Quote:
Originariamente inviata da Il Maiale
No se freni non si accende, ne qui ne la....
|
E' proprio questa cosa che mi fa profondamente dubitare che sia un problema di cattiva pressione olio. Il bulbo posto nel basamento del motore è nettamente più sensibile rispetto al tempo che impiega il tendicatena ad indurirsi e a scaricarsi.
E siccome il circuito è il medesimo, i tempi tra le due entità (bulbo, tendicatena) sono praticamente contemporanei.
Se si scarica il tendicatena per una carenza di pressione olio, dovrebbe intervenire anche il bulbo ad avvisarti.
Io la vedo così, è una mia opinione più o meno ragionata, opportunamente opinabile da chi sa cosa succede effettivamente e può dimostrarlo.
A questo punto, come ho già detto prima, tendicatena o meno, la catena sbatte comunque se sottoposta a forti sollecitazioni inerziali, probabilmente perché è molto lunga e larga e più vicina alle pareti dei cilindri (non conosco la moto come potrei conoscere la mia nelle forme interne, quindi vado ad intuito).
Quote:
Originariamente inviata da Il Maiale
se la tieni a testa in giù nella rampa del garage...con livello ok. nella lc si accende livello olio scarso
|
Questo è un comportamento assolutamente normale. E non è necessario tenerla a testa in giù.
E' anche sufficiente accendere la moto, scendere e, piano piano, lasciarsela cadere addosso a sinistra fino a farla inclinare parecchio (meglio fare questa prova in due). Superato un tot di gradi di inclinazione la spia livello olio si accende istantaneamente.
Ma sono sicuro che non ti dico niente di nuovo, perché avrai fatto cadere la moto accesa durante i numeri che combini.