Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-10-2020, 16:28   #1
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.638
predefinito

A meno di usare maglie di chiusura "strane" ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 16:33   #2
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

il pattino o qualsiasi tendicatena serve non ad evitare aderenze insicure sui denti ma sbattimenti che genererebbero rumori ed imprecisione di trasmissione. Ovviamente il problema cresce con la lunghezza della catena stessa. Ma se arrivassimo ad una situazione in cui è rimasto il pattino o il tendicatena a tenere la catena sui denti staremmo messi male.
Ovvero è una situazione limite che significa che la catena sarebbe stata da sostituire molte migliaia di chilometri prima, qualunque fosse la sua funzione in un sistema meccanico
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 16:46   #3
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
predefinito

mi sembra che non parliate lingue tanto diverse. Il pattino e' necessario pero'. perche' la catena non deve avere la "ripresa" del gioco tra tiri e rilasci, che se su una trasmissione finale e' solo fastidiosa qui sarebbe inaccettabile per tutti i gradi (angolari) di incertezza che introduce nella fasatura. Per cui...il pattino ci va per quel motivo e non per guidare la catena ed evitare deragliamenti come sarebbe per una finale (magari da fuoristrada). Che poi sia a regolazione fissa da ritoccare talvolta a mano o automatico conta poco ai fini suddetti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 16:49   #4
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Che poi sia a regolazione fissa da ritoccare talvolta a mano o automatico conta poco ai fini suddetti.
Esattamente... per me ci potevano pure mettere un pezzo di legno.
Ma ci va...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 16:38   #5
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.638
predefinito

Il problema e' che con il passare del tempo tutte le catene si "stirano", si allungano ...

Il tendicatena normalmente ha una molla che gli permette una escursione che recupera questo allungamento della catena e, oltre a non farla sbatacchiare, le impedisce anche eventualmente di saltare i denti dei pignoni ...

Sul motore della macchina di mia moglie la catena di distribuzione aveva saltato un dente sul pignone ed era andata fuori fasatura ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 26-10-2020 a 16:40
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 16:39   #6
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

comunque sarebbe stato molto più interessante se aveste analizzato perchè l'albero a cammes nel suo supporto centrale (perchè c'è?) quasi striscia sul carter. Quella sì che è una situazione particolare. Io un'idea ce l'ho.
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 16:44   #7
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.638
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
comunque sarebbe stato molto più interessante se aveste analizzato perchè l'albero a cammes nel suo supporto centrale (perchè c'è?) quasi striscia sul carter. ...
1. Gli avanzava un cuscinetto ...
2. Non sono riusciti ad allineare le 3 sedi dei cuscinetti causa macchine utensili scrause e quindi hanno lasciato "abbondante" quella del cuscinetto centrale (tanto era un cuscinetto che non serviva a niente) ...


Si scherza, Carlo
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 26-10-2020 a 16:47
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 16:40   #8
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

E' proprio il problema dei rumori non voluti il problema principale più che quello della precisione della trasmissione a meno che non parliamo di un pignone talmente piccolo da non essere avvolto con la dovuta precisione dalle maglie per cui le maglie genererebbero movimenti strani che anzicché tirarsi il pignone in modalità 1 ad 1 facciano perdere allo stesso gradi prezioni dovuti al loro movimento irregolare per cui non riuscirebbero a seguirne la forma circolare.
E' un caso estremo che non avviene mai questo, sto esasperando per rendere bene l'idea.

Ora non riesco a trovarvi esempi ma i tenditori li ho visti applicare anche sulle catene secondarie di rinvio per la pompa dell'olio che sono in genere minuscole.
Lì non c'è alcun problema di precisione, solo:
a) pulizia di movimento
b) riduzione dei rumore
c) sicurezza

Per me primari obiettivi, come già detto sopra.

E non cito altre problematiche inerenti l'usura precoce di pignoni e rulli in assenza di opportuni tensionatori.
Una catena che aderisce bene, si consuma meno e fa consumare meno i pignoni su cui è avvolta.

Ultima modifica di chuckbird; 26-10-2020 a 16:43
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 16:48   #9
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

@Pmiz guarda la foto, non c'è cuscinetto centrale, solo una circonferenza che sfiora il carter da entrambe le parti. Due domande: cosa serve quella circonferenza sull'albero a cammes? e perchè passa a qualche centesimo di millimetro piuttosto che a qualche millimetro dal carter stesso?
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 17:06   #10
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.638
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
... Due domande: cosa serve quella circonferenza sull'albero a cammes? e perchè passa a qualche centesimo di millimetro piuttosto che a qualche millimetro dal carter stesso?
Ah ... adesso ho capito ... quel "disco" centrale e' parte integrale dell'albero a camme ...

Mah ...

Mi viene in mente solo che per qualche motivo abbiano voluto separare le 2 "camere" delle camme cilindro 1 dalle camme cilindro 2 ... come se volessero evitare "pompaggi" tra le 2 ...

Ma ad ogni modo e' una spiegazione che non convince nemmeno me stesso ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 17:18   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
predefinito

e se fosse un volano? ne mettono meno sull'albero e ne aggiungono un po' sull'asse a camme. E' peraltro (se cosi' fosse) una mossa non furbissima, visto che gira a meta' giri.
Se si vuole separare per evitare pompaggi basterebbe fare un paraolio come nei 2T .In piu' di quali pompaggi parliamo, se i pistoni fossero a 360 vanno su e giu' insieme quindi cambia niente, separati o no, se fossero a 180 il passaggio di gas lo favorirei proprio per evitare sovrapressioni. Il mistero albionico si infittisce. No a caso la chiamavano la perfida albione..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 17:25   #12
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

non è fasato nè a 360° nè a 180°, bensì a 270°. E secondo me la fasatura non c'entra nulla, nè il pompaggio. E neppure il volano, ha già un albero motore con mannaie che a Robespierre gli facevano un baffo.
Secondo me invece è una sorta di effetto supporto 'tipo' a bronzina realizzato semplicissimamente. L'olio passando in pressione in quel varco micrometrico sostiene l'albero nella sua sezione intermedia.
Ma come Pmiz nemmeno io sono soddisfatto della mia spiegazione , però chiederò al sommo Pino e vi saprò dire

Ultima modifica di carlo46; 26-10-2020 a 17:28
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 17:32   #13
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.638
predefinito

Ma a cosa servirebbe una bronzina siffatta visto che l'albero e' corto e 2 supporti alle estremita' paiono piu' che sufficienti?

Comunque faccio notare che dalla foto si vede anche un piccolo scalino ortogonale all'asse dell'albero a camme:



Questo scalino e' assolutamente inutile ai fini delle ipotesi fatte di pompaggio, volano, bronzina ... anzi sarebbe una inutile complicazione ...

Viene quasi da pensare che sia un modo per posizionare correttamente l'albero a camme anche in assenza di altri riscontri quali cuscinetti, ecc.
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 26-10-2020 a 17:41
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 17:41   #14
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
predefinito

se fosse come un supporto intermedio, e ci potrebbe anche stare ,allora ci dovrebbero essere i condotti per l'olio o magari una bronzina. Non si puo' nemmeno ipotizzare che strisci sull'alluminio come nelle jap perche' non tocca e sopratutto ci DOVREBBE essere assolutamente un condotto olio in pressione. Lo scalino fa supporre un posizionamento, visto che e' un equivalente di "basamento a tunnel" per quell'albero. Ma se questo e' non si vede perche' farlo girare cosi' vicino. mistero misterioso....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2020, 09:48   #15
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.706
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PMiz Visualizza il messaggio
Viene quasi da pensare che sia un modo per posizionare correttamente l'albero a camme anche in assenza di altri riscontri quali cuscinetti, ecc.
+1

secondo ma anche ha come funzione quella di "inserire albero a camme quanto basta fino a battuta"

e/o è fatto con dimensione così prossima a quella del blocco che lo tiene perchè "abbiamo tolto abbastanza materiale, toglierne due mm di più costa 10 secondi in più di lavorazione, tanto così passa, risparmiamo!"
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 17:25   #16
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.638
predefinito

Un paraolio come lo metti a meta di un albero a camme?
Dovresti fare un disco piu' grande delle camme stesse su cui mettere il paraolio ... e quindi siamo tornati al disco esistente
Eppoi i paraoli si consumano ... fatto cosi invece e' eterno ...
Vabbe' ... la mia era una ipotesi poco convinta ...

Ma anche l'ipotesi volano regge veramente poco perche':
- la massa in questione e' minima
- gira a meta' della velocita albero motore
- non ha senso complicarsi la vita per farlo passare a centesimi dal carter
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 20:20   #17
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.638
predefinito

Ok ... ma se avesse compiti di bilanciamento non servirebbe farlo girare rasente al carter ...
Sarebbe una complicazione inutile
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 26-10-2020 a 20:26
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2020, 20:46   #18
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.638
predefinito

Mi sta venendo un dubbio ...

Visto che questo motore ha la particolarità di poter estrarre cambio, albero motore, ecc. senza aprire il carter, non è che quella sede/battuta a metà dell'albero a camme serve per rimuovere il semi-carter destro lasciando l'albero a camme in posizione e perfettamente allineato per il successivo rimontaggio del carter?

Ricordo male oppure il semi-carter destro è piu piccolo del sinistro?
Se è cosi potrebbe avere un senso ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 26-10-2020 a 20:55
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2020, 09:15   #19
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

il disco è pieno e di fatto non ha gioco, è praticamente appoggiato da entrambe le parti ma l'albero gira senza alcuna interferenza. Certamente una volta accoppiato al blocco cilindri realizza una sorta di divisione 'stagna' delle zone nelle quali lavorano le cammes/punterie/aste dei due cilindri. Andrò ad indagare sul fatto.
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2020, 11:27   #20
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Anche perché, visti i numeri, tra una vendita e l'altra di tempo per limare ne avevano
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2020, 15:04   #21
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

Il contrario invece.
Avevano moto vendute e caparre da migliaia di euro ovunque nel mondo, ma per disorganizzazione e metodi produttivi diciamo bohemienne non erano in grado di produrle. La scarsa diffusione nel mondo non deriva assolutamente dalla mancanza di domanda quanto drammaticamente dalla incapacità di offerta. Tant'è che anche al fallimento avevano i libri contabili 'relativamente' pieni di ordini che non erano in grado di evadere. Ma non è questo l'argomento del post.
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2020, 11:27   #22
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.638
predefinito

Se il motivo dell'aggiunta di quel disco e' di utilizzarlo come supporto intermedio, non avrebbe senso aggiungere lo scalino nella sede del carter che ho indicato nel post 126.
Sarebbe un vincolo di riferimento inutile e solo possibile causa di rogne (leggasi interferenze indesiderate durante il montaggio).

E comunque sono d'accordo che la cosa avrebbe senso se ci fosse dell'olio in pressione a evitare di far entrare in contatto le superfici ...
Senza olio in pressione (ma solo presenza di olio che arriva li "casualmente") secondo me meglio non farlo ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 28-10-2020 a 13:02
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2020, 12:06   #23
GianniC
Mukkista doc
 
L'avatar di GianniC
 
Registrato dal: 13 Sep 2005
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 4.478
predefinito

interessanti le disquisizioni sull'albero motore ma questa motoretta com'è alla guida?
Quali sensazioni trasmette mentre sali al Bracco? Ripresa, coppia, tenuta di strada....dicci dai su!
__________________
GS 1250 HP
R 100 GS giallo e nero
QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
GianniC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2020, 13:44   #24
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

diciamo che la parametro ovviamente alle altre mie moto con me stesso alla guida. Sono circa disinvolto e veloce come con la Thunderbid Sport preparata che ho. E altrettanto con la Speed Triple 1997 (che bestia questa, ha un motore di una cattiveria unica!!!). Meno che con la Ninet Race, molto meno che con la RS1200. I suoi pregi sono il motore che tira forte in basso ed insospettabilmente prende giri velocemente, con un bellissimo rombo tutto suo, e la maneggevolezza viste le quote di sterzo molto agili. I suoi difetti la scarsa luce a terra dovuta agli scarichi di serie ingombranti che tendono a toccare e, soprattutto, il cambio che richiede manovre ben calibrate e non velocissime (almeno prima del blue printing in corso, poi vedremo). La frenata è sin troppo potente, l'impianto è analogo a quello delle Ducati 1098, la forcella eccellente, gli ammortizzatori altrettanto con l'ovvio limite di non avere link per una curva di intervento progressiva. E' discretamente comoda.
In assoluto una guida molto affascinante e discretamente moderna.
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2020, 10:41   #25
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

Carlo, cos'è il blu printing al cambio?
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©