|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-04-2023, 22:12
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
|
velocità media
sono ormai molte le strade, soprattutto autostrade e tangenziali, ove vige un limite di velocità media controllato con velox.
Mi sono chiesto allora, certamente conscio della difficoltà di realizzare un algoritmo efficace (ma non è impossibile), perchè l'elettronica delle moto più evolute non preveda un limite variabile in funzione del mantenimento di una velocità media impostata.
Lo ripeto subito, sono conscio che non è semplice da fare ma con alcune condizioni al contorno si può lavorarci sopra.
Insomma un cruise control di velocità media.
E servirebbe più di tante altre funzioni inutili.
|
|
|
23-04-2023, 22:30
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Nov 2006
ubicazione: mà, chi puo dirlo?
Messaggi: 3.672
|
non sono un amante di queste cose ma credo che esistano gia da tempo funzioni di questo tipo.
Il gps della mia bici mi da la media istantanea da quando sono partito, mantenerla, superarla o scendere dipende solo da me.
Anzi, se ben ricordo questa funzione la aveva anche il mio vecchio tomtom rider.
__________________
Chi è libero del giudizio altrui è padrone della sua vita (cit. Mamba)
|
|
|
23-04-2023, 22:46
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
|
Quote:
Originariamente inviata da meco
non sono un amante di queste cose ma credo che esistano gia da tempo funzioni di questo tipo.
Il gps della mia bici mi da la media istantanea da quando sono partito, mantenerla, superarla o scendere dipende solo da me.
Anzi, se ben ricordo questa funzione la aveva anche il mio vecchio tomtom rider.
|
ho scritto di un cruise control impostato da una velocità media richiesta, lo credo bene che esiste da tempo il semplice calcolo della velocità media, è cosa ben diversa.
|
|
|
23-04-2023, 22:33
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.597
|
Forse perché non serve e non ha appeal.
Oltre alla difficoltà di realizzazione.
Senza contare che un eventuale bug di progettazione (o cambio limite) potrebbe tradursi in una multa.
Tanto ormai è risaputo che, i Tutor (generici) sono tarati più alti.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
23-04-2023, 22:47
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi
Forse perché non serve e non ha appeal.
Oltre alla difficoltà di realizzazione.
Senza contare che un eventuale bug di progettazione (o cambio limite) potrebbe tradursi in una multa.
|
come qualunque cruise control tradizionale relativo a limiti di velocità tradizionali. La responsabilità rimane sempre al conducente.
|
|
|
23-04-2023, 22:51
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.490
|
... io trovo molto comoda la funzione del TomTom.
Lui stesso, quando si entra in un tratto dove viene controllata la velocità media, fa il calcolo e ti dice instantaneamente se sei sopra o sotto.
Chiaramente la regolazione del gas rimane manuale o, tutt' al più gestita del semplice cruise.
__________________
... a piedi.
|
|
|
23-04-2023, 23:00
|
#7
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
|
la media è presto fatta.....scarto del 5% circa dalla velocità sul conta Km (anche abbondante)...ed ecco che si evitano tranquillamente sanzioni...normalmente le tratte non sono lunghissime per cui....
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
23-04-2023, 23:34
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.587
|
Perchè oltre alla media c’è anche il limite di velocità massimo.
È più semplice, per l’utente, impostarsi a 120/130 e buonanotte. Non è che se fai un pezzo a 30 dopo puoi fare i 200.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
23-04-2023, 23:37
|
#9
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
|
Appunto.....troppe pippe mentali....è anni che faccio strade sottoposte a Tutor o similari....so quanto è la mia velocità reale (ovvero quella del conta km meno l'errore in eccesso di circa 5/6 km), e viaggio sereno non avendo mai preso sanzioni....
inutili e pericolosi i rallentamenti in prossimità dei sensori....non servono a un cazzo se non a provocare incidenti...
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
24-04-2023, 00:28
|
#10
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.587
|
La gente ha problemi ha capire cosa significhi “media”.
Qui da noi il viadotto che va verso ovest ha il limite a 30 (sopraelevata, tre corsie, praticamente un’autostrada).
Viaggiano tutti incollati a 5cm in gruppo, più pericoloso, perchè non capiscono che se fanno un sorpasso a, say, 40 per 2 secondi e mezzo non succede NIENTE.
“La sicurezza stradale”. Distanze di sicurezza zero. Ma andassero a cacare…
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
24-04-2023, 06:42
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2005
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.037
|
Ma come fate a sapere quali sono i tratti di tutor attivi?
Inviato dal mio SM-T575 utilizzando Tapatalk
__________________
SAILMORE
BMW K1300GT
KTM SA1290R
KTM 790ADV
|
|
|
24-04-2023, 07:21
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
Messaggi: 1.242
|
Attuare un regolatore di velocità media credo servi a poco.
Quello che già c'è è il controllo automatico della velocità sulla base della lettura dei cartelli stradali.
Questa tecnologia però non può fare tutto da sola, nel senso che le strade dovrebbero adeguatamente essere popolate da cartelli che indicherebbero al mezzo la velocità massima.
Oppure il mezzo dovrebbe essere in grado di orientarvisi a seconda del segnale satellitare e dalle informazioni sulla velocità che provengono da esso.
Ma anche qui, dovrebbe esservi un ente certificatore, in grado di assicurare che le informazioni sulla velocità max in un dato segmento siano reali, ovvero corrispondenti a quanto riportato sui segnali.
Attuate queste letture e quindi le modulazioni derivanti da esse per regolare la velocità istantanea del veicolo, si avrebbe il controllo della velocità media.
Che è di fatto una risultante e non un qualcosa che si regola.
Infatti, a livello algoritmico, non capisco a livello concettuale che significhi "regolare una media".
|
|
|
24-04-2023, 08:42
|
#13
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.587
|
Quote:
Originariamente inviata da sailmore
Ma come fate a sapere quali sono i tratti di tutor attivi?
|
In UK sia media che autovelox sono sempre segnalati e le telecamere sono dipinte di giallo. Abbastanza difficile non vederle
In Italia, il tutor in autostrada mi pare sempre ben indicato. Mi sono sempre piazzato generalmente un poco sopra al limite se non c’è traffico e mai avuto problemi. Spento o acceso chissene.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di er-minio; 24-04-2023 a 08:55
|
|
|
24-04-2023, 08:55
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2005
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.037
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
In UK sia media che autovelox sono sempre segnalati e le telecamere sono dipinte di giallo. Abbastanza difficile non vederle
In Italia, il tutor in autostrada mi pare sempre ben indicato. Mi sono sempre piazzato generalmente un poco sopra al limite se non c’è traffico e mai avuto problemi.
|
Si certo.
Ma non sono attivi tutti contemporaneamente
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
__________________
SAILMORE
BMW K1300GT
KTM SA1290R
KTM 790ADV
|
|
|
24-04-2023, 10:40
|
#15
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.587
|
Quote:
Originariamente inviata da sailmore
Si certo.
Ma non sono attivi tutti contemporaneamente
|
No, li installano con il costo di svariati milioni di euro e poi li tengono spenti perchè se no si consumano.
Poi, anche se fosse, il limite sempre quello è. E non lo dico come se rispettassi i limiti religiosamente (non lo faccio). Ma anche andando oltre, qui e lì se capita, senza esagerare, si rimane sempre in media. Mai ricevuto multe tutor fino ad ora.
(Preso 3 velox in vita mia e non è che vada esattamente tranquillo)
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di er-minio; 24-04-2023 a 10:47
|
|
|
24-04-2023, 16:34
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.660
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
No, li installano con il costo di svariati milioni di euro e poi li tengono spenti perchè se no si consumano.
|
Che io sappia non è così, si tratta di un limite del sistema. Spiego.
Il Tutor originale aveva l'intelligenza "sul posto" ossia scattava la foto se e solo se la targa era riconosciuta e il calcolo della velocità media ESEGUITO LOCALMENTE dava un valore oltre limite.
Poi l'azienda che aveva brevettato il sistema ha fatto causa, ha vinto e il sistema fu spento su tutta la rete, questo qualcuno lo ricorderà.
A quel punto qualcuno si inventò il nuovo sistema attualmente in uso, che per non infrangere il brevetto centralizza tutta l'intelligenza da qualche parte, ma questo vuol dire che per capire se una vettura eccede un limite devi fare una foto e spedirla elettronicamente, PER TUTTE LE VETTURE E PER TUTTI I PORTALI.
Questo (quando venne introdotto il sistema) rendeva impossibile rendere operativi tutti i portali per mancanza di larghezza di banda dai portali alla postazione centrale, quindi ne accendevano pochi per volta contemporaneamente. Non escludo ci fossero problemi anche di storage, al tempo.
Inoltre non mi ricordo se il sistema necessitasse anche della supervisione di un funzionario di PS per l'accertamento delle singole infrazioni, che sarebbe stato un ulteriore limite.
Non so se sia cambiato qualcosa nel frattempo.
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
|
|
|
27-04-2023, 20:03
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Dec 2019
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 371
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
No, li installano con il costo di svariati milioni di euro e poi li tengono spenti perchè se no si consumano.
|
Non perchè si consumano, ma non sempre tutti attivi, non si potrebbe nemmeno volendo.
I portali tutor delle autostrade italiane, posso, tutti, funzionare come portale di inizio tratta o come portale di fine tratta, ma non possono fare le due cose contemporaneamente.
Per cui in un tratto in cui, tra due portali è attivo il tutor, sarà sicuramente non attivo nel tratto tra il portale di uscita e quello successivo.
Facile così però......già..... peccato che non ci sia modo di sapere quali sono i tratti dove è attivo
Comunque lo scopo del tutor è quello di non farti superare il limite, potrebbero anche essere sempre spenti, ma se non lo sappiamo non ci cambia nulla
__________________
s1000xr cbr600rr solo pista
|
|
|
25-04-2023, 00:01
|
#18
|
L'antenato Cippi Cippi
Registrato dal: 01 Jun 2004
ubicazione: L'Aquila, Milano, Roma [APOLIDE]
Messaggi: 8.286
|
Quote:
Originariamente inviata da sailmore
Ma come fate a sapere quali sono i tratti di tutor attivi?
|
https://www.poliziadistato.it/articolo/tutor
__________________
KTM1290R
K75S
QDE TRANS-PORT TEAM...LA KASTA
membro dei "Magnifici Pirla®"
|
|
|
24-04-2023, 08:12
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.660
|
Secondo me non c'è niente di tecnicamente difficile. Una macchina ragionevolmente moderna con una mappa aggiornata è perfettamente in grado di sapere quando sta entrando in un tratto Tutor.
Da qui a calcolare la velocità media sul tratto Tutor è una sciocchezza.
Il problema è però che se hai fatto i 200 per 3 km e i 128 per il resto della tratta, ad un certo punto questo sistema di controllo della velocità media dovrà farti rallentare per rientrare nel limite Tutor. Ora non mi azzardo a pensare che mi tagli la velocità mentre sono in sorpasso o altre situazioni simili...
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
|
|
|
24-04-2023, 08:48
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 9.095
|
Quote:
Originariamente inviata da kloontz
Una macchina ragionevolmente moderna con una mappa aggiornata..
|
Ho uno Zumo XT aggiornato e, tolte le autostrade, il limite indicato dal navi è sbagliato almeno nel 50% dei casi..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
|
|
|
25-04-2023, 09:00
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
|
Quote:
Originariamente inviata da kloontz
Secondo me non c'è niente di tecnicamente difficile. Una macchina ragionevolmente moderna con una mappa aggiornata è perfettamente in grado di sapere quando sta entrando in un tratto Tutor.
Da qui a calcolare la velocità media sul tratto Tutor è una sciocchezza.
Il problema è però che se hai fatto i 200 per 3 km e i 128 per il resto della tratta, ad un certo punto questo sistema di controllo della velocità media dovrà farti rallentare per rientrare nel limite Tutor. Ora non mi azzardo a pensare che mi tagli la velocità mentre sono in sorpasso o altre situazioni simili...
|
questo è il solito terrorismo tecnologico, qualunque cruise control si esclude istantaneamente con l'azione sul gas o sul freno e dubito che tu faccia sorpassi a gas chiuso. Il cruise control basato sul calcolo di una velocità media funzionerebbe lato conducente esattamente come uno basato su una velocità fissa, solo adeguando nel tempo (a step, dico per dire, di mezzo minuto) la velocità consentita.
|
|
|
25-04-2023, 09:15
|
#22
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Le cose dette da Erminio nel post #8 e, soprattutto, da Kloontz nel #13 mi sembrano dirimenti per un costruttore.
Aggiungo che un conto è accelerare con un limitatore fisso, altro è avere un limitatore che ti rallenta quando non te lo aspetti. Lo puoi senz'altro bypassare accelerando, ma in certe situazioni non sarebbe piacevolissimo.
Nei tratti col tutor azzero l'indicatore della velocità media all'inizio del tratto e accelero dopo eventuali rallentamenti (superando il limite), in modo di arrivare alla fine del tratto a 130 km/ esatti, così non rovino la media di viaggio.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
24-04-2023, 08:57
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.660
|
@robygun: dovrai lamentarti con il sig. Garmin...
Comunque, parlando di Tutor, si ragiona su strade di una certa rilevanza e quindi un numero limitato di strade.
Ciò rende ragionevolmente semplice mantenere corrette le informazioni dei limiti associati a tali strade.
Dopodiché, per un siffatto sistema, la responsabilità dell'uso della vettura è comunque sempre del guidatore (del proprietario e del guidatore in solido) per cui in caso di errore di identificazione del limite da parte della vettura, il guidatore dovrà prendere le opportune misure. Esattamente come l'indicazione dei percorsi dal GPS.
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
|
|
|
24-04-2023, 10:52
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 9.095
|
Quote:
Originariamente inviata da kloontz
@robygun: dovrai lamentarti con il sig. Garmin...
|
Io mi lamento col signor Burocrate Medio Italiano dato che il sig. Garmin fuori dai nostri confini non ne sbaglia una..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
|
|
|
24-04-2023, 10:42
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2005
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.037
|
La battuta è carina, ma un funzionario della stradale mi disse che il sistema non è attivo sempre e cmq per l'intero; lo gestiscono a zone, variabili a seconda delle loro valutazioni/programmi.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
__________________
SAILMORE
BMW K1300GT
KTM SA1290R
KTM 790ADV
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:15.
|
|
|