Questa risposta da parte di BMW era prevedibile.
Perche' mai avrebbero dovuto ammettere solo ora un difetto e quindi creare "il caso"? Praticamente avrebbe significato dare il via ad una campagna di richiamo per la sostituzione delle vecchie flange ...
Ho una R1200S del 2006, e la cosa quindi mi interessa molto.
Ho fatto ricerche nel web e, in effetti, ci sono
molti casi di cricche nelle vecchie flange. Ad onor del vero pare che nessuno si sia fatto male a causa di questo "difetto", pero' ho anche letto che c'e' chi si e' preso un "bello spavento" a causa della rottura improvvisa della flangia e non si e' fatto niente probabilmente solo perche' andava piano ...
Io penso che in effetti il problema esista. Penso che anche BMW se ne sia resa conto ed abbia quindi optato per realizzare un pezzo decisamente + robusto.
Ritengo comunque discutibile (per dirla in modo educato) che BMW ritenga "normale" che un componente cosi importante possa venire danneggiato da una coppia di serraggio piu' alta del dovuto.
Qui stiamo parlando di un pezzo che, se cede, ci si fa' del male! Non stiamo parlando di una fiancatina mal verniciata!
Nel mio lavoro a volte applichiamo la metodologia FMEA (Failure Modes and Effects Analysis) durante la progettazione. Questa metodologia prevede che si analizzino i possibili guasti, le probabilita' dell'evento e le relative conseguenze.
Se uno dei possibili e prevedibili guasti e' che la flangia venga danneggiata da un serraggio "eccessivo" delle viti della ruota, qual'e' la possibilita' che questo accada?
Io direi tutto sommato una discreta possibilita', visto come operano normalmente i gommisti.
E' qual'e' l'effetto sulla sicurezza del guidatore di una flangia danneggiata?
Beh, penso che nessuno di noi guiderebbe coscientemente la propria R1200x con quella flangia fessurata ...
Leggendo la risposta di BMW, parrebbe che loro avrebbero deliberatamente accettato che un gommista con un braccio un po' forte potesse danneggiare la flangia (e quindi mettere in pericolo il guidatore, aggiungo io)? Mah ...
Certo che, nel caso del mitico "unstoppable" GS, progettato da BMW per attraversare continenti e deserti, pare che, se si dovesse cambiare un pneumatico in uno sperduto villaggio dell'Africa nera, si debba prima verificare che il gommista sia equipaggiato di chiave dinamometrica certificata ...
Vabbe', facciamo finta di niente ... pollice verso a BMW (secondo me, eh ...) ...