|
26-09-2013, 01:29
|
#126
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Le Vario pesano, costano e hanno un'aggancio a mio parere poco affidabile che per stare tranquillo ho integrato con una cinghia.
Ma sono veramente comode e sopratutto invisibili una volta smontate.
A casa ho 3 valigie Givi, ma l'impalcatura da muratore degli attachi givi non si poteva vedere e ho preferito acquistare le vario.
Per quella centrale vado invece ottimamente con il givi.
Ultima modifica di Roberbero; 26-09-2013 a 01:31
|
|
|
26-09-2013, 09:10
|
#127
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Ovviamente sono opinioni personali, alla fine ognuno sulla propria moto ci monta cosa vuole.
Vorrei solo precisare che le vario hanno capienza 28/38 l (destra) e 19/29 l (sinistra).
Quindi nella massima estensione NON sono più piccole delle givi.
Sul topcase (25/35 l) concordo che, in confronto al 52, è piccolo... ma da esteso c'entra comunque un integrale (e tanta altra roba intorno) e da "ristretto" è molto comodo per l'uso quotidiano. Per viaggiare una settimana, in due e comodi ci vuole altro.
Un ultima cosa, in alcuni casi nel gs800 può capitare che con le valigie non-vario la moto superi l'ingombro massimo laterale riportato a libretto... ( leggi qui)
|
|
|
26-09-2013, 09:20
|
#128
|
Guest
|
ussignor...ancora con la storia del massimo ingombro...qua hanno letto e discusso per mesi se non per anni sulla questione,sull'aggiornamento libretto,cazzi e mazzi vari quindi ti consiglierei di rileggerti la discussione sulle borse dalla prima (questa è la 6° discussione)così avrai le idee più chiare
|
|
|
26-09-2013, 10:13
|
#129
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
No grazie, a me il problema non tange, l'ho segnalato per chi non monta le vario e non si era mai posto il dubbio.
|
|
|
26-09-2013, 12:15
|
#130
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
Messaggi: 1.222
|
va beh, ogni scarrafone.... è bello a mammà sua!!!
cmq sono convinto che le valige con carica dall'alto siano decisamente più pratiche per i viaggi!!
|
|
|
26-09-2013, 12:22
|
#131
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Quote:
va beh, ogni scarrafone.... è bello a mammà sua!!!
|
ovviamente
L'importante è capire che avere una valigia che, in piega, struscia a terra, è oggettivamente spiacevole.
Ultima modifica di mattia; 26-09-2013 a 16:47
|
|
|
26-09-2013, 12:56
|
#132
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2012
ubicazione: argenta con il corpo, in sicilia con l'anima
Messaggi: 1.145
|
hanno un'aggancio non particolarmente affidabile???
ma se sono omologate fino ai 160 km\h     :rolle yes:
|
|
|
26-09-2013, 13:21
|
#133
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
hanno un'aggancio non particolarmente affidabile???
|
Ho detto questo, ma avevo specificato che era solo un mio parere.
Da quello che sò i gs1200 hanno avuto rari problemi di percita valigie, sui gs800 non mi pare sia mai successo.
Quello che mi dà pensiero non è che me le perda in velocità sotto la pressione dell'aria, ma in seguito a vibrazioni colpi o all'usura.
A parer mio c'è molta plastica nella serratura e solo una lamella d'acciaio che regge il tutto.
Quando ci metto delle fasce stò più tranquillo, tutto qui.
Per la destra è facile, per la sinistra mi sono dovuto costruire un intreccio particolare, per evitare che la fascia passi vicino alla marmitta.
Purtroppo in passato, su un'altra moto, mi è capitato di perdermi una valigia e ho rischiato di ammazzare un mio amico che mi seguiva.
Per questo ho questo timore e da allora tutte le valigie le lego.
|
|
|
26-09-2013, 15:59
|
#134
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Quote:
Originariamente inviata da wolter
No grazie, a me il problema non tange, l'ho segnalato per chi non monta le vario e non si era mai posto il dubbio.
|
Scusa wolter, ma doic ti suggeriva di leggere tutto prima di fare affermazioni o sollevare dubbi. Trovo scorretto il fatto che tu rifiuti di farlo perchè il problema non "ti tange", ma allo stesso tempo "sollevi dubbi".
Lo spirito del forum è condividere le proprie esperienze e dare informazioni corrette ed utili, e a me non va di passare per trasgressore delle leggi perchè tu non hai voglia di leggerti la discussione, ma di sollevare dubbi.
Senza rancore
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
26-09-2013, 17:08
|
#135
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
Messaggi: 1.222
|
Quote:
Originariamente inviata da wolter
ovviamente
L'importante è capire che avere una valigia che, in piega, struscia a terra, è oggettivamente spiacevole.
|
a me gaserebbe!!! 
|
|
|
26-09-2013, 17:37
|
#136
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
No, 'spetta, probabilmente mi sono espresso male io.
Cercando in giro per la rete informazioni a riguardo delle valigie per la nostra moto mi sono imbattuto in un articolo che affrontava il tema dell'ingombro, tra l'altro in maniera piuttosto approssimativa. Ho riportato appunto la fonte proprio per far si che cihunque potesse leggere e farsi un'idea della problematica senza fraintendimenti.
Avendo inoltre capito che il mio caso è escluso dall'oggetto dell'articolo ho ritenuto inutile, PER ME, approfondire.
Non ho dato niente per certo, semplicemente segnalavo l'articolo a chi magari, come me, non lo sapeva fino ad oggi... sarà poi scrupolo di chi legge il porsi o non porsi il problema ed eventualmente cercare ulteriori informazioni nel forum.
Non mi sembra di aver fatto nulla contro lo spirito di fratellanza del forum.
|
|
|
26-09-2013, 17:51
|
#137
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da wolter
Avendo inoltre capito che il mio caso è escluso dall'oggetto dell'articolo ho ritenuto inutile, PER ME, approfondire.
Non ho dato niente per certo, semplicemente segnalavo l'articolo a chi magari, come me, non lo sapeva fino ad oggi... sarà poi scrupolo di chi legge il porsi o non porsi il problema ed eventualmente cercare ulteriori informazioni nel forum.
|
non sarei troppo certo che tu sia escluso perchè si parla di aggiornamento del libretto circolazione per modifica dei dati di omologazione della moto, se n'è parlato dal msg 302 di questa discussione e prosegue anche sulla discussione 5
in ogni caso trovatemi un caso dove le forze dell'ordine hanno tirato fuori il metro e hanno misurato  giusto per non fare allarmismi
|
|
|
26-09-2013, 18:54
|
#138
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2012
ubicazione: argenta con il corpo, in sicilia con l'anima
Messaggi: 1.145
|
per doic:
non credo le le forze dell'ordine ti possano creare delle rogne tirando fuori il metro...
ma di sicuro se succede un incidente e il perito scopre che hai superato gli ingombri massimi scritti sul libretto il loro aiuto economico va a farsi friggere e poi toccherebbe a te dimostrare in sede legale che gli ingombri maggiori non creano problemi di ogni sorta (per me impossibile)
|
|
|
26-09-2013, 19:00
|
#139
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
|
Come dice Doic....mai visto il metro in mano alle forze dell'ordine e, tantomeno, mai visto un perito che dopo averti telefonato per prendere appuntamento per vedere la moto la trova con gli slik o le valigie di due metri o un reattore al posto del motore.....o no?
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
26-09-2013, 20:37
|
#140
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Magnete
ma di sicuro se succede un incidente e il perito scopre che....(qualsiasi cosa non sia originale e omologata)
|
seriamente....lo vedi quello che ho aggiunto in rosso?
ecco........sei uno di quelli che ha tutto originale fino all'ultima vite ed esegui scrupolosamente tutti gli interventi come da libretto di garanzia presso officine riconosciute o concessionari?
|
|
|
26-09-2013, 21:57
|
#141
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
@Roberbero: io infatti ho i nuovi attacchi "PLR" che scompaiono in 30 secondi. E' indispensabile visto che uso poco le valigie.
@Wolter: nessun problema per l'ingombro: so tutto e francamente i miei 102 cm totali non mi creano problemi.. Poi sul libretto c'è la famosa scritta "110 cm con valigie originali BMW" e non credo che le forze dell'ordine mi contestino qualcosa.. E men che meno che con le GiVi "non vale perchè le valigie non sono originali".. Un verbale redatto in questo modo sarebbe impugnabilissimo: Quella larghezza specificata dalla casa è indicata con le proprie valigie perchè BMW non può conoscere l'ingombro degli accessori prodotti da altri. Stando ampiamente all'interno della sagoma massima, anche con un prodotto non originale mi sento tranquillo da questo punto di vista. Non è che voglio fare il "saputello" eh.. E' solo una mia opinione personale. Poi per 2 cm.. Francamente ne ne infischio alla grande.. Scelta mia. Più facile che ti ritirino il libretto per la marmitta o per le luci allo xeno. 
Per la capacità, GiVi ha un vantaggio e uno svantaggio, come in tutte le cose. Le due 33 sono in totale meno capienti delle tue di 1 itro, ma la valigia lato marmitta, ancorchè più sporgente, è regolare e interamente sfruttabile anche per oggetti voluminosi non "deformabili" come PC portatili ma anche scarpe e contenitori vari.. e altre cose del genere. 
Per il fatto che tocchi terra, a destra tocco il cavalletto anche senza valige... Se una volta o due, su strada tortuosa, con guida allegra e la moto che tentava a prendere sotto, stracarico, mi è capitato di toccare, non credo che sia qualcosa di pericoloso. Poi, ripeto.. Le uso 10 giorni all'anno.. Quando sono così carico dovrei andare più piano.. Ma la GS è così divertente in ogni condizione..
A, a proposito di praticità, le Trekker 33 e 46 hanno la doppia apertura, molto comoda.  Se le usi come valigia le apri normali. Se ti capita di usarle quotidianamente, puoi selezionare l'apertura dello sportello solo in alto così se ci tieni le anti pioggia, le felpe eccetera, non ti cade la roba a terra. 
Unica cosa che un po' rompe è che devi sempre chiuderle a chiave (è una questione di sicurezza del sistema "monokey") e sa hai la moto avviata, devi spegnerla o prevedere un moschettoccino nel portachiavi (di quelli chiusi per evitare graffi!  ) per separarla al volo.
Vabbè.. Quello delle valigie è un topic come quello del cupolino.. Troppa scelta! A proposito.. Sta sera ho collaudato brevemente il nuovo Powerbronze che ha sostituito l'Isotta.. Ma questa è un'altra storia!
Ciao!  
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
26-09-2013, 23:31
|
#142
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
Messaggi: 1.222
|
come fanno le tue 2 33 ad essere 102 quando le mie 33 e 46 sono 106?? la 46 è ben più di 4cm in + della 33.... io monto telai pl 690, vuoi dire che sono più adesi ??
|
|
|
27-09-2013, 01:04
|
#143
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Non saprei.. Sai che forse mi sono sbagliato?
Ma certo che si:  in realtà ho scritto 102 perchè ricordavo che una valigia sporge di 2 centimetri di troppo, ed è solo quella lato marmitta.  Infatti la sinistra mi faceva 52 (quindi è fuori di 2 dai 50 per lato previsti, misurati dall'asse mediano.
In compenso la 33 lato destro sta entro i 50 cm. Però purtroppo sono "fuori legge" comunque per via dell'altra.. 
Non ho acquistato la 46 perchè alla fine sporgeva di circa 4 cm in più a destra e si notava parecchio. Invece con le valigie uguali la moto era otticamente più "simmetrica".
Sono andato ora a vedere sul sito della GiVi le misure delle valigie: la 33 è spessa 23 cm dichiarati, mentre la 46 fà 31.. Ci ballano 8 cm.
Deduzione: se il telaio sinistro porta a valigia da 23cm a sporgere di 2 cm, significa che è largo 29 centimetri rispetto al centro.
Se il telaio destro porta la valigia da 46 a sporgere di 4 cm rispetto alla sinistra, sporge di 56 cm rispetto al centro. Quindi la 33, montata a destra (56-8), sporge di 48. 
Di conseguenza, con due 33 la moto fa 100 (ma non va bene lo stesso perchè sono traslate verso sinistra). Con una 33 e una 46 la moto fa 108.
Se non ho sbagliato i calcoli, i PLR sono più sporgenti di 2 cm rispetto ai tuoi.
Visto che è molto tardi, potrei aver scritto un mucchio di c@zzate, quindi se interessa, rifatevi i calcoli.. 
Buona notte!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
27-09-2013, 10:19
|
#144
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Tutta questa discussione è nata da un articolo sulla rivista Motociclismo, dove un utente aveva inviato una mail poi pubblicata, lamentandosi del fatto che una pattuglia troppo scrupolosa aveva misurato le valigie e lo aveva poi sanzionato.
La questione fu affrontata da Motociclismo, rivolgendosi al capo della Municipale di Milano se non ricordo male, il quale aveva confermato la tesi della larghezza illegale.
Nel numero successivo, Motociclismo pubblicò un articolo con tanto di scuse, perchè ricevette una lettera da Motoguzzi, la quale era contrariata dalle affermazioni secondo le quali valigie oltre i 100 cm. sarebbero illegali, ed avendo loro la Stelvio con valigie originali larga ben 130 cm. ma regolarmente omologata, temevano un danno di immagine.
E il comandante fu smentito...
La discussione però si è allargata nei forum e nei bar, e molti utenti hanno scritto a BMW chiedendo lumi e chiarimenti in materia. Poco più tardi, BMW pensò di inviare la famosa lettera, scritta benissimo, dove si lascia intendere l'illegalità senza affermarla, e proponendo l'aggiornamento a proprie spese della carta di circolazione di ogni proprietario di F800GS che avesse, o acquistasse, le valigie originali BMW.
Per completare, BMW ha semplicemente chiesto ed ottenuto una variazione delle misure riportate nella carta di circolazione al Ministero dei Trasporti. Tale modifiche sono presenti in tutti i documenti ristampati ad esempio a seguito di smarrimento. Con o senza avere le valigie.
Non ho voglia di cercare, ma in una delle precedenti discussioni avevo indicato anche i numeri della rivista con gli articoli in questione.
Amen
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
27-09-2013, 13:18
|
#145
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Sep 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 83
|
Raga ma è possibile fare la combo bauletto Vario + valige laterali aftermarket?
|
|
|
27-09-2013, 14:39
|
#146
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Feb 2013
ubicazione: Milano
Messaggi: 51
|
Ciao ragazzi,
ho un problema con la vite della piastra del bauletto.
Ho comprato la moto (F 800 GS)da 6 mesi e volevo montare il bauletto e questo implicata togliere le 4 viti del portapacchi avvitate al telaio.
Una delle 4 viti arrivata a metà, gira a vuoto e non si avvita o svita più.
Insomma non riesco più a toglierla. Qualche esperto?
Guardando negli altri buchi, vedo che si avvita direttamente a una filettatura presente nel telaio.
Ma in tale buco c'è un qualche bullone che potrebbe girare a vuoto?
Se smonto il codone, guardando da sotto, vedo la filettatura o è chiuso?
Grazie Ragazzi
Ciao
|
|
|
27-09-2013, 18:43
|
#147
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Mentre sviti, cerca di sollevarla usando ad esempio una chiave inglese da sotto la testa... magari la filettatura è rovinata e basta poco che faccia presa e continui a svitarsi.
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
27-09-2013, 21:47
|
#148
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
@DinoC: si, mi ricordo.. Comunque, come detto non mi sento "in pericolo" per le valigie sporgenti.. 
@Rikiv83: quoto Dino.. 
@Overrider: io ti posso rispondere per esperienza diretta solo nel caso GiVi e con queste si può. Gli attacchi asportabili PLR5103 ora in produzione (a differenza dei vecchi che erano fissi e collegati alla piastra bauletto) si montano in modo completamente indipendente. L'unico "punto di contatto" con un eventuale bauletto di altra marca è che va momentaneamente rimosso in quanto per fissare gli attacchi che rimangono ancorati alla moto, al momento dell'installazione, è necessario aprire il codone (4 bulloni e due torks sotto la sella) su cui è fissato.
Altra cosa da valutare, è l'apertura delle valigie: se si aprono verso l'alto, i coperchi potrebbero "sbattere" sotto al top case, se fosse molto voluminoso..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
28-09-2013, 00:02
|
#149
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Sep 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 83
|
grazie mille ozama!
Sto concludendo l'acquisto di una f800gs proprio ora con il vario incluso, ma non essendoci le valige laterali (e siccome le originali costano un sacco) pensavo che per un viaggetto futuro potesse essere comodo poter comprare delle after market!
|
|
|
28-09-2013, 08:51
|
#150
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Quoto Ovverride. Io ne faccio un uso molto occasionale e ho trovato nelle GiVi Trekker da 33 due ottime compagne di viaggio. Sia per la capacità e la buona qualità, sia per il costo, sia per la comodità della doppia apertura, sia per la possibilità di chiave unica (fra GiVi, ovviamente), sia perchè i telai si smontano in un istante lasciando la moto completamente libera da orpeli antiestetici quando non le usi..
Personalmente non le ritengo affatto un "compromesso economico" rispetto alle originali.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54.
|
|
|