|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
28-04-2015, 14:34
|
#126
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Grazie a tutti dei complimenti. In effetti è proprio bellina, e non è che ci siano stati fatti sopra lavori immani.
Ho smontato la piastra di sterzo che era rovinata e l'ho spazzolata, ho riverniciato manubri e telaietto di sostegno di faro e strumentazione, ho sostituito le tubazioni di freni, frizione e radiatore olio, ho cambiato la viteria del motore, le pasticche freno, una marmitta, ho messo le semicarene originali togliendo le intere in vetroresina con gli adesivi sbagliati che avevo trovato sulla moto, ho sostituito l'orrido parafango posteriore verniciato di rosso con uno in carbonio.. e poco altro.
Un amico mi ha pulito e revisionato i carburatori, ma quando li ho rimontati e ho rimesso in moto ho visto che pisciavano benzina... quindi va visto cosa non va bene. Poi a questo punto manca la sostituzione delle cinghie, di olio e filtri, la rifoderatura della sella che farà mio padre.. e siamo pronti.
La fortuna è stata quella di avere una buona quantità di ricambi già in casa, il che ha facilitato i lavori e limitato un po' i costi: ad oggi sono intorno ai 2400€ tutto ma tutto tutto compreso (persino il passaggio di proprietà e il noleggio del furgone con cui l'ho portata a casa), che non mi pare una follia.
La semicarena al posto della carena intera è stata una scelta dettata sia da ragioni di economia e praticità dato che ce l'avevo e non la ho dovuta comprare, sia da ragioni di gusto personale, visto che a me la SS semicarenata è sempre piaciuta quasi più della versione a carena intera. Il monodisco anteriore invece ha motivazioni prettamente storiche, dato che nel '91 la SS750 era venduta solo in quella versione: la scelta del doppio disco in optional è stata offerta solo più avanti. L'idea è di provarla così, e se la frenata non sarà soddisfacente raddoppierò senza indugio; fra l'altro ho in casa un paio di Braking a margherita, e potrei andare per gradi montandone uno solo per poi eventualmente aggiungere il secondo con relativa pinza. Ho anche una pompa radiale Brembo, che non ho montato perché bisogna un po' ammattire per far sì che non tocchi sotto sulla semicarena... ma a volerla mettere il modo si trova di sicuro.
La pratica di iscrizione al Registro Storico è in corso, e sembra che le lungaggini di una volta siano solo un brutto ricordo. Avuta l'iscrizione, con 150€ annui di assicurazione sono a posto... e in teoria la posso sospendere e riattivare senza limiti. Non vedo l'ora di portarla a fare un giro...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
28-04-2015, 21:56
|
#127
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: italy
Messaggi: 3.234
|
Bella Enry, è sempre una Ducati, gioie e dolori, come bmw  io in una settimana ho fatto 1000km con la mia, e e mi son già tolto qualche soddisfazione.....
__________________
MT10 _ v strom 800de
BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
|
|
|
28-04-2015, 22:44
|
#128
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
È un gran bel ferro la ST4S, Alex...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
29-04-2015, 12:59
|
#129
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Nov 2006
ubicazione: bha
Messaggi: 2.600
|
Ma scusate, sto cercando di farmi uno schema mentale delle varie ss ducati.
Esiste un 900ss ducati a carburatore che nn sia un faro quadro?
__________________
R1200S
|
|
|
29-04-2015, 13:20
|
#130
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
Messaggi: 9.548
|
1000 volte più bella mono disco e mezza carena
|
|
|
29-04-2015, 14:14
|
#131
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da Vittosss
Ma scusate, sto cercando di farmi uno schema mentale delle varie ss ducati.
Esiste un 900ss ducati a carburatore che nn sia un faro quadro?
|
Beh, per "faro quadro" si intende comunemente la serie dal 1991 al '98... quella della mia 750 postata poco più sopra, per capirci; negli anni è stata prodotta in cilindrate 350, 400, 600, 750 e 900.
Precedentemente esistevano la 900 Supersport e la 750 Sport con carburatore Weber doppio corpo: una serie di modelli meno fortunata a livello di vendite, tanto che se non erro il 900 rimase in produzione per il solo 1990. Il faro era più piccolo e comunque di forma rettangolare... ma quella che si conosce per "faro quadro" è la successiva.
Più tardi, dal '99, arrivò la Terblanche.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
Ultima modifica di EnricoSL900; 29-04-2015 a 23:06
|
|
|
29-04-2015, 14:58
|
#132
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Nov 2006
ubicazione: bha
Messaggi: 2.600
|
Enrico grazie per la tua risposta.
Devo argomentare.
Voglio fare una special, il motore che vorrei è il 900 a carburo ma affettare un faro quadro mi spiacerebbe quindi cerco quel 900 che sia affettabile ( e nn sia un monster grazie)
__________________
R1200S
|
|
|
29-04-2015, 15:59
|
#133
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Già! Mi ricordo che è da un po' di tempo che hai questa idea...
Se fai una special secondo me puoi benissimo partire anche da un Monster per poi tirar fuori l'estetica che vuoi. Anzi... hai anche il vantaggio della sospensione progressiva invece che in cantilever...
Mi ricordo di un servizio su un giornale che descriveva la ricetta per trasformare un Monster primissima versione in una 851 a due valvole. La moto perfetta.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
29-04-2015, 18:36
|
#134
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
Messaggi: 9.548
|
|
|
|
29-04-2015, 19:20
|
#135
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Nov 2006
ubicazione: bha
Messaggi: 2.600
|
Si Enrico, ho finito di "sistemare" altra moto ed ora iniziavo a guardarmi intorno e cercare di capire.
Però... Monster no...davvero no. Ed anche il telaio nn mi esalta. Vedo molto più modificabile qualcosa su un telaio ss.
Quindi o faro quadro 900 carburo o 900 iniezione sui modelli terrablanche
__________________
R1200S
|
|
|
29-04-2015, 21:18
|
#136
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Oct 2011
ubicazione: casale monferrato
Messaggi: 766
|
Arrivo or-ora su questo post. Bravo bravo hai fatto proprio come GUIDOPIANO.
__________________
CBF 600S R1200R MY 2011
|
|
|
01-05-2015, 21:17
|
#137
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: italy
Messaggi: 3.234
|
__________________
MT10 _ v strom 800de
BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
|
|
|
01-05-2015, 22:42
|
#138
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Gran bel ferro, a parte la scritta Senna.
Sembra tenuta molto bene. Come ti stai trovando?
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
01-05-2015, 23:25
|
#139
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: italy
Messaggi: 3.234
|
Quando penso che stò guidando una moto di 15 anni fa, a volte faccio fatica a credere che sia verò!!! la cosa che mi ha stupito è la ciclistica, veramente a punto(ha un inserimento più svelto della pantera  ), é anche molto maneggevole per il genere..., ma ancor più di tutto è divertente!!!  il cambio è un burro (a parte il folle introvabile da fermo) pochissime vibrazioni "fini" (il kr ne aveva di più). la sella è una poltrona anche x il passeggero , il motore spinge ma ovvio non può fare miracoli rispetto a come sono abituato  .. ma è l'erogazione del bici che sembra che non vada ,invece fa strada!!! ovvio che x fare turismo guardando il panorama con la sesta dentro(la devi mettere dai 100 in su  ), non è adatta rispetto ai quattro di adesso, consumi sui 16-17,5) non male  , la cosa che invece è sotto media è la frenata  spero che sia solo questione di pastiglie, oggi ho montato delle carbon loren e devo rodarle.... vedrem
__________________
MT10 _ v strom 800de
BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
|
|
|
02-05-2015, 12:57
|
#140
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
La versione senna era una limited version dedicataalgrande Ayrton...
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
02-05-2015, 13:57
|
#141
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Nel 2004, quando volevo cambiare tipologia di moto, avevo puntato la st4s.
Poi stava per uscire la K, che, a leggere qui, era la perfezione assoluta.
Poi l'hanno ritirata, ma ormai il danno era già stato fatto, anche perchè l'allora Ducati aveva smesso a sua volta la produzione a favore del chiavica st3.
Mai dare retta ai forum ... 
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
02-05-2015, 14:53
|
#142
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da ghima
La versione senna era una limited version dedicataalgrande Ayrton...
|
Sì, ma del 916, non di qualsiasi Ducati grigia con le ruote rosse.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
02-05-2015, 15:34
|
#143
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
Si è vero
...
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
02-05-2015, 21:26
|
#144
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: italy
Messaggi: 3.234
|
Nel libretto uso e manutenzione è scritto colore grigio senna, e io l'ho scritto fedelmente sulle carene   a parte gli scherzi fecero 2 versioni numerate solo del 916 (una anche di un grigio chiaro) ma quello scuro è il vero grigio senna (io volevo fare anche l'899 lo scorso anno e mi avevano chiesto 1500 euro x farla  ) x la cronaca x l'estero c'era anche la panigale 1199 http://www.motociclismo.it/max-biagg...opa-moto-58641 che anche biaggello se ne è presa una
__________________
MT10 _ v strom 800de
BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
|
|
|
20-09-2015, 14:38
|
#145
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Riesumo il vecchio post per gli aggiornamenti del caso.
Fatte le ultime cosette, la moto è andata in strada l'altro ieri per la prima volta. 
Giretto allegro ma tranquillo in Chiantigiana appena usciti dal centro revisioni.
Che dire... una meraviglia...  
Abbiamo qualche problema di motore, che va benissimo fino ai 6000 ma non allunga libero da lì in su: possibile che sia solo il filtro aria sporco che non ho avuto voglia di pulire. Inoltre persiste una lievissima perdita di benzina dallo sfiato dei carburatori, che temo mi costringerà nell'interno a una nuova pulizia del serbatoio e a una revisione completa dei carburatori stessi.
Per finire, purtroppo con tutta probabilità non ho montato correttamente i raccordi olio del radiatore e il motore sputa un pochetto qua e là... ma pazienza.
La cosa meravigliosa è la ciclistica. Nonostante una forcella da revisionare (perdeva olio da uno stelo, adesso credo abbia smesso perché non ne ha più...  ) la moto è davvero fantastica da guidare; meglio del 900, azzardo.
Meglio perché è più agile, molto più agile, senza perdere in stabilità. Un solo disco in acciaio davanti invece che due in ghisa, un anteriore /60 invece che /70 è un posteriore da 160 invece che da 180, oltre a qualche chilo in meno, la rendono una bicicletta. Svolta stretta sui tornanti che non ci si crede, e cambia di inclinazione da una parte all'altra alla velocità della luce.
Oggi ho partecipato a un motoraduno, e su un tratto guidato che conoscevo mi sono accodato ai primi tre della fila che avevan voglia di fare quattro pieghe.
Passato esterno il primo con un vecchio Monster 900 dopo averlo sentito come un tappo per diverse curve, mi sono buttato all'inseguimento degli altri due.
Raggiunto il fenomeno su Triunz Speed Triple, l'ho passato interno su una sinistra veloce fatta a gas pieno quando lui ha dovuto chiudere, e mi sono fiondato sul primo della fila su MV Dragster. L'ho ripreso in poche curve, gli mangiavo metri su metri a ogni svolta... quasi non ci credevo manco io. Però a ogni allungo mi riprendeva con gli interessi quale che perdeva nel guidato; a un certo punto gli ero così addosso che in una curva a sinistra ho dovuto pelare il freno per non tamponarlo, ma poi la strada si è fatta più veloce e col poco motore che avevo non sono riuscito a metterlo dietro.
Però cazzo... aveva il mezzo da misto per eccellenza, di un quarto di secolo più giovane del mio ferro vecchio e malconcio.
Ma se mi avesse proposto uno scambio alla pari gli avrei detto di no.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
Ultima modifica di EnricoSL900; 20-09-2015 a 23:24
|
|
|
20-09-2015, 18:43
|
#146
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2008
ubicazione: Testa quedra
Messaggi: 693
|
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
Meglio perché è più agile, molto più agile, senza perdere in stabilità. Un solo disco in acciaio davanti invece che due in ghisa, un anteriore /60 invece che

|
Ciao Enrico, anche io ho una SS750 ma del '92, come ti trovi con il /60 all'anteriore ? A me dà sempre l'impressione di chiudere sotto nelle svolte + strette, potrebbe essere un problema di ciclistica ?
Al posteriore ho il 160/60 con aggiornamento del libretto al posto del/70.
Marco
__________________
Più grandi sono, più rumore fanno quando cadono.
|
|
|
20-09-2015, 23:40
|
#147
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Considera che questa motina la guido da 200 chilometri, che ha la forcella scoppiata (ma ho già appuntamento per farla sistemare)... e che, non ultimo, stamattina probabilmente ho beccato uno di quei giorni in cui sarei andato bene anche con un Tomos... ma al netto di tutto questo non mi trovo per niente male.
La moto salta da una piega all'altra alla velocità del pensiero, e credo che le quote generali determinate dalle misure delle gomme aiutino abbastanza. Il Superlight 900 al quale la ho affiancata non è mai stato così svelto, eppure il telaio è lo stesso; però ha il /70 davanti insieme a due pesanti dischi in ghisa, dietro il 180/55 invece del 160/70... e probabilmente pesa una quindicina di chili in più, e anche quelli non aiutano.
Come stabilità non mi pare male: stamattina mi buttavo nelle curve a gas pieno (capirai... non è che il motore faccia miracoli) e non ho mai sentito reazioni strane. E a livello di velocità di percorrenza di curva rispetto ai pilotoni con cui mi sono ingarellato praticamente volavo...
A proposito... visto che anche io mi son trovato sul libretto il /70 posteriore per uno sbaglio di chissà chi... tu come hai fatto a correggerlo? In Ducati qualche mese fa mi hanno detto di andare in uno Store visto che non rilasciano più i nulla-osta direttamente ai clienti...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
21-09-2015, 06:44
|
#148
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2008
ubicazione: Testa quedra
Messaggi: 693
|
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
A proposito... visto che anche io mi son trovato sul libretto il /70 posteriore per uno sbaglio di chissà chi... tu come hai fatto a correggerlo? In Ducati qualche mese fa mi hanno detto di andare in uno Store visto che non rilasciano più i nulla-osta direttamente ai clienti... 
|
Aggiornamento effettuato in MTC con la circolare della stessa MTC che mi hanno gentilmente fornito in Ducati, in pratica la misura errata riportata sui libretti è un errore della stessa MTC con la circolare dovresti potere aggiornare tranquillamente il libretto senza bisogno di altro, nel mio caso non è neppure stato necessario portare la moto, hanno fatto tutto con il libretto.....
Ci eravamo già scambiati info sul forum SS e mi sembra di averti inviato la copia della circolare ...
Se ti serve posso inviarti copia PDF della circolare
A proposito, gran bella moto
__________________
Più grandi sono, più rumore fanno quando cadono.
|
|
|
21-09-2015, 14:15
|
#149
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Ma guarda come è piccolo il mondo...
Sai che dopo tutto il tempo che è passato mi ero dimenticato della mail che mi mandasti? La ho ancora, e come prima cosa proverò a far valere la circolare che mi passasti... ma conoscendo l'elasticità mentale della MCTC di Firenze temo avrò qualche difficoltà...
Comunque a dire il vero è l'ultimo problema che mi pongo. La prossima settimana avevo intenzione di portare questa moto a fare un bel giro fino a Campo Imperatore e poi forse anche in Costiera Amalfitana, ma quella perdita di benzina dai carburatori la conosco e mi preoccupa.
Sicuramente dipende da residui di ruggine che sono arrivati fin laggiù dal serbatoio, nonostante una accurata pulizia e un filtro benzina nuovo. Quello che temo è che la situazione possa precipitare velocemente e all'improvviso, facendomi trovare con una perdita continua e certamente non risolvibile per strada e a centinaia di chilometri da casa.
Giovedì sono libero, e porterò la moto in officina per la forcella solo in serata; appena alzato devo trovare la voglia di smontare e pulire per la terza volta il serbatoio... se no credo sia più prudente partire con la BMW.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
21-09-2015, 14:22
|
#150
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2008
ubicazione: Testa quedra
Messaggi: 693
|
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
Giovedì sono libero, e porterò la moto in officina per la forcella solo in serata; appena alzato devo trovare la voglia di smontare e pulire per la terza volta il serbatoio... se no credo sia più prudente partire con la BMW. 
|
Esiste la famigerata Tankerite, in realtà vanno bene tutti i prodotti epossidici catalizzati, deve essere epossidico perchè inattaccabile dagli idrocarburi.
Io uso l'Epofan della Lechler, però se devi fare un solo serbatoio è un pò caruccio, in realtà con la confezione più piccola credo sia 0.5 kg ne fai 10.
Il procedimento è lo stesso della tankerite ed elimini definitivamente il problema.
__________________
Più grandi sono, più rumore fanno quando cadono.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46.
|
|
|