|
08-02-2013, 11:52
|
#126
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
Teniamo conto anche di un fattore fondamentale, il rischio reale di contaminazione!
I componenti in gioco hanno tolleranze di pochi micron, si considerano componenti inquinanti le particelle superiori ai 5 micron.
Quindi è vero che cambiare l'olio aiuta in teoria ad eliminare il pericolo, mettendo olio pulito, ma crea il pericolo di introdurre durante l'operazione dello sporco nel circuito, anche perchè non tutte le officine sono asettiche e con meccanici simili a chirurghi.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|
|
|
09-02-2013, 14:32
|
#127
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: Brianza
Messaggi: 508
|
Qualcuno mi può chiarire alcuni dubbi?
1) quando si sostituisce l'olio freni durante l'operazione di pompaggio per far passare l'olio nuovo al posto del vecchio le pastiglie devono essere nuove? (così da avere il max ingombro visto che nelle vaq si parla di mettere dei cartoncini ma non si specifica fino a che spessore) avendo io in questo momento le pastiglie consumate a metà se faccio l'operazione quando andrò a montare quelle nuove avrò un eccesso di olio nei circuiti?
2) al post 131 si parla dell'autocostruzione dell'imbuto per il riempimento della centralina del modulatore mi sapete dire che diametro ha l'imbocco ed eventualmente anche il passo della filettatura? oppure una descrizione di come lo avete costruito
Grazie e un saluto a tutti
__________________
Mario R1200GS Lc ex R1150RT Tw Sp 05 (Germanotta)
|
|
|
09-02-2013, 15:37
|
#128
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: Brianza
Messaggi: 508
|
Chiedo scusa ho riletto attentamente le vaq e credo di aver risolto i dubbi del punto 1
i pistoncini devono essere tutti rientrati e bloccati dallo spessore dei cartoncini
per l'olio in eccesso c'è il tubetto di sfiato del troppopieno.......confermate?
se mi date info sull'imbuto vi ringrazio
__________________
Mario R1200GS Lc ex R1150RT Tw Sp 05 (Germanotta)
|
|
|
10-02-2013, 16:07
|
#129
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: Brianza
Messaggi: 508
|
Risolto con il tasto cerca ho trovato le info sul diametro e il passo (18 MA) per costruirmi "l'imbuto" in più ho trovato le misure per i blocchetti di legno da inserire nelle pinze per bloccare i pistoncini......bene mi metto all'opera
__________________
Mario R1200GS Lc ex R1150RT Tw Sp 05 (Germanotta)
|
|
|
11-02-2013, 07:24
|
#130
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
Quote:
Originariamente inviata da Sayo59
Chiedo scusa ho riletto attentamente le vaq e credo di aver risolto i dubbi del punto 1
per l'olio in eccesso c'è il tubetto di sfiato del troppopieno.......confermate?
|
ti consiglio di regolarti con l'indicazione data dalla parte in plastica bianca all'interno di ogni vaschetta,che deve essere a filo superiore pari olio.
usando lo sfiato,tieni una quantità in eccesso, può andar bene sino a quando sei ad altitudine normale,ma se sali ad esempio allo stelvio,con la variazione di pressione atmosferica vedresti uscire gocce di olio dal tubetto preposto,finendo sulla marmitta.
__________________
R1200ST
|
|
|
11-02-2013, 09:04
|
#131
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
... metti a posto il tubino!... se nella posizione giusta pissia sul centrale 
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
11-02-2013, 09:43
|
#132
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
I componenti in gioco hanno tolleranze di pochi micron, si considerano componenti inquinanti le particelle superiori ai 5 micron.
|
Vero quello che dici. Il rischio è non solo nelle particelle che si possono incastrare, ma anche nella formazioni di ossidi, favorita dall'umidità, che possono bloccare lo scorrimento delle parti mobili. Il suggerimento di sostituire il dot4 prima che sia troppo 'marcio' mira proprio a farlo scorrere via PRIMA che stacchi queste particelle. Se si aspetta troppo, il rischio è che l'operazione stessa di sostituzione faccia entrare in circolo quella sporcizia che si vuole eliminare. Vabbè, ho preso il pop corn, oggi nevica e si possono fare anche questi discorsi filosofici...
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
11-02-2013, 09:49
|
#133
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
@Sayo:
- il motivo per far rientrare completamente i pistoncini durante la sostituzione è che così fai uscire la maggior parte dell'olio vecchio, che non contaminerà quello nuovo. I blocchetti di legno servono a pompare (a sfiato aperto) senza che il pistoncino avanzi ed esca dalle pinze. pOi potrai rimontare tranquillamente le tue pastiglie a metà, senza aggiungere liquido, così quando cambierai le pastiglie e farai rientrare i pistoncini per mettere quelle nuove il liquido non traboccherà. Oppure rabbocca e assicurati che il tubo di sfiato scarichi in basso, per non corrodere qualcosa.
- l'imbuto è utile, soprattutto se fai da solo (ma che noia!) perché non ti obbliga a rabboccare l'olio continuamente (il serbatoio sulla centraline è piccolo) tuttavia non è indispensabile: io l'ho sempre fatto senza. Un trucco che ho scoperto solo da poco: il pezzo bianco dentro l'imbocco del serbatoietto, di cui si parla sopra
Quote:
Originariamente inviata da daniele52
...
|
, è un filtrino rinuovibile (con le pinze a becchi, delicatamente). Tolto quello, è molto più facile versare l'olio e vedrai che la capienza non è poi così scarsa.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
Ultima modifica di u00328431; 11-02-2013 a 09:58
|
|
|
11-02-2013, 10:06
|
#134
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
Quote:
Originariamente inviata da robertag
... metti a posto il tubino!... se nella posizione giusta pissia sul centrale  
|
da fermo,ma mentre vai..........
__________________
R1200ST
|
|
|
11-02-2013, 10:09
|
#135
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
Quote:
Originariamente inviata da u00328431
@Sayo:
- il pezzo bianco dentro l'imbocco del serbatoietto, di cui si parla sopra , è un filtrino rinuovibile (con le pinze a becchi, delicatamente). Tolto quello, è molto più facile versare l'olio e vedrai che la capienza non è poi così scarsa.
|
questo non lo sapevo,grazie.
__________________
R1200ST
|
|
|
11-02-2013, 10:31
|
#136
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
credo che tutti i problemi di questo sistema siano dovuti alla tubazione di sfiato che comunica direttamente con l'atmosfera,conseguentemente il vapore acqueo viene immesso continuamente,accompagnato da tutti gli inquinanti presenti a 30cm dal terreno.
50k km fa ho chiuso il foro di uscita con un soffietto in silicone ricavato da flacone di medicinali,per avere la compensazione dei movimenti dell'olio nelle vaschette.
Da allora devo ancora cambiare il liquido,circa 3 anni,fatto un paio di controlli nel tempo e problemi zero.
__________________
R1200ST
|
|
|
11-02-2013, 11:34
|
#137
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
11-02-2013, 14:37
|
#138
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: Brianza
Messaggi: 508
|
Grazie u00328431......ho capito tutto
__________________
Mario R1200GS Lc ex R1150RT Tw Sp 05 (Germanotta)
|
|
|
23-02-2013, 20:15
|
#139
|
infante Mukkista
Registrato dal: 21 Feb 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 1
|
ciao ragazzi con tutte queste discussioni mi avete fatto venire una paura matta.
ho appena comprato un r1150rt del 2004 con 44.ooo km.
la moto è stata sempre tagliandata bmw ed ha seguito scrupolosamente il libretto tagliandi.
a questo punto non so che fare visto che la moto è ferma da un po ed io non la userò prima del mese prossimo.
che ne pensate?
|
|
|
24-02-2013, 11:18
|
#140
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Mar 2011
ubicazione: verona
Messaggi: 158
|
Il motivo per cui è molto rischioso non cambiare il DOT4 ad intervalli di due anni è che questo tipo di olio essendo molto igroscopico,per una sua reazione chimica di ossidazione, alcune particelle si cristallizano andando poi a rovinare gli o ring al passaggio non che ad ostruire alcuni micro passaggi
__________________
BMW K75C R1150 RT
|
|
|
25-02-2013, 10:34
|
#141
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
Quote:
Originariamente inviata da ziozeus
la moto è stata sempre tagliandata bmw ed ha seguito scrupolosamente il libretto tagliandi.
|
Guarda la cornaca (nera) è piena di tagliandi scrupolosamente eseguiti che non comprendono il cambio del dot4. Io fossi in te toglierei la carena e il serbatoio e curioserei nel dot4 della centralina, per vedere se è chiaro. In caso contrario, subito la sostituzione. Se non te la senti portala da un mecca e fallo fare, possibilmente te presente, possibilmente un mecca di fiducia che sappia lavorare, anche non BMW. Sei di Roma, fatti un giro a Frosinone da COMO (membro del forum e eccellente meccanico) e affidati a lui, per pochi soldi ti togli il pensiero.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57.
|
|
|