Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-03-2020, 17:52   #1
mike78
Mukkista doc
 
L'avatar di mike78
 
Registrato dal: 20 Nov 2014
ubicazione: BdG (VI)
Messaggi: 3.755
predefinito

@WillyCoyote sarebbe un po' presto per trovare quella ruggine... Lavi la moto con l'alta pressione?
Guarda come ho trovato la mia del 2014 con 34k km.

R1200GS My 2014
By Tapatalk
mike78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2020, 18:11   #2
wylliecoyote
infante Mukkista
 
L'avatar di wylliecoyote
 
Registrato dal: 10 Dec 2018
ubicazione: zone limitrofe
Messaggi: 15
predefinito

Forse 3 volte ma mai puntato la lancia diretta e sempre a distanza min 20 cm..
Per questo non riesco a spiegarmi come sia successo..
wylliecoyote non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2020, 18:30   #3
Svaldo
Mukkista doc
 
L'avatar di Svaldo
 
Registrato dal: 17 Aug 2016
ubicazione: Agartha
Messaggi: 1.514
predefinito

Vai tranquillo,è normale,si tratta comunque solo di ruggine superficiale che non pregiudica il funzionamento.
Comunque fossi in te non userei più l'idropulitrice perchè nella mia dipendeva da quella,anche se sul momento non pareva.
Basta dargli con spazzola metallica, una soffiata di compressore, grasso, e torna nuovo.
Controlla anche che nel braccio dove passa il cardano non abbia fatto la classica pozzanghera,eventualmente devi asciugare con uno straccio.

Ultima modifica di Svaldo; 28-03-2020 a 18:32
Svaldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2020, 17:15   #4
viwdefil
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2015
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 129
predefinito

Appena riceverò olio e materiali (spero prossima settimana) proverò ad aprire la mia (GS 1200 del 2016 con 25.000 km) e vi faccio sapere... Mai lavata con idropulitrice, sono curioso di vedere cosa trovo...
viwdefil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2020, 02:03   #5
viwdefil
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2015
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 129
predefinito

Ciao a tutti, oggi ho smontato il cardano del mio GS ed era perfetto. Abbastanza asciutto e senza grasso ma zero ruggine. Moto con 26.000 km circa.
viwdefil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 02:27   #6
viwdefil
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2015
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 129
predefinito

Una domanda per chi lo ha già fatto: il soffietto in gomma lato "cambio" (quello attaccato al motore per capirci) é meglio staccarlo tagliando la fascetta in plastica che lo tiene fisso al blocco motore oppure dalla parte del forcellone? Grazie!
viwdefil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 09:16   #7
Murdoch
Mukkista doc
 
L'avatar di Murdoch
 
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
predefinito

Io l'ho staccato lato fascetta. Per rimetterlo ho fatto un po di fatica ma ci sono riuscito aiutandomi con le 'orecchie' di gomma .


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
Gs 1200 Adv Lc '16 -
Murdoch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 14:39   #8
viwdefil
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2015
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 129
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Murdoch Visualizza il messaggio
Io l'ho staccato lato fascetta. Per rimetterlo ho fatto un po di fatica ma ci sono riuscito aiutandomi con le 'orecchie' di gomma .


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Grazie Murdoch! La mia paura era appunto quella, visto il poco spazio, non vorrei togliere la gomma del soffietto e poi non riuscire a metterla. Anche perché lato cardano era asciutto ma perfettamente a posto e senza ruggine. Lato cambio ho pensato di non toccarlo perché dovrebbe partire meno.
viwdefil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 12:13   #9
Vitto&buck84
infante Mukkista
 
Registrato dal: 23 Oct 2019
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 1
predefinito

@williecoyote scusa non ho ben capito. Dopo quanti km /anni si è creata quell ossidazione?
Vitto&buck84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 15:08   #10
Murdoch
Mukkista doc
 
L'avatar di Murdoch
 
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
predefinito

Se hai mani normali riesci a lavorare. Eventualmente ti aiuti con una pinza a becchi piegati.
Le orecchie agevolano molto, un pelo di grasso e va su.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
Gs 1200 Adv Lc '16 -
Murdoch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 16:24   #11
viwdefil
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2015
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 129
predefinito

Grazie!!! Se mi gira e avanza tempo (cosa probabile in questo periodo) provo. Devo solo farmi un tappo da mettere nel foro del sensore velocità della coppia conica, perchè ho messo l'olio nuovo e non mi va di colarlo via... Ma secondo voi è normale che i millerighe e gli snodi dell'albero di trasmissione siano così asciutti? Lo sono diventati col tempo oppure proprio dalla casa hanno messo pochissimo grasso?
viwdefil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 16:31   #12
Murdoch
Mukkista doc
 
L'avatar di Murdoch
 
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
predefinito

Si asciugano tutti con il tempo.

L'importante che non facciano ruggine in quel caso conviene fare un piccolo foro di scarico come ho già documentato da qualche parte e controllare le cuffie.



Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
Gs 1200 Adv Lc '16 -
Murdoch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 16:33   #13
viwdefil
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2015
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 129
predefinito

Quindi pensandoci non sarebbe male controllare anche lato motore.... uff... speravo di evitare il lavoro... e spero di riuscire a rimontare il tutto... vero che l'albero di trasmissione comunque non si sfila dal forcellone??? Forse per quello è necessario tirare giù la coppia conica. a me in realtà basterebbe sganciarlo dal millerighe lato cambio e lubrificare... poi rimontare tutto. La cosa che ho notato però è che lubrificando giunto e millerighe lato cardano il movimento è diventato estremamente silenzioso, mentre prima si sentiva un po' di rumore di "ferro".
viwdefil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 16:37   #14
Murdoch
Mukkista doc
 
L'avatar di Murdoch
 
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
predefinito

Io l'ho sfilato in occasione della revisione ammortizzatore ed essendo svincolato è uscito facilmente.
Se cerchi bene qualcuno lha sfilato anche senza svitare la vite che tiene l'ammortizzatore. Semmai la difficoltà è re inserirlo lato motore ma con un po' di manualità credo sia fattibile.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
Gs 1200 Adv Lc '16 -
Murdoch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 16:46   #15
viwdefil
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2015
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 129
predefinito

ma in realtà quello non mi preoccupa molto, perchè nel momento in cui ho liberato e abbassato il cardano (nonostante avessi messo un cric a carrello sotto per aiutarmi) mi ha sganciato l'albero lato cambio e non lato cardano (si vede che era leggermente incollato). Con un martello di gomma e un ferro sono riuscito con piccoli colpetti a farlo tornare in sede e sentire lo "scatto" che fa lato cambio. Poi di li non si è più mosso... Sganciando il soffietto forse è ancora più facile perchè riesci a muovere la testa dell'albero. Spero... :-D
viwdefil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 17:15   #16
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.455
predefinito

Non c'e' possibilita' di sfilare il cardano senza aver rimosso la giunzione lato coppia conica.

Anche io ho fatto un tappo per il sensore ABS, una volta abbassato la coppia conica e sfilato il cardano, l'ho potuto sfilare lato motore. Non ho rimosso il punto di attacca inferiore dell' ammortizzatore perche' leggendo il manuale d'officina dice che una volta rimesso va' proceduto tramite computer al reset del sistema ESA.

La presenza del seeger di ritenzione, lato motore non permette un movimento assiale che e' previsto solo per il lato CC. Per sfilarlo ho dovuto far leva tra gli spazi del giunto e un punto fisso. Per fortuna il mio era perfetto (e' un 2015 e l'ho presa usata a dicembre scorso con 20K, potete immaginare come la sto' bramando)

Per rimontarlo avendolo ben spalmato di pasta optimoly e' entrato molto facilmente sentendo comunque il "click" del seeger. Per la cuffia e' stato un po' piu' laborioso ma con le orecchie della cuffia e un po' di pazienza si riesce. Ho sporcato tutto l'intorno con il grasso per la cuffia e ho avuto il mio bel daffare a ripulire il tutto
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
Romanetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 17:32   #17
viwdefil
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2015
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 129
predefinito

Romanetto grazie per la spiegazione dettagliata!!! Secondo voi è sufficiente sganciare il soffietto lato motore e ingrassare il giunto dell'albero senza smontare tutto? Oppure è meglio rismontare tutto e tentare di ingrassare anche il millerighe?
viwdefil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 17:39   #18
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.455
predefinito

Non concluderesti niente se non immetti pasta (non grasso) nel millerighe. Il metterlo esternamente cn la velocita' di rotazione verrebbe sparato via dalla forza centrifuga, non ha poteri ammollienti che possa penetrare nel tempo negli intertizi della giunzione del millerighe.

Quasta pasta ha potere di non comprimersi dallo schiacciamento dovuto alla forza di trasferrimento del moto dall'albero al cardano
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
Romanetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 17:52   #19
viwdefil
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2015
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 129
predefinito

Ho capito... allora mi sa che mi tocca smontare tutto di nuovo... :-)
viwdefil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 18:23   #20
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.455
predefinito

A malincuore: dai di tempo ne hai
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
Romanetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 18:27   #21
viwdefil
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2015
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 129
predefinito

Questo è vero. :-D
viwdefil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 20:02   #22
Gibix
Mukkista doc
 
L'avatar di Gibix
 
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
predefinito

Se lato cardano era a posto, stai tranquillo che dal lato cambio è messo ancora meglio.
__________________
R1200GS LC '13
Gibix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 20:11   #23
viwdefil
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2015
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 129
predefinito

A dire il vero è per quello che ho pensato di non andare a complicarmi la vita con lo smontaggio anche lato cambio... :-)
viwdefil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2020, 01:27   #24
Svaldo
Mukkista doc
 
L'avatar di Svaldo
 
Registrato dal: 17 Aug 2016
ubicazione: Agartha
Messaggi: 1.514
predefinito

Al limite gli puoi dare con una bomboletta di grasso spray giusto per prevenire eventuale ossidazione, spostando di un pelo la cuffia lato cambio, ma visto che lato rinvio il cardano era a posto, io non mi preoccuperei troppo.
Svaldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2020, 01:54   #25
viwdefil
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2015
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 129
predefinito

Sì hai ragione, potrebbe essere un'idea. Giusto per dargli una lubrificata....
viwdefil non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©