Dunque, qui ci sono un paio di montaggi audio/video elaborati con i filmati fatti dalla HD170.
http://www.youtube.com/watch?v=IEPy-9M8-Tg
http://www.youtube.com/watch?v=UxwWZmpZBRM
Come sappiamo, i filmati vengono creati in formato .MOV, e questo crea la prima difficoltà per chi come me usa Windows, in quanto il .MOV è un formato utilizzato da Apple e NON E' supportato nè da Windows Movie Maker né dagli altri editor video freeware che ho trovato sul web.
Temo quindi che dovrò rassegnarmi quanto prima a spendere qualche soldino per acquistare un software di montaggio video che sia capace di supportare direttamente il formato .MOV in acquisizione.
Nel frattempo, ho dovuto rassegnarmi a convertire i filmati nel classico formato .AVI tramite il programma di conversione FormatFactory 2.50 scaricabile al link:
http://www.pcfreetime.com/
Non sono un esperto, però a occhio credo che la conversione, anche se impostata al massimo dettaglio, faccia perdere un po' di qualità al filmato, ed è per questo motivo che preferirei lavorare di taglia&cuci direttamente sul formato originale .MOV.
Fra l'altro, il lavoro di conversione è alquanto noioso, poiché se non si dispone di un pc molto potente porta via parecchio tempo, e questa è un'altra ottima ragione per poter lavorare direttamente sul formato nativo della videocamera.
NOTA BENE 1: se volete divertirvi a inserire audio a vostro piacimento, può convenire effettuare la conversione in .AVI (o in .MPG, o in MP4, o in qualsiasi altro formato preferiate) con FormatFactory impostando in elaborazione la sola traccia video e disattivando la conversione del sonoro; in questo caso otterrete come risultato un filmato privo di audio.
NOTA BENE 2: attenzione, è evidente che prima di poter fare qualsiasi cosa con i filmati ottenuti dalla HD170, bisognerà disporre di un visualizzatore multimediale in grado di leggere il formato .MOV. E non è detto che Windows Media Player sia sempre in grado di farlo. Sono comunque disponibili tantissimi players alternativi da scaricare gratuitamente dal web. Io utilizzo Kantaris Media Player, che è dotato di tantissime comode funzioni e che è disponibile al link:
http://www.kantaris.org/
Dopo aver ottenuto le trasformazioni dei filmati nel formato gestito da Windows Movie Maker (che per i nostri scopi è sufficiente), potremo procedere a fare il montaggio degli spezzoni, il cross-fade, e l'eventuale aggiunta di sottotitoli, cose abbastanza semplici se si ha un minimo di pazienza nell'apprendere le funzioni base di Movie Maker.
A questo punto io in genere mi studio il risultato prendendo nota della durata totale del filmato nonché della durata di tutti i singoli spezzoni video utilizzati per ottenere il filmato, perché queste informazioni saranno la base per comporre una traccia audio da abbinare al filmato.
Infatti potrebbe essere gradevole che al cross-fade fra due sequenze video corrisponda anche il cambiamento del brano musicale riprodotto in colonna sonora.
Dovrò quindi montare una traccia audio procurandomi prima di tutto tanti spezzoni audio quanti sono gli spezzoni video utilizzati, e dovrò effettuare il montaggio sonoro tramite un apposito mixer audio. Io mi sono trovato bene con il programma Audacity, che è anche in italiano, che è abbastanza facile da adoperare e che è scaricabile da:
http://audacity.sourceforge.net
Ora, una volta elaborata opportunamente la colonna sonora, la salverò come un normalissimo file audio in formato .MP3 e la inserirò come traccia audio del montaggio video in Movie Maker. Dopo aver controllato che tutto sia di mio gusto, potrò finalmente "pubblicare" (cioè salvare) il filmato audio/video sul mio pc, nel formato video che preferisco fra quelli disponibili in Movie Maker. Come ho già detto, in genere opto per il formato .AVI.
Ah, dimenticavo: qualcuno saprebbe cortesemente spiegarmi come cappero si fa a importare su YouTube un filmato che è registrato in in 16:9 in modo che sia visualizzabile in quel formato invece che nell'odioso 4:3 ?