Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista

Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-02-2025, 00:49   #1
ziopecos
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ziopecos
 
Registrato dal: 18 Sep 2014
ubicazione: Confienza
Messaggi: 230
predefinito

Sì, fidati, puoi lasciare tranquillamente l'antiacqua a casa. Ho una Rukka Exegal e alla fine di giornate intere di acqua nel Grande Nord non è mai entrata una goccia di acqua. Solo una volta in un nubifragio immane in Svizzera mi sono trovato la maglia bagnata. Ma lì credo che sia entrata tra casco e giacca, anche perchè le gambe erano perfettamente asciutte (Rukka Realer). Ulteriore nota positiva del laminato: al mattino la giacca (o i guanti) sono completamente asciutti.
ziopecos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2025, 09:38   #2
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.837
predefinito

Quote:
Vi chiedo con sincerità: veramente si può dimenticare antipioggia? Con magari 2-3 giorni di pioggia Norvegese, questa tecnologia funziona al 100%?
secondo me no. acqua non ne entra, ok, ma al mattino dopo la giacca è umidiccia, pesante, anche se laminata. in un giorno di diluvio e basta puoi non mettere l'antipioggia, se sono vari giorni io lo metto.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2025, 09:47   #3
Alone
Mukkista
 
Registrato dal: 30 Sep 2024
ubicazione: Poggibonsi
Messaggi: 778
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PansyPacpeter Visualizza il messaggio
acqua non ne entra, ok, ma al mattino dopo la giacca è umidiccia, pesante, anche se laminata.
ma il laminato Goretex non dovrebbe avere proprio il vantaggio di non assorbire acqua e appensatirsi?? xchè senno', allora, tanto vale prendere un triplo strato, che gestisci in base alle temperature e /o pioggia.

in ogni caso viaggiare in inverno con l'acqua non è la mia passione..se posso evito.
Alone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2025, 10:19   #4
Soyuz
Mukkista doc
 
L'avatar di Soyuz
 
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.892
predefinito

Io attualmente uso tre completi laminati, Alpinestars Hide Xt Drystar HF, la Traverse e la Badlands di Klim in GoreTex.

Per quanto Klim sia buona non è il top a mio avviso per quello che riguarda il maltempo, per il freddo e per la pioggia Rukka e Dane sono migliori ....Klim invece si distingue per l'areazione che ti permette di usarla più allungo nella stagione primaverile di Rukka e di Dane, e soprattutto per la sicurezza passiva, la Badlands è un armatura molto molto protettiva non ha rispcntri tra gli altri produttori è fatta e pensata per l'adventuring come invece non lo è la Rukka.

A mio avviso per un pioggia leggera non hai bisono di antipioggia, puoi farci giornata se prendi la solita pioggerellina fastidiosa e pioggia intermmittente, ma se ti piace guidare sotto acquazzoni e gudarci forte, non nen puoi fare a meno ..è un fatto fisico non c'entra nulla l'impermeabilità ...su Klim che non ha gli stessi accorgoimenti di Rukka o Dane, prima o poi il vento e l'areazione stessa ti spingerà acqua nei punti critici (maniche e collo...Klim non ha il doppio polsino ed ha colli molto piccoli) ...percarià esistono guanti con il doppio polsino ( ne ho due paia) ma non li uso sono poco pratici ...spendo un fottio in abbigliameno, tutto ciò che mi può mandare più forte degli altri lo compro, ma c'è poco da fare se vuoi guidare forte sotto pioggia battente portati dietro un antipoioggia, fine dei problemi ...anche un antipioggia scarsa, ti deve solo proteggere i punti critici non darti impermeabilità...ad es. infilare il sottocasco in Gore tra i due strati impermeabili farà si che il sottocasco rimanga sempre asciutto e l'acqua non risalga ne per areazione ne per capillarità, tenendoti asciutto e soprattutto caldo, la stessa cosa vale per i polsini .

Chiaramente ogni scelta ho un risvolto negativo e positivo , i polsini di Klim difendono memno dall'acqua ma sono più pratici, quello della Badlands è enorme, e permette di usare agevolmente i gunati sopra o sotto la manica, senza grosse distinzioni , e questo è un lato positivo, cen la Dainese tribolavo di più ....
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
Soyuz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2025, 10:27   #5
Soyuz
Mukkista doc
 
L'avatar di Soyuz
 
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.892
predefinito

Cmq sia anche se il collo delle Rukka o delle Dane è molto alto e impedisce una entrata di acqua accindetale magari dovuta allo spostamento del sottocasco ( su Klim è più facile perchè il collo è piccolo) il fenomeno della capilalrità colpisce sia Rukka che Klim, ed è un fatto fisico, l'acqua tende a salire su per il sottocasco fino ad arrivare alla pelle, in gnere non ti enta acqua in quantità da bagnarti, ma un umido che a contatto con la pelle finisce per infreddolirti.
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
Soyuz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2025, 18:52   #6
ZUZZU
Mukkista doc
 
L'avatar di ZUZZU
 
Registrato dal: 29 Nov 2015
ubicazione: Trento
Messaggi: 1.836
predefinito

Grazie mille x i consigli.

Spendere 2000€ e poi bagnarsi veramente mi girerebbero le balle.

Mi avete detto quello che pensavo.

Per un po' d'acqua la mia vecchietta Dainese tiene.

Se vedo che butta male, la giacca antipioggia sempre Dainese è fantastica.

Non passa nulla, ne acqua ne vento e freddo.

Vedrò se aumentare il pil della Finlandia di 2000€
__________________
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
(Stirling Moss)
ZUZZU non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2025, 08:42   #7
ziopecos
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ziopecos
 
Registrato dal: 18 Sep 2014
ubicazione: Confienza
Messaggi: 230
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PansyPacpeter Visualizza il messaggio
secondo me no. acqua non ne entra, ok, ma al mattino dopo la giacca è umidiccia, pesante, anche se laminata. in un giorno di diluvio e basta puoi non mettere l'antipioggia, se sono vari giorni io lo metto.
Non capisco se parli per esperienza o solo per esprimere un pensiero. Una giacca laminata ce l'ho e la uso. Non si inzuppa. Non serve un termosifone o un phon per asciugarla. Basta la temperatura ambiente di una stanza. E al mattino è perfettamente asciutta.

E' vero però che il colletto in neoprene alto di Rukka limita un po' i movimenti, non tanto il destra/sinistra quanto l'alzare la testa.

Sempre di Rukka sono ottimi i polsini interni sempre in neoprene ma soprattutto lo "storm collar", una patta aggiuntiva che copre la parte anteriore del collo (ripiegabile nel colletto quando non usata).
ziopecos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2025, 10:08   #8
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.837
predefinito

non assorbire in assoluto no. un poco si appesantisce, non c'è verso. mica è una cerata di plasticaccia. e se a fine giornata non hai un termosifone dove metterla vicino la mattina dopo è sgradevole

resta un'altra vita rispetto a quelle con membrana staccata, diventano dei macigni da 10 kg.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2025, 18:57   #9
Alone
Mukkista
 
Registrato dal: 30 Sep 2024
ubicazione: Poggibonsi
Messaggi: 778
predefinito

interventi molto interessanti..si vede che navigate in queste acque da anni..


sono davvero un pivello ; ma cerchero' , nel caso , di arrangiarmi con quello che ho comprato (soprattutto per estetica).
Alone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2025, 19:00   #10
Alone
Mukkista
 
Registrato dal: 30 Sep 2024
ubicazione: Poggibonsi
Messaggi: 778
predefinito

una domanda:
nell'abbigliamento 3 strati che ho preso, la parte antiacqua /antivento, mi sembra molto larga da poter essere indossata anche esternamente alla giacca e pantalone.
in quel caso , tenendolo in borsa e indossandolo sopra all'occorrenza, mi riparerei di + da un eventuale acquazzone? o non cambia un tubo??
Alone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2025, 19:08   #11
RESCUE
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.751
predefinito

Certamente non ti bagnerai, serve capire se se la parte anti pioggia si può indossare indifferentemente sopra o sotto.

Tieni conto che in caso di acquazzone, prima di poter indossare l’antipioggia sopra e sotto, sarai completamente lavato


“Giessista” cit.
RESCUE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2025, 19:17   #12
Alone
Mukkista
 
Registrato dal: 30 Sep 2024
ubicazione: Poggibonsi
Messaggi: 778
predefinito

faro' qualche prova statica per capire..
confido sempre nel cavalcavia vicino o il capanno aperto dove fermarsi 10 minuti
Alone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2025, 19:32   #13
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.837
predefinito

Quote:
si vede che navigate in queste acque da anni..
una settimana sui pirenei sotto l'acqua ti fa maturare una bella esperienza. ah , ovviamente con la rukka, non possiedo klim
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2025, 08:56   #14
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.113
predefinito

Klim nasce nel Montana, dove nevica spesso. Per esperienza con ditte americane di abbigliamento, solo che circa 30 anni, loro non sono i migliori artisti del secolo a fare robe impermeabili. Semplicemente dove sono piazzate tutte le dite, non piove così tanto. Tanti designers arrivano dalla California, che è infatti un deserto.
Invece le dite del Nord Europa, hanno l'ossessione dell'impermeabilità, pricipalmente perchè da loro piove ed è il parametro per cui sono giudicati. Solo che fare capi veramente stagni ha costi, e complessità progettuali che po inficiano molto la fruibilità del pezzo. Per non dire del costo....
Io ho guardato alcuni pezzi delle ditte che avete citato, e benchè sia uno che non stacca mai l'assicurazione d'inverno, e fa giri anche lunghi di alcune settimane per cui non può esimersi dal partire se piove, trovo le soluzioni di Klim più versatili.
Ho preso in mano una giacca di Rukka, e mi ha aperto il bicipite da quanto pesava...
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2025, 09:44   #15
Soyuz
Mukkista doc
 
L'avatar di Soyuz
 
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.892
predefinito

Effettivamente...il discorso di Kinobi calza alla perfezione

Ad es. il collo di Klim non è molto protettivo, piccolo e basso ti espone di più, ma c'è il risvolto della medaglia ed anche un perchè....gli americani sono pionieri nell'adventuring, disciplina dove si guida un 50% minimo in sterrato ...si guida in piedi, per farlo devi poter retrarre il collo all'indietro quando sei in posizione di guida, un collo basso te lo permette con facilità, un collo alto ed ingombrante farà si che il casco si impigli facendoti faticare nel tenere la testa in posizione, quindi con il passare dei km avrai un indolenziomento maggiore, potete vederlo anche nella guida tranquilla da seduto, spesso girare la testa a dx o sx è più problemnatico quando il casco incoccia nel colla giacca.

Spesso sacrifico la sicurezza elevata della Badlands, per la praticità e la vestibilità della Traverse se so che farò molto sterrato ....la Traverse fa un po "paura" su asfalto, una scivolata potrebbe dannegiarla più seriamente dell'altra, ma la mobilità e la facilità di guida che ti da spesso sono sicurezza passiva conveniente....
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
Soyuz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2025, 10:09   #16
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.113
predefinito

Aggiungo che un americano non si suicida se si bagna una gamba. Mentre un tedesco si automanda ad Auschwitz. Sono due concetti diversi.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2025, 09:23   #17
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.837
predefinito

parlo per esperienza e l'ho anche scritto ( una sett sui pirenei sotto l'acqua, solo l'ultima esperienza) non ho detto che si inzuppa, ho detto che si appesantisce e resta umidiccia. e al mattino se non hai termosifoni accesi la trovi umidiccia e sgradevole.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2025, 16:01   #18
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.113
predefinito

Una vera giacca laminata, se parliamo della stessa cosa, non può inzupparsi tanto. Anzi, non dovrebbe per nulla.

Poi, con i termini non ci si capisce bene, ma KLIM intente una giacca senza fodere interne, solo le fodere delle tasche. La giacca non può perciò bagnarsi. Casomai se il DWR va a signorine in tangenziale, pare bagnata, ma si asciuga in poco tempo.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2025, 20:07   #19
alemor
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 28 Oct 2010
ubicazione: padova
Messaggi: 69
predefinito

Ho un completo Klim
, modello kodiak,da due anni. La mia è fornita di collare,sempre in goretex, che anche in caso di pioggia sostenuta non fa entrare acqua. Anche dopo una giornata di acqua non si inzuppa, basta che il trattamento dwr sia a posto.
__________________
Gs Triple Black
alemor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2025, 20:44   #20
ZUZZU
Mukkista doc
 
L'avatar di ZUZZU
 
Registrato dal: 29 Nov 2015
ubicazione: Trento
Messaggi: 1.836
predefinito

Per non inzuppare l’esterno in cordura si deve appunto avere un buon trattamento dwr….il Goretex c’entra poco.

Ma a che trattamento vi riferite? Quello originale o ne fate altri annualmente?

Eventualmente cosa utilizzate?

Io ho provato il Nikwax cercando in rete…..sembra funzionare, ma se avete consigli ben venga.
__________________
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
(Stirling Moss)
ZUZZU non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2025, 22:25   #21
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.837
predefinito

Non essendo giacche cerate ma cordura con saldato all'interno il gore, lo strato esterno assorbe nel suo spessore l'acqua. Essendo uno spessore sottile ovviamente non si inzuppa a livelli di una in cui il gore é staccato.

Detto ció, se dopo una giornata di pioggia e freddo la giacca é appesantita e se la camera in hotel non ha il riscaldamento acceso, al mattino ti trovi i capi ancora appesantiti e sgradevoli.
Questo fa la mia Rukka.
Se poi non volete crederlo, pace, mi frega poco.
Io l'antipioggia sopra adesso lo metto e sto decisamente meglio.
Il trattamento dwr ossia impermeabilizzante non l'ho mai fatto.

Se qualcuno chiede un consiglio, io basandomi sulla mia esperienza dico di mettere antipioggia.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2025, 08:42   #22
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.113
predefinito

Scusa pacpeter, io credo tu abbia esperienze negative di un prodotto scarso.

Ci sono dei miei commenti su questo tema in precedenza.

Il GTX è una rete, spessore di Micron, e non si bagna.
Il tessuto esterno, dipende dallo spessore, può assorbire acqua, ma questo capita solo se il DWR è andato a signorine in tangenziale.

Poi vi sono costruzioni a due o tre strati del GTX. Termini alpinistici, quelli dei motociclisti per me sono fortemente fuorvianti.

Il tessuto esterno, se di decente qualità ha masse molto basse, e perciò assorbe acqua, ma veramente poca che non serve tanto riscaldamento per asciugarlo, oserei dire non serve riscaldamento.

Se tu hai esperienze con tessuti affogati che non asciugavano, era di giacche tristi in partenza. Pe rme nel settore moto, tanti prodotti sono veramente tristi e mal pensati.

Se hai quel problema, il DWR si riattiva con il calore in primis (stirare, phon per capelli, casi aggressivi phon industriale, o mettendo additivi). Oppure, semplice cera autolavaggio per le auto e risciacquo poco aggressivo, poi calore.
Applicare calore.

Io uso il tuo sistema, dell'antipioggia sopra a tutto comunque, perchè lo reputo più versatile e più leggero.

Messaggio 19 e 50
https://www.quellidellelica.com/vbfo...t=autolavaggio
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2025, 22:31   #23
meco
Mukkista doc
 
L'avatar di meco
 
Registrato dal: 10 Nov 2006
ubicazione: mà, chi puo dirlo?
Messaggi: 3.672
predefinito

e il vecchio (come forumista intendo) Piero ha ragione.
Se è roba di una giornata vanno anche bene queste giacche ma se dovete star fuori piu giorni o magari andare in ufficio per giorni e giorni sotto l'acqua giacche e pantaloni non li dovete far bagnare, anche se sono impermeabili e magari "miracolosi" come dice chi ve li vende.
__________________
Chi è libero del giudizio altrui è padrone della sua vita (cit. Mamba)
meco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2025, 09:15   #24
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.837
predefinito

mah, parlo di rukka............. e l'ho già detto, così come ho già detto le condizioni che ho trovato parlo di alloggio e temperature .
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2025, 09:48   #25
ziopecos
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ziopecos
 
Registrato dal: 18 Sep 2014
ubicazione: Confienza
Messaggi: 230
predefinito

Boh, ho completo Rukka anch'io, usato già per 30/40 mila km (per fortuna non tutti sotto l'acqua) ma una situzione che descrivi tu non l'ho mai vissuta. Sia giacca che pantaloni non hanno mai assorbito acqua, tant'è che quando ti fermi non goccioli come con l'antiacqua perchè appunto la pioggia è "scivolata" via dai capi. Tempo che arrivi nella stanza dell'albergo e si stanno già asciugando. A sto punto penso che qualcosa non funzioni per bene nel tuo completo.
ziopecos non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©