girato un po' di volte in pista sa di cosa parlo,magari arrivi in una curva che parte larga per poi chiudere,è molto difficile stare stretto subito e poi tenere la corda.
A pari velocità, meno metri ad ogni curva,x 13/14 curve e per 4,5 km di circuito.....fanno dal mezzo secondo agli 8decimi all'inseguitore più veloce.....
La Yama è sempre stata una moto moto piantata e precisa,stabile,come la vuole Rossi,e anche Lorenzo.La Honda salta,sbacchetta si muove si intraversa,come la guida MM.è pazzesco vedere una guida un po' sporca così eppure così efficace
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
19-05-2014, 11:44
|
#174
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Quote:
Originariamente inviata da PMiz
... e comunque si ritorna alla questione che, IMHO, c'e' troppa elettronica in queste moto.
.
|
Sono daccordo!
Una volta lo sarei stato molto meno, pensavo alle ricadute sulla produzione di serie, ma oggi abbiamo oltrepassato il limite.
Un controllo trazione che lavora col GPS non andrà mai su una moto che circola su strada e l'incidente a Pedrosa l'anno scorso, volato via perchè un filo era stato tranciato, dimostra che i piloti fanno totale affidamento su questi sistemi.
|
|
|
19-05-2014, 11:55
|
#175
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
|
Bobo
Lui fa la curva perché il posteriore lo mette di traverso, se tu guardi i ralenti la sua ruota posteriore è sempre invariabilmente più 'a bandiera ' di quella di tutti gli altri, Pedrosa compreso. perché lui la mette a bandiera tenendola sollevata da terra, è questa la cosa stupefacente. Sicuramente la Honda curva più stretto, ma nessuno la fa voltare in quella maniera.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|