|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
12-03-2025, 11:17
|
#13226
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
|
Ieri per gioco stavo configurando una Gs e non riuscivo a scendere sotto i 30.000, anzi...
Sarò io che sono fuori dal mondo
Comunque congratulazioni per il nuovo arrivo
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
12-03-2025, 11:55
|
#13227
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
|
[QUOTE=RESCUE;11255952]
Pur di non ricevere i complimenti dai GIESSISTI l’ha scritto qui…
 
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
13-03-2025, 14:19
|
#13228
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
|
Si, ste moto costano una follia vera. Un po’ accessoriate, ma senza eccedere eh, con le borse… multi e Gs stanno sui 32. Ma se ti prende il prurito di mettere di tutto vai oltre e di parecchio in un attimo.
Però vale per tutto, le auto per esempio: per una bmw x3 2.0 diesel se la fai un po’ bellina e’ un attimo pelare i 100.000, per una x5 si arriva in un amen a 120 mila…
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
18-03-2025, 10:13
|
#13229
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: pescara
|
Infatti anche per questo il mercato dell’auto è in crisi !!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Ducati multistrada V4s , Bmw 1200 RT , Ktm 990 adventure, Yamaha wr 250 F
|
|
|
18-03-2025, 10:58
|
#13230
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
|
Quote:
Originariamente inviata da Mikey
Però vale per tutto, le auto per esempio: per una bmw x3 2.0 diesel se la fai un po’ bellina e’ un attimo pelare i 100.000, per una x5 si arriva in un amen a 120 mila…
|
Ok, non compro auto da un po' e ho un target d differente
Ma come si fa a spendere 100.000 per una x3, pure diesel?
Davvero, come?
__________________
K1600 GT - zx10r
|
|
|
18-03-2025, 11:03
|
#13231
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
|
Che piaccia o meno ora il prezzo delle auto sono questi, per un x3 o una Q5 o una glc 2.0 diesel un po’ accessoriata si arriva tranquillamente ai 95/98 mila euro.
Ho appena preso una bmw x1 23d per carità piuttosto carica di optional e l’ho pagata quasi 70 mila. Sono prezzi folli come lo è il prezzo del gs che pure senza eccedere con gli optional sfonda i 30 mila (senza le borse), stessa cosa per la multistrada v4 S.
Costa tutto una follia
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
18-03-2025, 11:08
|
#13232
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Urago d'Oglio
|
 se vuoi ti faccio un disegnino  
Ho preso a Natale una Transalp del 2009; sembra nuova, in concessionaria Honda, 3500€ a quel prezzo senza garanzia volutamente; se va bene....è perfetta
Ho cominciato per necessità a fare, cerchi tubeless, tris trasmissione, rifacimento sospensioni, portavaligie, lampade a led, qualche supporto, paracoppa e paramotore senza eccedere, valigie e bauletto già in garage, lavori fatti da me, ho già passato altri 5000€.
Ormai qualsiasi cosa fai o pensi, i soldi sembra non valgano nulla.
__________________
Giorgio
|
|
|
18-03-2025, 11:29
|
#13233
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
|
Anche tu alla fine hai speso. Perché hai preso un’ottima moto, nota per la sua robustezza, ma alla fine hai pur speso 8500 euro per una moto di media cilindrata di 16 anni
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
22-03-2025, 23:30
|
#13234
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2020
ubicazione: Torino
|
Oggi ho fatto visita in concessionaria, sia in bmw che in ducati, e devo dire che sarei più propenso al multi v4s che al gs 1300 standar, ci sono due punti che mi bloccano un attimo, catena e borse.
L'estetica di Ducati mi piace molto
Non sò, devo riflettere bene
__________________
GS 1250 Rallye
|
|
|
23-03-2025, 09:04
|
#13235
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
|
Più che altro bisognerebbe provarle bene, magari noleggiarle per un gg .
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
23-03-2025, 09:13
|
#13236
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2020
ubicazione: Torino
|
Quote:
Originariamente inviata da max 68
Più che altro bisognerebbe provarle bene, magari noleggiarle per un gg .
|
Esatto,propio quello che ho pensato stanotte, noleggiarle per un weekend, una gita con mia moglie e vedere come si comporta e come mi trovo.
Cavolo il 1300 mi sembra di comprare un 900, la vedo troppo minuta, bò
__________________
GS 1250 Rallye
|
|
|
23-03-2025, 09:25
|
#13237
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2012
ubicazione: Rea palus
|
Se viaggi metti subito le borse alu sulla V4 che sono comodissime e volendo si riescono ad aprire anche con il bauletto in plastica che è più capiente e ci stanno due caschi integrali.
I telaietti eventualmente si mettono e si tolgono in 5 min.
Prova però la 2025, che come erogazione e calore è decisamente diversa dalla sorella precedente
Buona prova, facci sapere
|
|
|
23-03-2025, 10:30
|
#13238
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
|
Il consiglio è sempre provarle, ma onestamente se ce ne è una che ti fa battere il cuore....
|
|
|
23-03-2025, 12:14
|
#13239
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
|
Quote:
Originariamente inviata da serallye
Cavolo il 1300 mi sembra di comprare un 900, la vedo troppo minuta, bò 
|
A me piace per quello, comunque le dimensioni sono uguali alla precedente (a parte larghezza serbatoio) . Ciò non toglie che la multi v4 s sia bella , soprattutto la versione 2025.
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
24-03-2025, 15:45
|
#13240
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
|
Ho avuto modo di provare una Multistrada V4 MY 2025, grazie ad un amico che frequenta la compagnia.
Dopo oltre 40.000 km percorsi sulla mia MY 2021, ero curioso di valutare la portata delle novità.
Posto che una comparativa corretta imporrebbe di salire / scendere simultaneamente da i due modelli …. La differenza maggiore riscontrata è il sound che al minimo caratterizza la nuova versione.
Salito in sella, ho ritrovato le meravigliose peculiarità del modello che mi ha accompagnato per ben tre anni ( un vero record temporale per le mie abitudini ), ma francamente non mi sono reso conto di eventuali tangibili miglioramenti.
La moto testata, una SPORT con cerchi forgiati, probabilmente rispetto all’esemplare fino a due anni or sono in mio possesso, è più rapida nell’eseguire gli ordini impartiti. Non saprei dire tuttavia se si tratti di suggestione, gomme in perfetta efficienza, o reale miglioramento.
I numeri di vendita, dicono che Multistrada V4 continua ad essere un grande successo commerciale. Sarei curioso di sapere se si tratti in gran parte di nuovi clienti, oppure di proprietari del precedente MY, che hanno cambiato per la declinazione 2025.
Dpelago Honda AT 1100
|
|
|
24-03-2025, 16:00
|
#13241
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
|
Dalle info ricevute la nuova MTS prende molti clienti provenienti dalla precedente MTS v4, ma gode anche di clienti BMW e KTM che non hanno apprezzato particolarmente lo stile della 1300 e sono orfani della SADV1390. Poi è ovvio che ci sono movimenti anche in senso contrario, ma sicuramente la maggiore versatilità e facilità della V4 ha sbloccato verso Ducati una parte del mercato che era attratto dal pianeta rosso, ma non se la sentiva di fare il passo. Sicuramente ci sono anche alcuni che avevano fatto il passo con la Multistrada 1200 del 2010, ma poi erano tornati indietro per il maggiore impegno di guida rispetto al GS. Sarà interessante capire il percorso della V2 perché il posizionamento di prezzo così premium per un modello non top di gamma può essere rischioso anche a causa della concorrenza interna dell'usato fresco V4. Sulle V2 le consegne sono a Maggio invece le muove V4 si trovano anche in pronta consegna
Ultima modifica di Parrus74; 24-03-2025 a 16:06
|
|
|
24-03-2025, 16:06
|
#13242
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
|
Interessante il discorso usato fresco V4 ... il cui prezzo va a far concorrenza alla nuova V2.
Da questo punto di vista ( ed il prezzo è sicuramente una leva importante nella definizione di un acquisto ) i due modelli vanno a sovrapporsi.
Di fatto - tuttavia - ragionando asetticamente, la V2 e la V4 sono due modi differenti di interpretare la medesima attitudine.
Ciò detto, nel mio microcosmo, conosco diverse persone che sono andate a provare la nuova V2, concludendo con un " bella, molto bella, ma costa troppo ".
Chi si rivolge alla V2 ha diverse opportunità più economiche. La V4, se piace, la acquisti nuova, o se vuoi risparmiare, Ti rivolgi all'usato.
Tertium non datur
Dpelago Honda AT 1100
|
|
|
24-03-2025, 16:10
|
#13243
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jan 2020
ubicazione: Italia
|
Stassi ragionamento fatto da me,bella moto ma 20k anche no
__________________
Ducati Multistrada V4S Travel&Radar
|
|
|
24-03-2025, 16:31
|
#13244
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
|
Tra V4 e V2 corrono circa 7k, di cui un migliaio di euro dovuto al radar non disponibile per la V2. Difficile dire se siano tanti o siano pochi, sicuramente il divario è simile a quello che c'era con la vecchia 950 che nasceva dalla "costola" della sorella maggiore precedente. Oggi il progetto è nuovo ma "stand alone" rispetto alla V4. Sicuramente c'è un grosso guadagno di peso (- 20kg vs 950 e -30kg vs V4) e guidabilità, ma forse la moto ha meno "presenza" della vecchia 950 che non ha fatto numeri disprezzabili nonostante il progetto non più freschissimo. Credo però che per un marchio premium come Ducati sia più facile vendere a 30k un top di gamma per chi non vuole compromessi che a 22k una "media-maxi" che costa come un top di gamma di altri marchi e sensibilmente più cara rispetto a proposte dello stesso segmento di altre case.
In Ducati hanno lavorato tanto e da un foglio bianco per ottenere una moto estremamente leggera con un architettura peculiare -un bicilindrico a V con variatore di farse sotto i 1.000 non esiste sul mercato - con l'obbiettivo primario di non costare meno rispetto al V4, ma di dare un prodotto differente e con un perimetro di utilizzo diverso rispetto al V4. il tempo dirà se sarebbe stato più furbo utilizzare un bicilindrico parallelo magari fatto all'estero per stare più nel gruppone delle 900 delle case concorrenti.
Ultima modifica di Parrus74; 24-03-2025 a 16:46
|
|
|
24-03-2025, 16:38
|
#13245
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
|
Concordo in toto con ciò che scrivi.
Vedremo a fine 2025 i numeri della V2.
Personalmente, non è una moto che annovero tra le mie preferenze.
Dpelago Honda AT 1100
|
|
|
24-03-2025, 16:51
|
#13246
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
|
Ulteriore aspetto da tenere presente quando si parla di un marchio che vende l 80% della produzione all'estero è il fatto che fuori dai patri confini, nel settore delle maxi enduro si sta assistendo ad una propensione crescente verso il contenimento delle cilindrate al di sotto dei 1000 cc, quindi la V2 potrebbe essere interessante su mercati europei come Francia Germania e Spagna. Prossimi appuntamenti per il nuovo V2 saranno la DesertX, Monster - che per me è più sovrapposta alla nuova Streetfighter di quanto accadeva in passato - e Hypermotard per la quale non sono riuscito a sapere nulla. Poi si passerà al mondo delle Scrambler su cui ci potrebbe essere una mezza rivoluzione tecnica con la perdita di un cilindro e una drastica riduzione di peso
|
|
|
24-03-2025, 17:09
|
#13247
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
|
a suo tempo provai la Scrambler 400, credo che per la filosofia del modello, sia del tutto ragionevole almeno una sostanziale riduzione di cilindrata e peso;infatti non mia capito 7 apprezzato la 1100, una divagazione verso l'alto a me assolutamente incomprensibile.
sul cilindro in meno, mi piace poco, se diventa troppo "pistonante" si perde molto confort.
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
24-03-2025, 17:43
|
#13248
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
|
Quote:
Originariamente inviata da Parrus74
Dalle info ricevute la nuova MTS prende molti clienti provenienti dalla precedente MTS v4, ma gode anche di clienti BMW e KTM che non hanno apprezzato particolarmente lo stile della 1300 e sono orfani della SADV1390. Poi è ovvio che ci sono movimenti anche in senso contrario, ma sicuramente la maggiore versatilità e facilità della V4 ha sbloccato verso Ducati una parte del mercato che era attratto dal pianeta rosso…
|
Io venivo da 6 anni molto felici di due ktm una 1290 super duke GT e una 1090 adventure R, volevo ridurre il parco moto e volevo vendere le mie due e prendere la nuova super adventure s evo 1390, ma le note vicissitudini ktm hanno strozzato il mio afflato.
Così venduta la 1290 GT a privato sono andato a provare la multi v4 2025 e poi per mera curiosità la gs 1300 Asa. Come è andata a finire lo si capisce dalla mia firma.
La multi oltre ad essere molto bella e’ una moto eccezionale ma, pur essendosi molto “bmwizzata”, per il mio personalissimo gusto sconta un difetto rispetto al gs, che pure ha voluto un po’ ducatizzarsi nella Ricerca delle prestazioni: il gs ha un motore nato e pensato per fare quello che fa sul GS mentre la multi ha un motore nato per stare su una panigale e riadattato a una maxi enduro, ma sono mondi molto distanti. Dato che parliamo di moto pensate per fare anche tanto turismo (magari carichi e con passeggero) trovo il boxer più piacevole del v4 granturismo che mantiene il carattere appuntito dei motori super sportivi Ducati, complice anche la cilindrata inferiore. Per moto che devono essere delle eccellenti all rounder trovo più emozionante il 1290 ktm e più equilibrato il boxer. Entrambi motori che per una maxi crossover trovo più “centrati” nella capacità di coniugare tiro ai bassi/medi, fluidità e prestazioni rispetto al V4 granturismo che è un motore che dà il meglio di se dai 6000 giri in su, e sono regimi che con quella cavalleria non si frequentano così spesso in strada.
Sulle qualità della ciclistica della multi nulla da dire, da riferimento (non che Ktm sia da meno…)
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
Ultima modifica di Mikey; 24-03-2025 a 18:43
|
|
|
24-03-2025, 21:10
|
#13249
|
Più scemo
Registrato dal: 29 Mar 2006
ubicazione: Milano
|
concordo con quanto dici... a parte il fatto che le considero delle maxienduro... sulle maxicrossover (tipo s1000xr o ducati PP) i 4 cilindri li considero più adatti e divertenti
__________________
S1000XR M' 24 4K-RT LC' 14 75K-CB1300S '13 34K-K100RS 16V '89 104K-R80G/S '81 54K
|
|
|
24-03-2025, 21:30
|
#13250
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
|
Anche a parer mio gli “ enduroni “ si sposano meglio con un propulsore bicilindrico, laddove le crossover vestono meglio un 4.
Su tutto vincono infine le preferenze del singolo, al netto del fatto che la Multi V 4 sia (PP esclusa ) l’anello di congiunzione tra crossover e maxi enduro
Dpelago Honda AT 1100
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|