La questione è perfettamenmte reversibile: uno potrebbe dire che gli intutati su moto che fanno 2 mila km l'hanno e che li fa sentire tanti Valentini Rossi e che perciò sputano su Bmw e che magari sono anche poco capaci di utilzzare le straordinarie caratteristiche velocistiche delle loro moto ... beh anche la loro è una forma più semplice di autoesaltazione e di puzza sotto il naso, mi sembra.
La differenza è una sola: il Biemmewuista se ne frega .. del loro mal riposto e fragile complesso di superiorità ... più fumo che arrosto, spesso.. ed è questo che più li fa incaxxare.
Quanto all'andare in gruppo ... ma se Ducati ... Harley ... ci organizzano i raduni mondiali ... ed Harley fu la prima, in grande stile. Se i Winger si sono appena radunati in una ridente cittadina dell'Emilia Romagna ..
Oh .. ma almeno con la moto e in moto, ognuno potrà fare e andare con chi caxxo gli pare!!

Ci son tanti biemmewuisti solitari ... Eh che ormai la maggior parte di quelli che girano e fanno km sono Biemmewuisti. E' anche per questo che si notano, è anche per questo che gli .. altrri ... che li vedono d'inverno, sotto la pioggia, ovunque ... dalla loro macchina, mentre con moglie e figli fanno la giterella .. si sentono provocati ... un po' frustrati ... e sputano quindi veleno.
Ma noi Biemmewuisti siamo un po' tutti romani ... Osteria n. 8:
LA SOCIETA' DEI MAGNACCIONI
Fatece largo che passamo noi,
li giovanotti de sta Roma bella,
semo ragazzi fatti cor pennello,
e le ragazze famo innamorà.
e le ragazze famo innamorà.
Ma che ce frega, ma che ce importa,
se l'oste ar vino c’ha messo l'acqua,
e noi je dimo, e noi je famo,
c’hai messo l'acqua, e nun te pagamo, ma però,
noi semo quelli, che jarisponnemo n’coro,
è mejo er vino de li Castelli
che de sta zozza società.
Ce piacciono li polli, l'abbacchi e le galline,
perchè so senza spine,
nun so come er baccalà.
La società de li magnaccioni,
la società de la gioventù,
a noi ce piace de magna' e beve,
e nun ce piace de lavora'.
Osteee!!
Portace n'artro litro,
che noi se lo bevemo,
e poi ja risponnemo
embe', embe', che c'è?
E quando er vino, embe',
ciariva ar gozzo, embe',
ar gargarozzo, embe',
ce fa n’ficozzo, embe'.
Pe falla corta, per falla breve,
mio caro oste portace da beve,
da beve, da beve, zan zan.
Ma si per caso la socera more
se famo du spaghetti amatriciana,
se famo un par de litri a mille gradi,
s'ambriacamo e n’ce pensamo più
s'ambriacamo e n’ce pensamo più.
Che ciarifrega, che ciarimporta,
se l'oste ar vino c’ha messo l'acqua,
e noi je dimo, e noi je famo,
c’hai messo l'acqua, e nun te pagamo, ma però,
noi semo quelli, che jarisponnemo n’coro,
è mejo er vino de li Castelli
che de sta zozza società.
È mejo er vino de li Castelli
che de sta zozza società parapappappa’
Ecco. cambiate qualche parola ..
Fatece largo! Semo Biemmuwuisti!